Archivi tag: Mattioli 1885

Caporetto per due

Cento anni fa noi italiani subimmo la più pesante sconfitta militare del secolo e ce ne ricordiamo ancora, visto che nel lessico comune la parola indica un collasso nazionale, una sconfitta completa e improvvisa. Ora, nel centenario, sono molti i contributi in argomento, i quali hanno analizzato migliaia di documenti inediti o di foto d’archivio (1), e sarebbe in effetti ora di metter ordine e giungere a conclusioni definitive. In questa sede ho scelto un libro che si fa apprezzare per la sua sintesi: Caporetto. Il prezzo della riscossa, di Alessandro Gualtieri (2): in sole cento pagine inquadra la battaglia e i suoi retroscena, ne descrive lo svolgimento e infine ne analizza le componenti politiche: il rimpallo delle responsabilità, lo “sciopero militare”, il disfattismo, la commissione d’inchiesta del 1919. Polemiche mai sopite: troppo spesso l’ideologia ha condizionato un’indagine storica indipendente. In più noi italiani abbiamo sempre cercato al nostro interno le cause della sconfitta, senza studiare gli archivi del nemico. Lo stesso libro che ho qui davanti, in bibliografia cita solo testi italiani.

Ma cominciamo dal luogo fisico: per capire una battaglia bisogna calpestarne il terreno. Caporetto, Kobarid per gli Sloveni, è un villaggio che occupa un’ampia conca lungo la valle dell’Isonzo dalla parte slovena, all’incrocio fra il fiume e la piana del Friuli. L’arco alpino, che ben delimita l’Italia geografica, offre da nord a est solo tre accessi: il valico del Brennero, da sempre la porta tedesca, quello del Tarvisio (dov’è passato Napoleone per entrare a Vienna) e infine la valle dell’Isonzo, che da Gorizia apre la strada per Lubiana. Il resto sono solo montagne, ottime per difendersi, pessime per attaccare. La valle dell’Isonzo scende parallela all’arco orientale delle Alpi e l’accesso per Gorizia passa per un’ampia gola scavata dal fiume tra due montagne, di fronte a Tolmino. Caporetto sta a metà valle dell’alto Isonzo e da lì un valico porta verso Cividale del Friuli. Lo scrivo perché senza un inquadramento geografico è difficile capire le battaglie, e così ho voluto passare le vacanze proprio in val d’Isonzo, seguendo la memoria di famiglia: mio nonno combatteva da quelle parti e mio zio bersagliere cadde sul campo. Ebbene, la prima impressione che ho avuto sul posto è che sfondando quella vallata, la strada per l’Italia non era aperta ma spalancata (vedi foto). Noi invece, forzando lo stesso varco in senso inverso, dove saremmo arrivati? Al massimo a Lubiana, mai a Vienna. Eppure le undici battaglie dell’Isonzo sono state combattute proprio per sfondare in Slovenia e – più a sud – – per prendere Trieste, e in tutte e undici il guadagno di terreno – a parte Gorizia – è stato minimo. Viceversa, dopo Caporetto e Tolmino al nemico si è aperta tutta la piana del Veneto; per la stessa forma dell’arco alpino, il fronte italiano dovette arretrare per intero, incalzato dai nemici, per stabilizzarsi infine lungo la linea del Piave. Poteva il nemico andare oltre? No, perché il grosso delle truppe non ce la faceva più a star dietro alle avanguardie: si era entrati in quella che von Clausewitz chiama esattamente la zona di esaurimento dell’offensiva. Vent’anni dopo avrebbero potuto farlo le Panzerdivisionen, ma nel 15-18 si andava ancora a piedi. In più, il generale Cadorna si dimostrò più abile sulla difensiva che in attacco e – soprattutto – noi italiani difendevamo ormai casa propria, quindi eravamo più motivati. In ogni caso, i nostri soldati erano migliori di quanto non credesse Cadorna, che imputò loro la colpa della sconfitta parlando di viltà, tradimento e propaganda disfattista. Oggi invece ci si chiede piuttosto come hanno fatto i soldati a resistere per tanti mesi, e questo non vale solo per la nostra fanteria: la Grande Guerra è stata unica nel suo genere.

Ma torniamo al fronte. Dopo la sanguinosa undicesima battaglia dell’Isonzo (agosto 1917) l’esercito austroungarico riteneva di non poter resistere a un’altra offensiva italiana. Al 31 agosto 1917 avevamo lasciato sul campo144.000 uomini, pagando un duro prezzo per pochi chilometri di terreno, mentre gli austro-ungarici avevano perso “solo” 85.000 uomini. Ma le loro riserve erano state logorate, mentre noi potevamo alimentare ancora la guerra. In aiuto degli Austro-ungarici intervennero allora gli alleati tedeschi, forti anche del ritiro della Russia dalla guerra e quindi della possibilità di spostare truppe da un fronte all’altro. Nel frattempo Cadorna stava preparando la dodicesima offensiva dell’Isonzo, che avrebbe dovuto far crollare il fronte tenuto con ostinazione dal generale Boroevic’, detto appunto “il Leone dell’Isonzo”, la cui strategia puramente difensiva era forse l’unica possibile, ma aveva logorato il suo esercito. Da qui l’iniziativa tedesca di attaccare in anticipo. E soprattutto, di attaccare in profondità con le innovative tattiche da poco sperimentate sul fronte occidentale e sul Carso (a Flondar nell’estate del 1917) (3) : attacco di sorpresa su un punto solo del fronte, condotto da truppe d’assalto (Sturmtruppen) appositamente addestrate, trascurando le quote e sfondando a valle. Per capirne il senso, consiglio un libro scritto dall’allora tenente Erwin Rommel, la futura Volpe del deserto: Fanteria all’attacco (4), ma da noi tradotto solo nel 1982. Il suo reparto di assalto addirittura prese le nostre posizioni aggirandole alle spalle e penetrò per chilometri in profondità fino a Lavarone. Tutto questo mentre il nostro Comando ancora non aveva capito la reale portata dell’offensiva nemica. Offensiva preparata con cura e in gran segreto, anche se i movimenti delle truppe tedesche non erano passati inosservati: la 14° Armata di Otto von Bulow, pur muovendosi di notte, non era una formica. Il nostro comandante supremo, generale Luigi Cadorna, sapeva bene che l’uscita dei Russi dalla guerra significava un prevedibile spostamento di riserve dal fronte orientale a quello occidentale. Ma l’offensiva italiana era prevista per la primavera del 1918, quindi lo schieramento italiano era al momento puramente difensivo e fu consolidato per l’inverno. Ma almeno su una cosa le fonti concordano: eravamo troppo sbilanciati in avanti. Aver occupato parte di una vallata per avere le quote di fronte e un saliente incuneato da nord e indifendibile significava rischiare la tenaglia in caso di controffensiva nemica. L’artiglieria era in posizione avanzata, il grosso degli uomini era sulle prime linee, ma la seconda linea era sguarnita, le riserve lontane e impreparate. Ora, concentrare tutte le forze in un punto avanzato è un errore, perché una volta sfondata la prima linea, dietro non ci sono forze di manovra per una controffensiva. Von Clausewitz su questo punto è chiaro: nella guerra di montagna non si deve concentrare tutta la difesa sul valico: prima o poi il tappo salta, quindi è meglio scaglionare le difese in profondità. Ma la manovra era un concetto entrato tardi nel cervello dei generali della Grande Guerra, ossessionati tutti dalla difesa esasperata della posizione. Più moderni i tedeschi, come Ludendorff, il quale nel 1917 introdusse il principio della difesa elastica e del contrattacco da linee fortificate arretrate, contro cui s’infransero tutti gli attacchi alleati dal 1917 in poi.

Dalla parte nostra, queste due teorie avevano al fronte i loro campioni: i generali Cadorna e Capello, simili per tenacia ma sempre in attrito fra di loro; attaccato il primo in modo maniacale all’attacco frontale e alla difesa ad oltranza della posizione statica, più orientato il secondo verso la manovra. Luigi Capello era dunque più moderno e in caso di offensiva nemica avrebbe voluto lanciare una controffensiva strategica, ma comandava solo la seconda Armata, mentre Luigi Cadorna era il comandante supremo di tutto lo schieramento. Nessuno dei due aveva capito in realtà cosa fare esattamente e lo scarso coordinamento tra i due portò solo guai. In più va registrata la presenza del generale Badoglio, in assoluto il militare più dannoso della storia italiana: il XXVII corpo d’Armata da lui comandato, che teneva la zona di Tolmino – la più esposta, visto che gli austro-ungarici tenevano saldamente l’altra riva dell’Isonzo – rimarrà praticamente inerte di fronte all’attacco nemico. Badoglio se la caverà sempre e invece di andare a casa farà ancora danni fino all’8 settembre del 1943 e oltre.

Ma passiamo ora alla battaglia vera e propria. L’attacco inizio la notte del 24 ottobre, e qui consiglio un libro scritto dal nemico – perlomeno è imparziale: Dal monte Nero a Caporetto : le dodici battaglie dell’Isonzo, del tenente di artiglieria austriaco Fritz Weber (5). Senza entrare nei dettagli, questi i punti saldi della storia: l’attacco fu condotto con largo uso di gas e colse di sorpresa le prime linee. Il pesante bombardamento, accompagnato quasi subito dall’attacco delle truppe d’assalto, sconvolse lo schieramento avanzato, tutto proteso dentro ardui salienti. Cadorna non si rese conto subito della situazione, sia perché sclerotizzato sulle proprie idee, sia perché fino allora le fanterie non seguivano immediatamente le linee di fuoco raggiunte man mano dall’artiglieria. Questo stretto coordinamento tra fuoco e movimento era uno sviluppo tutto tedesco, come pure l’uso di truppe d’assalto ben addestrate e decise. Altra novità nell’arte della guerra: sfondare a valle e trascurare le quote: le posizioni italiane furono aggirate o semplicemente lasciate indietro. Il resto fu panico generale, malamente controllato dagli ufficiali, anche se la ritirata non si tradusse in una rotta: alcuni reparti si sacrificarono per coprire il ripiegamento e alla fine Cadorna riuscì a riorganizzare le file. Quindi i motivi della sconfitta vanno ricercati da un lato nella rigidità dello schieramento italiano, troppo avanzato e con riserve mal posizionate e un sistema di comunicazioni sconvolto dall’attacco; dall’altra nella superiorità tattica e strategica non tanto degli austro-ungarici, quanto dei loro alleati tedeschi. Gli stessi austro-ungarici furono infatti spiazzati dalla rapidità delle operazioni – come risulta dai loro rapporti – e anche se dilagarono per tutto il Veneto e Friuli, alla fine dovettero fermarsi anche loro per esaurimento. La disfatta di Caporetto ci costò circa 12.000 morti, 30.000 feriti e 265.000 prigionieri, nonché un clima di caos, distruzioni, razzie e violenze gratuite (drammaticamente descritte da Ernest Hemingway in “Addio alle Armi”) che seguirono al dilagare del nemico, ora realmente “invasore”, in tutta la pianura veneta. Al 9 novembre la linea del Piave era il nuovo fronte consolidato e da lì sarebbe partita la riscossa (6).

Questo in sintesi. Tralascio per brevità l’analisi dei movimenti sul terreno dei singoli reparti; chi vuole se li può guardare sui tanti libri in argomento. Perché il piatto forte di Caporetto non è tanto la battaglia in sé, ma la polemica interna al nostro esercito, che dura realmente da cento anni. La superiorità tattica e strategica germanica alla base della nostra sconfitta è sempre passata in secondo piano rispetto alle nostre polemiche interne. Intanto, il nostro comando era mal coordinato: il generale Capello disobbedì a Cadorna avendo in mente una manovra controffensiva, mentre Badoglio non intervenne con la sua artiglieria. Nella realtà era saltato tutto il sistema di comunicazioni campale, ma proprio per questo vennero alla luce i contrasti tra i capi, ognuno dei quali conduceva una guerra propria senza informare l’altro: Capello voleva manovrare mentre Cadorna si ostinava invece a tenere la posizione, mentre Badoglio era assente dalla prima linea. Sono comunque i difetti tipici della guerra di posizione, che funziona fino a quando qualcuno sfonda e spazza tutto. Tutto questo fu studiato e sviscerato a fondo dalla commissione d’inchiesta che presto si riunì, e i cui atti sono tuttora una fonte storiografica (7). Forse il generale Capello avrebbe potuto contrastare l’offensiva nemica, viste le sue concezioni più moderne di quelle di Cadorna, che insieme ad Haig, Joffre e Nivelle rappresentava invece la sclerosi tattica strategica: attacco frontale e difesa a oltranza, rimpinguando di carne da macello sempre e solamente quelle stesse prime linee avanzate. Sicuramente Badoglio fece peggio, anche se ne uscì bene grazie alle sue amicizie.

La colpa però non era dei soldati. E qui passiamo a un altro aspetto della storia. Cadorna fin dall’inizio accusò i soldati di codardia, di tradimento e non risparmiò accuse alla propaganda disfattista e al fronte interno. Atteggiamento ingeneroso, tipico dei generali della sua epoca, ma che non fu subito rispedito al mittente: ai militari faceva comodo scaricare sulla truppa e sui politici le responsabilità, quando l’unica vera carenza della politica italiana (ma anche francese e inglese) consisteva proprio nello scarso controllo sui generali onnipotenti: Cadorna fu sostituito dal Governo solo dopo Caporetto e in assoluto è stato il comandante italiano più potente della storia nazionale. Dal canto loro i movimenti socialisti e pacifisti poco avevano fatto per impedire la guerra e l’onda lunga della Rivoluzione Russa del 1917 ancora era lontana. Piuttosto, in tutta Europa nel 1917 c’erano stati scioperi nelle industrie belliche, ma questo perché per alimentare il fronte intere popolazioni erano ormai alla fame e ogni famiglia aveva almeno un figlio caduto in guerra. La società civile non era parte del conflitto come nella seconda Guerra Mondiale, ma stava al collasso. Sempre nel 1917 alcuni reggimenti francesi si ammutinarono e la repressione non bastò a calmare il malcontento. Dare quindi la colpa alla propaganda pacifista e disfattista è riduttivo: almeno in Italia non era influente, nonostante la presenza della Chiesa cattolica. Semplicemente, ai soldati era stato chiesto troppo e alla fine la struttura ha collassato. Ma il fante italiano alla fine si è rialzato e ha vinto, quindi le accuse di Cadorna sono tipiche dell’epoca, ma ingiuste. Oggi poi i tempi sono cambiati e la domanda che ci si pone a cento anni di distanza è piuttosto un’altra: ma come hanno fatto i soldati a resistere per anni in quelle condizioni? La fanteria sapeva che una volta uscita dalle trincee sarebbe stata fatta a pezzi, eppure andava all’attacco. I soldati di tutti gli eserciti della Grande Guerra hanno dimostrato doti di sopportazione alle fatiche e alla vita di trincea oggi improponibili, comandati da generali che oggi finirebbero alla corte marziale dopo un mese e che invece all’epoca furono celebrati come eroi. Nelle foto della Guerra Mondiale i fanti di tutti gli eserciti hanno lo sguardo straniato del contadino mandato su un altro pianeta, mentre nelle immagini della guerra successiva il mestiere delle armi sembra esercitato da professionisti competenti, vista anche la meccanizzazione delle forze armate sviluppata nel frattempo. Caporetto appartiene davvero a un’altra epoca. Ma se ne parla ancora.

****************************

Caporetto. Il prezzo della riscossa
Alessandro Gualtieri
Editore: Mattioli 1885, 2014, p. 101, ill.

Prezzo: € 6,00
EAN: 9788862614313

****************************

NOTE

  • es. le opere di Paolo Gaspari: Le bugie di Caporetto. La fine della memoria dannata (2011); La verità su Caporetto (2012); La battaglia dei generali. Da Codroipo a Flambro il 30 ottobre 1917 (2013); La battaglia dei gentiluomini. Pozzuolo e Mortegliano il 30 ottobre 1917 (2013); – tutte stampate da Gaspari editore di Udine. Recentissimo poi è Caporetto una storia diversa, di Claudio Razeto, Edizioni del Capricorno, 2017., corredato da centinaia di foto anche inedite provenienti dagli archivi ANSA e collegati..
  • Il prezzo della riscossa. / Alessandro Gualtieri. – Mattioli 1885 editore, 2014

 Flondar 1917 .Il presagio di Caporetto / Mitja Juren, Nicola Persegati, Paolo Pizzamus . Gaspari editore, 2017