Archivi categoria: Arte

Coronavirus: le alternative della creatività

I comportamenti sociali, con l’apparizione del virus, si stanno modificando, suggerendo nuove modalità per proporre e fruire dell’arte, superando i vincoli di spazi non adatti e  mostrare delle opere d’arte al tempo del Covid; è il web ad offrire l’occasione per raggiungere un maggior numero di persone.

Così musei, gallerie ed artisti, che sino ad oggi avevano sottovalutato o diffidato della Rete, ora la ritengono l’unica possibilità per non sparire dal panorama artistico, perché sempre più spesso è l’apparire a rendere continuativo il circuito tra chi propone e chi ne beneficia della proposta.

Ecco una possibilità per avvicinare il gran pubblico all’arte contemporanea che Ludovico Pratesi racconta, su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLnDczyBWcJdI3AUDBQ1YEgPG8RQRvU3iJ; i linguaggi espressivi e le tematiche degli artisti scelti (Adrian Villar Rojas, Philippe Parreno, Pierre Huyge, e Gian Maria Tosatti) per riflettere con Marco Bassan, nel format su twich, sull’Arte del Futuro.

(R)esistiamo è una proposta di web exhibition, curata da Penelope Filacchione, per passare dal virtuale al reale della galleria ArtSharing lab&gallery https://www.artsharingroma.it/. Un reale che limita la partecipazione degli artisti impegnati ad interpretare l’hashtag #r_esistiamo, chi prima arriva meglio alloggia, e in particolare sul dopo, non sul virus o sull’isolamento, ma su come si può continuare a progettare il futuro nel mondo delle gallerie indipendenti e degli artisti, finora esclusi da qualsiasi accenno di sostegno pubblico.

Passando dallo spontaneismo della necessità di confronto tra artisti e realtà indipendenti all’istituzionalità di #DomaniInArte http://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/domaniinarte-contest-fotografico, un contest artistico proposto dalla Galleria d’Arte Moderna della Sovrintendenza capitolina, dove la foto dell’opera che l’artista presenterà come rappresentativa del suo personale punto di vista sull’attuale situazione, sarà vagliata da una commissione.

Una commissione per esaminare a qualsiasi titolo una violazione di legge o la promozione di  attività illegali che siano lesive dei diritti e della riservatezza di terzi, che abbiano contenuti violenti, volgari, razzisti, sessisti, od offensivi verso qualunque gruppo sessuale, etnico, politico o religioso; che siano palesemente fuori tema; che promuovano prodotti, servizi o organizzazioni politiche; che infrangano il diritto d’autore o facciano uso non autorizzato di marchi registrati e che  ritraggano minori.

Il contest, attivo fino al 30 giugno 2020, potrà essere l’occasione per un’istituzione di indagare sulla realtà artistica e sui futuri sviluppi, nel tentativo di realizzare un atelier artistico fatto di tante voci e linguaggi, dalle tecniche più tradizionali a quelle sperimentali, includendo la scrittura.

Tutte le opere vagliate verranno postate sui canali social della Galleria d’Arte Moderna (Facebook https://www.facebook.com/GalleriaArteModerna/?ref=br_rs , Twitter, Instagram) e, alla riapertura del museo, riprodotte per mezzo di un monitor nella sala video/biblioteca del museo stesso, nel periodo luglio-settembre 2020. Successivamente le fotografie saranno conservate negli archivi digitali della Galleria d’Arte Moderna dove, su richiesta potranno essere visionate.

Una proposta online anche per l’Academia de España en Roma https://www.accademiaspagna.org/ che mostrerà i progetti in corso dei 22 creatori e ricercatori residenti. Questi progetti di fotografia, video, scultura, illustrazione o musica, tra le altre discipline, riflettono sui diversi aspetti della realtà contemporanea e sono di importanza vitale per ricordarci il ruolo della cultura, specialmente in tempi difficili. Così come alcune delle grandi opere d’arte del passato furono realizzate in epoche convulse, nell’attualità i creatori e ricercatori incorporano nei loro progetti le difficoltà e generano spazi di riflessione specifici di grande interesse per la nostra società: le loro scoperte ed gli incontri si mostreranno progressivamente attraverso questo programma di mostra virtuale, attraverso vari social come Instagram https://www.instagram.com/academia_espana_roma/ o Twitter https://twitter.com/raeroma, intitolata #FinestreAperte con una pubblicazione https://drive.google.com/file/d/1EF9hp2lQCE7vgkToSJvgT_QksFyvr5Fn/view.

Georges de La Tour: Il caravaggesco francese

La mostra riflette sulla pittura di Georges de la Tour, caratterizzata da un profondo contrasto tra i temi “diurni”, crudamente realistici, che ci mostrano un’esistenza senza filtri, con volti segnati dalla povertà e dall’inesorabile trascorrere del tempo e i temi “notturni” con splendide figure illuminate dalla luce di una candela: modelli assorti, silenziosi, commoventi. Un potente contrasto tra il mondo senza pietà dei “diurni” e la compassionevole rappresentazione delle scene “notturne” che colpisce ancora oggi. Dipinti che conservano il segreto della loro origine e della loro destinazione. Come rimane un mistero la formazione del pittore, compresa la possibilità o meno di un suo viaggio italiano.
La prima mostra in Italia dedicata a Georges de La Tour, attraverso dei mirati confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo – Gerritvan Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigote altri – vuole portare una nuova riflessione sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche, per affrontare i profondi interrogativi che ancora avvolgono l’opera di questo misterioso artista.


Georges de La Tour
L’Europa della luce

Dal 7 febbraio al 27 settembre 2020

Palazzo Reale
Milano


Alberto Giacometti: Il pensiero dell’immagine

Alberto Giacometti è conosciuto soprattutto come scultore e pittore. Disegnava anche molto: era un modo privilegiato per cercare di conoscere la realtà, tramite lo studio delle opere d’arte di ogni epoca. Durante la sua vita, egli ha ugualmente realizzato un gran numero di incisioni e litografie. La produzione grafica di Giacometti è espressione di una profonda ricerca, rimasta meno visibile fino a oggi. Per questa ragione, il m.a.x. museo ha ritenuto di valorizzarla.
È esposta così, per la prima volta, una visione globale della sua opera grafica, con oltre quattrocento fogli: dalla xilografia all’incisione a bulino, dall’acquaforte alla litografia; non è infrequente che questi fogli siano legati all’illustrazione di libri. A essi si aggiungono alcuni dipinti, disegni, sculture e fotografie, nonché una scelta di tavole che fanno parte della raccolta intitolata Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti, pubblicata da Einaudi nel 1963.
L’esposizione, che si avvale di prestiti di prestigiose istituzioni e collezionisti privati su tutto il territorio svizzero e anche a livello internazionale, è a cura di Jean Soldini, filosofo e storico dell’arte, e Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina, e si inserisce nell’ambito del tema del Centro Culturale Chiasso per la stagione 2019-2020, ossia “confine”.


Alberto Giacometti 1901-1966)
Grafica al confine fra arte e pensiero

Dal 9 giugno 2020 al 10 gennaio 2021

Centro Culturale Chiasso
MAX Museo
Chiasso (Svizzera)

Catalogo:
Albert Skira
Milano/Ginevra, 2020
pp. 400, italiano/ inglese.
CHF 36.- o EURO 36


Coronavirus e l’Arte in Rete

Il 18 maggio si annuncia l’apertura dei musei e di spazi espositivi, oltre alle biblioteche, gli operatori culturali del settore privato arriveranno impreparati all’appuntamento per non aver adeguato gli spazi alla sicurezza dal contagio, ma sarà l’occasione di ripensare alle proposte espositive.

Una pandemia che porterà ad una più accorta programmazione e ad una prenotazione obbligatoria che eviterà le estenuanti file per visitare mostre con budget pubblicitario rilevante ma da contenuti superficiali.

La quarantena ha modificato le nostre abitudini, invogliando all’utilizzo delle visite virtuali di collezioni museali reali o ricostruite, in “documentario” o interattive, ma comunque limitate alla conoscenza che possono o vogliono dare l’accesso.

Le mostre “visitabili” via internet potranno essere la normalità come quella dedicata a Raffaello.1520-1483, una “passeggiata” nello spazio espositivo per superare le ristrettezze sociali imposte dalla situazione pandemica.

Il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, aumenta l’offerta dei contenuti da vedere su tablet e smartphone, tra performance e incontri divulgativi.

Attraverso gli incontri di Family Lab Digitali, per famiglie e classi, si può sperimentare laboratori a distanza, aprendo il dibattito sul lavoro di artisti come: di Alexander Calder e Ugo Mulas, di Yayoi Kusama e Daniel Buren e di Eva Marisaldi e Armando Testa.

Alcuni artisti, come Cesare Viel (Il Giardino di mio padre. Gli oggetti sotterrati) e Anna Maria Maiolino (Al di là di), hanno reso disponibili online le registrazioni delle performance che hanno realizzato al PAC. Grazie alla disponibilità di molti di loro, saranno pubblicate sul canale YouTube.

Un modo per avere un punto di vista avulso dall’emotività dell’azione per godere del lavoro dell’artista e apprezzarne la professionalità o scoprirne la debolezza.

Un marchigiano a Roma: Una mostra da visitare sul Web

Un tempo correva il detto “meglio un morto in casa che un marchigiano fuori della porta”, era l’espressione della forte avversione dei romani nei riguardi degli esattori delle tasse che Papa Sisto V, marchigiano, aveva scelto tra i suoi corregionali. Ma ormai sono passati secoli ed ora Roma festeggia un marchigiano illustre, Raffaello Sanzio, ospitando, nei suggestivi spazi delle Scuderie del Quirinale, una imponente mostra sull’artista.

Raffaello nacque ad Urbino nel 1483, figlio di Giovanni Santi pittore, scrittore, poeta, intellettuale di valore inserito nell’ambiente umanistico della corte dei Montefeltro signori di Urbino. Raffaello iniziò il suo apprendistato presso il padre, e dopo la sua morte nel 1494, il giovanissimo artista continuò a frequentare la bottega paterna e successivamente fu a lungo con il Perugino. Insieme con Evangelista di Piero di Meleto lavorò a Città di Castello decorando uno stendardo con la Santissima Trinità, passò poi a Perugia dipingendo la “Pala Colonna “ e la “Pala Oddi”; si spostò a Siena collaborando con il Pinturicchio negli affreschi della Libreria Piccolomini e a Firenze dove dipinse lo “Sposalizio della Vergine” ed ebbe i primi rapporti con la pittura di Leonardo da Vinci.

La fama raggiunta lo portò a lavorare in varie città dell’Italia Centrale finché Papa Giulio II Della Rovere lo chiamò a Roma per affrescare le Stanze dell’Appartamento Papale; contemporaneamente dipinse nel 1507 la famosa “Pala Baglioni” e il noto ritratto di Giulio II. Ebbe ottimi rapporti con il nuovo Papa Leone X Medici che gli affidò numerose commissioni e lo nominò Sovrintendente ai lavori architettonici della Basilica Vaticana e alle antichità archeologiche di Roma verso le quali Raffaello aveva un particolare interesse. Fu amico di Agostino Chigi all’epoca il più noto e ricco banchiere, mercante e imprenditore dell’intero mondo occidentale, che aveva fatto costruire dall’architetto Baldassarre Peruzzi una fastosa villa extraurbana, ora nota coma “la Farnesina” dal nome dei successivi proprietari, e Raffaello vi affrescò il “Trionfo di Galatea” e, con i suoi aiuti, la “ Loggia di Psiche”. Dipinse la “Fornarina “, forse una sua amante, e per vari committenti la “Madonna di Foligno”, la “Madonna Sistina, l’”Estasi di S. Cecilia”, la “Madonna della Seggiola”; per il Papa preparò i cartoni degli arazzi della Cappella Sistina tessuti poi nelle Fiandre e come architetto si occupò dei progetti di Villa Madama, Palazzo Braconio dell’Aquila e Palazzo Alberini. Affrescò, con i collaboratori, le Logge Vaticane e nel 1516 iniziò a dipingere la “Trasfigurazione” rimasta incompiuta.

Morì improvvisamente il 4 aprile 1520, Venerdì Santo, e come da suo desiderio fu sepolto nel Pantheon; una settimana dopo morì il suo grande amico e mecenate Agostino Chigi. La sua morte gettò nella costernazione l’intero mondo artistico ed intellettuale dell’epoca in quanto Raffaello era stimato e apprezzato dagli uomini ed adorato dalle donne che l’artista frequentava con un impegno sovente eccessivo come maliziosamente citato dalle fonti contemporanee. Il “Divino Pittore” era affabile e di buon carattere, ben diverso dallo scontroso Michelangelo, frequentava la corte pontificia e le famiglie nobili apprezzato per le sue qualità, la cultura e le buone maniere. Aveva organizzato una fiorente bottega con aiutanti di gran valore il che gli permetteva di produrre opere in gran numero e di ottima qualità; i suoi principali collaboratori furono Giovanni Penni, Perin del Vaga, Giulio Romano, Giovanni da Udine, l’incisore Marcantonio Raimondi e lo scultore Lorenzetto tutti destinati in futuro a buona fama.

La mostra è stata organizzata per ricordare i 500 anni trascorsi dalla morte dell’artista ed espone circa 200 opere delle quali 120 assegnate alla mano dell’Urbinate; i quadri sono poco più di una ventina il resto sono disegni e bozzetti, purtroppo la parte più grandiosa di quanto prodotto dalla bottega di Raffaello è costituita da affreschi per loro natura inamovibili; il resto di quanto esposto è costituito da reperti archeologici, incisioni, disegni, riproduzioni di altri artisti per far comprendere quale fosse il mondo artistico dell’epoca. La mostra è articolata in maniera singolare, si svolge in ordine cronologico al contrario partendo dalla morte di Raffaello risalendo poi fino agli esordi; anche nel titolo della mostra le date di nascita e morte sono invertite 1520-1483.

La mostra, coerentemente, si apre con la riproduzione, a grandezza reale, della tomba sovrastata dalla Madonna scolpita da Lorenzetto e prosegue esibendo un autoritratto di Raffaello sulla trentina, con una inconsueta barba, e i dipinti di due suoi grandi amici gli intellettuali umanisti Pietro Bembo e Baldassarre Castiglione; il ritratto di un altro amico, Fedra Inghirami, è al piano superiore. In una bacheca è esposta una lunga lettera, di pugno del pittore e conservata all’Archivio di Stato di Mantova, nella quale Raffaello, coadiuvato da Baldassarre Castiglione, scriveva a Papa Leone X lamentando l’incuria nella quale erano tenute le antichità romane. Il Papa accolse la proposta e Raffaello divenne il sovraintendente alla curatela delle antichità archeologiche che amava intensamente e che erano per lui fonte inesauribile di ispirazione.

Una sala espone due arazzi, tessuti nelle Fiandre, predisposti per la decorazione della Cappella Sistina ed ora nei Musei Vaticani; Raffaello ne dipinse i cartoni; i 7 rimasti sono ora in Inghilterra ed in mostra è esposta la riproduzione di uno di essi, a grandezza naturale, posta di fronte al corrispondente arazzo vaticano. Il piano superiore accoglie i visitatori con tre ritratti di donne: una sconosciuta, opera giovanile, e due notissime, la “Fornarina” e la “Velata”.

Altre sale esaminano le attività dell’Urbinate in campo architettonico con molti suoi disegni per progetti per la Basilica di San Pietro e per la Villa Madama, su una parete spicca la riproduzione della facciata del non più esistente Palazzo Braconio dell’Aquila in Borgo. In altre sale diverse Madonne tra cui quelle “della Rosa”, “dell’Impannata” e “Tempi “corredate da numerosi interessanti disegni preparatori. Con i vivaci toni rossi delle vesti spiccano i ritratti di Papa Giulio II e di Leone X; la grande tela dell’“Estasi di Santa Cecilia” è posta a confronto con un busto di Iside che condivide con la Santa la singolare acconciatura dei capelli. Le ultime sale espongono dipinti giovanili ancora legati allo stile dei pittori dell’ultimo ‘400 e prima dell’incontro con l’innovativa arte di Leonardo.

La mostra si chiude con il famosissimo autoritratto di Raffaello all’età di circa venti anni fiancheggiato dal quadro della “Dama con l’Unicorno”.e dalle immagini di due giovani nobiluomini purtroppo anonimi La mostra è piacevole, interessante, scientificamente valida, unico piccolo neo, come accade sovente, i cartellini esplicativi sono spesso poco leggibili.

Accanto all’esposizione delle opere sono previste numerose iniziative quali lezioni, incontri, conferenze, laboratori.


Raffaello.1520-1483: Una passeggiata in mostra
Una visita virtuale per superare le ristrettezze sociali imposte dalla situazione pandemica


Raffaello 1520-1483
Dal 5 marzo al 2 giugno 2020
Proroga dal 2 giugno al 30 agosto 2020

Scuderie del Quirinale
Roma