
La assegna stampa di argomento culturale, il sabato dalle 10.50 alle 11.20, con le testate giornalistiche internazionali
Dai Promessi Sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver: Ad alta voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana, da ascoltare in qualsiasi momento
Nella Stagione Teatrale 2024 – 2025, dal 26 settembre 2024 al 25 maggio 2025, si alterneranno 35 spettacoli.
Da “De Profundis”di Oscar Wilde Con Glauco Mauri a “La Gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams con Valentina Picello, Fausto Cabra e regia Leonardo Lidi, passando per “La Fabrica dell’Attore 50 anni di (R)esistenza con la drammaturgia e regia Manuela Kustermann
Nella personale “Curve di indifferenza nel caos della Metropolis”, l’artista Placido Scandurra, restauratore, pittore e incisore dalle eccezionali capacità tecniche, presenta opere dagli anni Ottanta ad oggi, caratterizzate, nei vari periodi, dal prevalere di una tecnica rispetto alle altre, tutte comunque sempre presenti nell’arco di tutta la sua produzione. Negli oli degli anni Ottanta il … Continua la lettura di Placido Scandurra
Una cospicua porzione del macrocosmo ordinatamente caotico che ha da sempre contraddistinto il lavoro di Felice Levini (Roma, 1956) si dispiega nelle sale. La sua lettura ironica del sistema-mondo prende forma attraverso un intreccio di tele, carte, installazioni, sculture e dispositivi che si alternano senza soluzione di continuità. L’artista cattura la contemporaneità con pungente eleganza, … Continua la lettura di Levini e Salvatori: un dialogo artistico tra ironia e narrazione
Il filosofo Edgar Morin sostiene che l’essere umano separa una parte del mondo per modellarlo secondo la propria creatività, per costruire un rifugio protettivo permanente. Mentre il bisogno di possedere una dimora è permanente, è mutevole lo stile con cui ognuno, ogni gruppo la costruisce rendendola abitabile. Il “fare casa” richiama non solo il bisogno … Continua la lettura di Abitare: Le Dimensioni Umane