Archivi categoria: ALTRI DI NOI

Globalismi e populismi: la crisi della diseguaglianza

Di Leonardo Servadio

Crescono le disparità. Tutti i giornali parlano del rapporto Oxfam, organismo di base a Oxford il cui scopo è contrastare la diseguaglianza nel mondo. L’uno percento dei più ricchi – ha scoperto Oxfam – possiede quanto il restante 99 percento e negli ultimi anni questa disparità è cresciuta. Nei circuiti finanziari i profitti crescono a dismisura per chi ha capitali sufficienti per entrarvici.

Il rapporto propone che si stabiliscano norme per contenere la diseguaglianza e tra l’altro denuncia la disparità di guadagni tra i direttori delle società e i lavoratori (l’esempio eclatante è quello del CEO della più importante azienda di informatica indiana che incassa 416 volte il salario medio degli impiegati di tale società). Il rapporto Oxfam è ampiamente elaborato con dovizia di fonti: va letto e studiato per questo lo rendiamo qui disponibile: 

Download (PDF, 864KB)

Cerchiamo di svolgere alcune considerazioni in relazione a quanto vi è detto.

Come esposto nel rapporto, sono molto chiare le caratteristiche della mastodontica diseguaglianza di cui soffre il mondo. Me nessuno fa nulla al riguardo: perché?

Perché per poter attuare misure atte a contrastare il fenomeno occorrono due condizioni che risultano impossibili per come il mondo è oggi strutturato:

Anzitutto sarebbe necessario che vi fosse una singola autorità capace di imporre regole (ovvero, che formuli tali regole e che abbia la forza di farle rispettare) a livello mondiale: sovranazionale. Se l’ingiustizia è globale, per contrastarla non si può non operare a livello globale. Per il semplice motivo che le grandi società operano sulla scena mondiale, non sono “geolocalizzate”. Non solo, gli strumenti attraverso i quali operano non sono geolocalizzabili: hai voglia a cercare di far pagare a Google le tasse sui profitti che ricava in un qualsiasi paese, se la sua sede legale si trova dove non si applicano imposte plausibili e se non v’è modo di contrastare la sua presenza ovunque diffusa – tra l’alto perché fa comodo a tutti e ovunque sia disponibile: è un motore di ricerca di ottima qualità e gratuito.

Ma il caso di Google in fondo non è tra i più significativi, tra l’altro proprio perché è molto ben visibile. Mentre le investment companies e banche che operano sui mercati mondiali hanno bensì dei terminali visibili, ma perlopiù agiscono tramite le decine di mercati offshore e comunque con transazioni online, oggi in gran parte gestite da programmi automatizzati studiati per massimizzare i profitti sul brevissimo periodo. Sono decisamente invisibili.

L’attività di investimento finanziario è da tempo totalmente estranea alla logica economica (si ricordi, per inciso, che “economia” vuol dire “amministrazione della casa” e si riferisce all’insieme di beni fisici atti a garantire il benessere degli abitanti): non mira a far crescere economie definite secondo territori o popolazioni, ma solo a far aumentare i profitti computabili in denari. E quanto più questi denari sono numeri registrati in memorie volatili di reti di computer, tanto maggiori sono.

Poi ovviamente tali capitali possono a volte calare, con la stessa logica del falco che caccia la propria preda precipitandovisi dall’alto, sulle economie territorialmente definite e in tal modo incidono su quel tipo di economia che ha a che vedere con i livelli di vita delle persone: in meglio o in peggio. Ma si tratta di casi secondari: la logica trainante è l’astratto profitto.

La creazione del Bitcoin e di tutte le altre criptovalute che ne seguono l’esempio – e che aumenteranno di numero sempre di più – è una delle espressioni di questo mondo che predilige l’astrazione del potere monetario alla concretezza del bene utile. È noto che uno dei segreti del successo delle criptovalute è che costituiscono un facile sistema di riciclaggio del denaro derivante da traffici illeciti, quali le droghe. Ma d’altro canto la pura speculazione finanziaria non è altrettanto, se non più pericolosa delle droghe stesse? Essa di per sé droga i circuiti economici attirando gli investimenti nei circuiti dell’astrazione finanziaria, in tal modo distogliendoli da altri usi che si potrebbero definire socialmente utili: per esempio per permettere di ampliare i livelli di istruzione nei paesi più poveri e delle classi più povere, in tal modo permettendo di migliorare le loro condizioni di vita.

Invece nelle condizioni date cresce il consumo del lusso e si deprime il consumo più legato alle forme di vita collegate a quel che era la classe media. Che senso ha che vi siano automobili che costano due milioni di euro o più? Dal punto di vista dell’utente della strada, nessuno. Dal punto di vista dell’investitore, ha lo stesso valore che potrebbe avere un oggetto appetibile in quanto raro e desiderato da molti della sua stessa cerchia, simbolo di ricchezza e potere: un tempo in Olanda erano i bulbi di tulipano, nell’antica Roma lo era il pepe, oggi questa appetibilità collegata alla perfetta inutilità è data da una varietà di oggetti: dalle opere d’arte, il cui valore non deriva dall’arte stessa ma esclusivamente dalle valutazioni di mercato, sino a quella mostruosità che sono le criptovalute: mostruosità per il semplice fatto che esse non sono oggetti, ma algoritmi criptati, flatus vocis ammantato di aura elettronico speculativa.

La ricchezza finanziaria non conosce territorio, ergo per poterne contenere la rapacità non v’è altra soluzione possibile se non stabilire un’unica autorità mondiale volta a tassarla per consentire di ridistribuirne parte per fini utili. Sarebbe inevitabile che nel seno delle Nazioni Unite si costituisse un’Autorità centrale per tassare i redditi finanziari e per ridistribuirne i ricavi secondo le necessità delle popolazioni: ovviamente si tratterebbe anche di stabilire i criteri per l’equa ripartizione di tali somme e per evitare che esse ricadano entro circuiti estranei alla vita delle persone. Questione difficilissima sul piano giuridico e tanto più difficile perché tutta da inventarsi. Per giunta in condizioni in cui sarebbe indispensabile un controllo adeguato sulla correttezza ed efficacia delle sue operazioni, e tale controllo potrebbe avvenire solo attraverso l’assoluta trasparenza e attraverso un’efficace pubblicità delle sue azioni. Ma questa può esser data solo da un adeguato funzionamento dei mass media a livello globale e oggi i mass media sono in gran parte corrotti: o sono di parte e quindi fanno parte del grande gioco del potere finanziario globale, o sono espressione di desideri di singoli (i “social”) proni alle notizie false e tendenziose (fake news) propalate in virtù di quel che i singoli, divenuti massa elettronicizzata, diffondono pappagallescamente mossi da quel che percepiscono come interesse proprio anche se spesso si tratta di interesse altrui.

Qui entra il secondo aspetto della difficoltà: compiere un’operazione simile, anzi soltanto concepirla, implica mettere in discussione tutta l’ideologia del libero mercato, l’idea della “mano invisibile” che lo regola. Quella del libero mercato è l’ideologia superstite del mondo ottocentesco, da cui provengono tutte le ideologie contemporanee. Il problema è che non è riconosciuta come ideologia: è assunto come “dato di fatto”.

Le condizioni sono mature però, perché qualcosa possa cambiare. Anzitutto perché la mano invisibile è sempre meno invisibile. I Panama Papers ne han dato in piccolissima parte contezza. Studi come quello realizzato da Oxfam o il noto lavoro di Thomas Piketty sul Capitale nel XXI secolo hanno spiegato al mondo quali sono le caratteristiche fondamentali della logica dell’ingiustizia che lo governa.

Il problema è strettamente ideologico. L’ideologia del libero mercato è fondata su presupposti assurdi: come può mai immaginarsi che l’egoismo accentuato, cullato, vezzeggiato, favorito sino a spronare i singoli a sentirsi re del mondo, possa portare a un’equa redistribuzione dei profitti grazie alla semplice competizione?

Di solito non si mettono in pista dei paralitici a competere con dei centometristi olimpici: sarebbe ridicolmente patetico. Né si concede a chi dispone di carri armati di circolare liberamente per le strade urbane. Perché invece quando si parla di capitali, si consente a chi dispone di cifre stratosferiche di “competere” con chi non ha il becco di un quattrino?

È tempo che l’ideologia del libero mercato sia smascherata per tale e che si ridefinisca il ruolo della pubblica autorità nel regolare il traffico economico. E poiché questo è globalizzato, l’autorità regolante dev’essere globale.

Vi sono altre due caratteristiche della situazione attuale da considerare.

La prima è che, essendo quella del libero mercato un’ideologia, e precisamente l’ideologia vincente dopo la caduta del Muro, essa viene inconsciamente propalata ovunque.

Per dire, un esempio banale: sui mass media, quegli stessi che a volte denunciano differenze sociali per poi dimenticarsene il giorno dopo, si vedono grandi servizi sulle nozze reali, sulle auto di iperlusso, sulla vita glamour dei potenti: il lettore è invogliato a identificarsi e a desiderare di essere “come loro”. In tal modo dimentica di essere vittima di quel sistema che ha generato quei potenti. Quel che un tempo si vedeva solo sulle rivista di bassa lega, sfogliate da chi aveva poca voglia di leggere e molta di sognare. I giornali non hanno la capacità di compiere opera di denuncia, tutti presi come sono dalle piccolezze che avvengono dietro l’angolo della loro strada, indaffarati a riempire le pagine di quel che pensano faccia gola al fruitore. La moda del fatto di cronaca elevato a proclama cubitale è coeva con l’affossamento della politica, dagli anni ’80 in poi ridotta ad amministrazione di apparenze, a spettacolo privo di contenuto, mentre il potere si raccoglieva sempre più esclusivamente in ambito finanziario speculativo.

A volte compaiono scandali tipo Panama Papers, ma in breve scompaiono e non si a più nulla di chi imbosca i capitali al sicuro dalle tasse.

Forse anche perché sotto sotto non sono pochi coloro i quali vorrebbero fare lo stesso, anzi, nel loro piccolo fanno proprio lo stesso: non con cifre stratosferiche ma coi loro piccoli risparmi. Una percentuale delle fortune dei Bitcoin è molto probabilmente attribuibile a questi benpensanti che vorrebbero unirsi alla schiera dei ricchissimi. (Non è questa la logica per la quale nei momenti di crisi aumenta a dismisura il numero di coloro che giocano alle tante lotterie che gli stati e i privati propongono? E non sono Bitcoin e consimili una delle tante lotterie proposte?). Anche questo è un sintomo di come diffusa sia l’ideologia del libero mercato: il profitto a tutti i costi, e prima di tutto e soprattutto subito e senza pensare alle conseguenze che potrà avere nel tempo. Chiunque deponga i propri averi in fondi speculativi nutre il desiderio di arricchirsi in fretta: è ideologizzato.

Tra le conseguenze di questo pensiero fondato sul profitto a breve c’è lo sfascio delle infrastrutture che non siano in qualche modo collegabili al mondo del glamour: per dire, funzionano le linee ad alta velocità che collegano le città principali, ma le ferrovie per pendolari fanno acqua da tutte le parti…

La seconda è che la Cina comunista, che sino a ora (con tutte le storture del partito unico al potere) bada anzitutto alle infrastrutture e all’economia reale, quella visibile sul territorio, dopo decenni di crescita rutilante continua ancora a crescere e si pone l’obiettivo di eradicare completamente la povertà al proprio interno. Se veramente riuscisse a raggiungere tale obiettivo per il 2020 (come Xi Jinping dichiara di voler fare), avrà compiuto quel che nessun regime capitalista è mai riuscito a fare.

La Cina oggi propone un contrappunto al mondo dell’ideologia del libero mercato. Perché difende la libertà di impresa e di commercio, ma allo stesso tempo la attua in modo almeno in parte controllato. Seguendo principi “dirigistici”, che son poi quelli che han reso grande l’economia statunitense nel corso dell’800 e nel secondo dopoguerra del ‘900, quando gli Stati Unite erano ancora gli Stati Uniti e non un tempio votato all’adorazione del dollaro, guidato da quel che sembra, più che un politico, un grande sacerdote dell’opulenza.

Ecco dunque gli ingredienti della crisi attuale: la crescente disparità sociale ed economica, la circuitazione di notizie che insegue la globalità dell’economia finanziaria, un paese politicamente comunista ma con economia di mercato.

Con questi ingredienti, la domanda è se oggi sia già possibile proporre di attivare qualcosa come la Tobin tax (la tassazione dei profitti finanziari), e studiare nuovi sistemi per ridistribuire il reddito a livello globale, così come al livello globale si “produce” reddito puramente contabile e impropriamente sempre più accentrato.

Certo, ci vorrebbe l’equivalente di una rivoluzione.

Per ora l’unico che sembra volerla è Xi Jinping, che usa quel di cui dispone: il suo Partito Comunista Cinese che sta cercando di diffondere nel mondo, ovunque vi sia qualche compatriota. E siccome di cinesi ormai se ne trovano ovunque, non è detto che non riesca nei suoi intenti.

Di solito il mondo si muove in caso di crisi belliche di grandi dimensioni. Potrà oggi evitare la crisi bellica che potrebbe profilarsi non sulle bombe nordcoreane, ma sulle tensioni crescenti tra Cina e USA, e tra populismi e globalismi?

Per quel che ci riguarda, preferiremmo che si rivalutasse l’umanesimo cristiano, ovvero che si ridesse una base morale alla società, strappandola all’ideologia dell’egoismo a ogni costo e sopra ogni cosa.

su Frontiere

Articolo originale

Quando un sottomarino fa acqua

Il 15 novembre 2017 il sottomarino ARA San Juan della Marina argentina perde i contatti con la base navale di Ushuaia, in Mar del Plata. Da quel momento inizia una frenetica ricerca del battello, ostacolata dalle proibitive condizioni meteo nel sud Atlantico. È una serie di false tracce, dichiarazioni contraddittorie e speranze mal riposte, finché la dura realtà emerge il 28 novembre, quando la Marina argentina rivela la causa della scomparsa del sommergibile. L’ultimo messaggio inviato dal San Juan il 15 novembre avvertiva: “Acqua è entrata dallo snorkel (la presa d’aria, ndr.) nella sala delle batterie elettriche e questo ha causato un cortocircuito e un principio di incendio. Procediamo in immersione con metà potenza. Vi terremo aggiornati”. Ma è l’Organizzazione del Trattato di proibizione totale dei test nucleari (Ctbto), integrata nel sistema dell’Onu, a riferire che due sue stazioni idroacustiche hanno rilevato “un evento impulsivo subacqueo avvenuto alle 13.51 GMT del 15 novembre” a una latitudine di -46,12 gradi e longitudine di -59,69 gradi. L’ultima localizzazione del sommergibile è la zona del Golfo San Jorge, a 268,5 miglia dalla costa argentina, 30 miglia dall’ultima posizione nota (1). Di sicuro dopo quel messaggio del 15 novembre non saprà più nulla del battello e dei 44 militari dell’equipaggio, tra cui la prima donna nella storia della Marina Argentina, Eliana Maria Krawczyk.
Questa la cronaca. Cerchiamo ora di capire cosa può essere successo, valendoci di fonti specializzate. Intanto il battello: classe TR-1700, varato in Germania nel 1983 ed entrato in servizio nel 1985 per la Marina argentina (ARA) con la sigla S-42, il San Juan era un classico battello a propulsione mista diesel /elettrica, 66 metri di lunghezza, 2116 tonnellate di dislocamento, 2264 in immersione (2). I motori diesel vengono usati normalmente in emersione, mentre quelli elettrici, non consumando aria, assicurano il movimento in immersione. Gli accumulatori vengono ricaricati dai motori diesel in modo analogo alle attuali macchine a motore ibrido.
Quel giorno il San Juan navigava sicuramente in immersione, le condizioni del mare in superficie essendo proibitive: vento oltre i 45 nodi e onde anche di 9 mt. E siccome il moto ondoso decresce con la profondità, non c’era motivo per navigare in superficie e venir sballottati come un tappo. E infatti il contatto radio è possibile solo se l’unità naviga in superficie o comunque con l’antenna oltre il pelo dell’acqua. Ma torniamo all’ultimo messaggio: “l’acqua è entrata dallo snorkel nella sala delle batterie elettriche e questo ha causato un cortocircuito e un principio di incendio. Procediamo in immersione con metà potenza”. Lo snorkel (dal ted. Schnorkel, trachea) è un lungo tubo di presa d’aria esterna collegato a una pompa, che serve sia al ricambio dell’aria che all’alimentazione dei motori diesel, che dell’aria non possono fare a meno. Navigando almeno a quota periscopica lo snorkel viene attivato, altrimenti la valvola di testa è chiusa ermeticamente. A sentire i tecnici, l’acqua può anche entrare nello snorkel, ma mai con effetti devastanti. Lo snorkel ha infatti almeno tre valvole: una in testa della canna (head valve) per prevenire l’ingresso delle ondate – è una sorta di boccaglio – e due in prossimità dello scafo resistente per resistere alla massima quota. Dopo la canna in genere c’è un sistema di raccolta per evitare che l’acqua entrata possa iniziare a scorrere lungo le condotte, sistema che dovrebbe avere delle sicurezze che fanno chiudere le valvole resistenti. La valvola di testa ha due contatti elettrici che in acqua vanno in corto e chiudono automaticamente la valvola. Se il battello scende sotto la quota di snorkel il valvolone si chiude e a bordo se ne accorgono subito: il diesel è in funzione pomperà l’aria dall’interno del battello, creando un’improvvisa depressione. Poca acqua può anche entrare se il mare è in tempesta, ma viene raccolta in un apposito pozzetto che poi viene esaurito con pompe di drenaggio. Ma se il valvolone di testa ha un difetto meccanico o elettromeccanico, allora di acqua ne entra tanta e rapidamente. Nel caso del San Juan la reazione dell’equipaggio può essere stata tardiva: il messaggio radio parlava di acqua passata dallo snorkel ed entrata nella sottobatteria di prora, provocando un principio di incendio. Non è chiaro se l’incendio si è sviluppato nel locale o sugli interruttori di sicurezza, né è chiaro se le batterie avessero perso di potenza prima ancora di andare in corto a contatto dell’acqua salata. Perché infatti risalire a quota snorkel con quel mare se non per dover ricaricare gli accumulatori coi motori diesel? Credevano quindi di aver arginato il problema, poi qualcosa è andato storto. Il vano batterie è per ovvii motivi ben isolato, quindi suggerisco l’ipotesi di una progressiva perdita di potenza o un’avaria grave alle batterie precedente alla manovra di risalita e all’ingresso dell’acqua dallo snorkel, che ha mandato tutto in corto producendo gas tossici (cloro, idrogeno). Questo può aver paralizzato la reazione dell’equipaggio: anche un’avaria al quadro di propulsione (che smista l’energia elettrica delle batterie e dei generatori) doveva comunque permettere l’emersione di emergenza (nel San Juan ad aria, a idrazina nei battelli più moderni. Si tratta di una sostanza che a contatto con l’acqua sviluppa gas e gonfia i cassoni). Non solo: ogni battello è dotato di più di un dispositivo di sicurezza capace di comunicare in caso di avarie posizione o comunque lanciare un SOS. Non c’era la boa EPIRB, che si stacca automaticamente e lancia un segnale satellitare di soccorso, ma doveva esserci almeno il trasmettitore subacqueo di emergenza, che si attiva manualmente o automaticamente e funziona a batteria anche per 10 giorni. Ma il vero problema è che il battello, ormai senza energia elettrica e/o appesantito dall’acqua entrata, quindi con le pompe di esaurimento e gli impianti per l’emersione di emergenza pressoché bloccati e un’aria interna degradata da gas, fumo e fiamme, a quel punto è andato a fondo con tutto l’equipaggio. Non esiste mai una sola causa e i nostri sommergibilisti sono addestrati in modo maniacale agli interventi di emergenza, in modo da sviluppare automatismi comportamentali. L’emersione rapida è possibile se il battello è dotato di un impianto di esaurimento rapido delle casse zavorra con funzionamento manuale e non solo elettrico, e comunque la manovra manuale è lenta, sempre che ci sia il tempo di attuarla. Sicuramente è mancata la propulsione, un grande aiuto per tornare verso la superficie, forse per i danni dell’incendio o forse per l’allagamento delle altre sottobatterie. La rotta era al limite della piattaforma continentale, ma l’implosione è avvenuta a una profondità relativamente bassa (388 mt.), causando la morte istantanea di tutto l’equipaggio fino a quel momento sopravvissuto.
Ma passiamo dunque alle batterie e alla loro presunta combustione senza fiamma. Il San Juan aveva subito tra il 2008 e il 2014 una revisione, eseguita dai cantieri argentini Cinar di Buenos Aires, un’azienda statale. Furono sbarcati e revisionati completamente o sostituiti i quattro motori diesel, il motore elettrico di propulsione e i 960 elementi delle batterie. Ma per permettere lo sbarco degli elementi di grandi dimensioni che non potevano passare dai due portelli d’imbarco esistenti a bordo, durante i lavori fu necessario tagliare letteralmente in due lo scafo del San Juan che venne poi nuovamente saldato. Come si può facilmente immaginare, visto che i sottomarini sopportano forti sollecitazioni, non sono lavori che può fare un cantiere qualsiasi, in un paese afflitto oltretutto da una lunga e devastante crisi economica e aziendale. Un’indagine del ministero della Difesa argentino ha dimostrato poi che la Marina del paese ha commesso violazioni nelle regole per l’acquisto delle batterie: i rappresentanti della Marina non avevano seguito le norme regolamentari per la riparazione del sottomarino e la sostituzione delle batterie, e l’acquisto delle batterie era stato gestito nell’interesse di alcuni fornitori. I risultati di questa indagine coincidono con i dati della Gestione generale del controllore dell’Argentina, che conferma la presenza di irregolarità. Anche i tecnici di controllo hanno scoperto che, a causa del ritardo del processo di acquisto, sono state acquistate batterie scadute. Secondo informazioni dei portali tedeschi BR Recherche e ARD-Studio Südamerika, due aziende tedesche si sarebbero accaparrate la sostituzione dei dispositivi pagando delle tangenti e installando prodotti di qualità scadente per risparmiare. In occasione di una revisione completa del “San Juan” conclusasi nel 2011, la Ferrostaal e la EnerSys-Hawker avevano ottenuto un contratto per la consegna di 964 celle per un importo di 5,1 milioni di euro. Secondo quanto indicato da alcuni politici argentini, è praticamente certo che le due aziende tedesche abbiano pagato delle tangenti per ottenere quella commessa. Un’accusa depositata nel 2010 in tal senso era finita in un insabbiamento. Riguardo alla qualità della merce consegnata, ecco il commento ufficiale: «Sussiste il sospetto che le batterie non fossero, in parte o per niente, della qualità che avrebbero dovuto essere … non sappiamo nemmeno da dove venissero, se dalla Germania o da un altro Paese». Purtroppo il prezzo l’hanno pagato i marinai.

NOTE

 

 

I PPP (Paesi Parole Personaggi) del 2017

Secondo l’Economist è la Francia di Emmanuel Macron ad essere scelta come il paese del 2017. Con lo scegliere la Francia di Macron, con il suo movimento La République En Marche, il settimanale britannico mescola paese, parola e personaggio. Una Francia che ha superato il Bangladesh capace di accogliere 600.000 rohingya in fuga dall’esercito birmano, per non essere violentati e massacrati, o l’Argentina del presidente conservatore Mauricio Macri, forse per evitare polemiche sul drastico taglio alle spese “superflue” come sulle pensioni. Una “riforma” quella del sistema previdenziale, fiore all’occhiello dei governi Kirchner, che sta suscitando tante proteste nel paese, ma ritenuta necessaria dal presidente per sistemare la situazione finanziaria ed economica e sicuramente in linea con il credo liberale dell’Economist.

Un’altra istituzione britannica che si è adoperata nell’eleggere un simbolo del 2017 è l’Oxford Dictionaries, indicando come parola dell’anno “youthquake”, per sintetizzare il “cambiamento significativo culturale, politico o sociale, creato dall’azione dei giovani”. Uno “scuotimento”, un terremoto che resta difficile da percepire guardando una gran massa di individui con il naso incollato al display dei smartphone e tablet, il più delle volte per messaggiare o giocare e certamente non per cambiare il Mondo. In Europa sono la minoranza i giovani, in un continente che sta decisamente invecchiando, giovani che si dedicano ai cambiamenti e lo fanno lontano dai riflettori. Ma il più grande cambiamento che i britannici si possono aspettare potrà venire dal settantenne Jeremy Corbyn, come negli Stati uniti le speranze di rinnovamento erano state affidate a Bernie Sanders. Forse l’Oxford Dictionaries ha visto Macron in Francia o l’ascesa della destra austriaca del trentenne Sebastian Kurz come un positivo cambiamento.

Meglio la scelta del settimanale Time che ha designato “Persona dell’anno” le donne, le cosiddette “Silence Breakers”, che hanno rotto il silenzio sulle molestie sessuali nell’ambito lavorativo.

Interessante è la scelta fatta dal Courrier International sugli eventi del 2017 attraverso i cartoon mensili, partendo da gennaio con la strage di capodanno ad Istanbul con 39 persone uccise e 79 ferite per mano di un fanatico Daesh, per arrivare all’impossibilità per gli atleti russi di partecipare sotto la propria bandiera alle Olimpiadi, ma per partecipare individualmente dopo le accuse alle autorità sportive russe, da parte del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), per aver coperto un sistema di doping istituzionalizzato, senza dimenticare l’ascesa all’Eliseo di Emanuel Macron.

In questo calendario degli eventi troviamo la svolta autoritaria del presidente turco Erdogan con lo stato d’emergenza instaurato dopo il colpo di stato fallito nel luglio 2016, che dopo purghe, arresti e restrizioni sull’informazione, è stata varata la riforma costituzionale, firmata a febbraio e convalidata dal referendum del 16 aprile, consentendo di concentrare tutti i poteri nelle mani del presidente, ma abbiamo la Brexit, la repressione in Venezuela e la proclamazione dell’indipendenza della Catalogna.

Mentre il settimanale cinese Beijing Review non si limita a celebrare le prodezze del presidente Xi Jinping con la nuova Via della Seta o il rapporto instaurato con il presidente statunitense Donald Trump e le sue varie scelte dalla migrazione al clima, ma sottolinea la sconfitta dell’Isis dichiarata dal governo iracheno, la crisi nella penisola coreana per i test balistici condotti dalla Repubblica democratica popolare di Corea, la Brexit, la verifica dell’esistenza delle onde gravitazionali, il boicottaggio diplomatico ed economico promosso dall’Arabia saudita alle spese del Qatar per i suoi migliorati rapporti con l’Iran. A concludere l’elenco dei 10 eventi rilevanti per il settimanale cinese sono le dimissioni del Presidente dello Zimbabwe Mugabe.

 

 

La fine del catechismo

Trovo strana ma tutto sommato molto italiana l’inversione di quest’estate: in pochi giorni le ONG diventano paracriminali, mentre ora in Libia arruoliamo i contrabbandieri come guardie di frontiera. In più, qualche africano neanche emarginato ma solo ingrato e sciagurato ce la mette tutta per finire sui giornali, mentre la sindaca di Roma pensa di risolvere in due giorni una situazione vecchia di anni. Definisco molto italiano questo modo di fare perché i nostri politici sono velisti da regata, pronti tutti a sfruttare il vento in vista delle elezioni. Ed essendo ormai in perenne campagna elettorale, l’allenamento è continuo. E siccome si pensa che i voti li prenderà chi sarà capace di frenare l’immigrazione dall’Africa, meglio ancora se musulmana, il calcolo viene prima dell’ideologia, sperando che nessun elettore si accorga che in politica l’originale è meglio della brutta copia.

Perché parlo di catechismo? Col termine intendo un insieme dottrinale di concetti enunciati con chiarezza – quindi comprensibili – e ribaditi di continuo, in linea con la tradizione dei cristiani sociali e del vecchio partito comunista. Ma se ai concetti non si accompagna un’adeguata analisi teorica, tutto resta infine un insieme di frasi fatte e come tale viene ripetuto alla nausea dai mass-media. In più c’è il problema di qualsiasi politica: il passaggio dall’idea alla realizzazione concreta nel sociale. Faccio qualche esempio: “La società futura sarà multietnica e multiculturale” ; “lo straniero ti arricchisce” ; “ fuggono dalla guerra”. Analizzando questi stupendi concetti: nel primo caso ormai il futuro è il presente, ma ancora non è chiaro come questa società deve funzionare. Che lo straniero o l’immigrato ti arricchisca è vero fino a un certo punto, visto che si tratta di masse di poveri. Quanto alla guerra, spesso è difficile distinguere il profugo politico da quello economico, anzi trovo la distinzione praticamente priva di senso e spesso impossibile da certificare.

Ora, cosa non ha funzionato? Cosa ha spinto la politica a cambiar vela di corsa? Perché la gente normale non segue più neanche gli appelli di papa Francesco? Proviamo a dare qualche risposta.

Lasciando da parte – per ora – la diffidenza verso l’Islam, alimentata dal terrorismo ma forte della presenza in Italia di quasi due milioni di musulmani (partiti da zero quarant’anni fa), la prima osservazione è che da dieci anni viviamo una crisi economica e dunque sociale, quindi le classi sociali meno ricche e meno scolarizzate devono spartire le risorse con i nuovi arrivati, ma in modo perverso: diminuiscono le prime, mentre aumentano i secondi. La seconda osservazione è che lo Stato si sta riprendendo solo ora le prerogative che aveva delegato a organizzazioni private. Parlo delle cooperative di volontariato o di assistenza, degli appalti e subappalti per insegnare l’italiano ai migranti, dei centri gestiti da chi non l’ha mai fatto prima, e naturalmente delle ONG. Si può anche parlarne male, ma il termine stesso “non governative” suggerisce che per definizione queste organizzazioni non sono necessariamente allineate alla politica del governo, qualunque esso sia. Possono commettere qualche peccato veniale per la giusta causa, ma sono coerenti con sé stesse, a differenza di un governo che accoglie tutti e poi non sa che farne e dove metterli. Se sono davvero una risorsa, i migranti non sono valorizzati come serve. Anche per questo la gente mugugna.

Residuati bellici

Come Plutarco, voglio metter a confronto due vite parallele: quella di Igor il Russo (in realtà il serbo Norbert Feher) e quella del generale croato Slobodan Praljak. Il primo è stato arrestato dopo una catena di feroci omicidi e fughe romanzesche, il secondo si è suicidato col veleno davanti ai giudici all’Aja, nel Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia dell’Onu.

Mentre il primo è ancora vivo, il generale croato è morto dopo aver bevuto in diretta televisiva una bottiglietta di veleno al momento della conferma della sentenza di colpevolezza per crimini di guerra con la condanna a vent’anni di carcere al Tribunale internazionale per la ex Jugoslavia.

Cosa hanno in comune i due? Semplice: sono entrambi prodotti della guerra civile che ha insanguinato la ex-Jugoslavia negli anni ’90 del secolo appena passato, guerra troppo presto rimossa ma combattuta dietro l’angolo di casa nostra e che ci ha lasciato in eredità anche una pericolosa delinquenza secondaria, quella cioè favorita da circostanze sociali traumatiche. Si è molto parlato di Igor il Russo, si sta cercando di capire la natura e l’ampiezza della rete di complicità che ne ha coperto la fuga, ma stranamente non si è scavato nel suo passato di miliziano.

Perché una cosa è certa: Igor ha avuto un addestramento militare e le sue abitudini e capacità sembrano più quelle di un guerrigliero che di un delinquente comune: sa usare alla perfezione le armi e tira sempre nel punto giusto, uccide senza rimorsi e sa vivere alla macchia, diversamente dal tipo del criminale urbano. In più si sa infiltrare, assumendo false identità. Tutte competenze che è facile aver sviluppato e perfezionato in una delle tante bande irregolari di miliziani che hanno fiancheggiato l’esercito serbo nelle operazioni di pulizia etnica degli anni ’90. Il generale croato stava forse dall’altra parte, ma si è reso responsabile di crimini di guerra per i quali è stato regolarmente processato da un tribunale internazionale.

Non era un incolto: ingegnere, analista politico e regista (1), era uno dei sei leader militari e politici croato-bosniaci condannati in primo grado nel 2013 per crimini contro l’umanità e crimini di guerra; tra questi lo stupro e l’omicidio di musulmani bosniaci. Gli imputati erano stati accusati di aver messo in atto un’operazione di pulizia etnica per espellere i non croati da determinate aree del territorio della repubblica di Bosnia Erzegovina, da integrare successivamente tramite una cooperazione, in seguito con una vera e propria annessione, a una “grande Croazia”, un mito analogo alla “grande Serbia” di Slobodan Milosevic’ e come tale basato sulla purezza etnica e religiosa in un’area che pura non è mai stata e mai potrà esserlo, visto l’endemico intrico di etnie, lingue, religioni e culture diverse, incrociate e sovrapposte.

Nel caso del nostro generale, a lui si deve la distruzione del ponte di Mostar: i crimini furono commessi in otto municipalità, tra cui Mostar, considerata capitale della Bosnia Erzegovina. Nella maggior parte dei casi, concludeva il verbale di accusa, «i crimini non vennero commessi da alcuni soldati indisciplinati ma furono al contrario il risultato di un piano elaborato dagli accusati per allontanare la popolazione musulmana. Nel caso della storica città di Mostar, venne usata una «estrema violenza» per espellere i musulmani dalla parte occidentale della città: «I musulmani venivano svegliati in piena notte, pestati e cacciati dalle loro case, molte donne, tra cui una ragazza di 16 anni, vennero violentate» dai soldati del Consiglio di difesa croato (HVO). Dal giugno 1993 all’aprile 1994 Mostar Est venne tenuta sotto assedio e la popolazione musulmana fu oggetto di bombardamenti «intensi e costanti», con molti morti e feriti tra i civili.  Ora, a 72 anni e con buone probabilità di morire in prigione o uscirne un vecchio rimbambito dimenticato da tutti, il nostro generale ha scelto una morte omerica: da oggi è per i croati un eroe nazionale e tutti naturalmente sono convinti se non della sua innocenza, sicuramente della bontà della causa.

Questo dimostra quanto nei Balcani ancora pesi una mentalità arcaica, mistica, che è l’esatto contrario della logica. Ma anche l’Europa ha le sue colpe: prescindendo dall’immediato riconoscimento di Croazia e Slovenia da parte di Germania e Vaticano, seguiti a ruota da Austria e Ungheria, abbiamo incoraggiato il frazionamento della zona in piccoli stati nazionali il cui unico obiettivo è quello di federarsi con l’Europa. Potevano farlo come Federazione Jugoslava, senza scannarsi tra di loro, ma nessuno li ha incoraggiati in questo senso. Quando poi sono intervenuti con la NATO, gli Americani presto hanno capito che quella non era una zona adatta alla loro incoerente diplomazia, oltre che troppo povera per essere sfruttata. I risultati si vedono ancora adesso.

  • Libri: Why and how the Muslim A BiH <Bosnia-Herzegovina, ndr.>Attacked the HVO <Hrvatsko vijeće obrane, Consiglio di difesa croato, ndr.> and the Croats in BiH: The Conflict of A BiH and HVO in Uskoplje (Gornji Vakuf) : how the Old Bridge was Destroyed : Destroyed and Damaged Catholic Churches and Other Religious Objects in BiH During the War 1991-1995, Destroyed and Devastated by Some A BiH Troops : Crimes Committed by Some Members of A BiH Against the Croats in BiH 1991-1995 : Refugees and Displaced Persons (Croats and Bosniaks) in BiH During the War 1991-1995 : Camps-prisons-detention Centres where Some A BiH Troops and Other Structures of Muslim Authorities Kept Detained Croats : Aggression of Bosnia and Herzegovina Against the Republic of Croatia : Stupni Do : Enclosure–DVD, ALTRO
  • Film: Povratak Katarine Kožul, Jegulje putuju u Sargasko more (lett: il ritorno di Katarina Kozul, le aquile si spingono fino al mar dei Sargassi), 1989.

Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti