Tutti gli articoli di Marco Pasquali

Allacciati all’anello chiuso

Siamo in Puglia, a Lecce. Il film inizia con una sgradevole scena a una fermata d’autobus, dove una ragazza polemizza con un giovanotto aggressivo e razzista. Elena – questo il suo nome – lavora in un bar ed è fidanzata con Giorgio, un giovane professionista. Anche Elena è borghese; ha lasciato l’università ma frequenta un ambiente colto. Al lavoro e nella vita fa trio con Silvia – l’amica del cuore – e Fabio, il suo coinquilino gay. L’equilibrio si rompe quando Silvia presenta il suo nuovo uomo: Antonio, un meccanico palestrato ma rozzo, che altri non è che l’uomo con cui Elena ha litigato all’inizio del film. In realtà tra Elena ed Antonio nasce una fortissima attrazione sessuale, che avrà il suo culmine in una gita al mare organizzata alle spalle dei rispettivi fidanzati. Nel frattempo Elena e Fabio intendono rilevare una vecchia stazione di servizio per farne un bar alla moda, e riusciranno nel loro progetto. A questo punto il film fa un brusco salto in avanti: dal 2000 passiamo al 2013, e i due festeggiano il tredicesimo anniversario del locale, pieno di amici e di musica. Nel frattempo Elena ed Antonio si erano sposati e hanno avuto due figli, ma il matrimonio risente delle differenze sociali e culturali. E qui irrompe l’imprevisto: Elena scopre di avere un tumore al seno, da curare con la chemioterapia, e da quel momento la sua vita cambia. Amici e parenti le si stringono intorno, Antonio si chiude in sé stesso. Elena deve lasciare il lavoro e il film si sposta fra visite mediche, ospedali e terapie. Ritrova una dottoressa che frequentava il bar e fa amicizia con Egle, sua simpatica compagna di sventura. E qui assistiamo a una scena mai vista prima nel cinema italiano: Antonio ed Elena riscoprono la passione originaria e fanno l’amore in ospedale, nonostante il corpo della donna sia ormai devastato dal male. In seguito Egle muore ed Elena litiga con la dottoressa, che invece la rassicura sul futuro della terapia. Scapperà dall’ospedale e il marito, invece di ricondurvela subito, la porterà sulla stessa spiaggia dove avevano fatto l’amore tredici anni prima. E qui c’è una strana scena: lo scontro evitato per un pelo tra la moto e il suv che vediamo all’inizio del film, viene ora riproposto dal punto di vista del suv. Ma in realtà sia a bordo del suv che sulla moto ci sono gli stessi personaggi – Elena ed Antonio – più giovani / vecchi di tredici anni di loro stessi. E il film non finisce qui: una serie di flash-back chiarirà alcuni antefatti inediti nel legame tra i quattro amici/amanti. Fabio stava insieme al fratello morto di Elena, Silvia si era messa con Giorgio. Come si vede, è un film complesso, molto costruito anche se in un certo senso elementare: mette infatti in scena l’istinto anteposto al raziocinio, la carica vitale contro la morte, gli ormoni prima ancora delle leggi e delle convenzioni sociali. E nel turbine delle relazioni, c’è in realtà un ordine: ogni personaggio struttura un legame forte con un altro, lasciandosi però un ampio margine per lasciarsi andare con altri. Ma quando l’avventura diventa legame, l’equilibrio generale è ristabilito: scopriremo infatti che Silvia si era messa con Giorgio, proprio come Elena aveva fatto con Antonio.

 

La scena dello scontro evitato tra moto e suv merita un’analisi a parte. Non è un flash-back, ma piuttosto una fusione di due tempi diversi vissuti dalle stesse persone da un diverso punto di vista e da un’altra età. Procedimento raro: nel cinema la struttura del tempo non è circolare ma vettoriale, mantiene sempre uno scorrimento lineare, al massimo alternato da flash-back che interrompono ma non negano la linearità del racconto; ne costituiscono piuttosto un ampliamento. Una variante è quella usata da Krzystof Kieslowski fin dal suo saggio di scuola di cinema (Il tram, 1966), sviluppata in Destino cieco (1981) e perfezionata ne La doppia vita di Veronica (1991): due vite possibili e parallele sono offerte ad un unico personaggio. È la struttura poi volgarizzata in Sliding doors (1998) dal regista inglese Peter Howitt. Ma cercare di fermare il tempo è impossibile e in questo senso ricordo uno stupendo film ungherese, Il tempo sospeso (1982), di Péter Gothàr. Ambientato nella Budapest del 1963, mostrava una società artificialmente congelata dal regime comunista, mentre in profondità i giovani continuavano ad amarsi, a crescere, a proiettarsi nel futuro. Il tempo circolare invece è raro: a memoria d’uomo, l’unico film italiano così organizzato è Giulia e Giulia (1987), diretto da Peter Del Monte su sceneggiatura di Sandro Petraglia. Il procedimento è invece più familiare nel cinema di fantascienza: ne La jetée di Chris Marker (1962), nello stesso istante convivono un bambino di otto anni e il suo sé adulto che viene ucciso davanti ai suoi occhi. La visione della propria morte è un anacronismo e se il bambino non avesse visto questa scena, non sarebbe stato selezionato per un esperimento di viaggio nel tempo. Un altro regista, Terry Gilliam ha usato procedimenti analoghi ne L’esercito delle 12 scimmie (1995). È il paradosso temporale che potremmo chiamare anello chiuso.

 

******************************

 

06 Cinema Allacciate le cinture Ferzan Özpetek Allacciate le cintureALLACCIATE LE CINTURE

Un film di Ferzan Ozpetek

Con Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Francesco Scianna, Carolina Crescentini, Carla Signoris, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni.

 

Commedia

durata 110 min.

Italia, 2013

01 Distribution

 

http://www.ferzanozpetek.com/

******************************

 06 Cinema ALLACCIATE LE CINTURE cinture3-500x350

 

 

Terapia per un analista

Forse i professionisti della psicoanalisi avranno anche da ridire su questa commedia, ma è uno spasso. Un analista separato deve gestire tre figlie grandi, ognuna più problematica dell’altra. Tutt’e tre giovani e belle, ma pasticcione in amore: una è lesbica ma ora vorrebbe provare gli uomini, la seconda gestisce una libreria e s’innamora di un ladro di libri sordomuto. La terza, infine, va ancora al liceo ma si è messa con un architetto sposato cinquantenne. Troppo anche per un analista, il quale si era almeno abituato ad avere una figlia gay. La quale invece cerca ora goffamente di trovarsi un fidanzato, aiutato dalla sorella libraia. L’ambiente è quello della movida romana: case e locali al centro storico e un’atmosfera tra il colto e il plebeo, con frequenti cadute di tono. Ben diverso dal rarefatto ambiente in cui viene introdotta la sorella innamorata del ladro di libri: costui in realtà lavora come usciere al teatro dell’Opera e si dimostra un ipersensibile intenditore. Per non perderlo, lei imparerà il suo linguaggio, venendone ricompensata con una serata da sogno proprio al teatro dell’Opera, organizzata solo per lei. Resta da risolvere la relazione della terza sorella, poco più che maggiorenne. Al che il padre impone al suo maturo fidanzato di entrare in terapia da lui. In tanta ambiguità, il suo piano è analiticamente corretto: se l’uomo si lascerà alle spalle la relazione con la moglie sarà realmente libero di costruire la relazione con Emma. Ma se invece scoprirà di essere ancora legato alla moglie, lascerà libera Emma di vivere relazioni più adatte alla sua età.

Tutto funzionerebbe se l’analista non fosse innamorato proprio della moglie del paziente. L’identità della donna non gli era nota, ma ormai la commedia degli equivoci si scatena, fino alla ricomposizione finale: il marito torna dalla moglie, due delle tre figlie troveranno davvero l’amore e la più giovane ha comunque una vita davanti a sé. L’unico che rimane spaiato è l’analista, che comunque torna a vivere per le figlie, di cui ha riconquistato durevolmente la stima e l’affetto. Come al solito, attraverso la commedia in Italia vengono “addomesticate” e integrate le varie, successive diversità che fanno gradualmente il loro ingresso nella nostra società: qui il cambio di identità sessuale, la relazione squilibrata per età, la promiscuità sessuale, accanto al più tradizionale triangolo amoroso.

 

******************************

06 Cinema TUTTA COLPA DI FREUD tutta-colpa-di-freudTutta colpa di Freud

Un film di Paolo Genovese

Con Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Laura Adriani.

Commedia

Italia, 2014

Medusa

******************************

 06 Cinema TUTTA COLPA DI FREUD Tutta-colpa-di-Freud-1

 

Krimi

In Italia chiamiamo giallo un romanzo di argomento criminale; in Germania il genere è più opportunamente chiamato Krimi (1). Attualmente in Italia il giallo scandinavo è di moda, ma quello tedesco è ancora poco noto. Un vero peccato, visto che nulla ha a che fare con le teutoniche serie televisive piene di poliziotti inespressivi, algide bionde, giovani psicopatici, industriali truffatori e teste di cuoio senza volto. In realtà il Krimi è un genere ben strutturato; da qui l’iniziativa di una piccola casa editrice italo-tedesca, la Book Salad, che dedica al genere una collana, Angst (paura), con l’accortezza di tradurre solo quei libri che possano offrire al lettore italiano anche un’immagine dell’attuale società tedesca. Citiamo qui due autori in catalogo: Vincent Kleisch (Il profeta della morte) e Karl Olsberg (Il Sistema) (1). Sono due autori profondamente diversi: il primo è un attore e presentatore televisivo, ma anche un autore di successo che ha scritto un libro dopo l’altro, quasi fosse seriale come i suoi assassini. L’altro invece è un informatico specializzato in intelligenze artificiali e lavora ad Amburgo come consulente aziendale. Ma oggi parleremo solo di Kleisch e del suo Profeta della Morte.

Come tutti gli altri romanzi di Vincent Kleisch, siamo a Berlino (dove del resto l’autore abita) e naturalmente si descrive una società assai dinamica. Siamo nel quartiere di Wedding, una zona di caserme d’affitto abbastanza degradata, dove gli assistenti sociali hanno molto lavoro con famiglie a dir poco problematiche. Una giovane donna avvelena il marito e poi si uccide. Dramma familiare? No, perché c’è chi aveva previsto tutto in dettaglio. Chi è questo profeta? L’atmosfera è ambigua, un po’ come ambiguo è il volto dell’autore. Il commissario Julius Kern della LKA (la squadra omicidi) dovrà scontrarsi con il suo acerrimo nemico, l’assassino seriale Tassilo Michaelis. In realtà i due sono legati da strani rapporti, con finale a sorpresa. Questo Tassilo tortura e uccide le vittime con sadismo efferato, e in questo ricorda certe produzioni video tedesche specializzate in BDSM. Ma il nostro assassino non è stupido: sempre attento a non lasciare indizi anche dopo aver fatto il macellaio, è anche un fine intenditore, gentile e formalmente impeccabile, e infatti lavora nella ristorazione di lusso. Ma aveva iniziato da cameriere umiliato e da qui è iniziata la sua carriera di assassino: Tassilo uccide chi gli manca di rispetto. Noi italiani nel crimine siamo sicuramente più passionali che repressi (la mafia è un discorso a parte), ma qui siamo in Germania, dove il pubblico sicuramente s’identifica con personaggi simili. Ma il pregio di questo libro consiste nella continua ambiguità. Ambigui certi quartieri berlinesi, dove in cantina succede di tutto. Ambigui i personaggi: ambiguo Tassilo, ambigui i poliziotti che gli danno la caccia, a cominciare da Kern, di cui non si capisce il vero rapporto con il suo rivale; ambiguo Jonathan, ex compagno passivo dei giochi di Tassilo, che diventa una specie di Virgilio nei gironi del sadomaso violento. Il primo a descriverli letterariamente fu in realtà un altro scrittore tedesco poco noto in Italia. Parlo di Hubert Fichte, grande scrittore omosessuale di Amburgo, morto nel 1986 di Aids a cinquant’anni e autore assai prolifico di saggi e romanzi. Ma da noi è stato tradotto solo Pubertà scritto nel 1974 ma da noi uscito nel 1977 per i tipi di Garzanti, oltre ad una lunga conversazione con Jean Genet uscita nel 1987 per Ubulibri. Un vero peccato, visto la grandezza dello scrittore (5).

Ma torniamo a Berlino. La caccia all’assassino è una corsa contro il tempo, prima che si avveri un’altra profezia di cui non diremo niente per non levare nulla al lettore. Anche se certe descrizioni non sono adatte per uno stomaco debole, bisogna ammettere che la tensione sale al cardiopalma e che la trama è ben costruita. Ma non sveleremo certo il finale. Piuttosto, ecco come l’autore stesso spiega la sua estetica:

Quando ero un bambino sono stato affascinato dal “Faust” di Goethe e più tardi ho letto anche “Il silenzio degli innocenti”. Trovo incredibilmente avvincente il classico principio del patto con il male perché sono entità lontane ma al contempo vicine. Kern e Tassilo sono come amici che hanno opinioni divergenti. In più sulla loro amicizia aleggia un mistero, un segreto. Tassilo uccide perché odia quando gli si manca di rispetto, quando nell’esercizio delle sue funzioni di cameriere lo si tratta male. Quindi mi chiedo: come fanno inservienti, cuochi, camerieri e tutti coloro che lavorano nell’ambito del servizio a sopportare i clienti? Tutte le storie (tranne gli omicidi) che racconto nel libro sono capitate nella realtà a me o ai miei colleghi. Spesso non è facile sopportare. Ovviamente solo pochi ospiti sono così terribili come quelli descritti nel libro. Però in questo tipo di lavoro servono delle valvole per “far uscire il vapore”. Il mio è scrivere .(…) Ovviamente è anche possibile creare tensione senza sangue, ma la morte è sempre la paura più grande di tutte – e queste paure ci affascinano molto”

Per me l’assassino è il protagonista nel thriller. Una persona che uccide altre persone è affascinante e desidero raccontare del perché compie quegli atti. Se tengo segreta la sua identità non ho nessuna possibilità di raccontare la sua storia. Sono anche dell’opinione che un assassino sconosciuto non possa esistere in un thriller ma solo in un giallo. Quando la gente guarda “Batman” nessuno si lamenta del fatto che subito si sappia che il “Joker” è cattivo”.

Detto questo, speriamo che anche il Krimi abbia presto in Italia i suoi fan.

*********************************

NOTE:

Noi lo chiamiamo così per il colore della copertina della prima e tuttora popolare serie edita da Mondadori.

Karl Olsberg è in realtà lo pseudonimo di Karl-Ludwig Freiherr von Wendt.

La fantascienza non ha stranamente saputo prevedere Internet, anche se Bruce Sterling (maestro del cyberpunk) scrisse nell’88 un libro che si chiamava Isole nella rete. Ma in realtà la scienza spesso corre più rapida degli scrittori: ancora negli anni ’70 nessuno di loro riusciva a immaginare un computer con circuiti miniaturizzati.

Da un’intervista pubblicata sul sito dell’editore italiano.

Sarebbe auspicabile che siano tradotti in italiano almeno Die Palette (1968) o das Weisenhaus (1977) o Wolli Indienfahrer (1978). Quello che sorprende è che Hubert Fichte sia poco noto in un paese – il nostro – dove l’interesse per la letteratura omosessuale ha ormai raggiunto la maturità.

*********************************

Libri KRIMI - Kleisch Il profeta della morteTitolo:Il Profeta della Morte

Autore: Vincent Kliesch

Traduttrice: Anna-Sophie Grashofer

Editore: BookSalad (Angst), 2013

Pagine: 315

Prezzo 15 euro

*********************************

Libri KRIMI Vincent_Kliesch

Cosa resta di Nassiriya

Dieci anni fa la strage di Nassiriya, dove rimasero uccisi diciannove italiani tra militari e civili e sette iracheni di cui nessuno di noi ha mai chiesto il nome. Come cittadino partecipai alle varie manifestazioni che si svolsero a Roma e scrissi anche almeno due articoli in argomento, uno dei quali molto critico sulle misure di sicurezza della nostra base. Ma sul momento qualsiasi analisi tecnica e politica era sommersa dall’emozione collettiva, mai spontanea e sentita come in quei giorni. Le istituzioni, dal canto loro, presero subito l’iniziativa di coordinare e gestire dall’alto l’angoscia popolare prima che le sfuggisse di mano. Ricordo come fosse adesso le migliaia di mazzi di fiori posati sulla scalinata dell’Altare della Patria e prima ancora del dolore, lo sgomento della gente. L’innocenza l’avevamo persa dieci anni prima a Mogadiscio, dove subimmo le prime perdite in combattimento dopo la seconda Guerra Mondiale, ma Nassiryia fu un trauma: eravamo andati in Irak per aiutare la gente e il mito del Soldato di Pace non era stato mai intaccato. Forse perché ci credevano pure i soldati, la tragedia avvenne inaspettata, anche se alcuni consigli furono inascoltati e la situazione sottovalutata. Quanto successe quel giorno fu unico e irrepetibile, visto che la lezione l’abbiamo imparata subito e non ce ne siamo dimenticati. Abbiamo perso altri soldati in Irak e in Afghanistan, ma mai più in quel modo né in quel numero. Ed era una facile profezia proiettare nel futuro il trauma nazionale di quel giorno: Nassiriya, come Adua o come l’8 settembre, pesa tuttora sull’immaginario collettivo e lo farà ancora per molto tempo a venire.

Quanto è successo quest’anno però rompe una continuità: intendo parlare dell’intervento della parlamentare del Movimento Cinquestelle Emanuela Corda (1) che in Parlamento il 12 novembre, durante la commemorazione nel decennale dell’attentato ha ufficialmente ricordato e giustificato  anche chi guidava quel camion: “il kamikaze era una vittima come loro”. Ora, a parte il termine improprio (ma usato anche dalla stampa – quello giusto sarebbe shahid, martire), la frase è grave: si trasferisce infatti anche l’assassino nell’elenco delle vittime; un esempio di relativismo che ricorda da vicino la santificazione di Priebke da parte di certa Destra, che considera anche lui vittima di un’ideologia che lo ha portato a diventare un boia. Tesi debole: è facile infatti osservare che sia lo shahid marocchino di Nassiriya che il tenente Priebke in quelle organizzazioni ci sono entrati di loro volontà e non hanno mai chiesto di uscirne. Se poi lo shahid fosse stato plagiato dai suoi capi, peggio ancora: significa che quei gruppi sfruttano instabili mentali e psicolabili, il che potrebbe pure anche avere un fondamento reale. Ma la cosa più grave è che l’opinione dell’on. Emanuela Corda è stata espressa ufficialmente nell’aula del Parlamento da un deputato regolarmente eletto da una parte degli italiani, quindi rappresenta qualcosa di più di un pensiero personale, sia pur discutibile. Personalmente lo vedo non solo come una voluta provocazione: è sintomo di una frattura nella coscienza degli italiani. Stigmatizzato da molte forze politiche e da associazioni militari e civili, l’atto della parlamentare Corda è stato sottovalutato e forse neanche compreso nel profondo. Non è solo questione di antimilitarismo, da noi sempre esistente, ma qualcosa di peggio: l’Italia resta come sempre e da sempre un paese diviso, senza una memoria condivisa che non sia continuamente rimessa in discussione dopo pochi anni. Come adesso.

******************************

03 AdN 13112501 Cosa resta di Nassiryia nassirya1Note

(1)            Questa l’attività parlamentare finora svolta dall’onorevole Emanuela Corda (dal sito ufficiale della Camera dei Deputati). Si noti come l’unica proposta di legge presentata come prima firmataria è un provvedimento antimilitarista:

  http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=306031&idLegislatura=17

Lo sconforto dopo ogni viaggio

Chi torna dalle vacanze trascorse all’estero immagino si faccia sempre le stesse domande: ma come mai certe scene le vedi solo a Roma? Negli ultimi due anni sono stato con mia moglie a Cannes, a Marsiglia, a Monaco, a Trieste, ad Abbazia (Opatja) e a Fiume (Rijeka). Faccio parte cioè di quella generazione istruita che dopo un viaggio all’estero scopre che esiste anche la possibilità di un mondo diverso e si chiede perché l’Italia non possa mai diventare un paese normale. Normalità significa servizi che funzionano, burocrazia snella, ordine e prosperità. Ti chiedi perché quando viaggi non vedi per strada o in piazza o sulla spiaggia mercanti abusivi, né mendicanti con bambini o animali. Le stazioni di metro e ferrovie sono sorvegliate sul serio. Le strade sono pulite e prive di buche. Parliamo di nazioni dell’Unione Europea, quindi con regimi democratici e ordinamenti giuridici e amministrativi simili. Ma, una volta tornati a Roma, piuttosto che nella capitale di un paese europeo sembra sempre di ritrovarsi in una città mediorientale. Eppure viaggiando impariamo che un altro mondo è possibile senza invocare il Duce, ma semplicemente applicando le leggi e amministrando sul serio le grandi città. Dov’è quindi l’anomalia romana? Ed è possibile un cambiamento? Da buon romano, sono per natura disincantato, per cui ci credo poco, o almeno ritengo possibile un futuro sereno solo a determinate condizioni. A rischio di essere noioso, eccole.

Intanto bisogna prender atto che a Roma esiste la povertà, endemica o immigrata. Quest’ultima è peculiare: è infatti da almeno trent’anni che importiamo poveri. Tranne quella cinese, nessuna comunità immigrata ha portato denaro e se manca il lavoro, dopo l’assistenza sociale c’è solo l’illegalità. Il fatto che a Roma si concentri poi l’industria pesante cattolica della carità e dell’assistenza, se da un lato ammortizza il problema, dall’altro è un magnete in più per i disperati. La crisi economica ha nel frattempo indebolito la classe media e massacrato i ceti più bassi e marginali. Una gran parte dei problemi di ordine pubblico di Roma è dunque dovuta alla povertà e alla disoccupazione.

La seconda osservazione riguarda quella specie di anestesia prolungata a cui è sottoposto quotidianamente il romano. E’ luogo comune attribuire ai romani una certa inerzia sociale al posto dell’impegno civile, ma quest’ultimo non viene mai incoraggiato. Non alziamo più un dito quando vediamo un alcolista sbattuto per strada o una nomade col bambino in braccio o un ladro sull’autobus perché sappiamo bene che, anche se intervenissero un’ambulanza o un poliziotto, il giorno dopo rivedremmo le stesse scene nello stesso posto. Inoltre sappiamo benissimo che sporgere denuncia in commissariato è una grana e quindi non entriamo. Né tantomeno sappiamo organizzare la protesta sociale, a meno di non militare in un partito politico o di far parte di un gruppo di pressione strutturato.

Quanto sopra si salda con un altro problema: la discontinuità e lo scoordinamento nella gestione dell’ordine pubblico. Tra carabinieri, poliziotti, vigili urbani e guardie giurate, Roma è satura di divise e pistole, eppure non funziona. Le altre capitali europee sembrano al confronto sguarnite e smilitarizzate, eppure funzionano meglio. Questo significa che gli altri hanno meno mezzi, ma sanno usarli meglio e in modo meno discontinuo e scoordinato. In più, in Italia sono ben protetti i centri di potere ma assai meno lo sono le linee di comunicazione: ferrovie, metro, mezzi pubblici, piste ciclabili, col risultato che è impossibile avvicinarsi al Palazzo ma è rischioso viaggiare su un mezzo pubblico. E quando le forze dell’ordine fanno la retata di abusivi o chiudono un mercato all’aperto privo di autorizzazioni e pieno di merce falsa o rubata, non ci facciamo illusioni: se prevenzione e repressione non sono sistematiche, passato il temporale si ricomincia da capo. Certe scene sono sotto gli occhi di tutti, quindi non posso essere accusato di cinismo o disinformazione. L’illegalità è stata tollerata se non incoraggiata per anni, quindi un intervento occasionale non risolve il problema alle radici, spesso sociali. L’illegalità endemica di una società è però anche lo specchio del comportamento scorretto di molti politici e amministratori del bene pubblico che contano sui cavilli burocratici e le sottigliezze legislative per evitare sanzioni e condanne. Una situazione che prevarica il bene comune per esaltare quello individuale, comportamento deplorato da Machiavelli che lodava l’onestà, un buon esempio per tutti quei cittadini che il massimo dello sforzo mentale che si concedono è esclamare: se lo fa lui perché non noi io?

Infine, il consenso. Chi viaggia all’estero avrà notato che, a parte alcune frange sociali o politiche minoritarie, le forze dell’ordine e i cittadini vogliono le stesse cose, ai limiti del fascismo latente. A Roma sembra invece che nulla sia condiviso, dalle regole sul traffico alla lotta all’abusivismo, dalla gestione del commercio a quella dei campi nomadi o dei mercati spontanei, per non parlare della politica edilizia. A scuola alcune famiglie sembra che vogliano il contrario di quanto vogliono le maestre, creando conflitti ovunque. In sostanza, per qualunque provvedimento legislativo o amministrativo c’è in Italia sempre chi rema contro (sia chiaro: è nel suo diritto) e l’Italia tutta resta nel complesso un paese diviso: basta vedere il Parlamento che ne è lo specchio. Roma però è la capitale, quindi è il luogo naturale dove si concentrano tutte le tensioni nazionali.

Tram 8 L'OTTO NON SOLO UN TRAM web