Archivi tag: Relativismo

Ma in fondo…

Nel noto film Boehemian Rhapsody, quando Freddie Marcury dice alla moglie “sono gay ma in fondo ti amo”, lei reagisce con violenza: “Ma che vuol dire in fondo?”. Me lo stavo chiedendo in questi giorni di guerra: in fondo la NATO si è allargata troppo a Est, in fondo i crimini di guerra li compiono tutti gli eserciti; in fondo rifornire di armi l’Ucraina non significa essere belligeranti; in fondo possiamo essere equidistanti perché vogliamo la pace; in fondo il battaglione Azov è formato da nazisti; in fondo il patriarca Kyrill si oppone all’Occidente decadente… e così via; come si vede, ce n’è per tutti. E’ il regno del Relativismo dal quale invano il cardinale (e poi papa) Ratzinger metteva in guardia l’umanità. Ma se il relativismo religioso o morale possono anche diventare un comodo alibi di massa, la Guerra invece ti costringe a decidere da quale parte stare, visto che è in gioco la tua sopravvivenza e quella dei tuoi figli. Sia chiaro che siamo rimasti tutti spiazzati dall’invasione russa dell’Ucraina, ma dopo due mesi di guerra chiunque ha il dovere morale di informarsi da più fonti, di riflettere e prendersi le proprie responsabilità. Sia chiaro: anche se dovessimo combattere, per noi la Guerra non è più un valore. Siamo stati educati a non legittimare la guerra come mezzo di risoluzione delle questioni politiche e abbiamo sinceramente creduto che la  diplomazia, la pressione economica, la deterrenza militare, la libera informazione e tante altri mezzi di azione politica potessero risolvere i problemi internazionali. In fondo la Guerra Fredda ha visto per anni eserciti contrapposti ma fermi ai confini delle alleanze di riferimento, e questo ha funzionato. Ora sappiamo che aver smontato tutto non avrebbe garantito “la fine della storia”, ma a maggior ragione lo storico del futuro (se ce ne sarà uno) dovrà chiedersi perché questioni così importanti come l’espansione della NATO o l’autonomia delle regioni di confine e la tutela delle minoranze non siano stati negli ultimi vent’anni – da quando si è affermato Putin – oggetto di negoziati seri e serrati, magari anche duri, ma evitando il ricorso alle armi, intervento che la Grande Russia ha considerato persino necessario. Che poi abbia fatto male i conti è un’altra storia.

Interessante è a questo punto leggersi cosa ha elaborato quella che per semplicità chiamo l’Accademia. Non parlo degli ideologi di Putin (troppo sfacciati), ma di quel mondo legato alle università e ai centri di ricerca. Sono idee elitarie ma che possono lentamente permeare la società intera, come dimostra la Cancel Culture americana, su cui nessuna persona istruita e intelligente avrebbe mai scommesso una lira. Sfoglio p.es. l’Antidiplomatico e leggo Come l’occidente distrusse la seconda Roma e come oggi cerca di fare lo stesso con la terza, di Cesare Corda. Allude al contrasto anche violento tra i Latini e Costantinopoli al tempo delle Crociate e prima. La terza Roma è invece la Madre Russia erede della cristianità e dell’Impero romano d’Oriente, un’ideologia molto popolare e non da ieri. È vero che per la storiografia di scuola germanica l’Impero Romano d’Oriente vale meno del Sacro Romano Impero, anche se il primo è durato mille anni. Ma resta il pregiudizio speculare: fin dai tempi di Carlo Magno noi europei occidentali siamo invece i Latini rozzi e violenti che vogliono distruggere un’antica civiltà superiore e non vogliono saperne di un impero orientale. Ma a questo punto mi leggo sul sito literary hub ( https://lithub.com/)  un lungo studio: On the West’s Demonization of Ancient Persia, a cura di Lloyd Llewellyn-Jones (gallese, suppongo), ordinario di storia antica all’Università di Cardiff. La sua teoria è che fin dai tempi dell’antica Grecia la Persia è stata sottovalutata e trattata come un invasore imperialista, mentre invece era portatrice di una civiltà ben superiore alla cultura classica di cui noi siamo gli eredi. Anche qui l’impostazione è viziata dall’ideologia: sicuramente la storiografia occidentale è eurocentrica e chi difende l’Europa per noi è sempre un eroe, si chiami Leonida o Alessandro Magno o Traiano. Ma non per questo vale di più il contrario, che cioè un dispotico impero orientale invada l’Europa in base a un’idea di superiorità o per motivi economici. Immagino la replica. “ma in fondo non erano poi così dispotici e decadenti”.  Ho voluto citare questi due esempi accademici per dimostrare che se un’indagine storica è viziata alla base dall’ideologia, i risultati non saranno mai definitivi, anche se ridiscutere tesi tradizionalmente accettate è comunque indice di vitalità culturale. Ma era molto più avanti Hendrik van Loon nella sua Storia dell’Umanità, pubblicato nel 1921 da Bompiani e ancora ristampato nel 2015: narrava lo sviluppo delle civiltà partendo da un’idea di policentrismo e di alternanze fra potenze, senza credere nella “missione storica” di nessuno. In fondo era onesto.