Archivi tag: Opac

Siria: Dopo le Minacce Volano i buoni propositi

È orribile l’atroce morte inflitta a donne e bambini attraverso l’uso di gas nervino o sarin che possa essere, ma non si può ritenere meno orrendo rimanere vittima di missili lanciati su scuole e ospedali. Certo i missili sono un’arma convenzionale, i gas sono un’arma di distruzione di massa, ma utilizzare indiscriminatamente le armi è comunque un crimine contro l’umanità. Un concetto ribadito lapalissianamente anche da Ian Buruma, nell’articolo La moralità delle bombe su La Repubblica del 3 settembre, e ribadita da Adriano Sofri il giorno successivo sullo stesso quotidiano, perché una barbarie è una barbarie, quali siano i mezzi con la quale viene perpetrata, essa rimane un crimine verso le popolazioni civili coinvolte, loro malgrado, in uno scontro d’interessi e di ideologie.

Morire per una pallottola alla nuca o in pieno petto non può essere diverso dall’essere uccisi dal rilascio di armi biologiche o per un colpo di machete.

Il cinismo di questa guerra è ben esplicato dalle ipotesi sugli autori di tanta atrocità nel liberare il gas in una zona abitata da oppositori o sostenitori di Bashar al-Assad, per un machiavellico ragionamento che si spinge a teorizzare un eccidio per mano di amici per far ricadere la colpa sui nemici.

I dubbi dilaniano Obama e il suo Nobel per la Pace, ma anche la sfida che l’Occidente ha intrapreso per ostacolare la conquista dell’anima dei siriani da parte dei jadeisti è motivo di cautela per “punire” la deplorevole azione di Bashar al-Assad senza spodestarlo dal potere.

Solo gli oppositori di Bashar al-Assad vogliono la sua testa, mentre tutti i paesi cosiddetti amici della Siria, che siano favorevoli o no al regime instaurato dal clan alawita, sono interessati che rimanga alla guida per un cambiamento morbidamente guidato, per evitare il caos terroristico iracheno e libico.

Il G20 di San Pietroburgo non ha portato alcun contributo nel trovare una via di dialogo tra schieramenti, né tanto meno a fissare la data per la conferenza di pace denominata Ginevra 2, mentre la Siria ammette di possedere un arsenale chimico e promette di smaltirlo entro un anno, ma è come avverrà lo smaltimento che potrebbe preoccupare.

Intanto la Russia ha le sue proposte per il controllo delle armi chimiche e al-Assad, attendendo le sue ragionevoli condizioni per dialogare, invia all’Onu in un documento di 13 pagine in arabo il primo inventario sui propri arsenali.

Sono solo parole più che speranze coltivate nella 68° sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Piccoli passi come l’ammissione da parte del leader iraniano Hassan Rohani aprendo al dialogo sul nucleare e differenziandosi dalle posizioni negazioniste del suo predecessore Ahmadinejad sulla Shoah, dichiarando che: «È stato un grande crimine compiuto dai nazisti sugli ebrei».

Questi sono dei piccoli gesti, ma i risultati potranno venire solo con la collaborazione dei responsabili della politica estera statunitense Kerry e russo Lavrov, appoggiati dalla leadership cinese, nel guidare i cambiamenti in Siria ed evitare che cada nelle mani dei jadeisti e qaedisti.

L’approvazione della Risoluzione sulla situazione siriana ha permesso all’Onu e alla diplomazia di tornare a svolgere un ruolo di protagonista, ma che disgiunge i principi dalle possibili azioni, senza imputare a nessuno l’uso delle armi chimiche. Per ora la Siria ha reso inutilizzabili gli impianti per la loro produzione, ora l’Opac (OPCW), l’Organizzazione dedita allo smantellamento delle armi chimiche alla quale è assegnato il Nobel per la Pace 2013, avrà il compito più impegnativo: quello della distruzione dell’armamentario chimico siriano.

Un passo, in attesa del nuovo appuntamento per Ginevra 2 fissato per il 23 e 24 novembre,, ma non basta indire una conferenza di pace, è necessaria l’adesione e la partecipazione deibelligeranti che ancora non si sono accettati come tali. Se lo schieramento governativo è unico e monolitico, non si può dire lo stesso dell’opposizione frammentata e divisa, spesso in disaccordo tra quella armata e quella politica. Anche il Consiglio nazionale siriano, forse la componente più rappresentativa dell’opposizione non riesce a decidere se partecipare o disertare la conferenza, mentre chi vuol partecipare non è ritenuto rappresentativo di una qualsiasi posizione.

La Turchia è sempre più preoccupata per la crescente influenza dei gruppi qadeisti e l’Arabia saudita, con la sua posizione che non coniuga le parole con le pretese, rifiuta il seggio biennale al consiglio di sicurezza dell’Onu per protestare sulle recenti decisioni per risolvere il conflitto siriano e per la situazione palestinese, quando anche se con lentezza si procede a definire un iter per la convivenza israeliano palestinese.

Intanto la situazione si aggrava non solo per la quotidiana distruzione di vite e edifici, ma anche per i primi casi di polio, in un conflitto che continua a sconquassare la Siria raccontata più dai video sgranati dei telefonini che dai fotoreporter.

Nonostante le incertezze e le mancate adesioni alla conferenza, sarebbe opportuno, dopo lo sfoggiare di tanti buoni intenti, dare corpo alle parole e non continuare nel gioco delle parti: mi si nota di più se ci vado o se non ci vado?

 

Qualcosa di più:

Siria: continuano a volare minacce

Ue divisa sulla Siria: interessi di conflitto

La guerra in Siria vista con gli occhi di Sahl

Sotterfugi poco nobili

Anche se il Nobel per la Pace 2013 non è andato a Malala, è confortante pensare che molti bambini siriani potranno avere un futuro grazie all’operato in Siria dell’Opac (OPCW), l’Organizzazione dedita allo smantellamento delle armi chimiche, ma è un altro Nobel sulla fiducia e mai come ora è utile un’azione concreta sullo smantellamento dell’armamentario chimico siriano.

Sarebbe stata una buona notizia l’assegnazione del Nobel a Malala, ma è andata diversamente e come per il 2012 è un’organizzazione che dovrebbe simboleggiare i principi che hanno spinto Alfred Nobel ad istituire tale premio per la Pace.

A Malala che si è ribellata all’intolleranza talebana, opponendo all’imposizione di una società oscurantista una voglia di conoscenza, è andato comunque il Premio Sakharov per la libertà di pensiero, istituito dall’Unione europea nel 1988, per il suo coraggio nel sostenere il diritto di tutti i bambini a un’equa istruzione.

Nel 2012 l’Europa ha devoluto il denaro del premio Nobel al progetto Children of Peace per i bambini vittime di guerre, coinvolgendo varie organizzazioni (Unicef, Save the Children, Norwegian Refugee Council, Unhcr e Acted), ma probabilmente questa volta ne beneficerà direttamente l’Opac per finanziare la sua costosa attività di bonifica, vista la carenza di fondi in cui versano le agenzie affiliate all’Onu.

Nel 2005 l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA), insieme al suo direttore Mohamed ElBaradei, ricevette il Nobel, ma era per la sua attività cinquantennale dedita alla promozione dell’utilizzo pacifico dell’energia nucleare e di impedirne l’utilizzo per scopi militari.

Agenzie non governative e istituzioni transnazionali agiscono per evidenziare la capacità di promuovere azioni per la Pace anche in forma organizzata, burocratica, e non è solo grazie al solitario e caparbio impegno di donne e uomini che si protendono verso il prossimo in difficoltà.

Tra queste donne e uomini è difficile collocare anche Edward Snowden, un altro dei candidati al Nobel di questo anno, definendolo un eroe contemporaneo per le sue rivelazioni di ex analista del Nsa sull’attività dell’agenzia di sicurezza statunitense. Una personalità complessa quella di Snowden, una sorta di idealista alla ricerca di attenzione, magari conseguenza di un’infanzia con carenza d’affetto, comunque sia non ha salvato alcuna esistenza, ha solo ammonito l’umanità della presenza invasiva delle agenzie spionistiche nella loro vita.

Un promemoria per chi dimentica che siamo tutti potenziali “vittime” della curiosità altrui. Una curiosità paranoica che ci mette tutti sotto il microscopio spionistico non solo statunitense, ma virtualmente di ogni agenzia d’intelligence di ogni nazione che ha fondi e strumenti, come dimostra il programma britannico Tempora che compete per efficienza con quello statunitense di Prisma.

Rivelazioni che hanno scandalizzato, mettendo in discussione gli equilibri tra alleati, per un’attività spionistica dedita non solo alla prevenzione degli atti terroristici, ma che spesso sconfina nell’ambito finanziario.

Nessuno lo dice, tutti lo fanno, ma quello che irrita i governi è l’essere oggetto d’intercettazioni a livelli governativi dagli stessi amici, trasformando il monitoraggio delle comunicazioni in sinonimo di spionaggio, ma è umanamente possibile ascoltare settantamilioni di telefonate francesi raccolte in un mese o è più fattibile una verifica tra i numeri per individuare gli interlocutori “segnalati”?

Il caso Snowden è molto rumore per nulla, parafrasando Shakespeare, o dimostra semplicemente che gli amici sanno ascoltare, quanto gli avversari. Rivelazioni che hanno turbato, mettendo in discussione gli equilibri tra alleati. Una mancanza di fiducia tra alleati non può entusiasmare, ma pone dei dubbi sulla capacità di affrontare uniti una qualsiasi crisi.

Piccoli tradimenti di fiducia che rende fragile il futuro cooperativo tra agenzie d’informazione delle varie nazioni dell’Occidente per fronteggiare gli atti terroristici, ma anche la crescente influenza cinese e degli altri paesi del Brics (Brasile, Russia, Cina e Sud Africa), come dimostra lo sfrugugliare della Nsa negli affari petroliferi brasiliani e magari in chi dei cosiddetti alleati intrattiene rapporti d’affari con governi ritenuti un pericolo per la democrazia.

Se poteva essere incomprensibile un Nobel a Kissinger che comunque con la sua irruenza diplomatica qualcosa a fatto per gli equilibri mondiali, Edward Snowden è stato solo una fonte giornalistica di ciò che era ovvio. I media con Snowden hanno avuto una nuova storia denominata Datagate, per una ulteriore conferma dell’esistenza delle spie, ma ha anche messo in crisi i negoziati sul libero commercio tra l’Unione europea e gli Stati uniti, già in difficoltà per l’opposizione francese nell’abito della difesa della cultura.

Che tutti spiano tutti è nella natura infida dei governi come dimostrano i gadget che i russi hanno distribuito ai partecipanti dei G8 di San Pietroburgo: pendrive o optional per cellulari modificati per carpire segreti. Infidi aggeggi che ci scaraventano nei decenni della Guerra Fredda romanzata da Flemming e Le Carre.

Lo spiare i competitor commerciali e le organizzazioni terroristiche, igoverni criminali e le industrie d’armamenti, alla fine è solo una questione di business.