Archivi tag: Putin e la ricostruzione della Grande Russia

Putin lo Zar

Putin occupa ormai ogni giorno le cronache, ma a questo punto è interessante rileggersi il saggio che Sergio Romano pubblicò nel 2016, quindi dopo l’occupazione della Crimea ma prima dell’invasione dell’Ucraina. L’autore oltre ad essere un fine analista politico è stato ambasciatore a Mosca dal 1985 al 1989, seguendo l’ascesa e il declino di Gorbaciov (più amato da noi che dai russi), l’implosione dell’Unione Sovietica e il caos che ne è seguito, politico ed economico. Non ci vuole molto a capire che la popolarità di Putin si deve alla sua capacità di mettere ordine, non importa con quali mezzi: la debolezza storica delle istituzioni democratiche e l’accentramento dei poteri in un paese immenso sono elementi russi strutturali. Non si può capire l’ascesa di Putin senza tener conto delle forze centrifughe dei governatori di provincia, delle minoranze musulmane in un paese a egemonia cristiana, e soprattutto della “cleptocrazia” (governo dei ladri) incoraggiata da Boris Eltsin, quando una minoranza di imprenditori e burocrati si è accaparrata in aste riservate gli enti di stato privatizzati e l’azionariato diffuso, ricreando la classe dei boiari come ai tempi di Ivan il Terribile. Putin con le buone o meno li ha costretti a pagare le tasse e a non comprare più tv e giornali per presentarsi in politica, anzi da quel giorno gli oligarchi che hanno provato a farla sono finiti male, come del resto sono finiti male i dissidenti di ogni ordine e grado. Putin proviene dal KGB e non riesce a immaginare una società democratica e infatti ha pure chiuso le istituzioni culturali non allineate. Ha invece favorito la Chiesa ortodossa, vera anima della Russia. Oriente significa divinizzazione del potere e anche qui Putin non fa che rinverdire le strutture profonde di un paese che occupa nove meridiani ma si sente sempre accerchiato. Putin ha ridato dignità a una società traumatizzata, esattamente come Hitler negli anni Trenta. Questo gli ha permesso di sistemare la Cecenia, intervenire in Siria, riprendersi la Crimea e reagire all’allargamento della NATO a Est. Quanto all’ipotesi di aver organizzato i sanguinosi attentati terroristici compiuti in Russia negli ultimi anni, è impossibile dare una risposta senza un’indagine indipendente. Ricordiamo però una frase del filosofo tedesco Jurgen Habermas: il terrorismo non provoca la repressione, ma la legittima.
Il libro si ferma al 2016, quindi non copre ovviamente gli ultimi due anni di guerra, anche se Sergio Romano ha rilasciato interviste (reperibili su Youtube) e curato aggiornamenti del libro (1). Non si parla p.es. della crisi politica causata dall’allargamento a Est della NATO (che del resto non è mai stato sottoposto a negoziato e ha lasciato pochi documenti ufficiali). Si accenna comunque alla crisi del Donbass e agli accordi di Minsk (mai messi in pratica da Zelensky, ndr.). I russi usano ora il termine “ricongiungimento” (in russo: vossoyedineniye) per definire queste operazioni di riconquista dei confini del tempo sovietico e traccia ce n’è persino in alcuni nostri libri scolastici. Storicamente, le uniche operazioni del genere riuscite sono la Reconquista spagnola della penisola iberica e – per duecento anni – la riconquista di Siria e Cilicia da parte dell’Impero Bizantino contro gli Arabi, più l’espulsione dei Turchi Ottomani dall’Europa dopo l’assedio di Vienna del 1683. Fallita invece la politica della Serbia verso il Kosovo e la Bosnia-Erzegovina, che avrebbe dovuto insegnare qualcosa anche a noi: la Jugoslavia era il paradigma di uno stato federale che dissolto scatena il delirio nazionalista. Naturalmente il cambio di politica ucraino dopo Maidan è stato pagato dagli agenti imperialisti: per Putin e i russi l’autodeterminazione dei popoli vale solo per gli africani. Ma le democrazie occidentali hanno fatto anche grossi errori politici: l’illusione tedesca che il commercio fosse più produttivo della guerra, la troppo rapida espansione di quella che era ed è un’alleanza difensiva, ma non è percepita nello stesso modo dai russi. Sergio Romano chiosa il libro: “dovremmo chiederci se all’origine dell’autoritarismo di Putin non vi sia anche la pessima immagine che le democrazie stanno dando di se stesse”. Ebbene, l’attuale guerra in Ucraina dimostra che Putin l’autoritarismo ce l’ha nel sangue e che se l’immagine delle democrazie è pessima, quella che ha dato lui di se stesso era al di sopra di qualsiasi previsione.


Putin e la ricostruzione della grande Russia
di Sergio Romano
Editore: Longanesi, 2016, pp. 160

EAN: 9788830445147

Prezzo: € 18,00