Archivi categoria: SCAFFALE DEGLI OZIOSI

Il Cronenberg scrittore

Dopo quasi dieci anni di gestazione (o almeno così si dice) ha visto finalmente la luce il primo romanzo del regista David Cronenberg, il maestro di quel cinema definito “body horror”, che per non smentirsi neppure come scrittore ha ben riproposto le sue tematiche preferite in quest’opera intitolata “Divorati”.
A beneficio di coloro che poco conoscono i lavori cinematografici del regista e quindi i temi da lui trattati c’è una parola utile per avere un approccio più semplice alla lettura e questa parola è “estremo”. Estremo è il rapporto che i suoi protagonisti hanno talvolta con il proprio corpo piuttosto che con la propria mente, così come estreme arrivano ad essere le relazioni che si instaurano tra i vari personaggi nati dalla sua fantasia, relazioni che includono la violenza e il sesso nelle loro visioni più crude e, appunto, estreme.

Fatta questa breve delucidazione è giunta l’ora di parlare meglio di questo romanzo che ha per protagonisti una coppia di foto-giornalisti free-lance di nome Naomi e Nathan, coppia sentimentalmente e, di rado, professionalmente. Di rado perchè come in questo caso a loro insaputa i loro rispettivi reportage finiranno per intrecciarsi. Mentre infatti Nathan vola a Toronto per incontrare il Dott. Roiphe, nientemeno che lo scopritore della malattia ai genitali che il giornalista ha “casualmente” contratto, Naomi va prima a Parigi poi a Tokyo per cercare informazioni più precise sul “Succoso caso di omicidio-suicidio sessual-cannibal-filosofico francese” come lo chiama lei, fino a che scavando più a fondo entrambi troveranno del materiale che si rivelerà utile l’uno per l’altra. Ma non sarà forse che questa coincidenza non sia casualità e che i due foto-reporter siano stati trascinati in un intrigo ben più misterioso?
Qui inizia la vera complessità del romanzo o forse è meglio dire che è qui che iniziano a mostrarsi i primi veri segni della mano di Cronenberg.
Il sospetto omicidio-suicidio su cui è concentrata Naomi è quello che ha per vittima la nota filosofa francese Cèlestine Arosteguy che, secondo le indagini e le immagini pubblicate dalla polizia, è stata trovata un po’ qua e un po’ là nel suo appartamento di Parigi, brutalmente smembrata e sembra anche parzialmente cannibalizzata. C’entra forse il marito, anch’egli noto filosofo di nome Aristide Arosteguy? Potrebbe, visto che di lui si son perse le tracce, perse ma non per tutti perchè tramite alcune conoscenze Naomi riesce a rintracciarlo nella capitale Nipponica dove i due si incontreranno. E Nathan? Beh lui scoprirà invece che nella casa del dottore o, meglio, nella figlia del dottore si nascondono segreti molto ma molto scottanti.

A questo punto avviene la massima esplosione di tutte le caratteristiche che accomunano le opere di Cronenberg: si comincia con gli estremismi sessuali dei rapporti che i due filosofi avevano tra loro e con i loro studenti, per passare poi alle immagini piuttosto crude e talvolta disturbanti di come il regista è solito trattare il corpo umano fino ad inoltrarsi nelle menti complesse dei protagonisti, indubbiamente affetti da disturbi psichici tra i quali l’apotemnofilia, da voltastomaco.
Ma… può forse mancare un intrigo politico di qualche particolare paese come ad esempio… la Corea del Nord? Ovviamente no. Come non possono mancare le radici cinematografiche dell’autore tra le cause scatenanti della follia di alcuni personaggi. Per essere più completi bisognerebbe aprire un paragrafo molto lungo e articolato su Cèlestine e Aristide Arosteguy ma, dal momento che i veri protagonisti alla fine sono loro, basta giusto lanciare il seme dell’interesse per quei lettori che poi vorranno farlo germogliare.
Limitarsi insomma a queste piccole anticipazioni è talmente riduttivo che rimarreste senza dubbio sorpresi nello scoprire cosa contiene questo romanzo tutto sommato abbastanza contenuto nel suo numero di pagine. Per farla breve, qui c’è tutto il meglio (e il peggio per gli stomaci deboli) del cinema di Cronenberg,
Un ultimo dettaglio per coloro ai quali potesse interessare è che nel libro è presente un campionario completo dei più bei modelli di macchine fotografiche digitali, dipositivi audio, video, notebook, tablet, smartphone e quant’altro di tecnologico può tornare utile ai due giornalisti, sembra una banalità presentarlo così ma c’è da rimanere a bocca aperta per quello che l’autore mette in campo…

Non è dunque necessario essere fan di David Cronenberg per leggere questo romanzo, basta semplicemente essere aperti alle visioni estreme ma talvolta affascinanti dell’autore, che egli è in grado di esporre in modo così semplice e naturale. Non è escluso però che ai più nostalgici venga voglia di rispolverare le vhs dei cari vecchi Videodrome e Crash o i dvd dei più recenti a History of Violence e A Dangerous Method, come non è escluso che chi non li hai mai visti decida, a lettura conclusa, di regalarsi un week-end cronenberghiano. Le sue opere fanno quest’effetto.

Libri Divorati 5727457_296479

******************************

Titolo: Divorati
Titolo originale: Consumed
Autore: David Cronenberg
Traduttore: Prosperi C.
Editrice: Bompiani(Collana Narratori Stranieri), 2014
Pagine: 343
Disponibile anche in ebook

******************************

Regista, sceneggiatore, attore, produttore scrittore e quant’altro, tutto questo è David Cronenberg, e siccome è tutto questo quale modo bigliore di un booktrailer più esplicito che mai per accompagnare l’uscita del romanzo? Cliccare per credere.

******************************

 

Leopardiana

Abbiamo visto il film di Martone e ne abbiamo ammirato il rigore formale, la studiata ricostruzione d’ambiente, la dicotomia tra sublime poetico e miseria fisica, tra l’isolamento del natìo borgo selvaggio e la frenetica corrispondenza con l’Accademia. Un film ambientato per quadri in quattro luoghi diversi: Recanati, Firenze, Roma e infine Napoli, dove il regista gioca in casa e cerca di interpretare l’impatto del poeta con una città per lui diversa e affascinante, in una specie di vertigine che spazia dal magma umano a quello della lava vesuviana. Ebbene, nel 2007 era apparso un piccolo libro di appena 45 pagine edito da Scepsi & Mattana, un piccolo ma coraggioso editore di Cagliari: La luce nel fosso. Tre racconti su Leopardi a Napoli, scritto da Gigi Monello, peraltro autore di altre piccole, preziose opere pubblicate dallo stesso editore (1). Curiosa opera, articolata in tre racconti: Il segreto del cielo di giorno, La strana notte del poeta, Un americano nel golfo. Più che più che nei Canti si pesca nelle Operette morali, nello Zibaldone e persino nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani, in una curiosa, manieristica sintesi. Nel primo parla il medico personale del conte Leopardi. Il suo paziente è indisciplinato: mangia in modo sregolato, dorme troppo ed esce poco. Il medico dunque lo convince a fare con lui una passeggiata al sole in carrozza e questa è l’occasione per discutere sulla vita e la morte. Aleggia la minaccia del cholera, di cui neanche il medico conosce la vera natura, mentre il popolo festoso e lazzarone sembra non curarsene, intento a mangiare con avidità qualsiasi cibo. In realtà è una reazione istintiva alla morte e alla precarietà dell’esistenza, e di questo infatti discettano i nostri. Come si concilia il sole del Mediterraneo con l’incombente epidemia, che magari sarà sostituita da un’altra in futuro? Napoli ha vissuto il colera persino nel 1973 e sempre per gli stessi motivi. Per il conte Giacomo l’unica spiegazione è in un Creatore crudele che illude un’umanità, la quale preferisce vivere alla giornata, per incoscienza o consapevolezza. Non sapendo come rispondere, il medico suggerisce un curioso rimedio all’angoscia: il collezionismo. E qui vien introdotto un personaggio forse anche esistito: Beniamino ‘o mortale, un giovane bello e ricco che, una volta vecchio e solo, colleziona funerali, più preciso e sistematico di un necroforo. Di ognuno voleva sapere il modo in cui era morto, ma lui morì in un modo diverso da tutti gli altri. Commento del poeta: “ … in verità viviamo in un universo spalancato, un freddo dirupo sfondato; e chi vuole sognare, sogni pure … Tanto la notte tornerà, e il cielo ci sembrerà di nuovo una domanda, e il mondo la maschera di ciò che non sappiamo.”
La strana notte del poeta ci porta invece nell’atmosfera descritta anche da Saverio Martone, ma senza scadere nel presepe napoletano. La voce narrante è quella di un anonimo corrispondente di un giornale italiano, estraneo alla città, che scopre quasi per caso dove è morto Leopardi. In città è anche lui è uno straniero, per cui si dà da fare e vien dunque condotto dal Professore, memoria storica del quartiere. Come non pensare a Eduardo ne L’oro di Napoli? Il nostro è incuriosito dalle voci sulle strane abitudini del conte Leopardi, il quale amava effettivamente infilarsi di notte nel ventre molle della città – qui sappiamo che pagava anche un guardaspalle – per quanto di giorno poco amava i solari intellettuali partenopei con cui polemizzava ai tavolini dei caffè. Già, ma cosa cercava Leopardi? Non i bordelli – troppo facile – né emozioni forti come certi borghesi; il suo è più un viaggio dantesco in un mondo che oggi è riuscito a rendere visibile solo il fotografo Salgado: carnalità, impasto di riti del cibo e devozione ai santi, bordelli e tabernacoli; luogo ove tutto s’incrocia: mare, malattia, camorra, sudiciume, leggi; grumo denso e insondabile; pulsare misterioso. Ma non c’è la repulsione di Conrad in Tifone, dove il magma umano dei braccianti cinesi ammassati nella stiva fa solo paura. Qui l’incontro tra il poeta e Napoli è un incontro fatale e paradossale, ambiguo e necessario. Dopo Leopardi, solo Guglielmo Marconi ha capito che per comunicare con l’etere non basta un’antenna, ma bisogna anche fissare una buona presa di terra. Ma resta il distacco dell’osservatore, l’ambigua partita tra festosità ignara della plebe e lucido argomentare del filosofo; intenta, l’una, a vivere la vita, l’altro a mostrare come essa danzi insensata sull’orlo di un fosso, di cui la luce ci oscura la vertigine. E il Professore cosa dice? “Ateo o materialista? Peggio ancora, era scettico”.
L’ultimo racconto ci porta a ridosso della seconda Guerra Mondiale, dove l’interlocutore di turno è Burt, un biologo marino americano incuriosito da Leopardi e ben presto suo entusiasta ammiratore. Sono divertenti pagine piene di domande che quest’atletico ragazzone pone al suo collega napoletano: per lui Leopardi è un genio, anche se poco ne capisce della sua filosofia. Ama però i contrasti, di cui l’Italia è comunque piena. Ma la conversazione trova il suo fulcro a bordo di un battello, dove un anziano marinaio trasporta i nostri scienziati in zona. Monumenti per i morti? A che servono? Quel fondo marino è pieno di camorristi fatti sparire nelle guerre tra bande. Sapremo solo alla fine che uno di loro – don Vito – lo ha ucciso proprio il barcaiolo per vendicare un’offesa. Da quel momento l’equilibrio nervoso dell’americano s’incrina, appena corretto dall’alcool. Viviamo in un mondo senza regole oppure esistono e non le conosciamo tutte? La domanda rimane inevasa: la voce narrante ci informa che Burt è morto nel 1945 nella guerra del Pacifico.

******************************

Leopardiana Z_78585_Leopardi cover

Titolo: La luce nel fosso. Tre racconti su Leopardi e Napoli
Autore: Gigi Monello
Editore: Scepsi & Mattana Editori, Cagliari, 2007
Pagine: 45
Prezzo: € 6,00
ISBN 978-88-902371-3-3

******************************

Note:
(1) Accadde a Famagosta: l’assedio turco ad una fortezza veneziana ed il suo sconvolgente finale (2006); Voci e viaggi : note, fissazioni e chiacchiere di un sedicente fotografo. (2008); Le conchiglie a Monte Mario: Un doppio enigma nella Roma di Pio 9. : romanzo. (2009); Sonni & viaggi: note sparse tra alberghi e ferrovie di un fotografo a chiacchiere (2011)

******************************

 

Il carattere dispotico di un tempo storico che va rimesso in sesto

In queste settimane il governo di Matteo Renzi ha intrapreso una serie di iniziative. Ha varato un Jobs Act dedicando solo un’ora a ricevere le organizzazioni sindacali e dichiarando pubblicamente che lui si confronta direttamente coi lavoratori e non con i rappresentanti (magari con un “tweet”). Ha presentato una “riforma” della scuola che docenti, studenti e altri lavoratori del comparto dovrebbero valutare in forma digitale (come fosse un “mi piace” su Facebook). Ancora, ha presentato una manovra economica che va ad aggravare le già penose condizioni dei bilanci locali. Il tutto, ed altro, molto spesso utilizzando lo strumento della “fiducia” per contingentare o eliminare il dibattito parlamentare. Atteggiamenti e metodi che dimostrano quanto, come esposto ne La democrazia dispotica di Ciliberto, questo nuovo dispotismo abbia ancora in comune col vecchio l’arbitrio che si sostituisce alla legge, anzi che si fa esso stesso legge. D’altronde era già Marx che parlava di “democrazia delle illibertà”. Ma forse a noi interessano più gli elementi di novità, di discontinuità col passato, quelli che ci permettono una maggiore comprensione dei tempi che viviamo. Ciò che il berlusconismo ha portato in dote a Renzi è intanto la capacità di trasformare l’uso privatistico (o di lobby) della legge in “senso comune”, in (dis)valore culturale. L’altro elemento di discontinuità col dispotismo classico è il fatto di parlare non più a classi o a movimenti collettivi, ma ad “individui” isolati, senza identità comuni e pronti a schierarsi a destra o a sinistra a seconda delle loro convenienze. I “nuovi despoti” sono oggi in grado, con un segno ovviamente conservatore e/o reazionario, di interpretare i bisogni di affermazione individuale emersi nell’epoca della “crisi dei partiti” (1990-2000) e di fornire delle proposte o delle vie d’uscita.
Ma quali sono gli effetti di questo nuovo dispotismo nella società e nella politica italiana? Sul piano sociale essi possono essere riassunti, secondo l’autore del volume, in questo modo: un forte acuirsi delle diseguaglianze; la riduzione ed il livellamento verso il basso dei redditi popolari; l’impossibilità di pensare una strategia di cambiamento che esca dagli ordini e dalle gerarchie prestabilite. Sul piano politico, invece, si afferma un governo “carismatico” ed un modello politico leaderistico in cui tutta la società (permeata, abbiamo visto, da individualismo ed egoismo) si riconosce, oltre che nelle nuove forme di autoritarismo di massa imperniate sul consenso (alimentato e orchestrato dai mass-media) in una classe politica e parlamentare dequalificata. Sullo sfondo si staglia la crisi strutturale del principio del “pubblico” e della solidarietà come valore comune. Quindi gli uomini sono resi più diseguali e meno liberi, ma – e qui sta l’elemento di novità col passato – col loro consenso.
Il lento smantellamento della Costituzione (peraltro già in passato rimasta spesso lettera morta), non solo sul piano dei valori solidali ed egualitari che contiene, ma anche su quello della struttura costituzionale dello Stato, è quindi l’orizzonte normativo fondamentale del nuovo dispotismo: un Parlamento “asciugato” nei numeri ed assuefatto, una riforma presidenzialista (o di segno analogo) e la dipendenza diretta del potere giudiziario da quello politico sono le “malattie” conclamate della democrazia che il “virus” dispotico sta incubando.

Eppure tutti i fan e gli esponenti del PD potrebbero obiettare: ma come? Noi abbiamo introdotto in Italia un elemento fortemente democratico, ovvero le primarie. Ciliberto sostiene che il PD, della cui genesi ed identità dà un giudizio durissimo, è rimasto esso stesso “vittima” e “carnefice” di quelle tendenze plebiscitarie e carismatiche che dichiaravano di combattere. Di fronte all’allargamento dello scarto fra “governanti e governati” le forze di centro-sinistra avrebbero, secondo lui, dovuto operare in quattro direzioni: in primo luogo una rinnovata analisi di carattere materiale della società italiana e del nuovo dispotismo democratico, e delle trasformazioni sociali e politiche delle quali esso è causa ed effetto; in secondo luogo una riflessione seria ed aperta per uscire dalle vecchie ideologie novecentesche e dai vecchi partiti; ancora, una attenzione adeguata a quella che l’autore chiama la “dimensione dei ‘valori’ dell’agire sociale e politico; infine, un profondissimo rinnovamento dei vecchi gruppi dirigenti.
In particolare, la “centralità dell’individuo”, è intesa da Ciliberto come «nodo teorico e politico da cui occorre muovere per ricostituire nuove forme di comune identità e di solidarietà sociale», ma mantenendo aperta la «critica rigorosa» all’individualismo egoistico di cui è portatore il nuovo dispotismo democratico. Oggi nella società, secondo Ciliberto, esistono individui “nuovi”, con aspettative di vita nuove con le quali occorre misurarsi con forme e metodi nuovi. Insomma, serve un moderno partito imperniato sui “diritti individuali” e su una forte solidarietà sociale.
Per cercare di ristabilire il circuito fra governanti e governati, il PD si è affidato alle “primarie”, le quali hanno però assunta, per Ciliberto, una caratteristica “plebiscitaria” e “carismatica” a causa dell’intrinseca e strutturale fragilità del partito: è venuto sostanzialmente meno il ricco ed articolato tessuto di sezioni, case del popolo, ecc., che hanno costituito la forza prima del PSI e poi del PCI. In questo modo sono venuti meno quei rapporti di comunicazione e mediazione politica fra “dirigenti” e “diretti” che ha favorito l’allargamento del fossato fra politica e società civile, brodo di coltura del nuovo dispotismo democratico. Da ciò sono scaturite, secondo l’autore, le “primarie” come unico mezzo, per il “popolo della sinistra”, di far sentire la propria voce; ma anche queste, se il partito non è forte, strutturato e radicato sul territorio, con strutture organizzative in grado di orientare e sviluppare il dibattito politico, finiscono per diventare dei plebisciti, nei quali si azzuffano i diversi “capi bastone” del partito, i quali arringano le piazze né più né meno come i loro avversari di centro-destra. Ora è venuta meno anche l’unica differenza che, all’epoca in cui Ciliberto scrive La democrazia dispotica, esisteva col centro-destra, ossia la presenza di un “capo carismatico”.
Ciliberto comunque non si arrende al pessimismo: alle tendenze dispotiche, infatti, continua a contrapporsi l’esigenza di partecipazione (secondo lui rappresentata con l’esempio delle primarie, a mio avviso meglio impersonata da vasti movimenti politico-sociali, come per esempio quello referendario per l’acqua pubblica). Si tratta quindi, da una parte, di ricomporre lo scarto fra governanti e governati, combattendo la passività degli individui, di una società civile che deve riappropriarsi delle proprie forze e del proprio “libero arbitrio” per affrancarsi dalla schiavitù nei confronti della politica (come affermano Tocqueville, Marx, Gramsci, ma anche Kant); dall’altra, e al tempo stesso, di ridare sovranità alla politica rispetto alla burocrazia (come auspicato da Weber) e/o alla finanza, una politica che è sì una delle tante attività dell’uomo (come scrive Marx), ma che ne resta una dimensione essenziale, a patto che rinunci alla velleità di “autofondarsi”.
Per Ciliberto ciò equivale a “rimettere in sesto il tempo”, e per questo l’autore formula alcune “modeste proposte” (come le chiama), per certi versi discutibili nei contenuti, ma dall’oggettivo contenuto anti-dispotico: la prima è quella di stabilire rapporti organici fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, ma riaffermando la forza ed il primato della seconda, sebbene attualmente in crisi; la seconda è ripartire dall’analisi della situazione concreta dei cittadini dal punto di vista materiale, cioè dei rapporti di proprietà, dei “rapporti di classe”; in particolare, le diseguaglianze sono il problema prioritario (comprese le sperequazioni a danno dei migranti); qui, secondo Ciliberto, sta l’attualità di Marx; la terza è sviluppare un linguaggio basato su valori anti-dispotici contro il lessico, orale e corporeo, dei media, basato sull’individualismo e sull’impolitica; la quarta è fare in modo che il conflitto torni ad essere l’animatore di ogni società democratica e il “contrafforte” della libertà; l’ultima è costruire vincoli e contrafforti che limitino il potere dell’Esecutivo, mantenendo aperto il conflitto fra eguaglianza e libertà così come fra libertà dei cittadini e potere dello Stato, nel quale il partito politico rimane uno strumento necessario.

Seconda parte di
La democrazia dispotica secondo Michele Ciliberto

04 La democrazia dispotica di Michele Ciliberto 1

 

******************************

Titolo: La democrazia dispotica
Autore: Michele Ciliberto
Editore : Laterza, Roma-Bari, 2011
Prezzo: €. 18,00

ISBN 978-88-420-9464-7

Formato: ePub con DRM – richiede Adobe Digital Editions
Editore: Laterza (collana Ebook Laterza)
Dimensione: 467,9 KB

******************************

 

 

Riforma elettorale: Renzi tenta l?intesa con Berlusconi

Sogni di libertà

Cento anni di vita racchiusi in un romanzo. E’ questa la sintesi più estrema di quest’opera, la seconda in carriera, di Jean-Michel Guenassia autore francese nato in Algeria che già con il suo primo romanzo intitolato “Il club degli incorreggibili ottimisti” aveva dato un’ottima prova delle sue capacità narrative catturando fin da subito numerosi lettori.
Ma cento anni di chi? Non di quell’Ernesto G. che compare nel titolo, ma di tale Joseph Kaplan un medico ebreo che ha molta storia da raccontare tanto che, più che un romanzo, il libro si rivela quasi una biografia del personaggio. E la vita sognata di Ernesto G. cosa c’entra allora?
Questa domanda attanaglierà il lettore per buona parte del libro aumentando da una parte la curiosità di trovare la risposta e dall’altra i quesiti su chi sia veramente questo Ernesto G. anche se è facile immaginarlo. Non c’è errore però, perché dopo una lettura approfondita è impossibile non rendersi conto che non poteva esserci titolo più azzeccato.

Come anticipato il protagonista del romanzo è Joseph Kaplan, nato a Praga nel 1910 e medico per tradizione di famiglia, professione da lui svolta con passione e dedizione fin dai tempi degli studi che lo portarono a specializzarsi nel prestigioso istituto Pasteur di Parigi. C’è un’altra passione però che fin dall’adolescenza lo ha contraddistinto ovvero quella per il Tango Argentino, in particolar modo di quello ballato sulle note di Carlos Gardel la cui musica accompagnerà Joseph nel corso di tutta la sua vita. Vita che da Parigi si sposterà ad Algeri dove potrà finalmente esercitare la sua professione e soprattutto dove potrà star lontano da un Europa sferzata dai venti di guerra alimentati da Hitler ma che in ogni caso presto o tardi raggiungeranno anche le colonie.
Nella capitale Algerina avrà modo di incontrare quelle persone che si riveleranno fondamentali per il suo futuro tra cui la bella Christine che segnerà la sua vita in modo indelebile. Come indelebile è l’esperienza da lui vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale, un isolamento forzato ma necessario per sfuggire alle persecuzioni, prova che supererà anche grazie al suo amore per il proprio lavoro.

Nella seconda parte del romanzo Joseph si troverà coinvolto nella dura realtà della Guerra Fredda e dell’invasione della Cecoslovacchia ad opera dei Sovietici che con le loro politiche ostruzioniste e con la dittatura condizioneranno non poco la vita sua e di chi gli sta intorno, una tra tutti la figlia Helena.
Ed è qui che finalmente fa la sua comparsa quel personaggio tanto atteso che per tutto il corso della storia aleggia nella mente del lettore che ad ogni pagina cerca di capire dove potrà mai collocarsi questo Ernesto G. nella vita di Joseph.
Un medico prima di tutto, come Jospeph, appassionato del Tango e della musica di Gardel, come Joseph ma, al contrario di Joseph, un guerrigliero che finirà vittima del sue stesse idee.
Guennassia propone questo personaggio nel suo lato più intimo e umano, concentrandosi di più sul suo carattere e sulle sue emozioni al di là del suo operato, creando un viaggio interiore in colui che diverrà poi un icona nei tempi a venire.

E allora vien da chiedersi se la vita vissuta di Joseph Kaplan non sia quella vita che Ernesto G. avrebbe desiderato fare con il senno di poi oppure se, semplicemente, l’incontro del guerrigliero con Joseph e con la figlia Helena abbia fatto nascere in lui il desiderio di vivere un’altra esistenza su una strada diversa da quella da lui intrapresa.
Tante sono le chiavi di lettura di quest’opera che Guennassia ha costruito trovando nella biografia del “misterioso” personaggio un buco di quattro mesi ad un anno dalla sua morte dove non si sa bene cosa gli sia successo. Perché allora non fargli incontrare Joseph Kaplan? E per farlo l’autore ha dato vita ad un romanzo storico, romantico, d’avventura e di passione dove il protagonista dimostra che nonostante le difficoltà, anche le più gravi, il coraggio e il desiderio di vivere sono il motore giusto per andare avanti, senza arrendersi di fronte a nulla seppur il destino per alcuni sia già stato scritto.
Non c’è da spaventarsi se, arrivati ad un certo punto, si abbia la sensazione di sentire in sottofondo delle note nostalgiche che accompagnano la lettura… si tratta solo di Gardel con la sua Volver.

Libri La vita sognata di Ernesto G 4097354_278584

 

******************************

Titolo: La vita sognata di Ernesto G.
Autore: Jean-Michel Guenassia
Traduttore: Bruno F.
Editore: Salani (Collana Romanzo)
Anno: 2013
Pagine: 510
Prezzo: € 16,90
Disponibile anche in ebook 1,0 MB

http://www.salani.it/generi/narrativa_generale/la_vita_sognata_di_ernesto_g_9788867153077.php

******************************

Nato nel 1950 ad Algeri Jean-Michel Guennassia ha abbandonato l’attività di avvocato per dedicarsi completamente alla scrittura. Il suo primo romanzo intitolato “Il Club degli incorreggibili ottimisti”, pubblicato anch’esso dalla casa editrice Salani, ha ottenuto uno strepitoso successo in Francia prima e in altri dieci Paesi dove è stato tradotto poi.

La metamorfosi della democrazia nelle riflessioni dei classici

Abbiamo vissuto nel nostro Paese, in questi ultimi 3 anni, repentine trasformazioni della situazione politica: dalla caduta del governo Berlusconi alla ascesa e poi caduta del governo “tecnico” di Mario Monti, dall’inaugurazione della politica delle “larghe intese” PD-PDL (con Enrico Letta alla Presidenza del Consiglio) fino al “blitz” del “rottamatore” Renzi, con annesso plebiscito elettorale nel maggio scorso. Tre anni convulsi ed intensi, vissuti fra bonapartismi e tecnocrazia, che stanno mettendo a nudo le precarie condizioni di salute della democrazia italiana. Proprio di queste ultime si occupa Michele Ciliberto nel suo saggio La democrazia dispotica, edito da Laterza nel 2011.
L’autore muove dalla crisi costituzionale della Repubblica: il periodo è quello della crisi del governo Berlusconi, che poi avrebbe portato alla nascita del governo “tecnico” guidato da Mario Monti. Ciliberto, lungi dal relegare il berlusconismo a fenomeno “provinciale” della politica, ritiene che l’ultimo ventennio non solo si inscriva in un contesto più ampio di crisi del sistema democratico italiano, ma che possegga delle peculiarità e caratteristiche “nuove”, tipiche di quella che viene definita la politica “post-novecentesca”. Nel cercare di individuare questi elementi di novità – e di formulare proposte di via d’uscita dall’attuale stato di crisi della democrazia – l’autore inizia col chiedere aiuto ai “classici” del pensiero politico contemporaneo.
Perché, al contrario di certe frenesie “rottamatrici” contemporanee e nonostante l’ultima moda di tacciare di “gufismo” gli intellettuali critici col nuovo corso renziano, proprio i classici – e solo essi – sporgono oltre il loro tempo storico, acquisendo un valore universale. Fondamentale quindi servirsi delle loro riflessioni, ma facendo attenzione a non leggerli facendo inutili forzature o stabilendo astratte corrispondenze fra i contesti in cui essi hanno scritto e la nostra situazione contemporanea.
Cosa c’è allora di ancora utile nel pensiero dei classici? Ciliberto prova ad elencare alcune idee, e lo fa partendo da Alexis de Tocqueville, che, nel saggio La democrazia in America, vede nell’affermazione della democrazia anche la tendenza degli uomini a chiudersi nella propria dimensione individuale e utilitaristica, delegando al potere esecutivo la funzione di guida degli affari generali, della cosa pubblica. In questo modo essi sono “cittadini” solo quando, periodicamente, si recano alle urne per le elezioni, ma prima e dopo essi sono “individui”, totalmente alieni alla politica. Ed è in questa dinamica che si cela il rischio del dispotismo, basato sul consenso, frutto avvelenato dello stesso sviluppo della democrazia, incentrato sulla progressiva riduzione della politica ad amministrazione e sulla distruzione dei poteri “secondari” (come quello giudiziario), basato sulla disintegrazione del “libero arbitrio” e sulla riduzione dell’autonomia del cittadino, ridotto a servo passivo del potere. Alla crisi dei legami sociali, all’affermazione dell’egoismo utilitaristico ed alla conseguente affermazione del dispotismo democratico come risposta, Tocqueville propone di reagire potenziando le forme della partecipazione attraverso un sistema articolato di associazioni che salvaguardi e valorizzi i diritti nei quali affonda il principio di libertà civile e politica.
Karl Marx, (di cui Ciliberto prende in esame fondamentalmente due testi: la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico e la Questione ebraica), pur dando un giudizio diametralmente opposto a quello di Tocqueville sulla democrazia (per lui essa è la vera costituzione del popolo, perfettamente adeguata ai suoi bisogni ed alla sua vita), ne condivide invece l’interpretazione della crisi moderna come rottura dei “legami” sociali. Per Marx, l’uguaglianza politica propagandata dallo Stato moderno nasconde, in realtà, le profonde disuguaglianze sociali esistenti in realtà. Per risolvere questa contraddizione, è necessario superare le diseguaglianze umane, individuando il luogo dove ciò possa avvenire (per Marx, questo luogo sarà prima l’uomo “generico” di Feuerbach, poi i rapporti sociali di produzione capitalistici). Allo stesso tempo, egli fa una forte apologia della democrazia diretta e un’esaltazione delle elezioni come strumento per uscire dalla crisi del mondo moderno-borghese e realizzare la vera emancipazione umana lungo una prospettiva ultrapolitica e ultrastatuale (piena autogestione, estinzione dello Stato, quanto meno per come lo conosciamo noi). La democrazia concepita come dimensione sostanziale della società (e non più come “astrazione”), cancella la contrapposizione fra Stato e società civile, perché essa è il terreno in cui il popolo si autodetermina. A Marx interessa, quindi, rovesciare i termini del rapporto fra politica e uomo, individuando nel secondo il soggetto reale che crea la “costituzione”.
Ciliberto annovera poi Max Weber fra i “nostri contemporanei” innanzitutto per aver formulato il concetto di carismaticità: in un’epoca caratterizzata dalla “politicizzazione di massa”, la politica deve imparare a controllare la forza “ottusa ed autoritaria” della burocrazia, e per farlo deve divenire “carismatica”, cioè poggiare sulle virtù “sacre”, “eroiche”, “esemplari” di un capo. Per Weber, quindi, “negli Stati di massa” il cesarismo è inevitabile, ma accanto al motivo della carismaticità, lo scienziato politico tedesco non rinuncia a porre la centralità del Parlamento, investito di una duplice funzione: da una parte terreno, attraverso la lotta politica, di selezione della classe dirigente (e in particolare dei capi carismatici), dall’altra strumento di controllo del potere burocratico.
Attraverso il concetto di “educazione” delle masse (attraverso non solo la scuola, ma anche istituti sociali e sindacali o provvedimenti legislativi), Benedetto Croce pone invece, secondo Ciliberto, due obiettivi alla politica: rinsanguare le fila dell’aristocrazia (intesa in senso intellettuale) e favorire la maggiore comprensione di massa delle posizioni e delle teorie elaborate dalle élites politiche. Croce è un liberale, ma sa apprezzare la funzione “positiva” che la democrazia ha nel costringere il liberismo a non rinchiudersi nelle “alte vette” delle concezioni del mondo e a scendere sul terreno della concretezza. Infine, egli, pur essendo legato alla classica visione liberale della politica, come invenzione e creazione personale, concede ai partiti, forse perché influenzato da Weber, la funzione di strumenti delle personalità per forgiarsi come capi e perseguire i fini politici ed affermare i valori etici dichiarati.
Come Weber, anche Gramsci coglie la centralità della “carismaticità” nel mondo contemporaneo, ma muovendosi su prospettive diverse. Al capo carismatico borghese va, quindi, sostituito il “moderno principe”, l’intellettuale collettivo rappresentato dal partito politico della classe operaia. Per il dirigente comunista italiano, il capo carismatico “deve rinnegare la sua origine e lavorare a rendere organica la funzione della direzione, organica e coi caratteri della permanenza e continuità”. Questi soggetti collettivi, composti dai nuovi “intellettuali organici” del moderno proletariato, possono svolgere una funzione di direzione politica solo se entrano in un rapporto vivo con le masse che intendono rappresentare (Ciliberto usa i termini “sentire”, “sapere” e “comprendere”), evitando da una parte il “codismo”, dall’altra il settarismo: infatti, “l’elemento popolare ‘sente’, ma non sempre comprende o sa; l’elemento intellettuale ‘sa’, ma non sempre ‘comprende’ e specialmente ‘sente’…”. Solo in questo modo il rapporto di rappresentanza non genera la passività delle masse.
Proviamo, quindi, a fare un primo punto: per Ciliberto, l’elemento – ancora di estrema attualità – che accomuna tutti gli autori fin qui esposti, pur nei differenti e divergenti percorsi, idee, prospettive e possibili soluzioni, risiede nella critica al dispotismo democratico di separare gli individui, di renderli politicamente deboli tanto da ridurli (come dice Tocqueville) a “servi”. Anzi, questo isolamento individuale è il brodo di coltura del dispotismo democratico. Senza ricostruire questi legami non è possibile riannodare il filo che lega la triade democrazia-libertà-uguaglianza. Pertanto, la ricostruzione di questi legami è il punto di partenza di ogni posizione politica anti-dispotica.

Prima parte di
La democrazia dispotica secondo Michele Ciliberto

04 La democrazia dispotica di Michele Ciliberto 1

 

******************************

Titolo: La democrazia dispotica
Autore: Michele Ciliberto
Editore : Laterza, Roma-Bari, 2011
Prezzo: €. 18,00

ISBN 978-88-420-9464-7

Formato: ePub con DRM – richiede Adobe Digital Editions
Editore: Laterza (collana Ebook Laterza)
Dimensione: 467,9 KB
Prezzo: € 10,99

******************************

04 La democrazia dispotica di Michele Ciliberto 2339704 La democrazia dispotica di Michele Ciliberto Marx ciliberto-07 copia