NEWS

IX edizione con “Magnificenza e lusso in età romana - spazi e forme del potere tra pubblico e privato” al Teatro Argentina dal 15 gennaio al 16 aprile 2023
Un percorso tematico di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società romana a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.
Le pitture, le tarsie, le paste vitree, l’oro, i mosaici, le iscrizioni, sono solo alcuni degli elementi distintivi della società romana tra la fine dell’età repubblicana e l’inizio dell’età imperiale. Un momento storico eccezionale che sarà ripercorso anche attraverso la vita di alcuni dei protagonisti come Augusto, Livia e Cleopatra

Dalla vicenda di Alfred Dreyfus, l' ufficiale di religione ebraica condannato per tradimento a torto ed in condizioni giuridiche inammissibili, è l’episodio chiave dell'ondata di razzismo antisemita negli ultimi anni del XIX secolo, nasce il Progetto Dreyfus, un'associazione no-profit che si batte contro l'antisemitismo, il fondamentalismo e ogni tipo di discriminazione.
Progetto Dreyfus osserva e racconta le vicende, l'attualità e la storia del Medio Oriente per comprenderne i conflitti in corso, destinati a cambiare gli equilibri nel mondo.

Durante l’occupazione nazifascista, a Roma, in Italia e in Europa, le persecuzioni costrinsero alla fuga e alla clandestinità centinaia di migliaia di persone. Una storia fatta non solo di persecutori, ma fatta anche di persone che hanno aiutato e ospitato nelle proprie case gli oppressi.
Per onorare la memoria di queste persone, altruiste, e del luogo dove hanno vissuto e in cui hanno ospitato coloro che erano considerati nemici dal nazifascismo che il progetto “Il Civico Giusto” per realizzare una banca dati per la città e il collocamento di QR code, per risalire in tempo reale alla storia del luogo.
Questo progetto, ideato e curato dal Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi figli migliori, per completare le informazioni delle “Pietre d’Inciampo”, sui luoghi delle vittime.

NEL SITO

Si è chiusa da poco a Milano la mostra “Bosch e un altro Rinascimento” promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco e realizzata da 24 ORE CulturaGruppo 24 ORE con il sostegno di Gruppo Unipol, main sponsor del progetto. L’affluenza a Palazzo Reale è stata tale da prolungare gli orari di ingresso … Continua la lettura di Bosch: Un Surreale Rinascimento

Ultimi giorni per ammirare l’omaggio al genio fiammingo Jheronimus Bosch e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori, rappresenta l’emblema di un Rinascimento “alternativo”, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, è la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri … Continua la lettura di Bosch il surreale

Una polemica quella sulla fecondità editoriale italiana che ritorna periodicamente sulle pagine dei giornali e del web, per giustificare l’impossibilità dei critici a tener dietro a tutte le nuove uscite, ma tutto è dovuto alla pigrizia di andare a sperimentare la lettura di nuovi autori, scegliendo di seguire i nomi noti e accodarsi al sentimento … Continua la lettura di La pigrizia critica

Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti