Roma non sia più schiava dei palazzinari

Christian Raimo ha lanciato dalle pagine de Linkiesta una sfida (dal titolo: Roma, così si è scelto di uccidere la città) ai candidati sindaco di Roma; una lettera aperta per un radicale cambio di rotta nell’amministrazione della capitale, oggi divisa in periferie ghetto ed enclave di lusso, per colpa dei politici, ma anche degli intellettuali. Sandro Medici, candidato della sinistra (Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Liberare Roma, Roma Pirata e Repubblica Romana) gli risponde con una lettera. Saremo lieti di ospitare anche le repliche degli altri candidati.

Raccolgo l’invito a ragionare su Roma che Christian Raimo rivolge un po’ a tutti, oltreché ai candidati a sindaco. Colgo nella sua analisi molte verità e quella densità critica che è in gran parte la stessa che mi ha spinto a promuovere la Repubblica Romana.

Al di là dei tanti spunti e delle svariate argomentazioni, nella lettera di Raimo mi colpisce la sua accusa a quel corpo intermedio intellettuale che da decenni ha rinunciato (si rifiuta) di svolgere la sua funzione preminente: quella di sollecitare la politica a comprendere la città e a progettarne il futuro. Una funzione che nel passato, anche tra contrasti a volte furenti, ha spesso determinato scelte politiche consapevoli e felici. E sulla quale si sono formati amministratori che ancora rimpiangiamo: tra questi, i citati Nicolini e Tocci, più una larga schiera di politici-intellettuali che ancor oggi sopravvive qua e là, dispersa e sostanzialmente neutralizzata.

Ha ragione Raimo: l’assenza di dialettica tra chi pensa e chi agisce, tra chi legge la realtà e chi s’incarica di cambiarla ha determinato quel vuoto nella cultura della sinistra romana che ha finito per indebolire la centralità dell’istituzione pubblica sulle scelte urbane. C’è da aggiungere che per alcuni è stata una sventura, per altri è stato un sollievo. Sia come sia, quel che si è via via consolidato è stato un processo di subordinazione della politica all’economia, appena scalfito da pratiche di riduzione del danno che in pochi, pochissimi abbiamo cercato di agire.

Non per essere pedante, ma lungo gli anni Sessanta, dal Gruppo ’63 al Sessantotto, s’è sviluppata (e non solo a Roma) una tempesta critica che ha poi nutrito e sedimentato l’esperienza delle giunte rosse, per molti aspetti la migliore del secolo scorso. Per anni e anni abbiamo tutti attinto a quella fonte culturale originaria, che tuttavia non siamo più riusciti a rinnovare e/o attualizzare. Forse non era possibile o forse non ne siamo stati capaci. La conseguenza è stata comunque quella d’inaridire la nostra proposta, il nostro immaginario. E dunque consumare una sconfitta.

Oggi Roma è una bottega. Dove tutto si compra e tutto si vende, compresa la dignità della rappresentanza politica. Se per realizzare un asilo-nido si deve concedere l’edificazione di un paio di palazzine, se per qualche km di metropolitana bisogna autorizzare milioni di metricubi, vuol dire che il Campidoglio è un’agenzia d’intermediazione urbanistica e i vari amministratori agenti fiduciari delle centrali immobiliari.

Non sfugge a nessuno che tale avvilente situazione sia soprattutto figlia delle politiche economiche dominanti, che in generale, riducendo i trasferimenti di bilancio, impongono alla sfera pubblica di ritrarsi dal suo ruolo regolatore per far posto alle dinamiche di mercato, attraverso la privatizzazione di servizi e patrimoni, la dismissione di competenze economiche e sociali. Al punto da ridurre l’amministrazione a un mero ufficio certificatore di interessi privati.

Difficile valutare quanto la politica abbia consapevolmente contribuito alla sua eutanasia. Di certo, non ha fatto molto per evitarla. E qui a Roma l’ha perfino accompagnata e favorita, grazie al furore liberista delle giunte di centrosinistra e, successivamente, ai comitati d’affari e al penoso clientelismo della destra.

C’è consapevolezza di tutto ciò? A me non pare proprio. Anzi, l’impressione è che sia in corso un tentativo di rimozione e dunque una sostanziale accettazione di quel ch’è stato. Anche perché prendere atto delle proprie responsabilità comporterebbe uno scatto di discontinuità che le maggiori forze politiche oggi non sono in grado di produrre: per farlo, dovrebbero transitare lungo un ripensamento talmente profondo che finirebbe per scardinarle completamente. Per questa ragione sono ancora lì, con i loro assetti oligarchici che fanno e disfanno, preoccupati solo di consolidare i propri poteri, sostanzialmente indifferenti ai contenuti, alle proposte di cui dovrebbero essere portatori.

La conseguenza è che la campagna elettorale vivacchia su improvvisazioni e banalità, micro-polemiche e scemenze varie. Non c’è una visione di Roma, non c’è prospettiva strategica, non c’è cultura del futuro. E gli stessi programmi che vengono offerti agli elettori risentono di mancanza di spessore e di respiro.

L’elencazione dei problemi che Raimo sintetizza con efficacia necessiterebbe di ben altro, di ben altra passione, di ben altra competenza. Purtroppo, resta senza risposte.

Nel nostro piccolo, stiamo provando a tratteggiare un’idea di città, che meglio corrisponda all’inquietudine e al desiderio dei tanti e tante che non intendono rassegnarsi. Con la quale vorremmo raccogliere la disponibilità e il consenso di chi sta ritrovando la passione per la politica. Sappiamo quanto sia difficile, ma sappiamo anche che solo in una condizione di libertà e indipendenza è possibile ricominciare un cammino di cambiamento: di se stessi e della città

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *