Archivi tag: Libro

Dove porta il dolore

Commentare questo romanzo non è semplice perché c’è il rischio di trasformare il vero senso del libro in banali commiserazioni nei confronti dell’autore/protagonista, forse inutili in questo contesto.

Lorenzo Amurri, l’autore appunto, è tetraplegico dall’età di ventisette anni (oggi ne ha quarantadue) in seguito ad un grave incidente accadutogli durante una sciata con la fidanzata Johanna, quando un pilone si è materializzato sul suo percorso in un momento di distrazione causandogli gravissimi danni alla colonna vertebrale e paralizzandolo dal petto in giù.

Egli ci racconta in queste pagine autobiografiche la sua “seconda vita” iniziata quella tragica mattina. Dal dolore fisico patito inevitabilmente al risveglio a quello psicologico che è sopraggiunto nel momento di presa coscienza di ciò che è avvenuto, Amurri ci espone per filo e per segno ogni suo più intimo pensiero avuto in quel primo lungo periodo, compresa una cronaca dettagliata della fase di riabilitazione e di reinserimento nella società al termine del ricovero.

Il fiume di parole che egli riversa nel romanzo è travolgente, non tanto per il possibile coinvolgimento emotivo che può crearsi in quanto esseri umani (tendenzialmente sensibili), ma soprattutto per la carica che si cela dietro quelle parole e in chi le ha scritte. Le pagine sono piene di scoperte ovvie o di cose logiche sulla vita di un tetraplegico che però difficilmente balzano alla mente di chi non ci è dentro veramente, cose che l’autore dipinge perfettamente senza tralasciare nulla.

Come detto in precedenza oltre al dolore fisico l’altro grosso trauma di Lorenzo è stato quello psicologico, dovuto alla graduale consapevolezza di tutte quelle cose a cui egli si è visto costretto a dover rinunciare, sopratutto ad alcune passioni che, per alcuni impedimenti fisici inguaribili, non potrà più praticare. Un uomo di mondo abituato a viaggiare, girare e scoprire luoghi lontani, come lui racconta di essere stato fino a quel momento, si ritrova nella posizione di dover rivedere la sua vita partendo dal presupposto, o forse più dalla convinzione, di non poter far più nulla di tutto ciò che aveva fatto prima.

Amurri non ha dovuto intraprendere solo una lotta per superare le barriere fisiche, ma anche una dura battaglia contro se stesso, unico vero ostacolo da superare, per prendere ciò che di meglio gli stava intorno e da li ricominciare a vivere.

Molti di questi aspetti erano però difficili da accettare per il protagonista, che si ritrovò molto spesso dinanzi a quel pensiero che mai si dovrebbe fare, ma che nella sua situazione egli vedeva scioccamente come unica via d’uscita, nonostante gli aiuti ricevuti dalle persone a lui più vicine, prima tra tutti la fidanzata.

Egli oggi è qui per raccontarci tutta quella traumatica esperienza vissuta di cui ancora porta segni incancellabili, e di come è riuscito a superare le difficoltà e a ritrovare se stesso. Trattenere il respiro come è accennato nel titolo è inevitabile perché il sorprendente carisma artistico di Amurri ci porta a condividere tutti quei momenti insieme a lui.

*******************************

Libro Dove porta il dolore

Titolo: Apnea

 

Autore: Lorenzo Amurri

 

Editore: Fandango libri

 

Anno: 2013

 

Pag. 251

 

Disponibile anche in ebook

 

 

 

Libro d’esordio per l’autore che per il momento non dispone di un sito ufficiale. E’ però disponibile

 

un blog all’indirizzo http://tetrahi.blogspot.it/ e un’intervista fatta da Daria Bignardi durante la sua

 

trasmissione all’indirizzo http://www.la7.it/invasionibarbariche/pvideo-stream?id=i657017 che

 

suggerisco di vedere a lettura conclusa.

 

 

Passeggiate romane con Dante e Mikołajewski

La commedia Romana non è una guida ordinaria di Roma, secondo me si dovrebbe considerarla più come un diario, un racconto personale della città, ma anche dell’autore stesso. Jarosław Mikołajeswki, autore già ben conosciuto come scrittore, poeta e traduttore (i suoi libri sono tradotti in varie lingue straniere come italiano, tedesco ebreo e greco). Nella “Commedia Romana” prova a rendere omaggio a Roma raccontando del grande legame tra un uomo e una città.

L’autore stesso confessa, che parlando di una città come Roma anzitutto non si sa neanche da dove iniziare il racconto, quale percorso, quale punto d’inizio scegliere. Ha scelto la Divina Commedia di Dante, perché la stessa Roma, come il suddetto libro, comprende un po’ di tutto: paradiso, purgatorio, ma anche l’inferno. Come Virgilio diviene guida di Dante nella Commedia, Mikołajewski segue le tracce di Pasolini e Caravaggio. Il libro è composto (come quello di Dante) di cento brevi capitoli, dei quali ognuno racconta l’altra storia, tuttavia l’unico tratto comune rimane sempre la città. A volte succede, che il collegamento tra concreti capitoli della Commedia Divina e Romana sembra appena visibile; pero in quei momenti viene in aiuto l’ingegnosità e perspicacia dell’autore, che sempre sa trovare un legame tra soggetti apparentemente diversi.

“La commedia Romana” non è una guida turistica con la lista dei punti “must see”, quindi sicuramente non sarebbe utile per qualcuno che viene a Roma per un weekend e non sente e non vuole sentire il fascino della storia e cultura, che accompagnano la città da secoli. Storia e cultura, ma anche l’arte, la mentalità della gente, buoni e cattivi ricordi, le leggende locali, le strade sconosciute o conosciute troppo bene, le persone quasi dimenticate o troppo famose, tutti questi elementi riuniti costruiscono un mosaico piena di colori ed emozioni che diventa la chiave per scoprire il carattere vero (ovviamente non privo dei difetti) della Città Eterna. Mikołajewski cammina per le strade, si ferma per un attimo o forse più a lungo osservando l’ambiente (à un osservatore attento, ma anche sensibile alla bellezza) spesso stabilendo un dialogo con le persone che fanno la parte del grande mosaico e creando il suo percorso personale, composto da piccoli ricordi.

Non si può dimenticare dell’altro elemento onnipresente- la poesia. La commedia romana, tranne che essere un diario e la guida eccezionale, è anche un’espressione d’amore, l’occasione per ringraziare la città in un modo particolare, affettuoso, comprendente le frasi commoventi, impressionanti, a mio parere sempre caratterizzate della verità.

Il libro è anche un modo di dire “arrivederci”. Mikołajewski, dopo tanti anni passati a Roma, è finalmente tornato a Varsavia e lui stesso dice, che non poteva immaginarsi di lasciare una città come Roma senza scrivere in anticipo.

*******************************

49499-rzymska-komedia-jaroslaw-mikolajewski-1Jarosław Mikołajewski

Jarosław Mikołajewski

La commedia romana

Presentato il 14 maggio all’Accademia Polacca delle Scienze

Passeggiate romane con Dante e Jarosław Mikołajewski

Rzymska komedia
Autor: Jarosław Mikołajewski
Wydawnictwo: Agora , Listopad 2011
ISBN: 978-83-268-0635-3
Kategorie: proza polska

L’infelicità araba

Per la Siria questi ultimi due anni di morti e distruzione sono stati non solo il superamento di quella linea che delimitava la protesta di una parte della popolazione verso un regime in guerra civile, tra chi è stanca di essere la vittima e chi vuol solo vivere, ma la trasformazione di una nazione in un campo di esercitazione di varie componenti islamiste. Gli Hezbollah schierati contro gli insorti, le brigate qaediste impegnate in una jihiad contro tutti, un’opposizione laica dalle mille tonalità e islamici moderati che sono incerti nel voler del tutto destituire Bashar al-Assad.

È una Siria lontana dalla sua Primavera quella immolata sull’altare delle incertezze occidentali e dall’incapacità dell’opposizione a presentasi unita.

L’Occidente si domanda se è il caso di armare i ribelli, è una di quelle cose che non si dicono ma si fanno, anche se la presenza sempre più considerevole degli islamisti rende i governi europei e quello statunitense titubanti in tale senso, mentre Israele, senza prendere posizione per l’uno o per l’altro schieramento, si limita ad osservare e intervenire con raid aerei per impedire le forniture di armi agli Hezbollah in Libano come nel caso di convogli o di depositi di stoccaggio soprattutto dei razzi iraniani Fateh 110.

Le numerose pubblicazioni dedicate alla cosiddetta Primavera Araba o forse più indicata come Rinascita, si sono concentrate sulla trasformazione del crescente scontento in ribellione, per sfociare nell’insurrezione che destituisce i regimi oppressivi della Tunisia, Egitto e Libia, ma che non ha coinvolto altri paesi del mondo arabo e che in Siria non trova sbocchi.

Diversamente da ciò che è accaduto i Tunisia, Egitto e Libia, dove le formazioni islamiste più o meno estremiste sono apparse dopo la caduta dei vari regimi, in Siria i combattenti che si possono definire fodamentalisti sono già all’opera da tempo e provengono dalle diverse aree del medio oriente, trasformando la richiesta di libertà e democrazia in guerra non solo civile, ma anche religiosa per procura tra l’Arabia Saudita e l’Iran, ponendo i sunniti contro i sciiti alawiti. Una contrapposizione che coinvolge anche la Turchia nella sua anima alawita che porta alcuni medici turchi impegnati negli ospedali in Antiochia a praticare una medicina poco compassionevole, estrema, che dagli abusi verbali passa alle amputazioni superflue per vendicare i loro cooreligiosi oltre confine sui ribelli medicati in Turchia, mentre il governo turco cerca di fare pressioni per una soluzione del conflitto.

Una situazione complessa che fa risalire l’attuale tragedia siriana alle angherie subite da una parte del popolo per lungo tempo, con decenni di mancate insurrezioni e da feroci repressioni.

Un dramma che viene da lontano e che Shady Hamadi cerca di ripercorrere, in parte attraverso la storia della sua famiglia, nel libro La felicità araba che descrive le sofferenze di tre generazioni di una famiglia siriana sotto un regime dittatoriale e i racconti di molti ragazzi che si trovano a vivere la rivolta siriana nelle sue atrocità quotidiane e come informare il Mondo e le speranze affidate all’Occidente per riscattare un paese schiavo della propria infelicità.

Se il libro di Antonella Appiano – Clandestina a Damasco (2011) – descriveva un paese sull’orlo della guerra civile, quello di Shady Hamadi è una storia che parte dal ‘900 per giungere alla guerra civile nelle strade e sul web dei nostri giorni.

Un libro che cattura il lettore nel suo alternare la storia della famiglia dell’autore con le vicissitudini odierne, attraverso i racconti dei vari protagonisti e quelli vissuti in prima persona, in un esercizio della Memoria per non dimenticare i vari tentativi di cambiamento e le successive azioni repressive come l’insurrezione organizzata dai Fratelli Musulmani e “conseguente” massacro di Ḥamā del 1982 del quale ancora oggi il numero dei caduti è impreciso e varia, secondo le fonti, dalle 7 alle 40mila vittime.

Per “poter diventare coscienti di ciò che accade in questo piccolo grande mondo”, come scrive nella prefazione Dario Fo per il libro di Shady Hamadi, può essere utile soffermarsi anche sulle immagini di Fabio Bucciarelli, che per il suo fotoreportage “Battle to death” da Aleppo è stato premiato con il Robert Capa Gold Medal 2013, visibili su sito della The Overseas Press Club of America e accorgerci che le atrocità delle persone verso altre persone è difficile da immaginare, come è difficile prevedere le conseguenze di una infanzia che da due anni ha smesso di giocare e i più fortunati si trovano smarriti nei campi profughi libanesi o turchi intenti a chiedere l’elemosina.

Una tragedia quella siriana che si può ripercorre attraverso storie pubblicate sull’Osservatorio Italo-Siriano.

Chi potrà ricostruire la Siria del domani se le generazioni future non vedono un diverso futuro che non sia nascondersi tra le macerie delle proprie dimore o vivere nelle tende?

La Siria e i suoi quotidiani morti appare e scompare dalle pagine dell’informazione come un fiume carsico e molti altri sono i drammi sparsi per il pianeta che non trovano spazio sui media.

Riccardo Noury di Amnesty International Italia afferma che “Dare spazio ad autori come Shady Hamadi significa ripristinare un circuito d’informazione corretta su cosa sta accadendo in Siria.”

Forse certificare un testo come informazione corretta può apparire eccessivo, è sempre una narrazione da un punto di vista parziale, ma sicuramente un’occasione di riflessione sulle meschinità e atrocità che l’umanità è capace di perpetrare nei confronti del prossimo.

Una disumanità che crea gabbie come il poeta siriano Adonis, pseudonimo di Alī Ahmad Sa’īd Isbir, che mette in risalto con “Pur viaggiando, ovunque, entro i confini arabi, / non vedrai altro che gabbie. Perfino i giardini / sono l’immagine di gabbie interne.” Poche righe riportate all’inizio del libro da Shady Hamadi, per gabbie insite in noi, gabbie che altri hanno costruito per soggiogare il desiderio di libertà.

Probabilmente la poesia di Adonis più indicata per descrivere il nostro futuro, senza alcune acrobazie chiaroveggenti, può essere:

 

Oriente e Occidente

Una cosa si era distesa nel cunicolo della storia

una cosa adorna, esplosiva

che trasporta il proprio figlio di nafta avvelenato

al quale il mercante avvelenato intona una canzone

esisteva un Oriente simile a un bambino che implora,

chiede aiuto

e l’Occidente era il suo infallibile signore.

Questa mappa è mutata

l’universo è un fuoco

l’Oriente e l’Occidente sono una tomba

sola

raccolta dalle sue ceneri.

 

 *****************************************

Libri Siria La felicità araba Shady Hamadi webAutore: Shady Hamadi

Titolo: La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana

Prezzo: € 15,00

Dati: 2013, 256 p., brossura

Editore            ADD Editore (collana ADD#)

 

 

 

Un sogno lungo un porno

Le italiche luci rosse hanno una storia tutta loro: sdoganate con la rivoluzione sessuale e il rilassamento della censura ma subito sfruttate dai mercanti, sono state per anni la pietra filosofale che trasformava in oro i vili metalli di discarica. Oggi è l’epoca del porno in rete fai-da-te, ma per almeno vent’anni le piccole produzioni hanno girato a basso costo e rivenduto in VHS l’orgia (esattamente) dell’immaginario erotico maschile. Ma si è arrivati anche – anomalia tutta italiana – a promuovere Cicciolina in Parlamento col Partito dell’Amore e a ricevere Moana nei salotti buoni televisivi. E mentre nascevano nuovi eroi nazionali o immigrati, come Rocco Siffredi ed Eva Henger, negli anni ‘90 l’industria hard aprì le porte agli aspiranti per abbattere i costi di produzione e sfruttare in nero la manodopera specializzata. Questo libro infatti raccoglie un’antologia di lettere di autopresentazione di italici stalloni o sedicenti tali. Le donne – italiane e straniere – lo fanno per soldi, gli uomini sognano invece l’affermazione sociale e sperano di far l’amore gratis con donne bellissime. Rocco Siffredi è un eroe nazionale e- a giudicare dall’entusiasmo con cui ne parlano – Eva Henger ha forse lavorato oltre le cinque ore e mezza dichiarate in pubblico. E se l’italico porno è caratterizzato da cattivo gusto e bizzarra cura formale, l’immagine del suo fan club è speculare: le lettere sono deliranti, piene di strafalcioni, squilibrate tra il rozzo e il barocco:

“Scrivo questa lettera tenendo in considerazione il mio alto interesse per l’arte pornografica”

“Il sottoscritto 23nne, nubile, alto,  simpatico ed eloquace…

“Vorrei suggerire alcuni titoli di film: Ce l’ho di 28 e mi vien duro come un lingotto, Capo d’ano

“Cara Eva, non limitarti a soli 5 ragazzi , arriva almeno a 10  o  12 sarebbe stupendo” < !!  >

“Siamo 6 amici e purtroppo siamo nani, sarebbe bello se interpretassi un film tipo Biancaneve”

“Siamo disposti a trasferirci subito a Roma io e la mia ragazza, non vedo l’ora di fartela scopare”

“Rocco, scegli sempre le migliori donne belle, sia Interne che Isterni”

“Ho anche un tatuaggio vicino al pisello e uno dietro la spalla”

“Se avessi la fortuna di poter fare questo mestiere  sarei fiero di dire ‘sono un attore porno’ ”

“Trombarsi delle splendide ragazze ed essere anche pagati per farlo!”

“Ho visto tutti i tuoi film operati proprio a opere d’arte. La mia preferita è La conchiglia violata

“Mi interessa partecipare. So’ solo che farò un sacco di Miliardi e sarò un uomo Ricco”

“Ti allego una mia foto formato tessera che potrete farla vedere alle vostre delizie amiche”

“Ti stò scrivendo mentre guardo un tuo film Ti presento mia moglie

“La donna dovrebbe essere vestita elegante e non da puttana poi la diventa mentre scopa”

In appendice a questa spassosa antologia di sognatori, uno studio grafologico sul loro modo di scrivere. Operazione in fondo superflua: che gli aspiranti stalloni fossero frustrati repressi o fanatici l’avrebbe capito anche un bambino: tra le righe salta sempre fuori il desiderio di autoaffermazione sociale o semplicemente la speranza di pareggiare il conto con le ragazze mai avute prima o con la propria moglie o fidanzata, inadeguata alla propria libido e al Nuovo Mondo preconizzato dalla rivoluzione sessuale e mai realizzato se non in certi ambienti o per classi di età. Quello che è peggio, in Italia non è mai decollata una vera educazione sessuale – ma neanche un’istruzione scolastica di anatomia e fisiologia – col risultato che il porno è stato per molti la prima o unica fonte di conoscenza del corpo femminile e delle molteplici pratiche sessuali. Sorta di teatro sperimentale del sesso, se vogliamo, ma spesso irrealizzabile in privato, il sesso senza la cultura del sesso ha portato a risultati diversi: consumo sessuale delle donne, prostituzione a basso prezzo, club per coppie scambiste, prossimità con ambienti malavitosi, ma anche una certa creatività e disinvoltura nei comportamenti sociali. Sorprende però la relativa povertà degli studi su una cultura di massa ormai stabilizzata. La pornografia è dilagata senza che la società crollasse per questo, eppure l’accanimento contro la rappresentazione del sesso esplicito ha marcato decenni di censura cinematografica, trascurando invece rappresentazioni simboliche molto più pericolose, come quella della violenza. Lo scrivo a ragion veduta, avendo fatto parte per quattro anni di una commissione di revisione del Ministero e avendo a suo tempo seguito o curato i convegni cattolici in argomento, dai quali non usciva mai un rapporto diretto tra pornografia e crimine sessuale. In sostanza, la violenza sulle donne esiste solo laddove i rapporti sociali sono improntati alla violenza, il porno essendo piuttosto vissuto e rielaborato dal singolo in una dimensione tutta mentale, onirica, su cui torneremo.

E qui veniamo a studi più seri. .Consiglio intanto il pratico Luci rosse: guida ragionata ai porno film, del critico cinematografico Daniele Soffiati (Nuovi Equilibri, 1998). Ogni scheda descrive e commenta un film rappresentativo di un periodo o di un genere. Anche se massificato, il porno ha avuto una continua evoluzione ed essendo il mercato ormai molto segmentato, doveroso era distinguerne le varie e spesso curiose articolazioni. Un altro libro ormai vecchiotto si deve allo studioso americano Robert J. Stoller, Il porno: miti per il XX secolo, (Feltrinelli, 1993). che ha intervistato i suoi protagonisti, partendo dall’idea che, pur a livello intuitivo, fossero loro gli unici a conoscere nel profondo i fantasmi del loro pubblico. A metà tra la sociologia e la psicologia, il libro è una lettura interessante quanto amara: attori e attrici sono e si sentono sfruttati: la recitazione passa sempre per il corpo dell’attore, ma qui il rapporto è diretto, brutale; si lavora a ritmi serrati e senz’andare per il sottile (esattamente). Estrema la specializzazione: gli uomini esistono e si proiettano esclusivamente come energia pura, come falli, quasi non esistesse il resto del corpo o si concentrasse in un punto solo. Le donne dal canto loro non sono ‘puttane’, quanto piuttosto esibizioniste: con la prostituzione in effetti guadagnerebbero molto di più, anche se è frequente il doppio lavoro. Piuttosto, sono donne precoci che tendono morbosamente a farsi notare, ammirare, accettare. Apparentemente ricettive (!), hanno in realtà bisogno di attrarre su di sé lo sguardo di un pubblico maschile. Questa tendenza esibizionistica e narcisistica è ora passata anche ai nostri adolescenti, almeno a giudicare dalla fotomania dilagante in rete e difficilmente compresa dai genitori. Ma tornando alle luci rosse: sia uomini che donne sono in realtà fragili: a parte la mancanza di contratti e coperture sindacali e sanitarie, i maschi sanno benissimo che verranno rottamati esaurito il vigore fisico, mentre per le donne c’è una fortissima concorrenza dall’Est e dal Sud del mondo. In più incombe lo spettro dell’AIDS, col risultato che le trasgressioni “extrafamiliari” sono rare. Sembra strano, ma pare ci sia molto più rispetto nell’ambiente del porno che in certi uffici privati. Dico sembra, perché parliamo di un mondo chiuso e reticente a dare informazioni, al punto che è difficile analizzarne costi e fatturato. Almeno in due occasioni ha però elaborato una riflessione su se stesso. Parlo di due film, Il Pornografo (1974) e Boogie Nights – L’altra Hollywood (1997) (1). Nel primo, ambientato negli anni ’30, un attore del muto ormai in crisi accetta di lavorare nel porno, mentre il secondo racconta l’ascesa e declino di un giovane stallone tra gli anni ’70 e ’80. Non mancano accenni espliciti a cocaina e delinquenza, tipici di quell’ambiente borderline che in entrambi i film si rivela per l’altra faccia della fabbrica dei sogni.

E passiamo alla psicoanalisi. Stranamente pochi gli studi specifici, anche se il porno – proiezione in senso assoluto – è un vero e proprio magazzino dell’inconscio collettivo e di tutti gli archetipi possibili. Vedi: Psicoanalisi e femminalità. Gyné, la creatura che crea , di Antonio Imbasciati e altri (Franco Angeli, 1979 e ristampe). Inconscio ora modificato o piuttosto espanso e globalizzato dai mass-media e dalla Rete. Riferendosi al passaggio dalla dura società neolitica e pastorale alle prime forme di benessere, così scrive l’analista Alessandro Zannella:

Sodoma e Gomorra rappresentano le icone mitiche di questo nuovo mondo, per certi aspetti simile a quanto si va verificando oggi con il nuovo salto in avanti delle tecnologie e del tenore di vita. Si direbbe quasi che lo sviluppo della civiltà sia una condizione necessaria per una maggiore espressione dei desideri preconsci inconsci di origine utero infantile, desideri aggressivo-sessuali onto e filogenetici che passano dallo stato onirico a quello dell’attuazione concreta grazie alle migliorate condizioni di vita che consentono tempo spazio e agio per questa espressività. “Mutatis mutandis” anche oggi internet, ad esempio, insieme alle condizioni di disponibilità di tempo e di relativa sicurezza, serve anche da veicolatore e attuatore di desideri sessuali, come dimostrano i numerosi siti porno, le communities e le chat spesso usate come mezzo per conoscere nuovi partner o per fare sesso on line. Internet è quindi la moderna riedizione di Sodoma e di Gomorra, nel senso ora spiegato. (2)

I simboli? Sempre quelli da quando esiste il mondo. In più, fin troppo facile è accostare lo spettatore al bambino che assiste dall’esterno alla c.d. scena primaria, ovvero l’accoppiamento dei suoi genitori. E se la coazione a ripetere è un altro elemento delle teorie freudiane, il pubblico del porno risulta recidivo: insiste a vedere un prodotto strutturalmente ripetitivo. Comunque, proprio perché legato ad archetipi, il porno può fare a meno della scrittura, né più né meno come il genere Fantasy: nel processo di riduzione simbolica, uomini e donne sono infatti ridotti a mere funzioni. C’è poi la trasgressione che – come nell’Avanguardia – diventa ripetizione se non è capace di ricrearsi, di trovare un limite successivo. C’è infine una continua, infantile esagerazione nelle dimensioni, nelle prestazioni, nel linguaggio. Le orge sembrano invece un continuo rito di fertilità… sterile: nessuno viene mai dentro e le uniche donne incinte sono quelle relegate nell’immaginario fetish, quel sottogenere fortemente ritualizzato dove al posto dei sogni si scatenano gli incubi e il suo pubblico andrebbe protetto dai propri fantasmi invece che incoraggiato. Incubi diversi da cultura a cultura: nei film giapponesi, p.es., c’è un incredibile sadismo formalizzato, unito a fobie tutte nipponiche: il mostro tentacolare, l’inadeguatezza del maschio, compensata nella figura del Samurai che protegge (?) le bambine indifese. Non che l’angoscia di castrazione sia una fobia orientale; tutt’altro: è ovunque, compensata dalla passività della donna, domata anche quando sembra aggressiva o impegna cinque uomini insieme. Basterebbe solo questo per classificare il porno come mitologia: una forma d’arte che nel profondo non descrive la realtà ma la compensa. Ed è proprio la psicoanalisi a chiarire che quel mondo fantastico dove tutti fanno sesso con tutti è in realtà una risposta ad angosce profonde. Chiaro a questo punto che, se le cose andassero come nel porno, non si comprenderebbe la necessità di produrne. Detto in maniera più scientifica:

“Il cammino che porta dal sesso all’intelligenza, dall’Eros al Logos. è lungo e tortuoso: è costellato d’angoscia, vi si insinua l’istinto di morte; di qui la colpa, e gli aspetti sordidi, la pornografia e la violenza, la “pregenitalità”; da questo l’irriverenza e la satira, con cui spesso l’uomo, soprattutto se maschio, ha dovuto rivestire il suo interesse per le donne, come difesa contro ansie profonde”(3).

Note:

(1)  Il Pornografo (orig: The Inserts), 1974, regia di John Byrum con Richard Dreyfuss. Boogie Nights, 1997. Scritto e diretto da Thomas Paul Anderson.

(2)   Fonte http://www.psicoanalisi.it/psicoanalisi/osservatorio/articoli/osserva1138.htm

(3)   Dalla prefazione di Psicoanalisi e femminalità. Gyné, la creatura che crea , citato.

 

**************************************

Libri Porno subito io-speriamo-che-me-la-chiavoIO SPERIAMO CHE ME LA CHIAVO

(I fans scrivono alle pornostar)

80144 Edizioni, Roma, 2013

pp. 144

€ 9,90

ISBN:9788897203124

Le vie dell’italiano

Dall’Argentina alla Cina, dalla Russia agli Stati Uniti, da Cuba alla Repubblica Ceca, dall’Egitto al Messico: dove, come e perché viene studiata la nostra lingua nel mondo, attraverso la radiografia culturale ma anche economica di 21 Paesi nel loro rapporto con l’Italia, dal passato ai giorni nostri. «Da Francesco Petrarca a Ugo Foscolo diffondevamo nel mondo l’italiano prima che l’Italia esistesse sulla carta geografica. Perché il nostro idioma è un luogo dell’anima, il megafono del nostro intelletto e della nostra storia. L’italiano non fu mai – come il francese prima e l’inglese poi – lo strumento delle diplomazie, nemmeno quando prestavamo denaro a mezzo mondo ed eravamo una sorta di agenzia di rating delle monarchie europee, ma la fonte principale per abbeverarsi alla cultura umanistica sì. Nel Novecento la nostra bella lingua ha continuato a proliferare e a popolare il mondo grazie all’emigrazione, a milioni di persone andate in cerca di fortuna in ogni angolo del globo tenendosi aggrappate alle proprie tradizioni, alle parole apprese dalla madre, pur nelle mille sfumature delle regioni d’origine. (…) l’Italia continuerà a giocare un ruolo importante nel mondo e nell’economia globale quanto più riuscirà a valorizzare la sua storia e la sua cultura difendendo la propria lingua».

(dalla Prefazione di Pier Luigi Vercesi)

 *******************************************

Percorsi italiani Italia Paese che vai, italiano che trovi_bigPaese che vai, italiano che trovi

di Noli Valeria – Masi Alessandro – Cardillo Gianmarco

Editore: Edilazio, 2012

pp. 396, brossura

Prezzo: 15 euro

Lingua: Italiano

ISBN-10: 8896517990

ISBN-13: 978-8896517994

http://www.edilet.it/

http://www.ladante.it/

*******************************************