NEWS

Il teatro a Roma ha avuto vita ciclica in stretta connessione con le vicende politiche, infatti l’atteggiamento dei governanti nei suoi confronti fu vario a seconda dei periodi.

Stefania Severi
DIZIONARIO DEI TEATRI DI ROMA
EDILAZIO, Roma 2023
pp.328
ISBN 979-12-80435-16-3
€ 22,00

Dai Promessi Sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver: Ad alta voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana, da ascoltare in qualsiasi momento

La X edizione della Rassegna Luce sull’archeologia, presso il del Teatro Argentina, è dedicata alla villeggiatura.
Sette appuntamenti per approfondire il rapporto dei romani con la terra e la natura, quando alla fine dell’età repubblicana ragioni storico-politiche e culturali determinarono la trasformazione della mentalità e del costume dell’élite sociale romana, che prediligeva sempre più una vita lontano dalla città e dal centro del potere. Si desiderava vivere una vita agiata e i piaceri del paesaggio in contesti extra urbani: otium cum dignitatem tempo libero da poter dedicare, con tranquillità, alle proprie attività intellettuali, ma anche al disbrigo degli affari politici e degli interessi economici. Residenze che nel tempo si sono arricchite di nuovi spazi, destinati non solo al piacere del corpo, come gli impianti termali, ma anche dello spirito, come i giardini per passeggiare, conversare, leggere.

NEL SITO

Quando per il centro di Roma vedo i turisti B&B che in carovana si tirano dietro i loro trolley rullando sui sampietrini mentre il capofila marcia fissando il display del navigatore mi viene istintivo pensare agli antichi romani: Orazio si lamenta del rumore cittadino e Giovenale non riesce a dormire per il rumore dei carri … Continua la lettura di Mutazioni in Campo (de Fiori)

di Stefania Severi La parola Shoah è ebraica e significa «catastrofe» ed è il termine con cui si indica lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Vittorio Pavoncello, scrittore, attore, regista e artista visivo lo ha abbinato alla parola “arte” per riandare a quell’arte che i Nazisti definirono “Arte degenerata” (1937), etichettando … Continua la lettura di La Shoah dell’Arte

Non credo che in questo momento esista una parola più usata e meno compresa di “algoritmo”. Se ne intuisce a orecchio l’origine araba, sappiamo tutti che gli algoritmi sono la base delle ricerche di mercato, dei computer, della programmazione, del web, dei mercati azionari, dei prezzi dei biglietti aerei e quant’altro. Ma a conti fatti, … Continua la lettura di Storia degli algoritmi

Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti