Tutti gli articoli di Luigi M. Bruno

Un aereoplanino per volare

Nel grembo ovattato di questa (in)felice società prona, immersa, stravolta, affogata nello strapotere totale, assoluto, della tirannia virtual/digital/irreale, laddove nelle nostre metropoli si aggira una (dis)umanità inebetita fino all’autoipnosi da straniamento in spazi illusori, laddove masse apocalittiche di genti ormai aliene a sé stesse e agli altri non alzano nemmeno più gli occhi non dico al cielo (mai più così lontano ed estraneo) ma almeno all’altro incauto viandante autoipnotizzato, tanto da causare buffi e ripetuti scontri di teste intronate tra i cupi schiavi della irrealtà elettronica… Dicevo, in questo pentolone da incubo fantascientifico (ma siamo noi o sono già arrivati i baccelloni—invasori?)… Ecco, all’improvviso, Dio ti ringrazio! Uno squarcio d’azzurro, un caldo raggio di sole, una brezza odorosa e fragrante che mi rievoca genti e sentimenti tanto arcaici quanto affettuosi e rassicuranti!.. Cioé?… In che forma e qualità si è manifestato questo sorriso che mi incoraggia ancora a sperare?… La forma di un aeroplanino di carta, signori miei, eccotutto!… Vi par poco?… Ma pensate! Aggirandomi per strada, tra i soliti musi intenti in frenetici e muti giochi solitari o a spendersi in monologhi terrificanti… ecco che costeggiando l’esterno di una scuola gremita chissà da quanti diabolici marchingegni multiuso, nell’infuriare di bip—bip, trilli e twitter e sms, autoscatti e quant’altro, tra tablet, IPod, IPhone, PlayStation, smartphone, XBox, nella rissa quotidiana e travolgente di questa nevrosi collettiva, anzi planetaria, cosmica… Vedo volare da una finestra, candido, irridente e gentile nientemeno un aeroplanino di carta, volteggiare come un fiore in graziose spirali e planarmi davanti. Testimone innocentemente trasgressivo di una umanità non immemore di naturali radici eppur fantasiose, di un divagare legittimo trasmesso da avi antichi, da fanciulli remoti che guardavano e reinventavano il mondo con occhi limpidi, con giochi e favole che rimandavano all’essere stesso primitivo dell’uomo, al mito elementare e gioioso di chi per primo si è beato dello spettacolo meraviglioso dell’esistere, nel raccontarlo a misura del suo stupore per sé e per le innumerevoli generazioni avvenire… Possibile tutto questo, voi direte, in un banale, semplice pezzettino di carta a rudimentale forma aerodinamica?… Sì, perché quel benedetto pezzettino di carta stracciato da un quaderno di scuola e lanciato in aria da mani giovani eppur antichissime ci racconta di una speranza, forse una tenace certezza, che il nuovo, invasivo, seducente mondo offertoci su un piatto rilucente e sonoro, con tutti i suoi fili, fischi, zapping e brillar di labirinti policromi, non vale quel piccolo, semplice, aeroplanino di carta che riemerge da elementari, graziose invenzioni per raccontarci di memorie ed emozioni che ancora ci appartengono, di un tempo fatto di nuvole e onde e frutti meravigliosi che ci lasciavano senza fiato, con nulla in tasca e tutto un mondo da spendere!

01 Italia UN AEROPLANINO PER VOLARE web

1462: sant’Andrea sbarca a Roma

Roma. Una volta, molti secoli fa, era “caput mundi” perché i romani di allora (“tosti” e precisi come svizzeri tedeschi) ne avevano fatto una città che era davvero una grande nazione, un immenso lago dove confluivano razze, religioni, acque, merci, culture, in una specie di accogliente e trionfale pentolone che le amalgamava tutte genialmente.
Finita la gloria politica e militare nel Medioevo Roma ritorna però ad essere “caput mundi” ma stavolta per ragioni mistiche o pseudo—mistiche-politiche; insomma è il fulcro del cristianesimo con tutti i suoi complicati e anche misteriosi traffici. In effetti il “mercato” delle reliquie, vere o false che fossero, toccò allora vertici incredibili imputati molto all’ignoranza scientifica pressoché totale e alla immensa buona fede che sconfinava nella superstizione del popolino, convenientemente diretta e ammaestrata dal clero imperante.
Da allora molte reliquie o presunte tali, all’esame di archeologi e chimici sempre più severi, sono pateticamente scomparse nel nulla o ne è rimasta traccia come di favole ingenue. Ma pur tra le reliquie oggi ancor maggiormente “accreditate” ci piace rievocare l’avventuroso viaggio della onorata reliquia di S.Andrea (l’apostolo fratello di Pietro). Da Patrasso in fuga dai turchi, ad Ancona, poi per via di terra a Narni e poi lungo il Tevere, la Santa Testa dell’apostolo approdò finalmente nei pressi di ponte Milvio dove il papa Pio II la ricevette “brevi manu”, con adeguata cerimonia, dal cardinal Bessarione.
Il fatto accadde l’11 aprile del 1462 e dell’avvenimento (pochi lo ricordano) ne fa fede e testimonianza una edicola con debita iscrizione, poggiata su quattro colonne, dove si erge la statua del Santo (chi dice scolpita da tal Paolo Taccone, chi dice da tali Varrone e Niccolò, fiorentini).
Un altro papa, Pio V, eresse e concesse in seguito nel 1566 alla Confraternita della Trinità dei Pellegrini un oratorio con annesso piccolo cimitero per i pellegrini defunti nella città santa. L’oratorio, pur dimesso e trascurato, è tuttora visibile oltre alcune lapidi dell’antico cimitero. Notevole il fatto che l’edicola di S.Andrea subì la rovina di un fulmine nel 1866 e una conseguente ricostruzione.
Naturalmente la preziosa reliquia del Santo, una volta approdata, non rimase nei paraggi allora erbosi e disabitati, ma si incamminò con solenne processione lungo la via Flaminia sino alla definitiva deposizione in S.Andrea della Valle.
Il piccolo oratorio colà rimasto, oggi purtroppo gravemente negletto (graffiti osceni, parcheggi e altro sudiciume), pur rielaborato dal Valadier nel 1803, è in fiduciosa attesa di un’adeguata se pur modesta valorizzazione.
Più oltre, procedendo sulla via Flaminia si noti la piccola chiesa-tempietto dedicata anche questa a S.Andrea dell’architetto Vignola (l533) ma con diverso antefatto: pare che Giulio III per commemorare la sua miracolosa fuga durante il Sacco di Roma (1427), allora ancor cardinale, la fece in seguito erigere in ricordo di quel giorno memorabile che guardacaso era un 30 novembre, dedicato a S.Andrea; una specie di cappella votiva, rurale e fuor di porta, pur nei paraggi della “sua” altrimenti splendida e fastosa Villa Giulia.

 

01 Roma da Scoprire Tempietto sant’Andrea 02 01 Roma da Scoprire Tempietto sant’Andrea 04 01 Roma da Scoprire Tempietto sant’Andrea edicola

Sulle tracce di una Repubblica dimenticata

 

 

Il bel museo delle memorie repubblicane inaugurato da un paio d’anni all’interno di porta San Pancrazio, corredato dalla cronistoria degli eventi dell’assedio francese del 1849, era il necessario promemoria per chi pur romano di nascita (ahimè!) ignora o trascura uno degli episodi più straordinari del nostro ormai negletto e declassato Risorgimento. Nei fatidici giorni del Giugno 1849 invece si consumò il sacrificio bello e inutile (se mai poi è inutile il sacrificio di chi muore per la libertà) di centinaia di giovanissimi volontari venuti da ogni parte d’Italia e d’Europa agli ordini di Garibaldi per difendere la bella utopia di una giovane Repubblica moderna e democratica.

Molti nostri concittadini che tra “footing” e “picnic” godono la bella villa Pamphili poco sanno di quei giorni gloriosi e dei fatti d’armi che proprio lì si svolsero. Proviamo allora a rifar quattro passi sulle tracce di quei giorni lontani, una doverosa archeologia patriottica consumata in poche centinaia di metri. Entrando a villa Pamphili dall’ingresso principale vediamo troneggiare subito sul colmo della collina il mastodontico arco dell’architetto Busiri—Vici: pochi sanno che esso fu eretto sulle rovine del cosiddetto Casino dei Quattro Venti, una specie di forte Alamo perduto, ripreso e riperduto dai volontari repubblicani assaliti dai battaglioni francesi del generale Oudinot (accorsi a ripristinare il potere temporale di Pio IX intanto fuggito a Gaeta). Esiste una rarissima foto dell’epoca dove si vede l’antica palazzina ridotta tra fori di proiettili e cannonate a una specie di ragnatela muraria. Si deve dire che l’assalto notturno di sorpresa dei francesi si attuò penetrando da una breccia nel muro di cinta della villa più o meno all’altezza dell’odierno largo Grigioni, poco prima della piazzetta del Bel Respiro. Così pochi sanno che l’attuale porta di San Pancrazio, restaurata a suo tempo dal pontefice rientrato sulla sua Cattedra, è risorta sulle rovine della porta letteralmente crollata a forza di cannoneggiamenti sulla testa dei volontari garibaldini. Poco distante, sulla destra della porta d’ingresso, più o meno dove oggi è l’Accademia americana, era un terrapieno detto della Montagnola dove era acquartierata una batteria d’artiglieria che prendeva di mira i francesi che da villa Pamphili assalivano la porta, principale punto di forza delle mura gianicolensi. Gli artiglieri della Montagnola, si narra, si sacrificarono fino all’ultimo uomo quando furono aggrediti alle spalle dai francesi che nel frattempo erano penetrati da un’altra breccia (ancora oggi visibile dal tracciato dei mattoncini bianchi nel muro di cinta ricostruito) nell’attigua villa Sciarra. Poi sempre lì, in quei pochi metri, tra porta San Pancrazio e villa Pamphili, oggi residenza del Grande Oriente massonico,i resti della famosa villa del Vascello, eroico avamposto dei bersaglieri di Giacomo Medici, spina nel fianco all’irrompere dei francesi. Difficile immaginare l’impeto di quei giorni memorabili lungo quella strada oggi intasata dal traffico e dalle costruzioni di Monteverde laddove era solo, fuori dalle mura, campagna e vegetazione. Non bastano come muto promemoria i bianchi e cadaverici busti degli eroi disseminati sul Gianicolo o qualche palla di cannone rimasta incastrata qua e là.

Oggi forse si dovrebbe soccorrere la memoria di eventi così clamorosamente eroici eppur dimenticati con l’ausilio di spettacolari illustrazioni magari filmiche, un pò sulla traccia di queste improbabili rievocazioni pseudo storiche oggi in voga molto criticabili ma che con la pratica digitale dilatano ed eccitano l’immaginazione delle nostre platee. E qualcosa di simile è stata fatta, in piccolo, sulle pareti del rinnovato Museo della Repubblica Romana, a San Pancrazio, dove appaiono e si succedono personaggi ed eventi di quei giorni indimenticabili. Infine, promemoria lapidaria e preziosa, il testo integrale della Costituzione Repubblicana che lucidamente precorreva in quei tempi di repressione una società invece democratica e tollerante, è letteralmente inciso sul parapetto della passeggiata del Gianicolo, poco distante dall’enorme statua equestre di Garibaldi. Testo che varrebbe la pena di rileggere per intero per capire per cosa e per chi allora si lottava e si moriva: una specie di magnifico sogno, che di sogni spesso vive la migliore umanità, sogni poi che qualche magnifico pazzo realizzerà!

01 Roma da Conoscere Sulle tracce di una Repubblica dimenticata Arco dei Quattro Venti Il 3 giugno del 1849 garibaldini e francesi si contesero il possesso di villa Corsini01 Roma da Conoscere Sulle tracce di una Repubblica dimenticata Arco dei Quattro Venti villa1001 Roma da Conoscere Sulle tracce di una Repubblica dimenticata Porta san Pancrazio Porta_San_Pancrazio_Rome

Una piccola avventura

Roma. Città antica di inenarrabili glorie. Archi di trionfo, teatri, circhi, templi. E poi lo scorrere dei secoli nell’alternarsi di novità e rinnovamenti: paleocristiano, romanico, gotico, bizantino e poi il succedersi luminoso della Rinascita, e il Manierismo, i tormenti del Barocco, il Seicento, il Settecento, fino ai rifacimenti dell’ altro ieri, dal Liberty al Razionalismo. E ogni volta l’antica e nobile Signora a rifarsi il trucco, accogliere generosa le nuove rivoluzioni, e di buon grado rifarle sue e farsene ornamento. Questa città non è certo la più antica del mondo ma è certo la più ricca in sé di stili, motivi, gusti, tendenze, in cui tutte le civiltà o mistiche o guerriere o barbare o raffinate, han portato i ricchi doni delle loro tradizioni, ogni volta accettate e fatte proprie dall’universale metropoli. Stile antico che si rifà ai tempi dell’Impero in cui razze, tradizioni, fedi, si inurbavano comodamente nell’esaltazione cosmopolita dell’Alma Mater. Ma forse più commuove e affascina, lasciati i trionfi e le glorie scoprire nei vicoli nascosti, nelle dimenticate penombre, nelle pieghe trascurate dal rumoroso e superficiale turista, i frammenti, le tracce che chi ama questa città va amorosamente indagando.

Porticine misteriose murate e quasi invisibili nel corpo delle maestose mura Aureliane, o fontanelle ormai mute, sorelle minori delle pompose scenografie acquatiche, o teste di sconosciuti senatori o condottieri ridotti a far da silenziosi custodi negli angoli bùi, come a mendicare perdute nobiltà. Così chi si allontana per un tratto dalla trafficatissima Porta Pinciana e si dirige, seguendo all’interno le mura verso piazza Fiume, s’imbatte tra anditi e architravi inglobati nel laterizio, nella discreta fontanella detta “Fons Ludovisia” come detta l’inciso della pietra: tre rustiche lesene a far da corona allo sgocciolare della semplice cannella e una rudimentale vaschetta in cui s’accoglie la nobile Acqua Marcia. Essa fu posta là a decorare uno dei primi squarci del tratto murario, necessità della nuova città e del nuovo traffico, ma prima ancora, addossata alla cinta Aureliana, faceva parte scenografica della vasta e perduta villa Ludovisi, oggi scomparsa o ridotta e arretrata fino al limite di via Boncompagni. Alcuni frammenti marmorei la decorano modestamente se non fosse per l’architrave quasi pomposo addossato alla nicchia più antica. Quasi non vista, come discreta, muta testimone di un tempo remoto, di piccole glorie nell’accavallarsi senza tregua di innumerevoli stagioni, essa rimane a parlarci di questa straordinaria città in cui tutto si perde e si ritrova, in cui i fasti marmorei s’accompagnano al rude laterizio e al frammento sconosciuto. Più in là, in un nicchione, campeggia un busto enorme in stile alessandrino cioè somigliante all’iconografia del mitico condottiero macedone, o forse di un dimenticato generale romano (Ezio? Belisario?), anch’esso una volta a far da fondale glorioso della perduta villa Ludovisi.

Una piccola avventura, una affettuosa indagine, per chi ama cercar piccoli tesori nell’ esplorare l’infinita ricchezza che a tutti dispensa la Città delle Città

01 Una piccola avventura 20140210_133538 01 Una piccola avventura 20140217_130031 01 Una piccola avventura 20140210_133554

 

01 Una piccola avventura mura_aureliane_via_campania_testone

Sopra il cielo, in fondo al cielo, con Alessandra Celletti

Con Above The Sky Alessandra Celletti ricompone attraverso una frammentazione di notturni percorsi profusi di enigmi e cangianti nebbie sonore un miracoloso labirinto cui ci fa dono del suo filo rivelatore.

Senza luci abbaglianti e folgorazioni improvvise la sua spirale ci conduce per mano fino in fondo alla notte, notte magica di pene segrete e dolcissime, fino alle soglie dell’alba, dove il profondo blu di Prussia si stempera nell’acqua marina che è trasparenza di un’innocenza infine riconquistata.

Ci si desta e a tratti ci si riassopisce riguadagnando il sogno interrotto, si va a ritroso e l’infinito è a due passi, l’intero universo è nella nostra stanza, tra la tenda e la finestra, aspetta paziente i nostri passi: bisogna seguirlo, non si deve aver paura.

Alessandra ha maturato il suo viaggio; il nodo dei colori si scioglie cangiante, la storia si racconta ma non è una storia. Sguardi, riflessi, voli, piccoli sorrisi. Dietro le sue mani seguiamo l’avventura. Ci è concesso il privilegio di una preziosa rivelazione: nello specchio nascosto che ci porge ci siamo anche noi, siamo davvero sopra il cielo e abbiamo pure nella terra scure e profonde radici. Fin dove la notte s’insegue, traversando lontane costellazioni, ci siamo perduti o ci siamo ritrovati?

Infine: “Troppo da me / s’allontana / la strada sicura / e troppo dilunga / la luce / nel cercarsi lontano. / Al buio, per tornare / cauto rifaccio / a memoria il cammino”.

Alla fine torniamo indietro e in fondo alla stanza ora schiarita, tra la tenda e la finestra, lo scrigno miracoloso lentamente si richiude.

******************************

OLYMPUS DIGITAL CAMERATitolo: Above the Sky

Artista: Alessandra Celletti

Etichetta: Transparency

Supporto: CD Audio

Prezzo: € 18,50

Transparency 0381 CD digipack deluxe con dieci immagini a colori

******************************

Brani:

1. Three Hexagrams

2. Night Flight

3. There it Rains

4. Vision of a Starry Night

5. Chant from a Holy Book

6. Sacred Geese

7. Lily and the Fog

8. Etude de Sonorité

9. Love Attitude

10. Lyra

11. Starmilk

12. Hologram of a Dream

Video

******************************