Un amore impossibile e passionale

CJRANO de BERGERAC
di
EDMOND ROSTAND

E’ la sera della prima.

La storica gloriosa sala

dell’AMBRA JOVINELLI di ROMA

è carica di curiosità e di emozione

nell’attesa di un nuovo spettacolo

già incredibilmente superpremiato.

Finalente si spengono le luci ed ecco…

declamando i primi versi

nella lingua melodiosa di CJRANO 

ARTURO CIRILLO

viene incontro al suo pubblico

con l’eleganza dell’attore nato.

Accade allora qualcosa di incredibile

mi appare come in sogno eppure vivo e fascinoso

il grande Mario Scaccia.

E’ solo un attimo ma non un’illusione:

poetico delirio sospeso tra sogno e realtà

ipossibile a dirsi mentre la storia continua

e colpisce,come un omaggio a Marta Abba,

l’apparizione  del viola sulla scena

colore morbido passionale che in questo gioco

tra magia e visioni…ci sembra scaramantico e perfetto.

Ed ecco, in un clima che Eduardo avrebbe definito “Affatato”

ritorna dopo secoli a vivere attraverso la magia del teatro

la tragica storia d’amore tra Cjrano de Bergerac poeta spadaccino

la troppo bella Rossana

e il giovane Cristiano semplicemente innamorato.

Triangolo amoroso dove la poesia è fatale protagonista

tra gli amori impossibili è forse il più cantato

insuperabile capolavoro di Edmond Rostand.

Che altro dire, raffinato “teatro canzone”

come lo definisce ARTURO CIRILLO

un incontro struggente con l’arte poetica

dove attrici ed attori sono tutte e tutti bravissimi

attorno ad un Arturo Cirillo dolce acuto protagonista

adattatore del testo e regista in stato di grazia.

E voglio questi attori ricordarli tutti, uno ad uno.

IRENE CIANI: splendida affascinante Rossana.

GIACOMO VIGENTINI: il giovane Cristiano privo dell’arma poetica.

FRANCESCO PETRUZZELLI: l’inappuntabile De Guiche.

ROSARIO GIGLIO: un perfetto Raguenau

GIULIA TRIPPETTA: l’elegantissima governante.

Inoltre questi attori, da veri professionisti,

come dai tempi mitici della COMMEDIA DELL’ARTE,

si trasformeranno di volta in volta in altri personaggi,

mai minori, come si usa dire nella gloria del Teatro.

Grande spazio meriterebbe l’invenzione geniale delle scene,

talvolta letteralmente rotanti, firmate DARIO GESSATI

e lo sfarzo giocoso dei costumi di GIANLUCA FALASCHI

originali e fantasioni fino alla visione-sogno di Wanda Osiris.

Il tutto poi non apparirebbe se non esaltato dalla bravura

di PAOLO MANTI creatore maestro di sugestive luci

e dalla scelta essenziale delle musiche composte o rielaborate

da Federico Odling con grande sensibilità.

Musiche talvolta evocative di autori amati ombre lievi

che sembrano apparire tra gli attori e muovere con loro

quei misurati passi di danza essenziali che dall’inizio

danno ritmo e tempi armoniosi allo spettacolo.

Vogliamo inoltre ricordare con gratitudine

quel piccolo esercito di lavoratori e lavoratrici

che silenziosamente hanno collaborato

alla realizzazione dell’impresa e che per limiti di spazio

non riusciamo a nominare.

Insomma uno spettacolo perfetto indescrivibile.

Si può solo vederlo e lo ricorderemo a lungo.

************************************************

Nota di regia

Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il Cyrano tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière.

Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una storia d’amore impossibile e quindi fallimentare, ma non per questo meno presente, grazie proprio alla finzione della scena. Lo spettacolo che almeno trentacinque anni dopo porto in scena non è ovviamente la riproposizione di quel musical (con le musiche di Domenico Modugno) ma una continua contaminazione della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Èdith Piaf a Fiorenzo Carpi.

Un teatro canzone, o un modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte fanno ancora di più smuovere i cuori, e riportarmi a quella vocazione teatrale, che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato.

Arturo Cirillo


17- 28 aprile Teatro Ambra Jovinelli
Roma – Via Guglielmo Pepe
tel. 06.83082620


ARTURO CIRILLO
Cyrano de Bergerac

La tournée

Dopo il Teatro Ambra Jovinelli di Roma è la volta di

Padova – Teatro Verdi
Dal 08/05/2024 al 12/05/2024

Vigevano (PV) – Teatro Cagnoni
13/05/2024



Money money money

Confesso che man mano che leggevo questo romanzo mi veniva voglia di scrivere: del rapporto fra donne e soldi poco si parla, eppure alle donne i soldi piacciono e non solo perché servono o fanno comodo, ma perché attraverso essi passano i rapporti di potere e per secoli le donne erano prive di indipendenza economica. C’è chi si mette con un uomo ricco, oppure – nel caso della protagonista e del suo doppio – si ritrova ricca in poco tempo grazie a un best-seller e al film che ne deriva. Ricordo il titolo di un articolo di vent’anni fa: “Guadagnare un milione a 18 anni”. Qui Melissa gioca a carte scoperte: l’io narrante è proprio lei e nulla s’inventa. Di fantasia invece è il suo rapporto con Clara, l’attrice che a suo tempo impersonò il suo personaggio in un film di successo derivato da un suo libro (non è dunque Maria Valverde Rodriguez, che recitò nel mediocre film prodotto nel 2005 da Francesca Neri e Claudio Amendola, diretto da Luca Guadagnino). La giovane attrice da quel giorno divenne famosa, ma qui invece viene immaginata ancor giovane (è quasi coetanea di Melissa) ma povera e sul viale del Tramonto. L’incontro fra Melissa e il suo doppio inizia in modo casuale e si svilupperà fin quando Clara vorrà narrare la sua storia. Anche lei era divenuta ricca e famosa e Lino, il suo agente, gli aveva fatto sposare suo figlio Trevor (chi ha orecchie per intendere intenda), con vantaggi per entrambi: Lino è un ex-povero, duro e spietato ma sa il suo mestiere e Clara è disinibita, ha talento e lavorerà persino con Roman Polansky e Francis Ford Coppola, ma non si accorge che Lino la imbroglia e soprattutto non sa gestire il denaro. Solo le escort guadagnano tanto in poco tempo e sia Clara che Melissa i soldi indirettamente li hanno fatti col sesso, per cui resta dentro di loro un senso di colpa, una mancanza di sicurezza quasi autodistruttiva. In più gli uomini sono abituati da sempre a gestire i capitali, molte donne invece non l’hanno mai fatto. Clara dilapida la sua fortuna e sua madre fa il resto chiedendo sempre soldi, è una madre che prende invece di dare. Un rapporto così ambiguo fra madre, figlia e denaro finora si era visto solo ne L’Amante, il romanzo di Marguerite Duras (1984), dove nell’Indocina francese la madre impoverita accetta che la figlia minorenne sia l’amante di un ricco cinese. Clara vive solo nel presente e Melissa si darà da fare col piglio del commercialista per ricostruire il conto spese di Clara, uno dei pochi modi per conoscere le persone, scoprendo che Clara non ha mai pensato a investire nel futuro. Quando Clara lascerà lo scialbo Trevor per Pietro, archetipo del bel mascalzone ozioso ma bravo a letto, Lino sadicamente rescinderà il contratto con Clara, la quale dovrà trovarsi da sola ingaggi per spot pubblicitari, promozioni di cosmetici e comparsate in tv sperando da vecchia di fare la nonna saggia in qualche serie televisiva. Cade dunque in depressione e in effetti ce n’è di che essere depressi: avrà anche un figlio da Pietro, ma non potrà allevarlo e lo affida alla madre. Melissa cerca di aiutarla trovandole un ingaggio, ma è troppo tardi: Clara nel frattempo si è tolta la vita ingerendo monetine da 10 centesimi (chi di noi non conserva gli euro fior di conio fingendo che siano d’oro?). Sapeva che dopo la risalita sarebbe ricaduta un giorno in depressione e non ha avuto il coraggio di vivere. Questo mentre la vita di Melissa prosegue nella routine di lavoro e famiglia, ma dopo il rapporto con Clara non sarà più la stessa.
Questa la trama del libro. Melissa afferma di aver impiegato tre anni a scriverlo, ma già nel 2011 aveva espresso in un’intervista concetti analoghi (1). Nel racconto di Clara vi sono forse velate allusioni autobiografiche, quasi messaggi in codice (Melissa sempre siciliana è) ma è presente anche la coscienza di essere cresciuta troppo in fretta, a suo agio fra sushi, viaggi e interviste, ma impreparata a gestire somme di denaro iperboliche per un’adolescente. C’è anche chi – stordito da fama e denaro – è finito cocainomane, mentre Melissa ha continuato la sua sistematica carriera di scrittrice, ovviamente senza la fortuna del primo libro, ma gestisce una piccola agenzia letteraria, ha un marito e due figli ed è presente in blog e riviste. E vive a Roma, la quale è più che uno sfondo per il romanzo; è una città divisa per caste ma con precisi punti d’incontro e scambio: feste in terrazza con vista sul Centro, locali di tendenza, ristorazione promossa dai social, movida rumorosa, case sempre aperte a tutti. Ma è’ un mondo dove Clara non riesce a governare gli eventi, lei naviga nella corrente ma può anche annegare. E’ una Roma che illude il provinciale, una sorta di Grande Bellezza vista con gli occhi del disincanto, dove coatti, palazzinari, attrici e attricette, politici e cinematografari, nobili romani, stranieri residenti e forse anche qualche camorrista si mescolano ogni sera per sviluppare alleanze temporanee e proporre amicizie interessate. A Roma nessuno è qualcuno, così annota Clara. E’ la Roma già descritta ai tempi di Nerone da Petronio Arbitro nel Satyricon (magistralmente reso da Fellini), dove i personaggi sono coscienti della loro precarietà: erano nulla il giorno prima e possono perdere la fortuna da un giorno all’altro. E’ una Roma effimera, una sorta di Barocco 2.0 dove tutto è apparenza, caducità, se vogliamo è lo spirito della Controriforma. Paradossalmente questo libro pur trasgressivo (infrange un tabù) ha infatti una sua moralità, ripetendo ancora una volta l’idea che il benessere è effimero e i soldi non danno la felicità. Almeno quando sono troppi e – come Melissa e Clara – si è convinti di non aver fatto molto per meritarseli. Chi vive a Roma alla fine ne assorbe lo spirito e impara a superare con lo sguardo le apparenze, altrimenti sarà un perdente.


Nota

  1. Intervista del 5 gennaio 2011 per Dagospia

Storia dei miei soldi
di Melissa Panarello
Editore: Bompiani, 2024, pp. 208
EAN: 9788830110052
Prezzo: € 18,00


Alla ricerca degli artisti perduti 6

Antonio Mancini ( 1852-1930)

.. Ecco “Il saltimbanco” di Antonio Mancini.

Qualcuno osa ancora definire Mancini un pittore “minore” della scuola napoletana della seconda metà dell’800,un artista dalle equivoche soluzioni cromatiche (pare che impastasse nel colore frammenti vetrosi per acquisire maggior lucentezza) e dalla morbosa condizione psichica (fu spesso in cura per vari disturbi mentali), come se ciò potesse sminuire l’opera di un artista!…Spesso usava per i suoi “scugnizzi” e “prevetarielli” queste figure di fanciullini malaticci e crespi,esili e dai grandi occhi penetranti,tipici di quella umanità affamata e disagiata spesso illustrata da tanta letteratura tardo ottocentesca della scuola verista. Ma non voglio far cattiva letteratura delle solite deprimenti miserie e disagi di un meridionalismo scontato (ne ha già fatta il buon Fucini a suo tempo nel disadorno e scabro “Napoli ad occhio nudo” che sconvolse e scandalizzò i bravi borghesi umbertini!). A me interessa la bellezza,la straordinaria intensità di questo mingherlino adolescente in procinto di esibirsi sulla corda di un circo forse di guitti di periferia.Seria attenzione, attesa concentrata dell’adolescente vestito di panni di scena,a braccia incrociate,nella muta sospensione che precede l’esibizione. Colori caldi,come usa Mancini, riflessi meridiani e lo spazio che isola e avvolge il piccolo protagonista nel suo momento cruciale.Scuola naturalista? Sì,ma una realtà pur sognante e immobile.Eccessivo pittoricismo che rischia il folclorico?..No, non in questa figura,non in tanti coloriti personaggi manciniani, dove l’umanità si concentra e si realizza in una pittura degna di un maestro secentista,un Velasquez, un Murillo. Vale più questo saltimbanco di tutte le dame eleganti ed altere del “tout Paris” boldiniane!

Lucian Freud (1922 – 2011)

L’Espressionismo di Lucien Freud anticipa certe “sgradevolezze” degli iperrealisti, ma nelle sue livide nudità, nella corporeità nuda e senza infingimenti, nei ritratti che superano “l’urlo” di Francis Bacon, c’è tutta la tragedia umana nel suo disfacimento coraggiosamente rivelata in primo piano, lo spietato “teatro” che sa di Beckett e di Jonesco…

Mark Rothko, pseudonimo di Markus Yakovlevich Rothkowitz (1903 – 1970)

Mark Rothko non volle mai definirsi astrattista,ma come disse:” Mi interessa solo esprimere le emozioni primarie umane di base..”- Come definirlo allora? Un ASSOLUTISTA?..Come ricerca delle emozioni assolute e basilari?

Anton Schiffer (1811-1876)

Paesaggista d’un romanticismo tutto “contenuto” e senza alcuna drammatizzazione, lontano dallo “Sturm und drang” e dalla cosmicità di Caspar Friederich. Nella sua natura, prevalentemente alpestre, quasi confortevole e rassicurante illustrazione turistica, l’uomo è immerso nel tiepido meriggio di una dimensione amica e rasserenante: questo spiega la sua fortuna nei frequenti passaggi d’aste. La sua tecnica, piuttosto di maniera, guarda più all’Arcadia di un Poussin, di un Lorrain, piuttosto che ai contemporanei tedeschi compresi dalla innovativa   temperie romantica. La sua luce, domestica e tranquilla, ci racconta di un narratore in pace amorosa con il suo mondo rurale nel quale la Natura non è ostile né matrigna.

Masaccio

Ecco il famoso nudo che “triema” per il freddo, dal “Battesimo dei neofiti” di Masaccio, proverbiale esempio del drammatico realismo del grande innovativo artista del ‘400, in cui naturalismo e idealizzazione si fusero nella scarna semplicità di una pittura che,oso dire, anticipa le stesse finalità di un Caravaggio due secoli dopo…

Putin lo Zar

Putin occupa ormai ogni giorno le cronache, ma a questo punto è interessante rileggersi il saggio che Sergio Romano pubblicò nel 2016, quindi dopo l’occupazione della Crimea ma prima dell’invasione dell’Ucraina. L’autore oltre ad essere un fine analista politico è stato ambasciatore a Mosca dal 1985 al 1989, seguendo l’ascesa e il declino di Gorbaciov (più amato da noi che dai russi), l’implosione dell’Unione Sovietica e il caos che ne è seguito, politico ed economico. Non ci vuole molto a capire che la popolarità di Putin si deve alla sua capacità di mettere ordine, non importa con quali mezzi: la debolezza storica delle istituzioni democratiche e l’accentramento dei poteri in un paese immenso sono elementi russi strutturali. Non si può capire l’ascesa di Putin senza tener conto delle forze centrifughe dei governatori di provincia, delle minoranze musulmane in un paese a egemonia cristiana, e soprattutto della “cleptocrazia” (governo dei ladri) incoraggiata da Boris Eltsin, quando una minoranza di imprenditori e burocrati si è accaparrata in aste riservate gli enti di stato privatizzati e l’azionariato diffuso, ricreando la classe dei boiari come ai tempi di Ivan il Terribile. Putin con le buone o meno li ha costretti a pagare le tasse e a non comprare più tv e giornali per presentarsi in politica, anzi da quel giorno gli oligarchi che hanno provato a farla sono finiti male, come del resto sono finiti male i dissidenti di ogni ordine e grado. Putin proviene dal KGB e non riesce a immaginare una società democratica e infatti ha pure chiuso le istituzioni culturali non allineate. Ha invece favorito la Chiesa ortodossa, vera anima della Russia. Oriente significa divinizzazione del potere e anche qui Putin non fa che rinverdire le strutture profonde di un paese che occupa nove meridiani ma si sente sempre accerchiato. Putin ha ridato dignità a una società traumatizzata, esattamente come Hitler negli anni Trenta. Questo gli ha permesso di sistemare la Cecenia, intervenire in Siria, riprendersi la Crimea e reagire all’allargamento della NATO a Est. Quanto all’ipotesi di aver organizzato i sanguinosi attentati terroristici compiuti in Russia negli ultimi anni, è impossibile dare una risposta senza un’indagine indipendente. Ricordiamo però una frase del filosofo tedesco Jurgen Habermas: il terrorismo non provoca la repressione, ma la legittima.
Il libro si ferma al 2016, quindi non copre ovviamente gli ultimi due anni di guerra, anche se Sergio Romano ha rilasciato interviste (reperibili su Youtube) e curato aggiornamenti del libro (1). Non si parla p.es. della crisi politica causata dall’allargamento a Est della NATO (che del resto non è mai stato sottoposto a negoziato e ha lasciato pochi documenti ufficiali). Si accenna comunque alla crisi del Donbass e agli accordi di Minsk (mai messi in pratica da Zelensky, ndr.). I russi usano ora il termine “ricongiungimento” (in russo: vossoyedineniye) per definire queste operazioni di riconquista dei confini del tempo sovietico e traccia ce n’è persino in alcuni nostri libri scolastici. Storicamente, le uniche operazioni del genere riuscite sono la Reconquista spagnola della penisola iberica e – per duecento anni – la riconquista di Siria e Cilicia da parte dell’Impero Bizantino contro gli Arabi, più l’espulsione dei Turchi Ottomani dall’Europa dopo l’assedio di Vienna del 1683. Fallita invece la politica della Serbia verso il Kosovo e la Bosnia-Erzegovina, che avrebbe dovuto insegnare qualcosa anche a noi: la Jugoslavia era il paradigma di uno stato federale che dissolto scatena il delirio nazionalista. Naturalmente il cambio di politica ucraino dopo Maidan è stato pagato dagli agenti imperialisti: per Putin e i russi l’autodeterminazione dei popoli vale solo per gli africani. Ma le democrazie occidentali hanno fatto anche grossi errori politici: l’illusione tedesca che il commercio fosse più produttivo della guerra, la troppo rapida espansione di quella che era ed è un’alleanza difensiva, ma non è percepita nello stesso modo dai russi. Sergio Romano chiosa il libro: “dovremmo chiederci se all’origine dell’autoritarismo di Putin non vi sia anche la pessima immagine che le democrazie stanno dando di se stesse”. Ebbene, l’attuale guerra in Ucraina dimostra che Putin l’autoritarismo ce l’ha nel sangue e che se l’immagine delle democrazie è pessima, quella che ha dato lui di se stesso era al di sopra di qualsiasi previsione.


Putin e la ricostruzione della grande Russia
di Sergio Romano
Editore: Longanesi, 2016, pp. 160

EAN: 9788830445147

Prezzo: € 18,00