Archivi tag: Finanza

L’ALBERO degli ZECCHINI

Immagino che, incuriositi da un annuncio pubblicitario che prometteva di guadagnare soldi extra da casa, abbiate almeno una volta risposto all’inserzione dando la vostra mail, o che siate stati contattati sul cellulare da una voce dall’accento straniero non ben definito ma comunque riconoscibile come tale. A quel punto, per educazione o curiosità non avete interrotto la comunicazione e vi siete sentiti sciorinare una serie di concetti pieni di anglicismi, tutti riferiti al mondo della finanza, del trading on line e delle operazioni sui titoli di Borsa. Nel web, ancora meglio: vi propongono subito manuali da scaricare (a pagamento o meno), inviti a conferenze in linea, corsi di autoapprendimento, oppure semplicemente un telefono di riferimento. L’insieme è in genere presentato in maniera anche un po’ ingenua: il video che spiega in breve la procedura, una serie di elaborazioni statistiche dove il titolo sale sempre e viene venduto al momento giusto, oppure la promessa di affidare tutto a un algoritmo che ti esenta dall’applicarti ogni giorno a studiare e seguire i mercati finanziari. Quanto si guadagna? 3500 euro a settimana senza far niente. Ancora più bella l’immagine di un marito che vede i bigliettoni e dice : “mia moglie mi aveva nascosto un reddito di 3000 euro al mese”. Beh, forse è meglio che chiedi a tua moglie che mestiere fa.

Ora, non ho mai messo una lira sui siti che vendono azioni Amazon, né credo alle simulazioni statistiche basate su dati reali ma ottimali, quindi non posso giudicare il grado di onestà e attendibilità di certi operatori di cui non so nulla, né sono andato mai a controllare se abbiano realmente la licenza per operare sui mercati finanziari (ma un vero professionista dovrebbe esporre in chiaro la propria patente). Ma una cosa la do per certa: mai investire i propri soldi in operazioni di cui poco capisci e di cui non conosci gli intermediari, meno che mai se ti promettono soldi facili. Se devo investire in titoli vado a parlare con un funzionario della mia banca, il quale si appoggia a un gruppo di professionisti che dalla mattina alla sera stanno davanti a un computer collegato con le Borse europee, altro che algoritmi che ti esentano dal lavoro! Quando poi per telefono cercano di spiegarmi che i titoli si devono comprare quando costano poco e rivendere al momento giusto, quando hanno raggiunto il loro valore massimo prima del calo… beh, fin qui ci eravamo già arrivati leggendo i fumetti di zio Paperone.

Economia e globalizzazione: il gioco delle tre carte – Aprire il gioco

Economia e globalizzazione, vecchi e nuovi equilibri: non è facile predire i futuri assetti. Meglio lasciare l’azione divinatoria ai maghi dell’economia e concentrarsi sull’esame degli umori della partita mondiale.

La mano di Bretton Woods stabiliva, oltre all’egemonia del dollaro, la costituzione di due istituti: la Banca Mondiale (Bm) e il Fondo Monetario Internazionale (Fmi). La prima con il compito di sostenere la ricostruzione dei Paesi devastati dal conflitto mondiale, mentre il secondo come garante della stabilizzazione delle relazioni monetarie e finanziarie internazionali.

Tralasciando l’analisi sul ruolo effettivo dei due istituti, una volta esaurite le urgenze derivanti dalla seconda guerra mondiale, non si può non osservare che i giochi di forza geopolitici hanno finora assegnato il vertice del Fmi all’Europa e quello della Bm agli Usa. È ragionevole dunque il dubbio che la visione finora perpetuata da questi istituti sia fortemente orientata dai modelli economici occidentali, cosi come la gestione di specifici interventi sia indirizzata a favorire le rispettive aree d’influenza.

Tuttavia comincia a essere condivisa la linea che “nel nuovo mondo scosso dalla crescita di economie emergenti come quelle del Brasile, della Cina e dell’India però questo equilibrio molto “occidentale” risulta sempre più in crisi”.

Crisi già avvertita in Sud America nel 2003 con la necessità di costituire una Banca del Sud (Argentina, Brasile, Bolivia, Ecuador, Paraguay, Uruguay e Venezuela) seppur resa effettivamente operativa solo di recente. Lo scopo è di svincolarsi dalle condizioni poste dal Fmi e Bm, promotori del polo occidentale. Iniziativa sottolineata per la sua importanza, dal commento del premio Nobel per l’economia Josep Stiglitz giacché proprio “un’istituzione del genere” avrebbe potuto interpretare meglio del Fmi o della Banca mondiale le esigenze del Sud America.

Se può essere ritenuto un indizio dell’insufficienza dell’azione di Fmi e Bm anche il sorgere di altri istituti similari che suppliscono o/e intervengono in ambito regionale (Banca di sviluppo africana, Banca di sviluppo asiatica, Banca di sviluppo interamericana), risulta certamente emblematico del progetto che riguarda la Banca di Sviluppo dei Paesi Emergenti.
Tale progetto non solo conferma il peso dei nuovi attori nel panorama mondiale, ma sembra rappresentare anche un’alternativa di finanziamento più sostenibile e produttiva rispetto a quella proposta dal Fmi e la Bm.

L’attuale crisi permette di riflettere dunque sull’opportunità di ripensare il mondo ridisegnando perimetri e ricomponendo aree d’influenza. Slogan ingenuo? È necessario il pragmatismo purché abbandoni schemi conosciuti. Se veramente siamo giunti a parlare di multipolarità di un sistema che sembra ancora essere governato dal mazziere in modo unipolare (Jacques Sapir), non sarà ora opportuno pensare di aprire un nuovo gioco con più attori?
Utilizzando l’aforisma di T. W.Adorno se si può pensare che “la libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta”, forse il vero coraggio sta nel cercare di avere una comprensione differente della realtà per individuare nuovi percorsi.

La crisi mondiale sembra ancora tutta da risolvere: che i grandi maghi dell’economia sappiano essere realmente visionari e che i governi abbiano la saggezza di accettare i cambiamenti!

OlO Il gioco delle tre Carte 18 febbraio in-vigore-il-trattato-unasur-per-una-seconda-indipendenza-dei-paesi-sudamericani_medium

OlO Il gioco delle tre Carte 18 febbraio Banco-del-Sur

Da un emisfero all’altro l’etica traballa quanto le valute

L’Argentina e la Turchia sembrano accomunate non solo dalla difficoltà delle rispettive valute, ma anche da un’instabilità politica.

Un raro esempio quello della Turchia e dell’Argentina dove la politica influenza l’andamento finanziario e non il contrario.

Le difficoltà di due paesi che cercano di emergere mettono in ansia quelli cosiddetti “industrializzati” e gli Stati uniti non aiutano ritirando gli stimoli monetari della Federal Reserve e frenando il Quantatitive easing, l’immissione di nuovi quantitativi di dollari.

Con il recente Discorso dello Stato dell’Unione Barack Obama dà grande risalto alla timida ripresa statunitense e ne approfitta per sfidare il Congresso con una serie di riforme volte a  marcare la sua presidenza, riforme  che dovrebbero aprire la società alla regolarizzazione di milioni di migranti e dare nuove opportunità alle famiglie americane aumentando il salario minimo di alcune centinaia di migliaia di impiegati federali ed eliminare la disparità salariale tra uomini e donne.

Riforme che contemplano la creazione di un fondo pensioni sostenuto dal governo e che dovrebbero essere varate scavalcando l’iter legislativo del Congresso, minacciandolo con il veto presidenziale su ogni proposta atta a inasprire le sanzioni contro l’Iran, puntando alla diplomazia per sciogliere il nodo del programma nucleare iraniano, sventolando la bandierina del raggiungimento dell’indipendenza energetica sino a ribadire il suo impegno per chiudere Guantanamo nel 2014.

Nelle priorità statunitensi ci sono anche lo sviluppo di nuovi accordi commerciali con l’Ue nonostante le periodiche minacce europee di bloccare i negoziati di libero scambio e  con l’Asia del Pacifico che aiuteranno a fronteggiare l’egemonia cinese e a creare posti di lavoro in America.

Un palliativo rispetto a un default di Detroit e il rischio che altre città statunitensi o d’interi territori come quello di Porto Rico possano seguirne l’esempio. L’ex paradiso caraibico e protettorato degli Stati Uniti è sconvolto dalla crisi economica, dal malgoverno e dalla delinquenza dilagante che ha innescato un esodo.

L’Europa, come il resto del mondo, è a caccia dei ricchi cinesi, ma in Cina non è tutto oro quello che luccica e come ogni paese che si crede industrialmente avanzato sta vivendo al di là dei propri mezzi, accumulando una montagna di debito, non solo derivante dall’acquisto dei titoli statunitensi per sostenerne l’economia, ma anche dallo sviluppo immobiliare indiscriminato, dalle migliaia di nuovi musei in costruzione, che solo con le opere degli artisti autoctoni non saranno sufficienti a riempirli. Tutto questo è una minaccia per la sua crescita.

George Soros, il miliardario investitore, afferma che “Ci sono alcune somiglianze inquietanti con le condizioni finanziarie che hanno prevalso negli Stati Uniti negli anni precedenti il crollo del 2008” ritenendo che la Cina “è a corto di vapore”.

La Cina si sta esponendo troppo con l’acquisto smodato di terre, con il Land grabbing, principalmente nei paesi africani con l’agricoltura e l’estrazione mineraria, offrendo in cambio finanziamenti e infrastrutture.

Un’espansione che potrebbe portare la Cina a una possibile crisi che vuol affrontare non solo agevolando la migrazione, ma puntando anche su una “deportazione” di massa di 250 milioni di cinesi e portare il settanta per cento della popolazione in città, rendendo appetibile lo sviluppo immobiliare e favorendo il consumismo nonostante le nuvole di smog perennemente stazionate sulle principali metropoli.

Così i paesi emergenti come quelli raccolti sotto l’acronimo dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) cominciano ad accusare il fiatone, magari per far posto al Mint (Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia), dopo anni di grandi conquiste e risultati sui mercati per una galoppata del Pil, che si sta trasformando in trotto, sempre superiore al blando passo dell’Occidente per aver focalizzato il loro impegno sull’industrializzazione e sulla conquista di fonti energetiche permettendo grandi guadagni per le minoranze, senza preoccuparsi di realizzare i cambiamenti sociali necessari a rendere stabili le singole economie.

L’Argentina aveva impostato la sua rinascita su una forma di autarchia che teoricamente avrebbe dovuto dare dei benefici a tutti se i profitti fossero stati reinvestiti nell’economia argentina e non in fughe valutarie, mostrando una scelta fragile e obbligando la presidentessa Kirchner, certamente non aiutata dai recenti risultati elettorali delle politiche parziali, a svalutare il peso e allentare le restrizioni in vigore da oltre due anni sugli acquisti di valuta estera, passando da un fittizio cambio alla pari con il dollaro negli anni ’90 agli attuali 8 pesos per un biglietto verde. Uno choc per la maggioranza degli argentini che già prima doveva essere attenta al bilancio famigliare per  scelte economiche influenzate dal panico e da calcoli elettorali.

Una svalutazione quella argentina che doveva essere effettuata prima che fosse risultata impopolare in occasione delle elezioni. Prima e con oculatezza, senza ricorrere a espedienti demagogici come quelli di un sostegno ai giovani dai 18 ai 24 anni senza lavoro o con un lavoro “ufficioso” o quello di sperperare il denaro pubblico per facilitare il pagamento delle bollette elettriche e del gas in modo indiscriminato.

Ricchi che godono delle stesse agevolazioni dei poveri, mentre quelli del ceto medio guardano in alto e fanno gli scongiuri per non cadere nel baratro degli indigenti e all’orizzonte appare lo spettro del default a Buenos Aires.

La Turchia delle grandi opere e dei bassi salari si è andata a scontrare con il dinamismo della Magistratura e della Polizia nell’indagare su una serie di azioni corruttive che vedono coinvolti i familiari di alcuni esponenti di primo piano del governo Erdogan.

Erdogan, al pari della Kirchner e di altri capi di stato, non ha niente di meglio che gridare al complotto, ma la verità è che i governanti si fanno imbambolare da palliativi d’immediato effetto, mancando di lungimiranza per realizzare una solida struttura sociale che sollevi dalle difficoltà la maggioranza della popolazione e non punti sullo sfrenato consumo delle minoranze facoltose per propagandare un benessere diffuso.

Due paesi quelli dell’Argentina e della Turchia che non hanno un gran peso nello scacchiere economico internazionale, ma sono capaci, come ogni granellino di sabbia, di creare dei problemi nell’ingranaggio.

Gli argentini come i turchi e tutta l’umanità dei paesi emergenti, emersi o sottomessi, non possono confidare nei capricci delle ricche minoranze o sperare di vincere la lotteria per uscire dal quotidiano conteggio delle entrate e delle uscite del bilancio familiare.

Quella della lotteria è una soluzione presa in considerazione dal Portogallo per combattere la frode fiscale, favorendo l’utilizzo degli scontrini, validi solo con il codice fiscale dell’acquirente, come ricevute delle giocate. Il Portogallo è stato preceduto dalla Cina, dal Brasile, nello stato di San Paolo, dall’Argentina e da Taiwan.

Non si disquisisce sull’incremento del Pil agganciato alla crescita per sognare migliori condizioni di vita della maggioranza dei cittadini, ma si deve puntare sulla ridistribuzione della ricchezza con scelte stabili che non prevedano repentine svalutazioni per dare spazio alle esportazioni che arricchiscono le classi privilegiate ma per far lavorare i molti, rivalutando la moneta e acquistando a prezzi vantaggiosi le materie prime necessarie alla produzione.

Non può essere così semplice ridurre tutto a un teorema focalizzato su salari bassi e maggior produttività, perché il fine ultimo della merce è essere comprata, non solo messa in vendita e il 10% dei ricchi non potranno comprare tutto quello che si produce.

Sembra che la felicità di alcuni dipenda dall’infelicità di molti in un susseguirsi di sali e scendi tellurici, ma chi attualmente ha in un mondo globalizzato la forza di giocare ai rialzi e ai successivi ribassi delle quotazioni valutarie e finanziarie senza far infuriare le altre nazioni?

Forse sarebbe opportuno ripensare non solo a un riordino bancario finanziario, ma soprattutto come e cosa offrire ad ogni costo sullo sterminato scaffale del consumo e poi come smaltirlo quando si scopre obsoleto.

La situazione non è circoscritta solo all’Argentina e alla Turchia, ma anche alla Spagna che nei riguardi del paese latinoamericano si trova esposta con le sue banche, alla Russia che accusa l’indebolimento del rublo e alla Samsung, in Corea del Sud, che si trova in difficoltà rispetto alla concorrenza multi produttiva dell’Apple, Lenovo e Huawei; solo per citare i casi più evidenti. Ma anche la Grecia e il Portogallo che avevano tirato un respiro di sollievo rivivono gli equilibrismi dei loro titoli di Stato, come anche l’Italia che ha visto lo spread superare quota 200 per poi stabilizzarsi al di sotto.

Probabilmente sono solo “rimbalzi tecnici”, come amano stigmatizzare i broker davanti alle periodiche cadute in borsa, o sono i segni premonitori di ulteriori cambiamenti nello scacchiere internazionale, che mescolano interessi “privati” a quelli delle speculazioni e dei contratti commerciali ad ogni costo, a quelli pubblici, alla guerra al terrorismo ed ai cambiamenti climatici, mescolando fino all’eccesso, trasformando le insalate in passati di verdura dove ogni ingrediente è indistinguibile dall’altro.

L’etica esce nuovamente sconfitta dalle tante morali dove il fare affari non guarda in faccia all’interlocutore con il quale stipularli e i freddi rapporti di numeri e statistiche non tengono conto dei disagi sociali. Una situazione paragonabile a quella pre-Primavere arabe, dove diplomatici e politici non si erano accorti di quanto stava bollendo nel pentolone dello scontento per poi correre ai ripari in ordine sparso, facilitando involuzioni e caos separatisti.

La finanza islamica, presente da decenni nella City londinese, propone i Sukuk, nel nome riecheggia la musicalità del mercato arabo conosciuto come Suk, un titolo ligio ai principi islamici, eticamente apprezzabile nell’escludere investimenti di natura speculativa come i derivati, ma accettando le attività immobiliari. Bandendo i commodity futures o gli investimenti nei settori come la pornografia, il tabacco, la carne di maiale, le bevande alcoliche e gli armamenti, i Sukuk sono dei bond “halal” a tutti gli effetti.

La storia dei Sukuk, strumenti finanziari dalle radici antiche, può essere ripercorsa nel libro Bond islamici alla conquista dei mercati (2012) di Federica Miglietta.

Ma l’etica potrebbe dimostrarsi il tallone di Achille delle banche islamiche con la loro scelta di ridurre al minimo le riserve liquide, apparendo come dei soggetti a maggior rischio rispetto alle altre banche, dimostrando che le buone intenzioni non pagano.

Il Mondo si sta aprendo a un multipolarismo, come viene prospettato nel dossier dell’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), che ridimensionerà il ruolo statunitense e di tutto l’Occidente con sviluppi difficilmente prevedibili dove uno dei fattori variabili è proprio il sistema finanziario.

 

02 OlO Da un emisfero all'altro traballa la valuta Argentina la moneta ai minimi storici l'ombra della crisi02 OlO Da un emisfero all'altro traballa la valuta Argentina la moneta ai minimi storici l'ombra della crisi Mint

Il Cavaliere degradato

Appare strano, in un Paese costituzionalmente democratico, l’utilizzo di tonnellate di parole per definire il primo di agosto del 2013 come una data spartiacque, solo perché una sentenza di colpevolezza per intrallazzi fiscali ha ridimensionato lo smisurato ego di un piccolo uomo che guarda la sua ombra sognando di essere un Titano.

Un verdetto che possa essere ritenuto causa di grandi sconvolgimenti epocali appare difficile, come è urgente riformare la giustizia nell’evidenziare la disparità di trattamento tra chi sottrae ingenti somme al benessere comune e chi ruba una mela per fame.

Grandi titoli, enorme sdegno, incommensurabile soddisfazione, tanto clamore per un cavaliere degradato, apparentemente disarcionato, ma non è certo la caduta del Muro di Berlino, è solo un altro ricco che interpreta il personaggio del martire senza andare in prigione, ma nel trovarsi revocato il titolo di Cavaliere.

Anche se il Cavaliere è condannato i suoi fedeli non possono abbandonarlo, anzi! c’è chi preavverte una guerra civile senza aver minimamente idea di cosa stia parlando, ma cerca ugualmente di far pressione seminando acredine.

Dopo la condanna le condizioni di tante persone non migliorerà, anche se per alcuni è una grande soddisfazione, ma sono gli accadimenti in Egitto e nel mondo musulmano o la mancanza di una progettualità per contrastare la disoccupazione che potranno influenzare profondamente il futuro del Paese e di molti altri.

Dopo aver basato la propria difesa sull’essere ignaro dei fatti contestati perché era impegnato nella politica e non seguiva le scelte dirigenziali delle proprie aziende, tutto ciò appare ingenuo per una persona egocentrica che dirige il Partito come se fosse una delle sue aziende. Era suo dovere saperlo per un padrone grintoso che reputa tutti al meno un dito meno capaci di lui.

Il commovente monologo televisivo sulla persecuzione giudiziaria dei magistrati in toga rossa è un altro esempio d’istrionismo, ma anche se il governo del paese rischiasse di andare in tachicardia si potrebbe volgere lo sguardo a qualcosa di più importante per tutte le persone che vivono nell’equilibrio dei 1000 o anche meno euro al mese?

Un perseguitato con una folla di seguaci, per piaggeria e sudditanza, che lo hanno eletto loro mito alla stregua di una attempata rockstar, nonostante sia un condottiero azzoppato non molla e grida la sua innocenza, per continuare a propugnare illusori cambiamenti quando sappiamo che entro l’anno la Fiat lascia al proprio destino gli operai e lo stabilimento di Termini Imerese.

PI Il Cavaliere degradato web

Maggie liberalista culturale

Prima di Margaret Thatcher la Gran Bretagna era un paese con un’industria fiorente e delle miniere. Dopo il suo passaggio rimase un’economia basata sulla finanza. Una donna che ha smantellato il prodotto fisico per sostituirlo con i Commodity Futures, trasformando la Londra dickensiana in quella dell’alta finanza araba, prima, e quella odierna dei russi.

Maggie è morta e c’è chi stappa bottiglie di spumante e ha grida: Evviva!

Negli anni ’80 avviò il risanamento della malsana ex zona portuale del Tamigi, l’ampio quartiere dei Dock, creando un asse di espansione della City, facilitando l’insediamento di banche e agenzie finanziarie, ma anche per la produzione televisiva.

Un intervento che trasformò la zona degradata in quartiere residenziale dei Docklands – Canary Wharf.

La Thatcher avrà distrutto un’economia basata sulle miniere, e dopo trent’anni i minatori hanno continuato a odiarla, ma ha limitato l’inquinamento atmosferico. Paradossalmente è grazie alla Lady di Ferro utilizzata come fonte d’ispirazione che l’industria cinematografica britannica è risorta e il rock è rinato.

Margaret Thatcher è stata la fortuna della cultura britannica, ha incanalato su di se la rabbia ispiratrice anche degli scrittori, rendendo, come afferma Ian McEwan sul The Guardian di martedì 9 aprile, migliore la loro scrittura. Alla fine degli anni ’80, ad una conferenza internazionale di Lisbona, gli scrittori italiani come Antonio Tabucchi non riuscivano a capire perché Salman Rushdie, Martin Amis, Malcolm Bradbury e lo stesso Ian McEwan erano tanto ossessionati dalla Lady di Ferro, perché secondo loro la letteratura non ha niente a che fare con la politica.

Ma per Ian McEwan e gli altri la Thatcher era un inesauribile fonte di ispirazione con il loro non amarla e il piacere di provarlo.

Bastò qualche anno perché quegli scrittori italiani si dovettero ricredere con la scesa in campo di Silvio Berlusconi.

In Italia non è stata necessaria la presenza di una figura forte come la Thatcher per fare di meglio nello smantellamento dell’istruzione e della cultura e anche con l’industria siamo a buon punto.

Il neorealismo italiano si affermò in un periodo difficile per l’Italia e osteggiato dalla politica che denuncia un’immagine “avvilente” della società.

Con Ken Loach i suoi Riff Raff (1991) e Piovono pietre (1993), Peter Cattaneo con Full Monty (1997), Stephen Daldry con Billy Elliot (2000) si ha un panorama del proletariato in era thatcheriana, sino al The Iron Lady con Meryl Streep per avere una sintesi di cosa è stata la Thatcher per il Regno unito.

Non solo la politica economica della Thatcher, ma anche le scelte politiche e l’inutile fermezza nel gestire il caso di Bobby Sands, l’esponente dell’Ira lasciato morire di fame in prigione, raccontata da Terry George con Some Mother’s Son (Una scelta d’amore, 1997), con The Falklands Play viene affrontata la crisi del Regno Uniti con le Isole Falkland per la Bbc.

Una visione forse un po’ faziosa, ma nulla a che vedere con la rabbia gridata in canzoni come Margaret on the guillotine di Morrissey, dove l’ex leader degli Smiths immagina la morte del primo ministro britannico come un “sogno meraviglioso”. Pink Floyd di The fletcher memorial home (1983), Elvis Costello con Tramp the dirt down (1989), Sinead Oconnor con Black boys on mopeds (1990) sono tutte delle proteste contro la politica ultraliberista e le privatizzazioni selvagge della lady di ferro.

Il gruppo The Clash risponde al divieto della Thatcher dell’uso della parola “sandinista”, riferita ai guerriglieri del Nicaragua intitolando il loro quarto album Sandinista!.

Quale altro politico può fregiarsi di aver ridotto le cause d’inquinamento dovute all’industria e al carbone, oltre ad essere stata la promotrice di una nuova filmografia e fare la fortuna del rock, sino a rendere la narrativa britannica migliore? Inoltre il Labour Party la deve ringraziare per Tony Blair e il nuovo corso liberalista del partito.

 “dal letame nascono i fiori dai diamanti non nasce nulla

 Margaret Thatcher