NEWS

Incontro con Leonardo Servadio
Milano, Galleria San Fedele 13 giugno 2023 ore 18,00
Per la presentazione del libro “Architettura e liturgia. Intese, oltre i malintesi”

«Ogni edificio si regge sulla propria struttura: pilastri, colonne, travi. Ma l’edificio della chiesa, prima ancora che su tale apparato statico si regge su un’altra struttura: quella liturgica»

Oltre all'Autore, interverranno:
Giancarlo Marzorati, architetto, Marzoratiarchitettura
Don Umberto Bordoni, Direttore Fondazione Scuola Beato Angelico
Laura Lazzaroni, architetto, Delegata per i rapporti con la Soprintendenza per l’Arcidiocesi di Milano

Dalla vicenda di Alfred Dreyfus, l' ufficiale di religione ebraica condannato per tradimento a torto ed in condizioni giuridiche inammissibili, è l’episodio chiave dell'ondata di razzismo antisemita negli ultimi anni del XIX secolo, nasce il Progetto Dreyfus, un'associazione no-profit che si batte contro l'antisemitismo, il fondamentalismo e ogni tipo di discriminazione.
Progetto Dreyfus osserva e racconta le vicende, l'attualità e la storia del Medio Oriente per comprenderne i conflitti in corso, destinati a cambiare gli equilibri nel mondo.

Durante l’occupazione nazifascista, a Roma, in Italia e in Europa, le persecuzioni costrinsero alla fuga e alla clandestinità centinaia di migliaia di persone. Una storia fatta non solo di persecutori, ma fatta anche di persone che hanno aiutato e ospitato nelle proprie case gli oppressi.
Per onorare la memoria di queste persone, altruiste, e del luogo dove hanno vissuto e in cui hanno ospitato coloro che erano considerati nemici dal nazifascismo che il progetto “Il Civico Giusto” per realizzare una banca dati per la città e il collocamento di QR code, per risalire in tempo reale alla storia del luogo.
Questo progetto, ideato e curato dal Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi figli migliori, per completare le informazioni delle “Pietre d’Inciampo”, sui luoghi delle vittime.

NEL SITO

È una strana mostra quella allestita negli spazi del Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, dove non si limita a portare all’attenzione del visitatore le sculture relegate da anni nei depositi, ma propone anche dei spericolati connubi tra le forme dell’antica Roma e il burlesque degli interventi contemporanei di Francesco Vezzoli, … Continua la lettura di L’antichità (ri)scoperta nei depositi

La notizia della “damnatio memoriae” del filosofo George Berkeley (1685-1753), al quale era dal 1967 intitolata una prestigiosa biblioteca universitaria del Trinity College di Dublino, ha colto di sorpresa la stampa italiana. Il filosofo nato in Irlanda di quella istituzione era stato anche un bibliotecario, quindi perché cancellarlo? Per noi italiani diplomati di liceo, Berkeley … Continua la lettura di Berkeley e Cancel Culture

Una cinquantina di artisti impegnati non solo nella pittura e nella scultura, ma anche in installazioni, in video e in diverse sfaccettature della comunicazione mediatica,  avevano bisogno di un ampio luogo come quello l’ex fabbrica di porcellane Maison Demeuldre, con i suoi 3500 mq, per contenere i vari punti di vista su un tema così … Continua la lettura di In un’ex fabbrica per evitare un futuro distopico

Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti