Archivi categoria: SCAFFALE DEGLI OZIOSI

L’Alto Adige dietro l’immagine dorata

Vi sono scrittori – penso a Sciascia e Camilleri – che cercano di evidenziare quello che la propria comunità cerca di nascondere. Qui non siamo in Sicilia ma a Bolzano e l’autore, FlavioPintarelli, è un copywriter e blogger quarantenne come il suo personaggio, al quale la sua agenzia pubblicitaria commissiona una guida turistica che vada oltre i collaudati stereotipi tradizionalmente diffusi dagli albergatori tirolesi. Alex – questo è il suo nome – a Bolzano ci è nato e cresciuto (ovviamente nel quartiere ex operaio e ora molto composito nella confluenza fra Talvera e Isarco ), ma è un libero professionista e quindi non deve scontrarsi con quella specie di apartheid alla rovescia creata e difesa dalla Provincia autonoma di Bolzano/Bozen. La sua “capa”, Arianna, gli commissiona un lungo reportage sul nuovo volto che sta assumendo l’Alto Adige e lui accetta. Inizia a tavolino setacciando l’archivio di Google Maps, per poi dedicarsi a una serie di elementi per lui interessanti, ma che si riveleranno poco produttivi ai fini promozionali del turismo: la mappatura aerea dello sviluppo industriale, gli effetti dell’innevamento artificiale delle piste di sci, gli sbandati davanti ai giardini della stazione, una manifestazione contro la chiusura e il pattugliamento del Brennero contro i migranti in transito, l’intervista a un motociclista di una banda tipo Hell’s Angels il cui capo fu ucciso dal capobanda rivale, la banda larga e le sue ricadute, la contesa fra nord e sud Tirolo per accaparrarsi le spoglie di Ötzi (trovato in effetti sulla linea di cresta del confine) e farne un’attrazione museale. E infatti Arianna, che pur aveva lasciato ad Alex carta bianca, è perplessa. Eppure ciò è quanto appare sotto la dorata immagine di una terra di confine felice e prospera, capace di mantenere la sua identità storica e culturale conciliandola con la modernità di uno sviluppo razionale che porta ricchezza e benessere. Non per niente in una “performing lecture” si fa riferimento (pag. 150) al Sakoku, termine giapponese (lett. “paese chiuso”) riferito al periodo che termina con l’arrivo della squadra navale americana nel 1853 e l’obbligo del Giappone di aprirsi al commercio. E qui si disvelano, congelate, le due immagini immanenti dell’Alto Adige/Sud-Tirolo: la cultura tirolese resiliente ma modernizzata e l’italianità letteralmente inventata dopo il 1920 dal geografo Tolomei e favorita dal Fascismo (1). In cento anni, col tempo e qualche decina di morti si è arrivati a un civile armistizio, così perfetto che nessuno ha mai imitato le nostre concessioni alla minoranza (?) germanofona. Bolzano è la città delle istituzioni parallele, in realtà una vera integrazione avviene al massimo tra i giovani, anche se chi vuole una casa popolare o un impiego pubblico deve decidere se è italiano o tedesco, alla faccia delle famiglie miste e del multiculturalismo. In un certo senso i due nazionalismi hanno bisogno speculare uno dell’altro, anche se nel libro il massimo dello scontro avviene nel 2017 quando si decide di coprire con un’installazione luminosa i bassorilievi della facciata fascista del Palazzo degli uffici finanziari (2). E’ una frase di Hannah Arendt (bilingue, bilingue…): “Nessuno ha il diritto di obbedire”. Ed è proprio seguendo questo principio che Alex si licenzia (o è licenziato) inseguito dalle minacce di Arianna. Ma la mia recensione non sarebbe completa se omettessi di parlare di Manfred e di Serena. Il primo è il fotografo d’agenzia che segue Alex come gregario; in realtà sa vivere meglio di lui e solo alla fine sapremo dei suoi problemi familiari (due bambine a carico e una moglie morente). Ha un rapporto con la natura (peraltro molto vicina alla città) migliore di Alex, che ogni tanto raggiunge una sorta di delirio sciamanico confrontandosi con la componente stavo per dire pagana della sua terra, simboleggiata dalle tre “madonne” (o parche?) , Aubet, Cubet e Quere venerate dai contadini. Serena invece è la donna di Alex, non è bolzanina ma vuole la sua parte di amore da Alex e alla fine diventerà anche madre, convincendo il nostro copywriter a cambiar vita e superare il culto del lavoro “glamour”.

Note

  1. Una provincia tutta da inventare. L’annessione dell’Alto Adige all’Italia (1918-1922) / Magda Martini. Carucci editore, 1922.
  2. “Depotenziamento tra le polemiche del fregio mussoliniano di Piffrader sulla facciata del palazzo uffici finanziari”, articolo di Stefano Elena su Il Nordest Quotidiano del 6 novembre 2017. Quello strano “depotenziamento” sembra proprio la traduzione di “Entmachtung”.

Il Velo
di Flavio Pintarelli
Editore: Alphabeta, 2023, pp. 204
EAN:9788872234129


Marco Corsi “E venne l’alba”

Marco Corsi non è nuovo alla poesia, infatti la silloge “E venne l’alba”, Edizioni Ensemble 2023, segue “Voci senza voci” edito dalla stessa casa editrice nel 2018. Presentata nella splendida cornice del Salone della Biblioteca Angelica (2 dicembre 2023), la silloge è stata introdotta da Amedeo di Sora, che ha curato anche la prefazione al testo con il breve ma intenso saggio “Il mistero della poesia” in cui, tra l’altro, sottolinea la preziosa fonia delle parole usate da Corsi. Del resto Amedeo di Sora è un poeta, ma è anche un attore ed un vocalista, pertanto riesce a cogliere in particolare questa componente basilare del linguaggio poetico.
Le poesie raccolte si susseguono talvolta in modo un po’ criptico; alcune hanno il titolo ma molte sono senza e pertanto per citarle riporto il primo verso seguito da puntini di sospensione; in mancanza di indice, il testo in una pagina ora è chiaramente relativo ad un solo testo poetico, anche se scandito da una spaziatura che varia, altre volte invece sono presenti più testi. Ma infondo la poesia non deve essere necessariamente razionale, anzi la razionalità non le appartiene, per cui credo che l’invito dell’autore al lettore sia proprio quello di lasciarsi trascinare da un verso all’altro.
Vari sono i temi affrontati, da quello tragico della guerra (Ai Caduti) alle problematiche proprie della poesia (Elegia amorosa, Poeta caro viandante…), dal rapporto col mistero divino (Io e Dio) alle reminiscenze di una cultura classica (Euridice 2.0). Ma ciò che pervade tutte le liriche è la natura e i suoi mutevoli aspetti in relazione alle ore, al tempo atmosferico ed alle stagioni, una natura palpitante e ricca di mille voci: «Il corteo della pioggia / sui rami / tinnava / una prosa di fiori».
Con la sintesi che è propria della poesia ecco emergere quadretti quasi leopardiani come all’arrivo della sera, quando i bimbi ormai stanchi raccolgono il richiamo delle madri, la luna appare nel cielo e si ode il frinire della cicala ritardataria (Bisbigliano ultime ore del…).
Tra gli elementi più amati dal poeta c’è sicuramente il mare, tanto da spingerlo a dichiarare: «In quell’attimo volevo essere / mare» e da dedicargli una poesia (Mare). E il mare serpeggia lungo tutta la silloge: il poeta ne ascolta l’eco fino a che si allontana; lo vede incaponirsi sul molo; lo sente partecipe del suo stato d’animo e schiumare frenetico; i suoi occhi patiscono ingannati dal tremolio delle onde.
E gli umani? Appaiono raramente, qua e là, e sono figure femminili: la madre (Angelo caduto) e l’amata, cui dedica la lirica più breve della silloge: «Dissolvenze di labbra / in quest’alba indicibile».
“E venne l’alba” è una raccolta da leggere ed interiorizzare fino a che le tante atmosfere naturali, altamente suggestive, entrino in noi per lascarci con l’animo piacevolmente appagato: «L’iride embrione / e il cielo setacciava le nubi / già irritate dal vento, ora, / abbandonate alla dissolvenza…».


E venne l’alba
Autore: Marco Corsi
Editore: Ensemble, 2023, pp. 66
Prezzo: 13,00 €

EAN: 9791255710783


Più Libri Più Liberi 2023

Grande successo a Più Libri Più Liberi 2023 – Reportage con foto personali.

Moltissimi gli ospiti hanno partecipato agli oltre 670 appuntamenti di questa edizione in cui scrittrici e scrittori italiani e internazionali hanno parlato di Nomi, cose, città, animali, libri, editoria, nuove uscite, e poi ancora grandi temi, scienza, utopie, giornali e informazione in un gioco senza fine.

Il Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta, ha dichiarato: “E’ stata una grande festa del libro: l’AIE è orgogliosa di essere stata anche quest’anno accanto ai piccoli e medi editori nell’organizzare una manifestazione unica in Europa nella sua capacità di dare visibilità a una produzione che il pubblico mostra di apprezzare sempre di più.

Innocenzo Cipolletta scruta il pubblico alla inaugurazione con il sindaco Gualtieri e il politico Mollicone (il nuovo Presidente della Commissione Cultura alla Camera)

È una produzione editoriale pluralista, come è giusto che sia, e che rappresenta la ricchezza dell’offerta culturale italiana: qui c’è tutta la piccola e media editoria italiana”.

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale ha dichiarato: “Bello oggi ripartire con un’edizione straordinaria di Più Libri più Liberi, una fiera che è cresciuta questi anni per importanza, per qualità, per rilievo, ormai internazionale. Perdersi e ritrovarsi anche con la cultura con i libri è un messaggio fondamentale che Roma Capitale sostiene pienamente.”
La conferenza stampa di inaugurazione ha visto esponenti del governo ribadire l’importanza di un settore capace di scovare i diamanti grezzi della nostra letteratura.

VITTORIO SGARBI CON LA SCRITTRICE CHIARA VALERIO

Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura, ha dichiarato :
Le piccole case editrici sono i luoghi dove appaiono le meraviglie che poi, una volta che l’autore è riuscito a farsi pubblicare da un piccolo editore, arrivano a Mondadori, Rizzoli o oggi La nave di Teseo. Per cui qui c’è la sorgente del piacere per cui, anche nel mondo dell’arte, i piccoli editori hanno fatto grandi imprese.

VITTORIO SGARBI CON LA SCRITTRICE CHIARA VALERIO, la nuova curatrice e responsabile del programma della fiera della piccola e media editoria

VITTORIO SGARBI CON LA SCRITTRICE CHIARA VALERIO
VITTORIO SGARBI DIALOGA CON DIEGO BIANCHI

VITTORIO SGARBI, HA PRESENTATO IL SUO NUOVO LIBRO : MICHELANGELO RUMORE E PAURA (LA NAVE DI TESEO, PP 240, EURO 22)
Con il racconto impetuoso della vita e delle opere di Michelangelo Buonarroti, Vittorio Sgarbi chiude la sua trilogia del Rinascimento. “Michelangelo evoca fantasmi.
Vittorio Sgarbi ha tenuto una Lectio magistralis su Michelangelo guidandoci tra le ombre della personalità inquieta di un maestro assoluto, venerato e copiato fino ai giorni nostri.

IL FIRMA-COPIE
VITTORIO SGARBI CON LA SORELLA, ELISABETTA SGARBI

A Più libri anche Licia Troisi, astrofisica, autrice best-seller di saghe fantasy, conduttrice televisiva e divulgatrice che terrà una lectio dal titolo “Rivoluzione Copernico”, per i 550 anni dalla nascita dell’astronomo polacco.

LICIA TROISI INTERVISTATA DA RAI 3 DURANTE LA MANIFESTAZIONE

Più libri più liberi dedica una particolare attenzione al mondo del fumetto e del graphic novel. Per gli amanti del famoso fumettista romano Zerocalcare ci sarà l’incontro di presentazione della sua ultima creatura: Enciclopedia calcarea in cui ci svelerà i retroscena che hanno portato alla creazione e alla definizione dei caratteri di quasi tutti i protagonisti dei suoi fumetti,

ZERO CALCARE FIRMA LE COPIE ALLO STAND DELLA CASA EDITRICE

Domenica 10 dicembre ore 18.15, in diretta dal Palco Rai di Più Libri più Liberi, la presentazione del libro “Quando le donne contano” a cura di Arianna Voto. Intervengono Frediana Biasutti, Karina Laterza, Mariangela Borneo, Ilaria Paolessi e IL Professore di Sociologia Mario Morcellini.

PROFESSORE MARIO MORCELLINI. Professore emerito di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, Sapienza Università di Roma. Attualmente presiede il Consiglio scientifico della Fondazione Roma Sapienza ed è Presidente Onorario della Conferenza Nazionale dei Corsi in Scienze della Comunicazione.
Nel 2016 il Senato della Repubblica lo ha eletto Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), ruolo rivestito fino alla conclusione del mandato nel 2020.
Fino al 2016 ha presieduto il Comitato di Controllo e Corporate Governance di AUDITEL. Nello stesso periodo è stato Portavoce del Rettore e Consigliere alla Comunicazione di Sapienza
E’ stato: Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dal 2003 al 2010.

STAND DELLA BIENNALE DI VENEZIA

“Edizioni La Biennale di Venezia” è stata presente per il terzo anno consecutivo con un proprio stand a Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, – promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), che si svolgerà dal 6 al 10 dicembre 2023 presso La Nuvola a Roma.

ROBERTO CICUTTO Nasce a Venezia dove consegue la maturità classica al liceo Marco Polo. A gennaio 2020 il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini lo nomina presidente della Fondazione la Biennale di Venezia ruolo che prenderà dal 29 febbraio 2020.

Nel 1978 fonda la società di produzione cinematografica AURA film con cui vince il Leone d’oro a Venezia per la pellicola La leggenda del santo bevitore diretto da Ermanno Olmi. Nel 1984 fonda con Luigi Musini la Mikado Film, casa di distribuzione e produzione cinematografica con cui ha distribuito e prodotto film dei più rappresentativi registi italiani e stranieri. Nel 1997 crea con Nanni Moretti e Angelo Barbagallo la Sacher Distribuzione; è stato inoltre partner di Ermanno Olmi nella società di produzione Cinemaundici.[1]

Nel 1994, in occasione del centenario della nascita del cinema, viene insignito dal Presidente della Repubblica Commendatore con altre personalità del cinema
Nel 2009 è Direttore del Mercato Internazionale del Film.
Per alcuni anni è membro del Consiglio di Ace (Atelier du Cinéma Européen), EFA (Euyropean Film Academy) e del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Dal 2009 ricopre la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Istituto Luce-Cinecittà srl.[1]
A gennaio 2020 il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini lo nomina presidente della Fondazione la Biennale di Venezia ruolo che prenderà dal 29 febbraio 2020.[2][3]

Edoardo Camurri e Alessandro Bergonzoni

“Se fossi in me”. Con Alessandro Bergonzoni
L’artista, performer e scrittore torna a Più Libri per un esclusivo evento.
Dialogo con Edoardo Camurri


Antonio e Marco Manetti. con il moderatore Dario Pappalardo

ARENA ROBINSON sul film e fumetto “Diabolik chi sei?”
Marco Manetti (Roma, 15 gennaio 1968) e Antonio Manetti (Roma, 16 settembre 1970), generalmente noti come i Manetti Bros., sono due fratelli registi, sceneggiatori, produttori cinematografici, inoltre vincitori del David di Donatello per il miglior film 2018 per Ammore e malavita.
con Antonio e Marco Manetti. Modera Dario Pappalardo

Diabolik – Chi sei? è un film del 2023 diretto dai Manetti Bros. La pellicola è l’adattamento cinematografico del centosettesimo albo dell’omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, e costituisce il terzo ed ultimo capitolo della trilogia iniziata con Diabolik e proseguita con Diabolik – Ginko all’attacco!

  • Foto e testo di Roberto Di Vito

La Shoah dell’Arte

  • di Stefania Severi

La parola Shoah è ebraica e significa «catastrofe» ed è il termine con cui si indica lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Vittorio Pavoncello, scrittore, attore, regista e artista visivo lo ha abbinato alla parola “arte” per riandare a quell’arte che i Nazisti definirono “Arte degenerata” (1937), etichettando gli artisti non allineati alla loro concetto di estetica come mentalmente malati. Per fortuna il loro intento di annientamento non fu raggiunto e le opere che si sono salvate rappresentano una testimonianza non solo d’arte ma soprattutto di storia. È emblematico il caso del grande pittore austriaco Gustav Klimt la cui arte fu definita degenerata. Purtroppo molti suoi dipinti sono andati distrutti ma fortunatamente molti si sono salvati perché portati in altri paesi. Nel libro sono le segnalazioni dei direttori di ben 58 tra musei e fondazioni in Italia nonché del Museo Vilna Gaon Jewish Museo di Vilnius in Lituania, che ha segnalato l’artista di Vilnius Samuel Bak. In tutto gli artisti segnalati sono 74. Inseriti in ordine alfabetico, la loro biografia è accompagnata dal nome dell’istituzione che lo ha indicato (in alcuni casi la segnalazione proviene da più musei) con un apparato di note critiche ed un ritratto in bianco e nero. I ritratti sono degli artisti Carla Cantatore, Fulvia Cardella, Giancarlino Corcos, Giulia Cutrera, Stefano Frasca, Salvatore Giunta, Silvana Leonardi, Massimo Napoli, Adriano Necci, Petit Paon, Eliana Prosperi, Luciano Puzzo, Simona Salvuccelli, Barbara Schaeffer e Kristina Venskaja. C’è anche una sezione dedicata al Teatro con le schede di Aldo De Benedetti e di Arnoldo Foà. Le ultime 100 pagine circa del volume, che con gli indici raggiunge le 408 pagine, sono dedicate agli eventi che si sono tenuti negli anni dal 2015 al 2018 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, in occasione della Giornata della Memoria con i saggi dei numerosi intervenuti tra i quali lo stesso Pavoncello. Le tematiche affrontate sono state: “La testimonianza dell’arte” (2015), “La Memoria della memoria” (2016), “La voce, l’immagine e il perdono” (2017), “Le architetture della Shoah” (2018). Tra gli innumerevoli autori dei saggi sparsi nel volume citiamo: Vincenzo Bilandello, Vittorio De Benedetti, Luis Bakalov, Furio Colombo, Anna Foa, Raffaella Di Castro, Luca Zevi, Claudio Strinati, Emanuela Garrone e Fabio Petrelli.
Questo libro è un efficace e prezioso strumento che non solo ci restituisce la memoria storia del nostro passato, che purtroppo molti tendono a dimenticare, ma rappresenta anche un utile manuale di storia dell’arte grazie alla accuratezza delle schede dei singoli artisti.
Il volume, sotto l’alto patronato del Parlamento Europeo 2018, ha ricevuto la Medaglia e il Messaggio della Presidenza della Repubblica (2016-2017-2018).


La Shoah dell’Arte
a cura di Vittorio Pavoncello
Edizioni Progetto Cultura, Roma 2020
ISBN 978-88-3356-181-3
Euro 23,00


Storia degli algoritmi

Non credo che in questo momento esista una parola più usata e meno compresa di “algoritmo”. Se ne intuisce a orecchio l’origine araba, sappiamo tutti che gli algoritmi sono la base delle ricerche di mercato, dei computer, della programmazione, del web, dei mercati azionari, dei prezzi dei biglietti aerei e quant’altro. Ma a conti fatti, cos’è un algoritmo? In pochi sanno rispondere. Interviene in aiuto questo agile libro che in poco più di 120 pagine ne spiega l’origine e la funzione, con esempi storici e pratici. Intanto il nome: Al-Khuwarizmi era un matematico, astronomo e geografo persiano che verso l’anno 825 scrisse un’opera a noi arrivata in traduzioni latine (Algoritmi de Numero Indorum) (1). Padre dell’algebra (al-jabr, completamento) e divulgatore della matematica indiana, introdusse lo zero e la notazione posizionale. Il tutto venne ripreso nel 1202 dal nostro Fibonacci e costituisce la base della matematica moderna. Questo per dire che l’algoritmo non è un’invenzione dovuta all’informatica, ma è parte stessa della cultura scientifica indoeuropea, per non dire universale.

Ma entriamo in dettaglio: l’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Una sequenza di processi concatenati ma risolubili singolarmente e logicamente strutturati. Questa razionalità nel processo di calcolo era noto anche ai babilonesi, ma ovviamente le procedure logiche si sono evolute col tempo. Quello che nel frattempo si è evoluta è la capacità di calcolo, inizialmente affidata a macchine semplici – abaco, tabelle di calcolo – poi a strumenti meccanici (calcolatrici, etc.) e infine elettroniche. La macchina universale di Babbage – ingegnere, filosofo e matematico inglese (1791-1871) non fu mai completata per i limiti dell’epoca, ma i principi teorici dell’informatica erano comunque stati fissati almeno sul piano teorico. Solo l’elettronica ha permesso finalmente di costruire macchine capaci di elaborare enormi quantità di dati in poco tempo e la storia è tutta ancora da sviluppare: l’intelligenza artificiale (AI) di cui oggi tanto si parla raggiunge ora la massa critica perché nel frattempo è aumentata in modo esponenziale la potenza di calcolo degli elaboratori, rendendo anche possibile l’analisi dei c.d. big data, ovvero grandi quantità di dati appartenenti a classi diverse. Il libro è molto chiaro nello spiegare anche al comune lettore i procedimenti che oggi regolano la crittografia dei dati, i flussi dei mercati azionari, il costo dei biglietti aerei e le nostre scelte commerciali o televisive, per non parlare dei bitcoin e delle valute blockchain, basate esclusivamente su algoritmi. L’elaborazione e la gestione di questo enorme flusso di dati comporta un potere immenso nelle mani di poche agenzie  di ogni genere (si va dai network ai social, da Facebook ai sondaggi elettorali) gestite in sostanziale oligopolio. Tutto questo sarà un problema da affrontare per le democrazie, mentre i totalitarismi avranno il controllo virtuale della società mai visto prima. Questo agile libro parla anche di questo e quindi non si limita ad esaltare “le magnifiche sorti e progressive” di leopardiana memoria. Aggiungiamo anche che nel libro sono distribuiti per ogni capitolo una serie di esercizi logici e di esempi matematici didatticamente molto interessanti. L’autore insegna Machine Learning e Analisi dei Big Data alla Luiss ed è stato docente di Algoritmi alle Università Sapienza e Tor Vergata. È il responsabile tecnico scientifico delle Olimpiadi Italiane di Informatica e allenatore della squadra italiana che partecipa alle Olimpiadi Internazionali di Informatica.


Note:

  1. E’ evidente che il nome proprio è stato preso per sostantivo. La prima edizione a stampa italiana è tarda, risale al 1857, a cura del matematico Boncompagni.

Breve e universale storia degli algoritmi
Autore: Luigi Laura
Editore: Luiss University Press, 2019, pp. 136
Prezzo: € 14,00
EAN: 9788861054264