Marche: Arte e battaglie a suon di fisarmonica

Richiamano alla memoria i pergolati e le tavolate delle trattorie di campagna, le feste nelle piazze di paese con piadine e ballo liscio, i cori stonati dai “giri” di buon vino. È la fisarmonica: strumento che in Italia, a Castelfidardo, nelle Marche, viene prodotto ancora artigianalmente. Seguiamone le note lungo un itinerario di gran pregio.

La cittadina marchigiana dl Castelfidardo è entrata nella storia per la battaglia che in quel luogo si consumò tra le truppe piemontesi e quelle pontificie nel 1860, uno scontro di modeste proporzioni che permise alle truppe regie di avere aperta la via per Napoli, ma per i cultori italiani, e non solo, della musica popolare è la patria della fisarmonica.

Di origine viennese [di Damian, 1829], appartenendo alla famiglia degli armonium, la fisarmonica ha trovato una patria adottiva in quel di Castelfidardo, come si suol dire una ridente cittadina della provincia anconitana, in posizione panoramica, protesa verso la costa Adriatica. Della battaglia resta per la memoria dei posteri la grande opera bronzea di Vito Pardo, raffigurante il generale Cialdini a cavallo che guida i piemontesi all’assalto di un roccione, della fisarmonica le diverse fabbriche e attività artigianali per la richiesta nazionale e per quella estera. Ben presto questo strumento, che si diffuse nei vari paesi compresa l’Italia, dove è nota anche con il nome di organetto, trovò nel popolo cultori appassionati e valenti suonatori. La fisarmonica infatti si presta moltissimo alle danze popolari o per riprodurre canzonette, arie di ballo; un raro esempio nella cosiddetta musica colta si ha nel secondo atto del Wozzeck di Alban Berg.

Il più conosciuto tra i virtuosi italiani di questo strumento è stato negli anni ‘60 – ‘70 Gorni Kramer. La fisarmonica è composta di un mantice a soffietto che, azionato dal movimento delle braccia del suonatore, si riempie d’aria. Alle estremità vi sono le tastiere, così a destra come a sinistra.

Alla fisarmonica, Castelfidardo ha dedicato un museo con oltre 150 esemplari collocati in un godibile allestimento presso il Palazzo Comunale. Sono di diversa grandezza e variano anche nella forma esterna; il loro timbro è molto simile a quello dell’armonium comune. Presso il Palazzo Mordini trova invece collocazione il Museo Risorgimentale con i cimeli della battaglia. Ma Castelfidardo non è solo fisarmonica e Risorgimento. È luogo di villeggiatura e di cura, ma anche di testimonianze culturali e artistiche nel territorio. Collocata nella valletta dell’Aspio, in vista del Monte Conero, è la piccola stazione termale di Aspio Terme, con le sue quattro sorgenti di acque fredde salso-bromoiodiche, variamente mineralizzate.

Una visita a Recanati si impone, soprattutto per la Pinacoteca  dove sono conservati alcuni dipinti di Lorenzo Lotto. La cittadina è anche il luogo nativo sia di Giacomo Leopardi che del tenore Beniamino Gigli e come Castelfidardo a Recanati nascono delle “scatole della musica”, gli organetti meno ingombranti delle maestose fisarmoniche.. A pochi chilometri da Castelfidardo, verso sud-est, Loreto con il santuario mariano costruito intorno alla Casa Santa, considerata la casa di Nazareth dove Maria era nata e Gesù visse fino al trentesimo anno. Nel Museo-Pinacoteca un gruppo di opere di Lorenzo Lotto e la collezione di ceramiche da farmacia. Verso nord-ovest, Osimo con il suo duomo in romanico-gotico del sec. VIII, con il presbiterio sopraelevato e il pavimento in mosaico di tipo cosmatesco del sec. XII. Molti albi sono gli esempi ben conservati di architettura ecclesiale romanico-gotica presenti nelle Marche. 1982-marche-santurbano-bn-esterno-retro-sxA ovest di Castelfidardo c’è l’abbazia di Sant’Urbano ad Apiro, isolata sulla sponda sinistra del torrente Esitante, affluente del fiume Esino. Ancora un passo verso la Ss. 76 e si arriva alla chiesa di Sant’Elena a Serra S. Quirico, una delle più importanti abbazie sorte lungo il corso del fiume Esino. Saltuariamente utilizzata, per visitarla occorre chiedere alla famiglia che abita a fianco.

In questo 1995, anno delle celebrazioni federiciane, è d’obbligo concludere il viaggio nella medioevale Jesi, dove Federico II venne alla luce nella piazza del Duomo. In posizione dominante, con la sua cinta muraria del ‘300, Jesi riveste il ruolo di guardiana della vallata del fiume Esino.

Gianleonardo Latini
da GAMBERO ROSSO n. 44
settembre 1995 pagina 18

****************************

Aggiornamento:

1982-marche-santurbano-portaleOra le abbazie di sant’Elena e di sant’Urbano non offrono solo due importanti testimonianze della architettura religiosa dell’XI secolo, ma anche una struttura ricettiva, proponendo un pacchetto completo per chi organizza matrimoni.

Il complesso di Sant’Urbano è da alcuni decenni di proprietà del Comune di Apiro e comprende, oltre all’abbazia, vari fabbricati, sparsi su 162 ettari, come la casa di riposo e una country house a gestione familiare che garantisce una piccola struttura ricettiva e di ristorazione, non solo per matrimoni della suggestiva chiesa.

italia-itinerari-marche-arte-1977-08-13-marche-6x6-frati-bianchi-04-ieri-oggi-copiaAnche l’eremo dei Frati Bianchi, o delle Grotte, è un luogo ristrutturato, dopo secoli di abbandono e saccheggio, tra le vittime la ricca biblioteca e l’altare di maiolica della scuola Della Robbia, trasformato in un’imponente struttura per ospitare congressi, eventi culturali, mostre e cerimonie di prestigio.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *