Tutti gli articoli di Sarina Aletta

L’Amore del Cuore

Due donne:

Caryl Churchill famosa drammaturga britannica

decisamente inquietante, che scrive il testo nel 1997

e Lisa Ferlazzo Natoli  giovane regista e autrice italiana figlia d’arte

già vincitrice di importanti premi internazionali,

formano la coppia “affiatata” che ci sorprende e ci attrae

 con particolare eleganza nell’eterno gorgo dell’ATTESA.

Il luogo è quel TEATRO VASCELLO  di Roma

che Giancarlo Nanni e Manuela Kusterman

protagonisti della cosiddetta Avanguardia Romana

fondavano nel cuore di Monteverde Vecchio nel 1989.

 Il prodotto è uno spettacolo di ci riporta oggi

attraverso ritmi ossessivamente calmi

ad un mondo  sconfinato ed angusto

come dire a quel grigio reale e irreale di ogni giorno

che l’animale  uomo riesce inspiegabilmente

a mantenere immutato nel tempo.

Un grigio dove l’ATTESA in se stessa è unica salvezza

come la giacca rossa che illumina la scena

l’alibi che ci mantiene in bilico tra noia, ragione e follia.

Che altro dire senza violare quella sorpresa

che il buon teatro tiene in serbo per il finale

ma vorremmo  ancora parlare delle infinite  “sfumature di grigio”

che conferiscono allo spettacolo insolita fatale eleganza

e nelle quali ci pare di riconoscere i colori della famiglia.

E già forse abbiamo detto troppo  

mentre è doveroso sottolineare la bravura degli interpreti,

Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi,Francesco Villano

e Angelica Azzellini, attrici ed attori messi a dura prova

dal ritmo implacabile di una straordinaria regia

che mira con successo ad un armonioso concertato.

Mai come in questo insolito spettacolo

si indovina l’eterno duello tra regista ed interpreti

mentre il numeroso pubblico molto attento

ha risposto intelligentemente applaudendo solo in finale.

Unico difetto di questi spettacolo: una sola replica

ma siamo certi che ci saranno altre riprese.

In fine tornando a riveder le stelle

ho la sensazione di camminare in un mondo bellissimo

magia del Teatro o verità assolute

 oltre  raffinate trasposizioni intellettuali della tragedia umana.

Sarina Aletta

https://www.raicultura.it/teatro-e-danza/eventi/Lamore-del-cuore-di-Caryl-Churchill-018646fc-e0e4-4eb0-bbfc-1cf28f84f83b.html

ITINERARI DI CONTROINFORMAZIONE POETICA

tracciati da
SARINA ALETTA

DAI DIRITTI UMANI ALLA GUERRA UMANITARIA
IL NOVECENTO DEI POTENTI SCOPRE LA BONTA’

A FINE SECOLO DI GRANDI SCOPERTE
E APOCALITTICHEDISTRUZIONI
POTREBBERO PROSPETTARSI INTERESSANTI NOVITA’.

Se è vero che filosofi e poeti
cantano e invocano da sempre la “chimerica virtù”
all’improvviso nel secolo “moderno”
è il potere ad appropriarsi… perfino della BONTA’
Nascono così i bei “DIRITTI UMANI” sulla Carta
splendida maschera da indossare con disinvoltura.
Ma forse l’istinto profondo dell’uomo si mortifica
in una vita senza violenza e disuguaglianze
se l’umano non è idoneo né propenso
ad accettare quei principi che la mente ha immaginato
in delirio d’astrazione poetica.
Ed ecco l’ultima geniale trovata
tragica burla in apocalittici scenari di morte
“giustamente” detta “GUERRA UMANITARIA”
che mai si era trovato nome più appropriato
per definire il capolavoro dell’Uomo:
“Supremo incontrastato Signore della guerra”.
Ma mentre il “MERCANTE D’ARMI” pregusta
nel ritorno di promettenti blocchi nuove fantastiche guerre globali
il mondo intero della gente, stanco di disinteressate liberazioni
potrebbe  finalmente svegliarsi
e solo allora la PACE nata dalla volontà dei popoli
riuscirà a fiorire come profetizzato nel sogno del poeta.
Un’esplosione senza precedenti nella storia:
unica vittoria possibile nell’assurdo infuriare
DI STRAGI A CAPOFITTO VERSO IL TREMILA.

ITINERARI DI CONTROINFORMAZIONE POETICA

tracciati da
SARINA ALETTA

CLAUDIA LODOLO – MASSIMO ANTONELI:
SINGOLOARE ESPOSIZIONE DI OPERE “DIVERSE”
UNICA MOSTRA
NON SOLO PER LA GIOIA DEGLI OCCHI.

Mai
i lavori di due artisti presentati in unico spazio
potrebbero incontrarsi in modo più giocosamente armonioso.
ll luogo è quello della VIRUS ART GALLERY di via Reggio Emilia
e protagoniste sono le mille macchinine magiche di Claudia Lodolo
in gara con nuove mitiche “grattugie” di un Massimo Antonelli
che appare oggi ancor più tragicomico e forte nei contrasti..
Traboccante dell’innata grazia lodoliana
e nell’occhieggiare graffiante del “Grattugia”
la sera del vernissage è una gran festa.
Al momento di uscire dalla galleria
mi accade di sentirmi irresistibilmente attratta
da due “visioni” di Claudia Lodolo
che entrando mi erano sfuggite
Sono due piccoli quadri ineffabili nel tradurre
tremori struggenti del l’infanzia
e sento in capogiro quanto l’arte sia misteriosa
irraggiungibile e straziante se ti sfiora
imprevedibile nel suo colpire a tradimento.
Tornando a riveder le stelle penso che quella tra natura ed arte
sia una gran lotta…estenuante e favolosa.
Ed io piccina piccina fuggo scomparendo nella notte
lnseguita da infinite MACCHININE festevoli tra GRAITACELI Dl GRATIUGE.
Una mostra gioiosa da visitare fino a sabato 24 novembre.

****************************

Massimo Antonelli / Claudia Lodolo
Sino al 24 novembre 2018

Virus Art Gallery
via Reggio Emilia, 69
Roma

Informazioni
3497061109 – 3472298138

****************************

ITINERARI DI CONTROINORMAZIONE POETICA

tracciati da
SARINA ALETTA
“COMUNISMO ADDIO?”
DOMANDA UNIVERSALE DI STEFANIA PORRINO

Ecco uno spettacolo
come si sarebbe detto un tempo
di bruciante attualità.
Una definizione che oggi sembra in disuso
mentre imperversa la moda
di stravolgere onesti testi classici
nell’intento di attualizzarli.
L’ultima “trovata” che mi è rimasta impressa
è una nuova edizione del “Rigoletto” di Verdi
ambientato in manicomio r
Che dire e che direbbe il grande Giuseppe
Se è vero che manie vizi e passioni
non mutano nel tempo
primo fra tutti quel piacere squisitamente
maschile che è il gioco demenziale della guerra
è fatale che l’artista racconterà eternamente
la stessa storia aggiungendo nel migliore dei casi
quel tanto di universale che la salverà dall’oblio.
– COMUNISMO ADDIO? –
è molto più di una domanda inquietante.
Si tratta di un testo teatrale appassionato
e appassionante nello svolgersi della storia.
Un lavoro teatrale insolito e prezioso
che comunque andranno le cose
conserverà valore non soltanto storico.
Quale specchio dell’anima umana
eternamente in bilico tra realtà e utopia
rivivono in armonioso concertato
rancori, contrasti, nostalgie e rimpianti
di un sogno ancora palpitante e sospeso.
Ritorno ad un passato dissonante
dove tutto diviene immaginario
nel rivivere improvviso e bruciante
di un attimo infinito della nostra storia.
Fiamma travolgente
quando l’utopia di cambiare il Mondo
apparve possibile.
Oggi i personaggi evocati dalla Porrino
creature famigliari fantastiche e reali
si incontrano e si scontrano in palcoscenico
tra rancori e nostalgie facendo rivivere
anche in noi quel passato struggente e terribile
a ricordare che se il mondo
non abbiamo saputo cambiarlo
è inevitabile riprendere a sognare.
E dunque un dramma profondamente umano
che ci coinvolge riportandoci a volere un mondo
finalmente diverso.
Lavoro gentile e forte t
che nel giro di un’ora
grazie anche alla bravura degli interpreti
e ad una perfetta regia
ambientata nello spazio singolare che si chiama
TEATRO DI DOCUMENTI
riesce a mutare il passato in divenire.
insomma… COMUNISMO ADDIO?
uno spettacolo che non si dimentica
e che vorremmo rivedere.

****************************

“COMUNISMO, ADDIO?”
scritto e diretto da Stefania Porrino.
Con Nunzia Greco, Evelina Nazzari, Alessandro Pala Griesche, Carla Kaamini Carretti e con la partecipazione di Giulio Farnese.
Alla chitarra Giuseppe Pestillo.
Video di Valerio Ziccanu Chessa. Luci di Paolo Orlandelli.
In collaborazione con Centro Studi “Vera Pertossi”. Premio Donne & Teatro 2007.

8 e 9 novembre ore 20,45
10 e 11 novembre ore 17,45

Teatro di Documenti
via Nicola Zabaglia, 42
Roma

tel. 06.5744034 – 328.8475891
http://www.teatrodidocumenti.it/

****************************

UNA NUIOVA CASA PER L’ARTE E LA CULTURA

Spazio di grande respiro

TIBALDI ARTE CONTEMPORANEA

si apre alla quarta mostra della stagione e della sua storia.

Dopo i viaggi fantastici e misteriosi

di FLAMINIA MANTEGAZZA:

luoghi immaginari in miriadi di minuscole sfere

come a rimodellare il tempo divorato dall’implacabile “giornale”

la parola torna clamorosamente alla figura

riportandoci ad altro mondo diversamente fantastico e complesso:

gioco d’azzardo firmato Mauro MOLINARI.

E dunque la mostra in atto: PLAYS curata da Carlo Fabrizio Carli

al di la della parvenza giocosa risulta inquietante

provocatoria e tragicamente surreale.

Potrà capitare di riconoscersi in personaggi sibillini

che ci aggrediscono sbucando fuori da luoghi impensati

facendosi beffa di noi assomigliandoci o interpretandoci

come noi non sospettiamo di essere e tanto meno di apparire.

Tra narrazione pittorica e spettacolo multimediale

il gioco appare insolito e stranamente famigliare.

Merito di antiche figure clownesche tragicamente attuali?

Giocosa ambiguità dello scherzo e dell’ironia o storia di un dramma annunciato?

Mito del quadrato che torna all’infinito del quadro dentro il quadro

casa come scatola o scatola come casa in equilibri precari dove tutto cade?

Grande virtù dell’artista è anche saper celare insospettate fatiche

e abilità tecniche che, come si dice in teatro, lo spettatore non deve sospettare.

Ma questo non è tutto.

Altra particolarità del Molinari è di aver imposto la figura

In maniera talmente intrigante da dimostrarne l’ineluttabile necessità.

In conclusione, a nostro giudizio: una mostra rischiosa e dunque interessante.

dagli
ITINERARI DI CONTROINFORMAZIONE POETICA
Tracciati da
SARINA ALETTA

****************************

 

MAURO MOLINARI
Plays
(opere 2007-2017)
dal 10 febbraio al 3 marzo 2018

Tibaldi Arte Contemporanea
via Panfilo Castaldi, 18
Roma

Orari:
dal martedì al sabato
16.30 – 20.30

Informazioni:

HOME

a cura di Carlo Fabrizio Carli

 

****************************