
Il teatro a Roma ha avuto vita ciclica in stretta connessione con le vicende politiche, infatti l’atteggiamento dei governanti nei suoi confronti fu vario a seconda dei periodi.
Stefania Severi
DIZIONARIO DEI TEATRI DI ROMA
EDILAZIO, Roma 2023
pp.328
ISBN 979-12-80435-16-3
€ 22,00
Prosegue fino al 24 settembre 2023 la quarta edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali.
Durante l’occupazione nazifascista, a Roma, in Italia e in Europa, le persecuzioni costrinsero alla fuga e alla clandestinità centinaia di migliaia di persone. Una storia fatta non solo di persecutori, ma fatta anche di persone che hanno aiutato e ospitato nelle proprie case gli oppressi.
Per onorare la memoria di queste persone, altruiste, e del luogo dove hanno vissuto e in cui hanno ospitato coloro che erano considerati nemici dal nazifascismo che il progetto “Il Civico Giusto” per realizzare una banca dati per la città e il collocamento di QR code, per risalire in tempo reale alla storia del luogo.
Lo scarno titolo non rende appieno la ricchezza del libro, il quale è diviso in due parti ben distinte: la storia del teatro a Roma, inteso sia come struttura fisica che come espressione artistica, e uno schedario sistematico, esauriente e aggiornato di schede dei singoli teatri. La prima parte è organizzata in ordine cronologico, la … Continua la lettura di Roma di Chiese e soprattutto di Teatri
Negli anni ’60 molti artisti pop erano attratti dal buddismo e dalle religioni asiatiche in genere, oggi le tendenze sono più diversificate. Intendo parlare delle conversioni di Cat Stevens e di Sinead O’Connor all’Islam. Quella di Cat Stevens (oggi Yusuf Islam) avvenne in circostanze da lui spesso ribadite: nel 1977 stava per annegare a Malibu … Continua la lettura di Quando la Musica non placa l’irrequietudine
Ѐ uscito recentemente in libreria l’interessante volume di Leonardo Servadio Architettura e liturgia. Intese, oltre i malintesi. Il saggio, illustrato alla presenza di un folto pubblico presso la Galleria San Fedele a Milano, si propone di fare il punto su una questione non secondaria di architettura sacra, e cioè la progettazione delle nuove chiese nonché … Continua la lettura di Il complesso rapporto tra architettura e liturgia