Archivi categoria: ALTRI DI NOI

ITINERARI DI CONTROINFORMAZIONE POETICA

tracciati da
SARINA ALETTA

DAI DIRITTI UMANI ALLA GUERRA UMANITARIA
IL NOVECENTO DEI POTENTI SCOPRE LA BONTA’

A FINE SECOLO DI GRANDI SCOPERTE
E APOCALITTICHEDISTRUZIONI
POTREBBERO PROSPETTARSI INTERESSANTI NOVITA’.

Se è vero che filosofi e poeti
cantano e invocano da sempre la “chimerica virtù”
all’improvviso nel secolo “moderno”
è il potere ad appropriarsi… perfino della BONTA’
Nascono così i bei “DIRITTI UMANI” sulla Carta
splendida maschera da indossare con disinvoltura.
Ma forse l’istinto profondo dell’uomo si mortifica
in una vita senza violenza e disuguaglianze
se l’umano non è idoneo né propenso
ad accettare quei principi che la mente ha immaginato
in delirio d’astrazione poetica.
Ed ecco l’ultima geniale trovata
tragica burla in apocalittici scenari di morte
“giustamente” detta “GUERRA UMANITARIA”
che mai si era trovato nome più appropriato
per definire il capolavoro dell’Uomo:
“Supremo incontrastato Signore della guerra”.
Ma mentre il “MERCANTE D’ARMI” pregusta
nel ritorno di promettenti blocchi nuove fantastiche guerre globali
il mondo intero della gente, stanco di disinteressate liberazioni
potrebbe  finalmente svegliarsi
e solo allora la PACE nata dalla volontà dei popoli
riuscirà a fiorire come profetizzato nel sogno del poeta.
Un’esplosione senza precedenti nella storia:
unica vittoria possibile nell’assurdo infuriare
DI STRAGI A CAPOFITTO VERSO IL TREMILA.

Dighenìs Akritas – l’epopea bizantina

Nel mio precedente articolo avevo citato tra i poemi epici cavallereschi “islamicamente scorretti” anche il Dighenìs Akritas (in greco: Διγενής Ακρίτας) , ben sapendo che da noi il testo è ignoto. Proprio per questo ne voglio parlare, sperando di stimolarne la lettura. Si tratta di un testo bizantino anonimo del XII secolo, scritto in greco medioevale, a metà tra narrazione popolare ed epica classica, con forti connotazioni romanzesche e alcuni tratti originali rispetto all’epica cavalleresca occidentale. Le vicende si svolgono nel X secolo o appena dopo nelle zone di frontiera tra Anatolia e Siria – più o meno dove si combatte anche adesso – presidiate all’epoca dagli akritai, a capo di soldati-contadini cui veniva assegnata la terra in cambio dell’obbligo di difenderle dai saraceni. Questi distretti militari di frontiera– i c.d. themi – erano un’eredità del Limes romano e nei Balcani il sistema perdurò sia sotto i Veneziani che con gli Austriaci – le c.d. krajne, o distretti militari di confine presidiati dai “Grenzer”, i presidiari, legati alla terra quanto alla difesa contro gli i Turchi ottomani. Il generale Boroevic’, detto il Leone dell’Isonzo e nostro nemico nella prima G.M., era per l’appunto un Grenzer, il che significava – come ai tempi di Bisanzio – un uomo duro, coraggioso e lontano dalle manovre di corte. All’epoca dell’Impero Romano d’Oriente gli akritai dovevano tenere la lunga frontiera aspettando l’arrivo dell’esercito regolare, oppure impegnando il nemico con scorrerie di ogni tipo. Il confine era vago e costituiva una estesa palestra per incursori, essendo guerriglia e scorrerie all’ordine del giorno. Ma alle guerre si alternavano anche lunghi periodi di pace e conflitti di bassa intensità, come ai tempi del Limes romano, di cui Bisanzio era erede.  Frequenti erano gli scambi culturali e matrimoniali tra guarnigioni e popolazione locale, anche se l’Islam era incompatibile con la Croce. Ma all’epoca i bizantini non erano ancora sulla difensiva, anzi riconquistarono ampie zone della Siria e dell’attuale Libano. E gli akritai erano i difensori e ri-colonizzatori delle terre tolte alla Jihad, anche se – come vedremo – erano molto indipendenti dal potere centrale e lontani anni luce dallo spirito della ricca e intricata Bisanzio. Il poema fu composto e diffuso negli ambienti che lo avevano creato, per poi diventare di moda a corte e anche da noi: Boccaccio conosce il testo, lo chiama l’Arcita e nella Teseida ne sfrutta alcuni spunti romanzeschi. Ma entriamo nella trama del poema.

Intanto il nome. Dighenìs significa dalla doppia stirpe, e infatti l’eroe è figlio di un emiro arabo che invade la Cappadocia e rapisce la figlia di un generale bizantino. L’emiro accetta poi di convertirsi al cristianesimo insieme alla sua gente e di stabilirsi nella Romània (le terre dell’Impero Romano d’Oriente), prendendo in moglie la figlia del generale. Si ha così la riconciliazione tra i due popoli, e dal matrimonio nasce il nostro eroe. Nella seconda parte del poema se ne narrano le gesta. Uomo di frontiera per nascita e funzione, si rivela subito un capo coraggioso e intraprendente quanto alieno se non ribelle al Basileus, che gli ha delegato la difesa della frontiera. Lui non ama essere fedele al suo Imperatore, anzi è totalmente avulso dalle gerarchie e così amante della propria libertà che si dissocia da ogni legame con Bisanzio e continua la sua vita seguendo un individualismo sfrenato; in questo senso non sarebbe fuori posto in un film di Clint Eastwood. Dighenìs non ha un codice etico come i cavalieri Franchi e alcune sue gesta sono al limite, come la sua identità: rapisce la sua futura sposa, figlia di un generale, ma dopo aver vinto tutti i suoi fratelli ne chiede la mano al padre. Sarà un’unione felice, anche se un paio di volte tradirà sua moglie, fra un’incursione e l’altra. In una vince ma s’innamora della seminuda amazzone Maximò e la ama. In un’altra riconsegna a un guerriero saraceno la fidanzata sedotta e abbandonata e lo obbliga a sposarla, ma non prima di averla violentata: la frontiera non è luogo per gentiluomini. Ma le sue grandi doti guerresche e le sue gesta non rimangono sorde all’orecchio del Basileus. L’Imperatore tenta di conoscere questo grande guerriero, l’akrita che combatte al confine dell’Impero, ma Dighenìs non accetta mai di incontrarlo, anzi, lo sfida a duello, ovviamente declinato. Ma il nostro eroe affronta anche imprese, retaggio della mitologia classica: vince un drago che si era trasformato in un bellissimo giovane e aveva tentato di violentare la moglie. Poi è il turno di un leone che l’akrita vince, come Heracles, uccidendolo con un colpo di clava. In intimità con la moglie, viene sorpreso da un gruppo di predoni, da sempre presenti ai valichi. Digenis li sconfigge tutti poi sfida i loro migliori guerrieri a duello, vincendo ancora una volta. Come si vede, l’epica si lega alla tradizione romanzesca alessandrina, il che suggerisce un pubblico “generalista”, amante delle gesta guerriere ma anche di quelle erotiche, cui ben si presta un eroe “borderline” in tutti i sensi. Curioso il finale, almeno dopo tanta azione: dopo aver vinto tutti i suoi nemici, Dighenis costruisce un lussuoso castello sulle rive dell’Eufrate, dove trascorre pacificamente i suoi ultimi giorni insieme alla moglie, e la sua morte sarà celebrata in tutto l’Impero. Impero che è durato mille anni, ma è ancora vittima di un doppio pregiudizio: quello cattolico e quello dello storicismo germanico, unicamente proteso a magnificare il Sacro Romano Impero.

La traduzione migliore e più recente del poema, con testo a fronte e ampio commento, è del 1995 e si deve ai tipi dell’editore Giunti, a cura di Luigi Odorico.

Progetto: “Comunità a Milano”

Questo weekend abbiamo lanciato sul nostro profilo Instagram un sondaggio per 3 diversi progetti estivi e, con nostra grande soddisfazione, è finito in pareggio. Occasione perfetta per proporveli tutti, ad incominciare dal più “cittadino”.

Progetto “Comunità a Milano”

Abbiamo la fortuna di essere cresciuti a Milano, città che da sempre è esempio di globalizzazione e convivenza sul suolo italico. Grazie alla sua forte economia, il capoluogo lombardo è riuscito ad attirare, popolazioni e comunità da ogni parte del globo, che si sono poi sparse all’interno della metropoli. Da sempre affascinati da questi temi, tali luoghi sono diventati mete costanti nelle nostre passeggiate meneghine, dandoci l’impressione di girare il mondo, pur spostandoci solo di qualche metro.

Milano
Moschea Mariam alla fermata di Cascina Gobba

Abbiamo da sempre sognato di riproporvi questo tipo di esperienza, a nostro parere sono autentici tesori, da preservare e al contempo condividere con il mondo intero. Proprio per questo siamo orgogliosi di annunciarvi l’arrivo di una nuova serie, qualcosa che dia anche a voi la possibilità di conoscerli e, volendo, visitarli. Molti di questi vi stupiranno per la vicinanza, mostrandovi le mille anime della “New York d’Italia”.

Quando e come

La prima puntata avrà sicuramente per tema la comunità singalese e uscirà il 14 agosto; a partire da settembre contiamo di farne uscire uno l’ultimo venerdì del mese e dunque, nel 2019: il 27 settembre, il 25 ottobre, il 29 novembre e il 27 dicembre. Il formato sarà video e testo, puntando ad offrirvi quella settimana una panoramica a 360° sulla comunità del mese. Contiamo infatti di portarvi interviste, storie e anche qualche nostro testo.

Milano

Speriamo che il progetto vi piaccia, sarebbe bello realizzare, una volta fatto un buon numero di episodi, una vera e propria mappa della città, in modo da celebrare davvero appieno il clima di Milano, la città più multiculturale d’Italia. Conoscete altre comunità interessanti? Fatecelo sapere e saremo lieti di raccontarle nei prossimi episodi. Domani vi parliamo del progetto “libri” e dopodomani di quello legato a “calcio, musica e migranti” che sono un po’ più lunghi e potenzialmente soggetti a più modifiche. Tutte le foto dell’articolo sono state scattate da Khalid Valisi. (I titoli delle varie serie probabilmente non saranno quelli definitivi ma è “per intenderci”).

Khalid Valisi
del 25 giugno 2019
Articolo originale
dal blog Medio Oriente e Dintorni


Critici e salme

Credo che l’opportunità di scandalizzarsi, oggi come oggi, coi nefasti e le ordinarie follie, sia cosa che sa di malsane antichità borghesi. Chi si “scandalizza” tradisce sempre un preteso perbenismo che francamente, a torto o a ragione, sa di buffo “demodé”. Quindi non dirò di essermi scandalizzato per lo scherno e il dileggio indirizzato dal pur autorevole storico dell’Arte Tomaso Montanari alla salma ancor tiepida di Zeffirelli.

Allora dissi (sui cosiddetti “social”) che pur a buona ragione fosse criticabilissima la presunta arte del regista, fosse a dir poco inelegante appioppare epiteti derisori al defunto. Io stesso mi sentìi di ribadire quanto “corriva ed edonistica” fosse la creatività zeffirelliana, “priva di effettiva e profonda qualità espressiva” (mi cito a memoria). Tutto questo per dire che la libertà critica, sopratutto di uno “specialista” ben accreditato, fosse sempre doverosa pur se spietata, anche nell’occasione di plateali funerali quasi di Stato (sicuramente esagerati).

Del resto l’acrèdine del Montanari nei confronti del regista/scenografo toscano ha parecchi antecedenti : leggo (su La Repubblica del 17 Marzo 2017): “Personalmente credo che il suo posto nei libri di Storia dello Spettacolo sarà modesto, certo assai più modesto di quanto pensi lui stesso…”. Ecco, così va già meglio, un pò di ironia, una punta di humour, il necessario distacco… è la misura giusta.

Un encomiabile distacco sopratutto nei confronti di uno Zeffirelli già molto anziano, ma ancora riverito, omaggiato, e per dirla tutta ancor “potente” sui “media” e nell’acquisizione corrente delle masse. È per questo che sorprende ( rinuncio alla parola “scandalizza”) l’infierire pur grossolano sul defunto “maestro”. Noi critici, (scusate, nel mio piccolo mi ci metto anch’io..) abbiamo un dovere fondamentale: criticare sì, ma con le giuste argomentazioni e con gli strumenti pur impietosi del nostro mestiere; approfondire e motivare tutti i “come” e i “perché” inerenti all’argomento.

Il pubblico, quello più serio e attento, pretende questo da noi. L’irrisione e la beffa, se non la “parolaccia”, lasciamola ai frequentatori ossessivi dei “social”. Per chi sa “vedere” non c’è niente di meglio che riuscire a far “vedere” anche chi ha gli occhi chiusi.

Per gli Zeffirelli di turno (quanti ce ne sono stati! Osannati e poi dimenticati…) è di prammatica la frase: “Il tempo è galantuomo!”… Ma poi lo è veramente? Mi vengono i brividi a sapere quanti grandi e veri artisti muffiscono tristemente negli scantinati della ingiusta memoria collettiva: emergeranno mai al giusto tributo? E qual’è il tempo giusto per un artista?.. . Che domanda!.. Forse anche in questo vige l’impero tirannico della Moda… Pace quindi al preteso maestro Zeffirelli e ai suoi “feuilleton” ben mascherati da pregiate scenografie e… pace in terra ai critici di buona volontà!

2 giugno di polemiche

La festa della Repubblica dovrebbe essere un momento di unione di tutte le componenti civili di una società, e invece quest’anno si è visto di tutto: reparti ridotti all’osso, frasi insolite per un presidente della Camera, provocatorie assenze di generali in pensione e di politici, parole come “inclusione” lasciate nell’ambiguità iniziale. Insomma, non ci siamo fatti mancare niente. Visto che io la parata del 2 giugno la seguo o vi partecipo da sempre in prima persona, mi sia permessa qualche osservazione personale.

La prima: la festa della Repubblica ha smesso da almeno dieci anni di essere celebrata con una parata esclusivamente militare. Quest’anno si sono visti 300 sindaci sfilare con la fascia tricolore, ma già il presidente Napolitano aveva gradualmente escluso dalla sfilata i mezzi meccanici e inserito come novità la partecipazione dei gonfaloni delle Regioni e delle organizzazioni di Protezione civile. I mezzi erano comunque ormai pochi, almeno per chi come me si ricorda le sfilate degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, quando i reparti sfilavano per battaglioni (falangi di 600 uomini; quest’anno gli scaglioni ne contavano 54!) e le vibrazioni di decine di carri armati facevano tremare pure il Colosseo. E pur militarista quale sono, sono anche il primo a dire che la festa della Repubblica deve mostrare pubblicamente tutte le componenti della società civile e non solo i militari in divisa e i corpi armati dello Stato. I volontari del Servizio civile universale sfilavano anche due anni fa, quindi inutile sbeffeggiarli. Resta casomai da chiarire cosa significa “società civile” e cosa volesse dire realmente il Ministro quando ha lanciato la parola d’ordine “inclusione” senza spiegarne il senso completo. Sulla società civile abbiamo una terminologia tradizionalmente chiara: sono cives quelli che godono dei diritti civili e hanno il diritto e dovere di esercitarli. In tempi neanche antichi i diritti civili riguardavano – come i servizi – solo una parte della società, ora sono stati gradualmente estesi verso l’esterno. Il limite in questo momento sono gli ultimi arrivati, i migranti e i nomadi, e si è visto quali danni produce l’accoglienza senza integrazione o, come oggi è più frequente dire, l’inclusione. Per quanto ne ho capito parlandone in giro, può darsi che ieri si volesse estendere la partecipazione alla sfilata (inutile ormai chiamarla parata) anche ad associazioni civili assistenziali o umanitarie, trovando però la discreta ma ferma opposizione dei vertici militari, i quali fanno meno rumore dei politici ma sanno bene come muoversi.

E qui passiamo al secondo argomento: l’ostilità dei vertici militari. Il Ministro Trenta non piace agli ufficiali di Stato Maggiore, i quali non hanno digerito i tagli alla Difesa, il Sindacato militare, l’inchiesta sui danni da uranio impoverito e i tagli alle pensioni dei generali con incarichi speciali. Sicuramente il Ministro si trova stretto fra Salvini che vorrebbe la sua testa e il proprio partito, che pur essendo pacifista e antimilitarista ottiene la Difesa e ovviamente impone le sue idee in materia. Sia chiaro: il “Dual Use” non lo ha inventato la Trenta: armi a parte, le Forze armate possono collaborare con la società civile e in fondo l’hanno sempre fatto. Piuttosto – cito dalla stampa di vario colore – è ingiusto chiamare la Trieste “la nuova nave dei Crociati”, come è ridicolo definirla “una nave di pace” o meravigliarsi sentendo dire: “ma imbarcherà anche aerei e armi”. Il compito della Trieste è il controllo del Mediterraneo, l’unica zona che ci dovrebbe interessare, ma non è una nave ospedale o un traghetto per migranti, anche se ha stive capaci e ben due sale operatorie, come la Cavour. Anche la nave San Giusto era stata finanziata con i fondi della Protezione civile, avendo spiccate capacità di trasporto e scarico rapido. Né è colpa della Trenta se i soldati professionisti sono ormai più che quarantenni: come nella società civile, le assunzioni sono state bloccate per anni e non c’è stato ricambio. E quando i soldi mancano, le caserme non hanno manutenzione, mancano i pezzi di ricambio per i mezzi e l’addestramento viene ridotto.

Infine, un’ultima osservazione. I generali che hanno disertato la festa provengono tutti dall’Aereonautica, la forza armata che più ha bisogno di investimenti (vedi l’F-35) ed è più legata alla ricerca dell’industria aerospaziale e delle telecomunicazioni. I tagli alla Difesa hanno penalizzato soprattutto questo settore, dove le industrie premono da sempre sulle commissioni del Ministero. E’ un settore di punta della nostra industria e in effetti non andrebbe trascurato, viste anche le ricadute nel mercato commerciale e nell’export. A questo punto, la protesta dei generali in pensione ha un senso preciso. E se quelli in servizio non parlano è perché non sono abituati a farlo in modo esplicito, né gli è permesso alzare la voce senza rischiare la carriera. E purtroppo la storia italiana insegna che non di rado i vertici militari hanno seguito le indicazioni dei politici, ma senza crederci veramente. E mai come in questo momento la spaccatura è evidente.