Archivi tag: Palazzo Barberini

Non solo un “caravaggesco” di gran valore

Presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini è stata presentata una mostra dedicata ad Orazio Borgianni un valente pittore operante tra gli ultimi decenni del ‘500 e l’inizio del secolo successivo troppo sbrigativamente definito “un caravaggesco”.

Il nostro artista nacque a Roma del 1576 ed iniziò il suo apprendistato presso botteghe di pittori manieristi: successivamente lavorò il Sicilia ed in Spagna maturando e raffinando il suo stile ispirandosi anche a El Greco con il suo violento luminismo e le caratteristiche figure allungate. Rientrato a Roma all’inizio del ‘600 aderì alla corrente caravaggesca pur avendo forti contrasti di natura personale con il Merisi; la sua pittura mostra una tecnica libera e pastosa con effetti di luce e vivi contrasti. Morì a Roma nel 1616.

La mostra prende in esame il periodo di attività a Roma ed espone alcune sue opere accompagnate da altre di pittori suoi contemporanei. L’ esposizione è suddivisa in due parti: 18 dipinti sono di sua mano mentre 17 sono di altri artisti, più precisamente i suoi contemporanei Carlo Saraceni, Antiveduto Grammatica, Giovanni Lanfranco, Simon Vouet, Giovanni Serodine, tranne il Lanfranco gli altri fanno riferimento più o meno marcato allo stile del Caravaggio; sono stati scelti per dare una visione complessiva di quale fosse la vita culturale a Roma nei primi due decenni del ‘600.

Altri dipinti appartengono a pittori di poco successivi ma che mostrano di aver assorbito la lezione del Borgianni, sono valenti anche se non di primissimo piano ma aprono la strada all’arte barocca: Marcantonio Bassetti, Carlo Bonomi, Guido Cagnacci, Tanzio da Varallo, Loris Tristan, Claude Vignon e Gian Francesco Guerrieri.

Tra i dipinti del Borgianni ne spiccano due inseriti nelle collezioni di Palazzo Barberini: l’Autoritratto dell’artista e una splendida Sacra Famiglia con un notevole inserto di natura morta consistente in una culla con panni di vari colori, seguono una visione di San Francesco proveniente da una chiesa di Sezze, un Cristo fra i dottori ora ad Amsterdam, un San Carlo Borromeo da sempre conservato a Roma nella chiesa borrominiana di San Carlino alle Quattro Fontane; tutte queste opere risentono di una impronta caravaggesca caratterizzata dall’uso della luce e sono eseguite con una tecnica pastosa, realistica e ricca di colore. I dipinti dei pittori degli anni successivi seguono, sia pure in maniera differenziata, l’impostazione di stile suggerita dal Borgianni.

La mostra è collegata a vati eventi: una giornata di studio sull’artista per il 28 maggio, quattro visite guidate, incluse nel prezzo del biglietto, per date che nella attuale emergenza potrebbero essere variate e due appuntamenti per bambini.


Le Gallerie Nazionali di Arte Antica danno inizio, sui canali social, alla nuova rubrica “Le pillole del curatore”


Orazio Borgianni
Un pittore nella Roma di Caravaggio

Dal 6 marzo al 30 giugno 2020

Roma
Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane 13

Curatori: Gianni Papi

Informazioni:
tel. +39 06 4824184


Novità a Palazzo

Presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini sono state riaperte 10 sale che hanno avuto un completo riallestimento; non solo i dipinti sono stati sistemati secondo un ordine cronologico e geografico ma si è intervenuti sulla pittura delle pareti, sull’esposizione, sull’apertura delle finestre, sugli apparati didattici bilingui, sui pannelli esplicativi, sulla posizione delle luci sia che si rivolgano ai quadri sulle pareti che ai soffitti affrescati.
Gli 80 dipinti sistemati nelle sale coprono un periodo di alcuni decenni compresi tra la fine del ‘500 e la prima metà del secolo successivo.
Si inizia con quadri della fine del XVI secolo con opere degli ultimi manieristi per passare alla pittura veneta con dipinti di Bassano, Tintoretto, El Greco ed un quadro di scuola di Tiziano. Segue una Galleria con la volta affrescata da allievi di Pietro da Cortona su suoi disegni e sulle pareti due gustose scene di genere raffiguranti una macelleria e una pescheria del Passerotti e si entra in un piccolo locale di forma quasi quadrata con soffitto a volta, finora chiuso al pubblico, con affreschi neoclassici; nella sala è esposto un piccolo trittico dipinto ad olio su rame ed ebano opera di Annibale Carracci coadiuvato da Innocenzo Tacconi, il piccolo tabernacolo fu dipinto ai primi del ‘600 per il Cardinale Odoardo Farnese.
La sala successiva espone tre grandi quadri, opera di Paul Bril, dipinti per la famiglia Mattei e rappresentanti alcuni dei loro feudi. Le quattro sale successive ospitano numerosi quadri di autori caravaggeschi italiani e stranieri, due o forse tre dei quali del Caravaggio stesso.
L’ultima sala infine è una splendida rassegna della pittura emiliana con dipinti di Guercino, Domenichino, Reni, Lanfranco; una parete è dominata da una grande pala d’altare del Domenichino con la Madonna fra i Santi Giovanni e Petronio dipinta, quattro secoli fa, per l’altare maggiore dell’omonima chiesa dei Bolognesi a Roma. Particolare interesse desta il famoso quadro di Beatrice Cenci da sempre attribuito a Guido Reni mentre studi recenti lo ritengono di un anonimo volto femminile dipinto da una poco nota pittrice bolognese, Ginevra Cantofoli.
L’odierno allestimento segue quello dell’ala sud dello scorso anno e precede quello che verrà inaugurato a ottobre nelle sale del ‘500; nel 2021 i lavori si concluderanno con il riallestimento del piano terra.


Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Palazzo Barberini
via Quattro Fontane, 13
Roma

orario:
martedì/domenica
8,30/19,00


Michelangelo e i suoi seguaci

Michelangelo si considerava in primo luogo architetto e scultore e solo secondariamente pittore e spesso si divertiva a prodursi in piccoli disegni, per lo più di soggetto sacro, che non erano bozzetti per dipinti in scala più grande ma omaggi per i suoi amici ed estimatori. Questi disegni, definiti dagli storici dell’arte “cartonetti”, incontrarono fama e successo e spesso vi furono committenti che richiesero a pittori della metà del ‘500 di trasformare i disegni in quadri di maggiori dimensioni.

Presso la Galleria Nazionale di Arte Antica i curatori Francesca Parrilla e Massimo Pirondini hanno presentato una mostra, frutto dei loro studi e ricerche, dal titolo “ Michelangelo a colori. Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino, Jacopino del Conte”, tutti artisti di buona fama appartenenti alla corrente nota come “ manierista”.

I curatori espongono le copie di cinque cartonetti, gli originali sono molto usurati e non è opportuno spostarli, e nove dipinti che si ispirano ai disegni michelangioleschi. Due piccoli quadri fiancheggiano un disegno con “L’Annunciazione”, uno è opera di Marcello Venusti ed è una copia in formato ridotto di analoga pala d’altare della Chiesa di Santa Maria della Pace, ora perduta, l’altro di Lelio Orsi, leggermente variato rispetto al disegno, ha avuto una storia interessantissima. Dipinto per un nobile di Novellara è stato a Roma, in Inghilterra, in Argentina per tornare finalmente in Italia attribuito prima al Correggio come risulta da una perizia firmata, nella seconda metà del ‘600, da molti pittori presenti all’epoca a Roma quali Ferri, Ghezzi, Maratti e poi al Venusti.

Solo nel 1950 Federico Zeri lo riconobbe come opera di Orsi; attualmente si trova nel Museo Gonzaga di Novellara. Anche il disegno rappresentante “L’Orazione nell’Orto” è affiancato da due quadri, di misura leggermente superiore, ambedue opera del Venusti, dipinti in epoca diversa e con differente uso del colore. La “Deposizione dalla Croce”, ispirata alle varie omonime opere di Michelangelo, si presenta con un quadro di Jacopino del Conte e con un altro del Venusti ritrovato nei depositi dell’Accademia di San Luca e restaurato per l’occasione. Il “Cristo Vivo sulla Croce”, che si rifà al Cristo Triunphans medioevale, è interpretato in maniera differente dal Venusti che popolò il dipinto con altre figure e da Marco Pino che lasciò l’immagine di Cristo isolata su uno sfondo molto scuro. Il disegno noto come “Madonna del Silenzio”, conservato in una collezione privata inglese, ha ispirato un piccolo quadro, attribuito dubitativamente al Venusti, divenuto una sorta di icona della Sacra Famiglia.

La mostra è di modeste dimensioni ma interessante per la qualità dei dipinti esposti e per le vicende storiche ad essi collegate ben chiarite nel catalogo.


Michelangelo a colori
Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino, Jacopino dal Conte

Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2020

Palazzo Barberini
via Quattro Fontane 13
Roma

Orario:
mertedì/domenica
8,30- 19,00


Palazzo Barberini si rifà il trucco

Grandi novità a Palazzo Barberini: sono state allestite 10 nuove sale nell’ala sud fino a pochissimi anni fa nella disponibilità del Circolo Ufficiali delle Forze Armate. Gli ambienti, per complessivi 750 mq., ospitano, al momento, 78 opere per lo più dipinti e qualche scultura; si tratta di quanto precedentemente esposto al piano superiore dedicato al ‘700. Il nuovo allestimento è solo l’inizio di un grande progetto che interesserà l’intera Galleria Nazionale di Arte Antica predisponendo percorsi cronologici e tematici con schede esplicative che conterranno non solo dati storico-anagrafici degli artisti ma anche un sintetico commento che permetterà al visitatore di apprezzare le opere inquadrandole anche nel loro contesto storico. Si attraversano le sale, molte delle quali decorate da dipinti nella volta, entrando dallo scalone quadrato del Bernini e uscendo da quello circolare del Borromini. I nuovi ambienti ospitano numerosi dipinti raggruppati in ordine cronologico a sua volta suddiviso per scuole o soggetti.
Si inizia con la seconda metà del ‘600 con le sale dedicate a “Teatro e Pittura”, a “Pittura a Napoli” e a “Mattia Preti”; sono esposte opere di Giovanni Lanfranco, Luca Giordano, lo Spagnoletto, Battistello Caracciolo, Francesco Solimena, Mattia e Gregorio Preti. Segue la sala “Roma 1670-1750” con dipinti di autori post barocchi quali Benefial, Trevisani, Maratta ed un gran busto in marmo del Bernini rappresentante Papa Clemente X Altieri.
Si entra poi nella grande epopea del Grand Tour con una sala dedicata alle opere di due artisti principi della loro epoca “Pompeo Batoni- Pierre Subleyras” il primo autore di splendidi ritratti il secondo di un celebre “lato B”; il Grand Tour è protagonista anche di quanto esposto nella sala 41 con artisti stranieri ma a lungo residenti a Roma: Hackert, Mengs, Vernet, Kauffmann, Von Maron. Un genere artistico molto di moda nel secondo ‘700 fu quello del vedutismo che interessa due sale con “La veduta veneziana” con quadri dei celebri Canaletto, Guardi e Bellotto e “La veduta romana” con numerosi dipinti del Van Wittel ed uno del Panini. La piccola sala 42 ospita la “Donazione Fabrizio e Fiammetta Lemme” pervenuta alla Galleria nel 1998 e comprendente una ventina di bozzetti di dipinti, elaborati successivamente, predisposti dagli artisti per i committenti; sono opere di grandi artisti quali Chiari, Corvi, Pier Leone Ghezzi, Odazzi, Trevisani, Mazzanti e Conca. Dal prossimo ottobre un’altra decina di dipinti verrà inserita nel percorso arricchendo varie sale.

Roberto Filippi


Roma
Gallerie Nazionali Barberini Corsini
via delle Quattro Fontane 13

Orario:
martedì/domenica
8,30 – 19,00


Il pittore che dipingeva con frutta, fiori, animali

Giuseppe Arcimboldi, più noto come Arcimboldo, nacque a Milano nel 1526, figlio del pittore Biagio che gli insegnò i primi rudimenti dell’arte e che poi con lui collaborò nel disegnare i cartoni di alcune vetrate del Duomo di Milano; nel 1558 preparò il cartone per un arazzo con la Dormizio Virginis nel Duomo di Como e l’anno successivo eseguì un affresco per il Duomo di Monza.

Nel 1562 entrò in contatto con alcuni membri della famiglia Asburgo che governava il Sacro Romano Impero e su sollecitazione di Massimiliano II si trasferì a Vienna; in breve raggiunse una tale fama da essere ben presto nominato pittore di corte. Questa qualifica comportava non solo dipingere per la famiglia imperiale e la corte ma anche interessarsi di altre incombenze quali occuparsi come regista, sceneggiatore e scenografo dei numerosi eventi, matrimoni, battesimi, funerali ed altre occasioni, molto frequenti nelle Corti Europee. Erano spettacoli allestiti con materiali effimeri ma dovevamo mostrare con esposizione di lusso e grandiosità la potenza e la ricchezza della famiglia committente. Pur con qualche soggiorno a Milano l’Arcimboldo restò sempre legato alla Corte di Vienna ed ancora di più quando divenne imperatore Rodofo II che spostò la sua capitale a Praga. Rodolfo era un intellettuale con grandi curiosità, si dilettava di alchimia e di negromanzia e si era circondato da sapienti di ogni tipo tra cui spiccava il nostro Arcimboldo.

Una moda dell’epoca presso molte corti e famiglie ricche era  adattare degli ambienti a WunderKammer (Camera delle Meraviglie) dove venivano raccolte opere d’ogni genere, dipinti e statue simboliche, bronzetti antichi, monete, reperti provenienti dalle Americhe e dalle Indie, animali esotici, denti di narvalo, spade di pesci spada nonché numerosi oggetti di lusso creati da valenti artigiani utilizzando in parte metalli preziosi e in parte uova di struzzo, carapaci di tartaruga, marmi e pietre rare unendoli in complessi dall’aspetto strano, ricercato, suggestivo. In questo mondo Arcimboldo si trovò a suo agio ed essendo pittore si diede a dipingere quadri costituiti da fiori, frutta, animali, assemblati in modo da rendere l’immagine di una sorta di figura umana. Per gli Asburgo dipinse la serie delle Quattro Stagioni composte da verdure attinenti ad ogni singolo periodo e gli Elementi anch’essi variamenti costituiti. Le serie ebbero un grande successo e furono più volte ripetute e distribuite a vari committenti e spesso imitate da altri pittori.

Nel 1587 Arcimboldo tornò a Milano pur rimanendo pittore imperiale e a Rodolfo II fece pervenire due interessanti dipinti, la Flora e il Vertunno, questo quadro dovrebbe rappresentare, con frutta e verdura, l’Imperatore Massimiliano. Arcimboldo morì a Milano nel 1593.

La sua fama fu per alcuni anni grandissima poi, con l’apparire di nuove mode e scuole di pittura, fu dimenticato o ricordato solo per gli aspetti curiosi della sua arte. Fu riscoperto negli anni Trenta del ‘900 da Dadaisti e Surrealisti e da allora negli ultimi anni si sono susseguite mostre e studi per meglio far conoscere l’opera dell’artista. L’ultima è stata organizzata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini nei suoi locali al piano terreno; ospita un centinaio di pezzi, tra cui pochi dell’Arcimboldo, suddivisi in sei sezioni introdotte da un autoritratto dell’artista. “L’Ambiente Milanese, e “A corte tra Vienna e Praga” esaminano sia con opere dell’autore che di suoi contemporanei e imitatori l’attività dell’Arcimboldo in questi periodi importanti della sua vita.

La terza sezione si rivolge al mondo fantastico e magico delle Wunderkammer esponendo numerosi oggetti curiosi e meravigliosi sia per qualità della materia che per la splendida lavorazione. “Le Teste Reversibili” sono nature morte visivamente ambigue; “Il bel composto” e “Pitture ridicole” mostrano alcune opere dell’artista che si diverte ad ingannare il visitatore con i suoi dipinti di fiori, frutti, animali, oggetti che presentano immagini che possono essere variamente interpretate. Una mostra inconsueta di un artista anomalo ed unico.

****************************

Arcimboldo
Dal 20 ottobre 2017 all’11 febbraio 2018

Roma
Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane, 13

Informazioni:
tel. 06/4824184

Orario:
da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 19.00

catalogo:
Skira editore

****************************