Archivi categoria: Schermo

Un amore artificiale

Lo sguardo originale e innovativo di Spike Jonze, rivolto a un sentimento così complesso come l’amore, dà vita allo spunto narrativo molto particolare su cui si basa Her.

Theodore (Joaquin Phoenix) vive nella città di Los Angeles in un futuro non troppo lontano. Dopo la separazione dalla moglie, l’uomo trascorre le sue giornate affrontando un senso di solitudine interiore che lo attanaglia, nonostante sia in grado di scrivere emozionanti lettere personali per lavoro o possa contare sul supporto dei suoi amici. Quando acquista un nuovo sistema informatico, Theodore farà la conoscenza del sistema operativo, di nome Samantha (la cui voce in versione originale è di Scarlett Johansson e in italiano di Micaela Ramazzotti), con cui stabilisce presto un legame profondo che si trasforma in amore, con tutte le complicazioni che questo comporta.

La sceneggiatura di Jonze, vincitrice del premio Oscar, unisce gli elementi più tradizionali della commedia romantica con al centro un protagonista dalla personalità complicata, incapace di comprendere fino in fondo ciò che desidera dalla propria vita e da una relazione, con una riflessione sulla nuova tecnologia in grado di integrarsi in modo inaspettato con la vita dei suoi utilizzatori e, al tempo stesso, di evolversi in modo inaspettato causando una riflessione etica e morale.

Essenziale per la buona riuscita del film è l’interpretazione di Joaquin Phoenix che gestisce con talento la responsabilità di sostenere Lei con la sua presenza costante sullo schermo. L’attore riesce a trovare un buon equilibrio tra vulnerabilità e incertezza, e la sua interazione con Samantha e con le altre figure femminili del film è credibile e naturale, anche se Amy Adams e Rooney Mara avrebbero meritato uno spazio maggiore. La relazione tra Theodore e il sistema operativo, tuttavia, affronta tutti gli ostacoli di una più ‘umana’ storia d’amore, senza presentare sviluppi inediti o un approccio completamente originale. La situazione, pur presentando dei momenti molto romantici come la scoperta del mondo da parte di Samantha attraverso gli occhi di Theodore, scivola spesso in un sentimentalismo fin troppo prevedibile che ripercorre le tappe già mostrate in numerosi film. Elementi come l’evoluzione personale di Samantha o i dubbi filosofici legati alla creazioni di entità pensanti virtuali vengono solo sfioraio, rimanendo in secondo piano rispetto ai problemi di cuore e privando il film di una complessità che avrebbe reso Lei ancora più interessante. Jonze, tuttavia, sfrutta al meglio le interpretazioni, una splendida fotografia e la suggestiva colonna sonora composta dagli Arcade Fire, firmando un film emozionante e divertente, nonostante un ritmo lento e una retorica sentimentale un po’ troppo forzata. Originale.

******************************

Cinema Lei 1380012584136_her1Her – Lei

Regia: Spike Jonze

Con: Joaquin Phoenix – Scarlett Johansson – Olivia Wilde – Amy Adams – Chris Pratt – Portia Doubleday – Luka Jones – Rooney Mara – Alia Janine Anno: 2013

Sceneggiatura:Spike Jonze

Fotografia: Hoyte van Hoytema

Scenografia: K.K. Barrett

Costumi:Casey Storm

Soggetto: Spike Jonze

******************************

Intrappola nell’emarginazione

Il film segna il debutto come regista dello sceneggiatore, candidato all’Oscar, Steven Knight ed è la storia di un ex soldato delle forze speciali, Joey Jones (Jason Statham), diventato un senza tetto, dopo essere fuggito da un processo alla corte marziale.

Una notte s’intrufola in un attico di lusso a Covent Garden, che scopre resterà vuoto per tre mesi. Lì trova una carta di credito, le chiavi di una macchina e un conto in banca consistente. Ma invece di approfittarne, decide di tenersi pulito e trovarsi un lavoro. Smette di bere e drogarsi e trova un posto come lavapiatti in un ristorante cinese. Viene presto promosso a portiere e buttafuori, ed è così efficiente che finisce con l’essere scelto da un boss della mala cinese come autista e vigilante.

Joey comincia a far carriera nella malavita cinese di Soho, ma non dimentica i suoi vecchi amici di strada. Quando era anche lui un senzatetto, Joey aveva una fidanzata di nome Isabel che ora vuole salvare da quella vita. Si rivolge, perciò, alla suora che gestisce il rifugio che lo ospitava. Il suo nome è Suor Cristina (Agata Buzek) e quando le loro vite si intrecciano, sono scintille.

Man mano che Joey guadagna sempre più denaro, comincia a sostenere il rifugio con viveri di ogni sorta. Cristina accetta questi doni finché Joey non le lascia un rotolo di banconote e le compra un bellissimo abito di seta da indossare. I due si affrontano e presto scoprono di avere in comune molto più di quanto non avrebbero mai immaginato.

Cristina accetta di rintracciare l’ex di Joey, scoprendo che la ragazza è stata uccisa mentre aspettava un bambino. Per Joey ha inizio una missione di vendetta per scoprire chi l’ha uccisa.

L’ascesa di Joey nel mondo del crimine organizzato s’interrompe quando viene coinvolto in una sparatoria nella cucina di un ristorante italiano. Con la polizia alle calcagna, torna da Cristina al rifugio. Seguono tristi confessioni sulle loro rispettive vite passate e i due si avvicinano ancora di più.

Dopo uno scontro con un’organizzazione dedita al traffico di esseri umani, Joey scopre il nome dell’assassino di Isabel. Cristina comunica a Joey che sta per partire per una missione in Africa e che hanno solo un giorno ancora da passare insieme.

Joey segue l’assassino di Isabel fino a un cocktail party su una terrazza della città e lo uccide facendolo precipitare dal tetto.

Joey e Cristina si salutano il giorno dopo, per non vedersi mai più. Joey si rende conto che quando è sobrio e in salute diventa pericoloso e quindi cerca di scivolare silenziosamente nel mondo anonimo della strada, ma c’è la polizia che lo sta tenendo d’occhio.

******************************

REDEMPTION – Identità Nascoste

Titolo originale Hummingbird

Regia di Steven Knight

Con Jason Statham, Agata Buzek, Vicky McClure, Benedict Wong, David Bradley.

Thriller, durata 100 min.

USA, Gran Bretagna 2013

Presentazione

 06 Cinema Redemption - Identità Nascoste locandina 06 Cinema Redemption - Identità Nascoste

Il noir sensuale

Un film che racconta una storia di eccessi, peccati e solo apparenti redenzioni. The Canyons è un thriller noir ad alto tasso erotico, capace di fotografare l’ossessione per il successo e la miseria dell’apparente ricchezza di un gruppo di giovani accecati dal potere e dal mito di Hollywood. Christian (James Deen) è un edonista manipolatore che ama giocare con il potere e vivere in mezzo ai lussi che il suo fondo fiduciario gli garantisce. Frequenta da circa un anno Tara (Lindsay Lohan), un’aspirante attrice e modella con la quale vive una storia dove dominano sesso, trasgressione e stravizi. L’apparente equilibrio della coppia vacilla appena nelle loro vite compare Ryan (Nolan Funk), attuale compagno dell’assistente di Christian, Gina (Amanda Brooks) ma soprattutto ex di Tara, scelto come protagonista del film horror che Christian intende produrre. Questo incontro scatenerà una spirale di violenza e sconvolgerà per sempre le vite dei protagonisti.

 

06 Cinema The Canyons locandina

******************************

THE CANYONS

Regia:

Scritto: Bret Easton Ellis

Prodotto: Braxton Pope

Distribuito: Adler Entertainment

Con: Lindsay Lohan, James Deen, Nolan Gerard Funk, Amanda Brooks e Gus Van Sant.

http://www.thecanyons.it/

******************************

 

 06 Cinema The Canyons lindloh_1.preview

Una scelta culinaria

Stanchi delle persone che vi dicono cosa potete mangiare e cosa no? Delusi degli stessi cibi noiosi tutti i giorni? State aspettando il momento in cui potrete ordinare quello che volete quando volete? Bene, l’attesa è finita. Nel 2009, preparatevi a sfamarvi con PIOVONO POLPETTE, un’esilarante avventura dalle porzioni… epiche. Ispirato all’amato libro per bambini, il film racconta la storia di una cittadina in cui il cibo cade dal cielo come pioggia!

L’aspirante inventore Flint Lockwood è un genio sregolato e con grossi problemi di socializzazione, autore di alcune delle idee più strampalate mai concepite. Ma anche se tutte le sue invenzioni, dalle scarpe-spray al traduttore dei pensieri delle scimmie, sono stati dei fallimenti colossali che hanno causato problemi alla sua cittadina, Flint è determinato a creare qualcosa che faccia felice la gente. Quando il suo ultimo macchinario, ideato per trasformare l’acqua in cibo, involontariamente distrugge la piazza della cittadina e schizza verso le nuvole, lui ritiene che la sua carriera di inventore sia terminata. Almeno fino a quando non avviene qualcosa di incredibile, ossia dei cheeseburger che piovono dal cielo. Insomma, la sua macchina funziona veramente! Il cibo-atmosferico è un successo immediato e Flint instaura rapidamente una notevole amicizia con Sam Sparks, la ragazza delle previsioni del tempo, arrivata in città per coprire quello che definisce “il maggior fenomeno atmosferico della storia”. Ma quando la gente chiede avidamente sempre più cibo, il macchinario inizia a creare problemi, dando vita a dei cicloni di spaghetti e di polpette di carne giganti. Con la cittadina che rischia di essere sepolta sotto montagne di marshmallow e onde di cocomeri, Flint e Sam devono mettere assieme le loro capacità per bloccare la macchina e riportare tutto alla normalità.

******************************

06 Cinema Piovono Polpette 2 (2013)locandinaPIOVONO POLPETTE

Regia: Phil Lord & Christopher Miller

La Columbia Pictures presenta un film della Sony Pictures Animation, PIOVONO POLPETTE. La pellicola nella versione originale comprende le voci di Bill Hader, Anna Faris, James Caan, Andy Samberg, Bruce Campbell, Mr. T, Bobb’e J. Thompson, Benjamin Bratt, Neil Patrick Harris, Al Roker, Lauren Graham e Will Forte.

Il film è stato scritto e diretto da Phil Lord & Christopher Miller, prodotto da Pam Marsden e tratto dal libro scritto da Judi Barrett e illustrato da Ron Barrett. Yair Landau è il produttore esecutivo, Mark Mothersbaugh l’autore delle musiche, mentre il lavoro sulle immagini e l’animazione è della Sony Pictures Imageworks, Inc.

Tratto da libro di Judi Barrett e illustrato da Ron Barrett

Prodotto da Pam Marsden

Dialoghi Italiani e Direzione del Doppiaggio

Marco Mete

Voci

Flint Lockwood – Oreste Baldini

Sam Sparks – Domitilla D’amico

Tim Lockwood – Angelo Nicotra

Sindaco – Massimo De Ambrosis

Earl – Roberto Draghetti

Baby Brent – Stefano Crescentini

******************************

Burocrati animati

Justin (Freddie Highmore) vive in un regno governato da burocrati, dove i grandi cavalieri sono stati estromessi dal potere. Il suo sogno, invece, è diventare un Cavaliere Valoroso, come lo era stato suo nonno. Ma il padre del ragazzo, Reginald (Alfred Molina), primo consigliere della Regina (Olivia Williams), vuole che il figlio segua le sue orme e intraprenda la carriera di avvocato.

Dopo una visita illuminante alla Nonna (Julie Walters) e l’addio alla ragazza di cui è innamorato, Lara (Tamsin Egerton), Justin intraprende un viaggio per diventare cavaliere. Durante le sue peregrinazioni incontra la bella ed esuberante Talia (Saoirse Ronan), l’eccentrico mago Melquiades (David Walliams), l’aitante Sir Clorex (Antonio Banderas), mentre tre monaci, Blucher (James Cosmo), Legantir (Charles Dance) e Braulio (Barry Humphries), lo mettono a dura prova, insegnandogli le antiche tradizioni dei Cavalieri Valorosi.

Benché candidato improbabile al cavalierato, Justin deve affrettarsi a raccogliere la sfida quando un ex cavaliere in esilio, Sir Heraclio (Mark Strong), e il suo esercito personale guidato da Sota (Rupert Everett), tornano in patria minacciando di distruggere il Regno.

******************************

06 Cinema justin-Poster_WEBJustin e i Cavalieri Valorosi

Titolo originale Justin and the Knights of Valour

Regia di Manuel Sicilia

Tra gli altri interpreti della versione inglese: Antonio Banderas, Freddie Highmore, Alfred Molina, Julie Walters, Saoirse Ronan, Mark Strong e Rupert Everett

Genere Animazione

produzione Gran Bretagna, Spagna, 2013

Durata: 96’

Curiosità: Nel film ci sono numerosi riferimenti ai luoghi della regione spagnola di Castiglia e León. Il castello del regno, per esempio, è ispirato all’Alcázar di Segovia.

************************************

Justin e i Cavalieri Valorosi

Questo il link al trailer italiano del film

http://youtu.be/yd9shnJsK4Q

*************************************