
«Sono passati nove anni dall’esposizione di alcuni miei acquerelli di rose presso il Museo della Grafica di Pisa, da allora il mio interesse per questi fiori mirabili, ma difficili da catturare con i pennelli non e mai venuto meno, anzi è andato crescendo, trasformandosi in vera passione. Ho inserito le fragranti rose antiche d’oriente e d’occidente tra i miei soggetti preferiti, non solo per la loro assoluta bellezza, ma anche per il desiderio, presto divenuto un’autentica sfida, di dipingerle cercando di non tradirne il carattere e la straordinaria complessità. L’assidua frequentazione dell’incantevole Roseto del Monastero Benedettino di Santa Cecilia in urbe ha fatto il resto, donandomi l’opportunità di scoprire la perenne misteriosa bellezza di queste piante e quanto esse siano affascinanti sempre, in tutte le stagioni dell’anno: non c’è niente di più struggente di un roseto d’autunno e più seduttivo di un roseto cinese, in boccio nelle fredde giornate d’inverno».
Questo si legge nel pannello introduttivo, a firma dell’artista Aurora Tazza, esposto alla sua mostra “Dilectae Rosa”. Si tratta di una serie di splendidi disegni ed acquerelli, realizzati tra il 2007 e il 2023, tutti sulle rose, e ciò che colpisce è l’incredibile varietà di questi fiori stupendi sia sotto il profilo cromatico che di forma, dalle semplici a cinque petali e quelle complesse, come ad esempio quella che porta il nome di Richelieu! L’artista, architetto di formazione, da anni di dedica all’acquerello sviluppando una perizia tecnica non comune accompagnata da uno studio storico-botanico dei fiori così da conoscere delle rose non solo le caratteristiche botaniche ma anche la storia.
Aurora Tazza si dedica al ritratto di piante fin dai primi anni ’90, e dal 1998 ha preso parte a molte prestigiose esposizioni di settore, in Italia e all’estero, conseguendo il Gold Award dall’ACE (Agricultural Communicators in Education’s Critique), il First place nella The Herb Society Competition (Baltimora) e la Silver Gilt Medal dalla Royal Horticultural Society (Londra). All’attività di pittrice e illustratrice affianca, dal 2000, quella di docente di Disegno e Pittura Botanica, presso varie istituzioni. Attualmente insegna presso la Scuola d’Arte Botanica “Petali e Pennelli” del Monastero Benedettino di S. Cecilia in Urbe, a Trastevere.
L’esposizione è in uno spazio non casuale, infatti lo Studio Arti Floreali è una Associazione Culturale che si propone di diffondere la conoscenza e la cultura del fiore e della natura verde in genere, sollecitando una maggior sensibilità all’ambiente e alla difesa del patrimonio vegetale e artistico che ci circonda.
Dilectae Rosae
Disegni e Acquerelli di Aurora Tazza
Dal 16 al 30 maggio 2025
Spazio Arti Floreali
vicolo della Campanella 42 – Roma
Orari: mercoledì, giovedì, venerdì, domenica ore 16.00 – 19.00; sabato 10.00 -13.00 solo su appuntamento tramite e-mail a spazio@artifloreali.it entro il giorno precedente – lunedì, martedì chiuso