LA RISCOSSA CHÁVEZ

Il quarto mandato di Hugo Chávez riconfermato presidente in Venezuela, non può non far riflettere sulla costanza del segnale manifestato alcuni paesi dell’America Latina come il Venezuela appunto, la Bolivia, il Brasile o l’Argentina nell’assetto politico ed economico mondiale.

Riflessione che per essere realmente costruttiva deve abbandonare la lente deformante dei preconcetti e delle fonti d’informazione di un’ideologia dominante come quella Europea e Nord Americana. Sforzo arduo, soprattutto per Sud America in quanto il grado di distorsione nel quale ci vengono propinate le notizie è totale. Oliver Stone ha dedicato a questo fenomeno un interessante film documentario: South of the Border premiato nel2009 a Venezia ma sparito troppo velocemente dalle sale.

Parlando d’informazione c’è chi sottolinea che la rielezione di Chavez è avvenuta grazie al 54,2 per cento dei voti favorevoli e cioè con quasi nove punti percentuali in meno rispetto ai voti ottenuti nelle precedenti elezioni (2006) mentre sembra interessare meno il fatto che l’affluenza alle urne sia aumentata del 6% rispetto a quella passata. Fenomeno in controtendenza a ciò che si registra invece nella maggior parte dei paesi Europei.

Il programma di Hugo Chávez segue coerentemente le politiche cominciate all’inizio del suo mandato: la rivoluzione socialista bolivariana.

Come afferma il Vicepresidente Elías Jaua, il Governo Bolivariano stringerà la vite per blindare il modello socialista finanziando con i dollari derivanti dall’esportazione del petrolio la possibilità per tutti i venezuelani di aver accesso all’istruzione, alla salute e a un’abitazione.

Per ottenere questo dovranno essere rinforzati i controlli su elementi strategici come l’energia, gli alimenti, e l’edilizia.

Da quando ha assunto il potere, Chávez ha aumentato l’ingerenza dello Stato sull’economia del paese non solo con le nazionalizzazioni, ma anche con il controllo dei prezzi e del tasso di cambio. Finora ha trascorso 14 anni di mandato ignorando il consenso Nord Americano che infatti appoggiò i suoi avversari nel un golpe del 2002 fallito poi miseramente: Hugo Chávez fu reinsediato pochi giorni dopo per acclamazione popolare.

Con posizioni e percorsi differenti e con continuità variabile Brasile, Bolivia e Argentina stanno anch’essi portando avanti una strategia similare di posizionamento rispetto al dominio Nord Americano e alle politiche economiche neoliberiste, applicando norme per poter riaffermare lo Stato come strumento di sviluppo politico economico.

All’interno di questo panorama la creazione del Mercosur (Mercato comune del Sud America) con la sua radio, ampliato poi nell’UNASUR (Unione delle Nazioni Sudamericane) ed il Consiglio di Difesa Sudamericano hanno avuto un ruolo importante, anche nelle contrapposizioni di principio come il concedere da parte dell’Ecuador l’asilo al cofondatore di Wikileaks Julian Assange.

Ma leggendo i giornali è spontaneo chiederci:

«Stiamo parlando di populismo demagogico con l’unico scopo di rafforzare l’autoritarismo del potere o di un nuovo modello di governo coerente con l’evoluzione e l’emancipazione propria di ciascun paese?»

Questo è il dilemma su cui si scontrano detrattori e sostenitori di una via LatinoAmericana all’economia di mercato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *