Archivi tag: Artisti Oltre i Confini

Andare oltre l’Arte per scrutare nella notte la notte

Solo alcune opere

Per questa mostra è stato chiesto agli artisti una loro opera per “costruire” un’opera di opere, tutte di cm 20×20, che dica delle oscurità e delle luci, delle nostalgie e delle speranze, delle visioni e della bellezza profetica immaginate dagli artisti, dai poeti, dagli scrittori e dai creativi, donne e uomini di passaggio in questo tempo incerto del mondo.

Un’esposizione che non persegue scopi mercantili, ma oltre ad essere un’occasione di riflessione su cosa può mai fare l’Arte in questo Mondo dove ha posto predominante una società dove vengono sanciti i diritti delle persone su carte, dichiarazioni e costituzioni, ma le libertà, le uguaglianze e le fraternità non sono per tutti, dove si parla di solidarietà, ma ognuno resti a casa sua, se non ha la fisiognomica giusta?

Andare oltre l’Arte autoreferenziale per essere anche Solidale e radicata ne sociale che offre il lavoro di 145 artisti per sostenere l’impegno di sviluppo della Fondazione MAGIS nei luoghi svantaggiati della Terra.


Sentinella a che punto è la notte?
Dal 25 marzo al 16 aprile 2023

San Rocco – sala espositiva
Lugano (Svizzera)

Ogni giorno
10 -12 . 15-18

Organizzatori:
Fondazione Maghetti (Lugano), Fondazione MAGIS – Arte Solidale(Roma) alla chiara fonte ( Lugano) e Artisti Oltre i Confini

Inaugurazione sabato 25 marzo 2023
alle ore 16

Corollario:

martedì 28 marzo 2023, ore 18
Biblioteca Cantonale Lugano:

Andrea Dall’Asta sj
Quando l’arte contemporanea è anche religiosa?
La sfida di un’arte “sacra”.

*

domenica 16 aprile 2023, dalle ore 17, al cinema Lux

Incontro con i poeti di “Sentinella a che punto è la notte?”

e finissage dell’esposizione

A cura di Gianleonardo Latini

Informazioni:
email: chiamavals@gmail.com
WhatsApp ++41766793250


Lello Agretti – Al Fadhil – Noé Albergati – Valentino Alfano – Bruno Aller – Gioia Maria Aloisi – Pippo Altomare – Giovanna Ambrogi – Alessandra Angelini – Letizia Ardillo – Lucianna Argentino – Monica Barberini – Claudia Bellocchi – Eliana Bernasconi – Evan Bernasconi – Elisabetta Bertulli – Anna Bianchi – Felicita Bianchi – Paolo Bielli – Paolo Binda – Bruno Bordoli – Narciso Bresciani – Piermarco Bricchi – Laura Bruni – Luigi Massimo Bruno – Angela Bucco – Massimo Campi – Barbara Carle – Marisa Casellini – Francesca Cataldi – Paolo Cazzella – Franco Cenci – Mariella Cereghetti – Raffaella e Gigi Costa – Luca Crapanzano – Ruggero D’Alessandro – Salvatore D’Ambrosio – Eleonora Del Brocco – Franco Durelli – Stefania Fabrizi – Marisa Facchinetti – Marco Falchetti – Vince Fasciani – Mavi Ferrando – Alfonso Filieri – Venera Finocchiaro – Giorgio Fiume – Stefano Fontana – Mirko Formenti – Lia Galli – Alessandra Gasparini – Loredana Geninazza – Franco Ghielmetti – Luca Gilioli – Fernando Giorgetti – Salvatore Giunta – Anna Godenzi – Carlo Gori – Gabriele Greco – Guido Grilli – Marco Guaita – Graziano Guiso – Gregorio Gumina – Sandra Hammar – Gilberto Isella – Pierluigi Isola – Tania Kalimerova – Praxedis Kaspar – Samuel K6llner – Gianleonardo Latini – Eva Laudace – Emico Lazzini – Mia Lecompte – Silvana Leonardi – Memun Adrian Levy – Nicoletta Locarnini – Mauro Magni – Lorena Marastoni – Teresa Maresca – Adriana Gloria Marigo – Alfonso Marino – Marzia Martelli – Simonetta Martini – Angelo Maugeri – Francesca Malui – Tiziana Mayer – Mercure Martini – Pari de Mercurio – Alessandro Meschini – Stefano Minotti – Mauro Molinari – Maurizio Morandi – Lorenza Morandotti – Dina Moretti – Nina Nasilli – Alberto Nessi – Emanuela Niada – Patrizia Nizzo – Anna Onesti – Gabriella Pace – Maria Luisa Paolillo – Tatiana Paolozzi – Saveria Parentela – Alessandra Parisi – Enzo Pelli – Salvatore Pepe – Manuela Petraglio – Ugo Petrini – Mariabeatrice Pica – Carla Pistola – Claudia Pistola – Erminio Poretti – Walter Pozzi – Franco Prati – Massimo Preca – Fabio Pusterla – Giovanni Raimondi – Robert Redmer – Graziella Reggio – Marina Rezzonico – Lie Romie – Maria Teresa Romitelli – Davide Rondoni – Maria Gabriella Sabbadini – Nadia Sabbioni – Paola Santangeli – Stefano Santi – Giulia Sargenti – Simona Sarti – Roberto Scala – Isabella Steiger – Mirko Stephani – Giancarlo Stoccoro – Ulrich Suter – Tiziana Tacconi – Ivana Taglioni – Fausto Tommasina – Leonardo Tonini – Ilia Tufano – Vals – Armanda Verdirame – Christian Viredaz – Flavia Zanetti – Sabrina Zanfrini Silini

Artisti Oltre i Confini

dav

Gli Artisti Oltre i Confini è un piccolo gruppo intenzionato non solo a sostenere le iniziative di formazione e di sviluppo nelle aree bisognose del Mondo, ma favorire l’opera degli artisti nelle comunità disagiate.

L’attività degli Artisti Oltre i Confini è iniziata nel 2015 quando la Fondazione Magis aprì al mondo dell’arte, come occasione di sensibilizzazione verso gli attività solidali di formazione e sviluppo, chiedendo agli artisti di donare un’opera da esporre (Roma, dal 7 al 10 ottobre 2015, Galleria La Pigna) per raccogliere fondi per Gli Orti del Ciad.

L’iniziativa espositiva Opere Solidali ha permesso di ampliare il progetto degli orti comunitari coordinato da padre Martellozzo.

Nel giugno del 2016 è stato organizzato un pomeriggio di performance con Ritmo …per il corpo e per lo spirito http://www.ex-art.it/opere_solidali/eventi.htm, coniugando immagini con la scrittura e i suoni di parole per conoscere gli Altri.

Nel 2016 è stata organizzato un pomeriggio di performance con Ritmo …per il corpo e per lo spirito, coniugando immagini con la scrittura e i suoni di parole per conoscere gli Altri.

Successivamente sono state messe a disposizione di Magis delle opere, nell’ambito della campagna donatori 2016-2017, per l’iniziativa “Dona a loro e noi doniamo a te” ai sostenitori dei vari progetti.

Nel 2017 (dal 23 settembre al 7 ottobre) venne organizzato a Roma (Art Gallery Bar) la mostra “Idriss Bakay: Un Artista rurale”, con la partecipazione anche di: Claudia Bellocchi, Luigi M. Bruno, Giorgio Fiume, Venera Finocchiaro, Gianleonardo Latini, Janine Claudia Nizza) un omaggio all’artista ciadiano scomparso l’anno prima.

Con PrestArte, un’iniziativa che può contare su di un “patrimonio” di oltre un centinaio di opere di piccole dimensioni di artisti contemporanei, Magis offre l’opportunità di poter prendere in prestito un’opera – come se fosse un libro – per tre mesi e rinnovabile per un altro, previa iscrizione annua al Servizio Prestito. L’iniziativa vuole far circolare l’arte delle idee e delle forme, per valorizzare la ricchezza creativa dei singoli artisti e per ampliare i circuiti di fruizione dell’arte, oltre a trovare donazioni per finanziare i progetti di sviluppo ed educazione.

I fondi raccolti con le offerte di iscrizione a PrestArte saranno utilizzati dal MAGIS per progetti di formazione e di sviluppo, ma anche l’occasione per consolidare il rapporto degli Artisti Oltre i confini con Magis.

Artisti Oltre i confini hanno realizzato, nel maggio 2019, la mostra Immagini di Parole dedicata ad Un viaggio nei Racconti di Luigi M. Bruno Nuvole nell’armadio, nello spazio Storie Contemporanee di via Alessandro Poerio 16/b (Roma), curata dia Gianleonardo Latini con il testo di Anna Cochetti.

Con alcune opere degli artisti è stata realizzata la Parete dei Diritti, come continuazione dell’iniziativa espositiva Visioni dell’Umanità, svoltasi nel 2007 in tre diversi spazi.

.Non tutti gli artisti che hanno partecipato alle differenti iniziative aderiscono al Collettivo.

Artisti Oltre i Confini su FB