Restare a casa

Cosa dire in questo periodo surreale, con Roma vuota e tutti reclusi ai domiciliari? Cosa fare ogni giorno col coprifuoco di 24 ore? A quali ricordi fare riferimento per affrontare una situazione mai vista se non in tempo di guerra? Come convivere serenamente con chi altrimenti vedevi poche ore al giorno? E quando finirà una situazione che pareva breve? Ogni giorno prendo appunti e come tutti gli altri cerco di capirci qualcosa, di dare un senso a questa reclusione. Non sono originale, però vivo come tutti una strana situazione che mai avrei immaginato possibile; da qui il bisogno di mettere nero su bianco la quotidiana esclusione dallo spazio sociale. Ma dopo venti giorni al telefono ci diciamo tutti più o meno le stesse cose, cioè poco, visto che poco possiamo fare. Chi ha figli può approfittarne per avere con loro un dialogo, un rapporto più stretto; ma noi siamo solo in due e la giornata è lunga, molto lunga. Cristina per fortuna ora può lavorare da casa e lo fa con entusiasmo, per ore. E’ una bibliotecaria come lo sono stato io, quindi spesso collaboro con lei nella revisione delle schede di catalogo. Tutto in linea, ovvio. Ieri sera invece mi sono collegato via Skype con un’associazione, e con mia sorpresa il collegamento funzionava bene. Oggi invece è domenica e la rete è sovraccarica e ricorda i collegamenti di vent’anni fa. Ma sia chiaro: vivo quello che vivono tutti, a Roma la situazione è ancora sotto controllo e io non sono in prima linea come medici, infermieri e volontari. Seguo ogni giorno le notizie e mi chiedo come mai abbiamo oggi più morti dei cinesi (se non hanno barato: ieri sera abbiamo visto tanti, troppi pallets con imballate le urne cinerarie da restituire ai parenti); telefono ogni tanto agli amici del nord e mi rimangono indelebili sia le immagini dei camion militari che portano via le bare che quelle di Papa Francesco che da solo predica in mezzo a piazza san Pietro totalmente vuota, vera Lux in tenebris.

Ma come si svolge la vita quotidiana? Primo consiglio: di questi tempi è meglio la radio. Ogni giorno, su tutti i canali tv e a tutte le ore non solo si parla soltanto di Coronavirus, ma ne parlano anche persone in cerca di visibilità quanto prive di competenza, e il bollettino di guerra della Protezione Civile da solo non dice tutto. Ma l’epidemia di fatto monopolizza l’informazione, al punto che nulla più sappiamo dell’assedio di Tripoli, dei combattimenti in Siria, dei migranti che premono sui confini greci o dei barconi pronti a partire dalle coste nordafricane; forse aspettano che finisca l’epidemia per riprendere le consuete attività. Oppure, i nostri giornalisti hanno sviluppato una sorta di monocultura che esclude tutto il resto.

Qualcuno si è scagliato con violenza contro le metafore di guerra che stanno saturando il vissuto quotidiano e il suo immaginario. Non abbiamo il diritto di paragonare tre settimane sbracati sul divano con quello che patiscono in questo momento i siriani assediati o con gli anni di guerra vera vissuti dai nostri genitori e dai nostri nonni. Per salvare l’Italia nessuno ci ha ancora mandato al fronte e i soldati ora impegnati nell’emergenza sono tutti professionisti. Anche se c’è fila, i generi alimentari non sono razionati e ognuno compra quello che può. Non siamo esposti a bombardamenti e in ogni momento possiamo comunicare liberamente con tutti e ascoltare informazione senza apparente censura. Abbiamo tecnologie che ci permettono di lavorare da casa e restare in contatto con tutto e tutti. Le limitazioni alla nostra libertà individuale sono temporanee e almeno per ora non c’è pericolo immediato di un’involuzione autoritaria delle istituzioni. Strana guerra poi: identificato il nemico, sgombriamo il terreno invece di occuparlo. Eppure le metafore belliche saturano il nostro immaginario e informano il linguaggio dei politici, degli esperti, dei giornalisti, più quello dei presenzialisti da strapazzo che la tv invita ogni momento in studio o in video chat. Il motivo è semplice: esse hanno facile presa su una società che non conosce più privazioni e ha quindi perso il senso della realtà. Sicuramente la doccia fredda nessuno se l’aspettava e le conseguenze le pagheremo per anni, e non solo economiche. In più già si registra una fioritura di testi apocalittici e moralistici, con il supporto dei presunti complotti diffusi via social.

Ma parliamo di noi. La cosa più importante: organizzare la giornata. Uno deve darsi un programma, una disciplina. Come insegna il servizio militare, se la struttura è improduttiva bisogna imporle precisi rituali quotidiani. In famiglia non sempre funziona, nel senso che, convivendo h24 da venti giorni, non sempre tutto procede secondo tabella e se c’è un periodo in cui viene messa alla prova la tenuta della coppia, è proprio questo. Fra qualche mese è scontato che aumenteranno le separazioni e/o i neonati. Molti negozi e alberghi falliranno, ma non gli avvocati e le ostetriche.

Regola due: curare l’igiene personale e il proprio corpo, radersi, mettersi sempre in camicia e cravatta. Questo non solo per mostrare un’immagine decente di se stessi quando ti chiamano via Skype o in videochiamata WhatSapp, ma per mantenere un tono. Ricordo l’immagine di copertina di un romanzo di Evelyn Waugh (mi pare Unconditional Surrender): anche nel campo di prigionia l’uffiziale inglese mantiene la sua dignità, anche se la sua divisa è ridotta a stracci. Niente di peggio che rimanere tutta la giornata in pigiama: di sicuro quello è il sistema migliore per non combinare niente.

Altra regola, guardare la televisione il meno possibile: è ansiogena e invece di comunicare sicurezza riesce a scatenare l’effetto contrario. Un solo argomento occupa tutti i canali a tutte le ore, con la continua presenza di presenzialisti ed esperti che spesso tali non sono. E’ una comunicazione sbagliata. Un mio amico invece mi manda ogni giorno il numero dei bambini nati: almeno è un segnale di vita. Meglio a questo punto la radio: più variata, priva di censura. La radio poi riempie il silenzio della casa nei momenti più noiosi. Personalmente sono da sempre un affezionato radioascoltatore e anche un po’ radioamatore, visto che ogni tanto una radio me la sono anche fabbricata da solo con materiali di fortuna, come nei campi di prigionia. Lavorare alla radio è il mio sogno e presto inizierò a collaborare con una web radio (1).

Ma torniamo alla nostra vita chiusi in casa. Mettiamola in ordine. Io e Cri abbiamo “scoperto” che, uscendo la mattina e tornando solo la sera, casa è incasinata. Morale: è da tre settimane che spostiamo roba, buttiamo borse e buste di plastica, mettiamo altra roba in lavatrice e inscatoliamo soprammobili, ritroviamo collane, cravatte, foto, distintivi, ricette mediche. Ogni giorno si lavano bagno e cucina, si innaffiano piante e si levano foglie secche. La metà di quello che sta nelle case è ripetitivo o non serve a niente. Purtroppo le case sono strutturate in modo irrazionale, almeno in alcune parti: angoli morti e mobili con zampe basse son solo trappole per la polvere; sotto i cuscini il divano cela telecomandi per televisore, telefoni viva voce, penne biro e libri tascabili. In compenso dentro armadi e cassetti ritrovo cavi di prolunga, chiodi e viti, barattoli di vetro vuoti e quant’altro “potrebbe servire”: in tempi normali è l’anticamera del barbonismo, ma non potendo uscire tutto è utile; in più realizziamo la quantità e varietà di detersivi e detergenti che la parossistica colf ci ha fatto ricomprare ogni settimana. Tocca poi ai flaconi di shampoo, ai medicinali scaduti, ai dopobarba svaniti, agli alimenti dimenticati nel frigorifero, ai verbali del condominio di due anni fa… e così via. Per poi passare a borse, scarpe e vestiti. Un capitolo a parte meritano i capi di vestiario militari o compatibili: prima o poi sparirebbero se non riuscissi a convincere mia moglie che gli ho trovato posto, il che naturalmente non è vero.

Da ragazzino – intendo fino a dieci anni – stavo spesso a casa, come tanti altri. La mattina a scuola, ma il pomeriggio a casa. Di giocare a pallone per strada non se ne parlava, eravamo borghesi. Quindi, fatti i compiti, molto modellismo Airfix e letture di ogni tipo, più i giochi insieme ai miei fratelli: Meccano, Lego, soldatini e giochi da tavolo, forse oggi rivalutati. In più il teatrino dei burattini – ma mia sorella aveva il Pollock’s Toy Theatre, un teatrino inglese con figure in cartoncino che ancora è in commercio (2). E sentivo molto la radio, visto che il televisore è entrato a casa nostra quando ormai avevo quindici anni. Mia madre fu chiamata dalla maestra che le disse “suo figlio è un bugiardo”. Nel tema sui programmi preferiti avevo infatti scritto che nulla avevo da dire perché a casa nostra il televisore non lo avevamo proprio, e questo negli anni del boom era impossibile. In compenso, a casa nostra siamo cresciuti in piena autonomia di pensiero.

Uscire per fare la spesa sembra un film di Tarkovskij: strade deserte, macchine ferme, pochi sopravvissuti al disastro di Chernobyl, tutti attrezzati con mascherine, sciarpe e occhiali scuri. Come gli asiatici, ormai ci si saluta solo con un inchino e abbiamo capito perché. Nei negozi c’è la fila come nella Jugoslavia di Tito; si entra uno per uno, mentre passa qualcuno che porta il cane a pisciare per la dodicesima volta. Si ricontrolla il modulo di autocertificazione, giunto già alla quarta edizione in due settimane. Passa un autobus che trasporta aria e nel frattempo vediamo uscire un cliente con cinquanta rotoli di carta igienica e litri d’acqua, mentre la lista della spesa noi l’abbiamo dimenticata a casa. Una volta entrati, fa un certo effetto vedere alcuni scaffali vuoti. Penuria? In realtà la logistica della filiera alimentare è regolare, ma la gente compra tutto a carrello pieno. I supermercati e negozi di quartiere sono forse le uniche imprese che guadagnano più di prima. Per gli altri saranno mesi molto duri: niente clienti ma l’affitto corre e i lavoranti saranno mandati a casa. Dopo la pandemia la carestia. Alla faccia dell’estetica: le città italiane  – stupende ma vuote – ricorderanno pure le foto di Alinari e hanno sicuramente il loro fascino, ma con negozi, uffici, ristoranti e alberghi chiusi sono città morte. Perlomeno un mio amico cineasta ne ha subito approfittato per girare un incisivo cortometraggio, che consiglio a tutti:

In mancanza di un pianoforte (mentre mia suocera ne ha due), altra attività quotidiana è la lettura. In molte case è impossibile concentrarsi, e anche per questo esistono le biblioteche pubbliche. Casa nostra è invece adatta per leggere, scrivere e studiare: abbastanza grande e silenziosa, piena di libri ma senza bambini, con vicini educati e cantieri fermi. E’ anche il momento di ricomporre le collezioni e dedicarsi a un hobby arretrato. Un bel tavolo napoletano d’antiquariato è diventato lo smart office, ma nel tempo libero (!) anche le affollate foto scattate a inizio marzo sembrano appartenere a un’altra epoca. Si riprendono i contatti con amici, parenti, compagni di scuola e di naja e persone che non chiamavamo da mesi. Si cerca di interpretare i comunicati del Governo, lunghi e prolissi, che rimandano ad almeno altri dieci tra leggi e comunicati precedenti, come se a casa avessimo uno studio legale. Ricordo invece le poche, scarne regole che Churchill fissò nel 1940 per la stesura dei documenti e che anche oggi dovrebbero esser rese obbligatorie: la materia va divisa in scarni paragrafi puntati; analisi dettagliate e statistiche vadano in allegato; si presenti solo un promemoria con  intestazioni, da espandere a parte o verbalmente; evitare giri di frase inutili e dire le cose con poche parole, prese anche dalla comune lingua parlata. Questo intervento s’intitolava molto  opportunamente “Brevity” (3).

* Abbiamo anche tempo per meditare, per pregare. In fondo si viveva così d’inverno in un villaggio in montagna. Non si poteva uscire né fare i lavori agricoli, a parte la cura del bestiame. I social erano le osterie, le birrerie e i pub, oppure la parrocchia. In val Gardena tutta la famiglia d’inverno si dava alla lavorazione creativa del legno, in campagna la sera si raccontavano storie, e sicuramente Omero aveva più da spartire con loro che con noi. La mia famiglia non ha comunque origini contadine, quindi sull’argomento non ho nulla da dire. Ricordo invece quando mia madre mi parlava del coprifuoco nella Roma occupata dai Tedeschi, del razionamento e della fila davanti ai negozi. Papà ogni tanto citava “er beciainigung” (= Bescheinigung, il lasciapassare rilasciato dalle autorità militari tedesche) che aveva indosso come Guardia Palatina di Sua Santità e che ho pure ritrovato tra le sue carte. Ma sono ricordi scarsi, visto che della guerra a casa mia si parlava poco: piuttosto ero io, per i miei interessi storici, a sollecitare la loro memoria. E fu così che nonno mi affidò in vita le foto e i diari di guerra, che a suo tempo ho fatto anche pubblicare (4). E se continua così, di libri ne scriverò altri.


NOTE:
(1) https://www.bibliolorenzolodi.it/radio-giano/
(2) https://www.pollocks-coventgarden.co.uk/categories/toy-theatres/
(3) http://executivesummary.it/siate-brevi-please/
(4) Soldati e cannoni : diario e fotografie di un ufficiale di artiglieria / a cura di Enrico Acerbi e Marco Pasquali . 1996

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *