Tutti gli articoli di Luigi M. Bruno

Rivisti per Voi: Il Manoscritto del principe

Visto, anzi rivisto (il film è del 2000) il “Manoscritto del principe” di Roberto Andò che ripercorre e vorrebbe documentare i travagli del principe di Lampedusa e del suo “Gattopardo”.
Un salotto letterario più che un film. Una tessitura narrativa infarcita di raffinato, troppo raffinato, intellettualismo.
Ad ogni piè sospinto un incrociarsi di frasi colte, profonde, sorprendenti.
Bello per un incontro poetico/filosofico, ma il cinema è un’altra cosa, magari anche più deviante ed allusivo, ma che si basa comunque su una solidità strutturale che non si imbelletta continuamente di splendide frasi ad effetto.
“Il manoscritto del principe”, fra l’altro pretesa biografia dello scrittore/gattopardo Tomasi di Lampedusa risente (mutatis mutandis) degli stessi difetti della scrittura narrativa di Oscar Wilde: narrazione poca e trascurata, solo pretesto e gruccia per appendervi le sue splendide “uscite” di sorprendente, scandalosa intelligenza.
Il “Manoscritto” è un film tutto in “interni”, di vaghe e lambiccate riflessioni, alla fin fine è solo aristocratico, stucchevole narcisismo letterario.
Si ringraziano comunque i bravi ed illustri attori: Michel bouquet, Jeanne Moreau, Laurent Terzieff, anche loro molto aristocratici e lambiccati, nonché i nostri Paolo Briguglia, Massimo de Francovich e il solito Leopoldo Trieste, nobile prezzemolo di tutte le minestre.
Produttori Francesco e Giuseppe Tornatore.
Ma per fortuna, aldilà di tutti i ghirigori verbali, il vero principe di Lampedusa, poi ci regalò il suo “Gattopardo”!

****************************

Il manoscritto del principe

di Roberto Andò
Con Michel Bouquet, Jeanne Moreau, Laurent Terzieff, Paolo Briguglia, Giorgio Lupano., Massimo De Francovich, Veronica Lazar, Lucio Allocca, Ninni Bruschetta, Sabrina Colle, Vito Di Bella

Paese di produzione Italia
Anno 2000
Durata 106 min
Genere drammatico
Regia Roberto Andò
Sceneggiatura Roberto Andò, Salvatore Marcarelli
Produttore Francesco Tornatore, Giuseppe Tornatore
Casa di produzione Sciarlò
Distribuzione (Italia) Warner Bros. Italia
Fotografia Enrico Lucidi
Montaggio Massimo Quaglia
Musiche Marco Betta
Scenografia Giancarlo Muselli

****************************

Ricordando Idriss Bakay

Venerdì scorso, 23 settembre, nei locali dell’Art-caffè in via dei Coronari, si è voluto ricordare l’opera e la vita del pittore africano Idriss Bakay. Vita e opere purtroppo concluse troppo presto.

Idriss, pittore “rurale” per definizione acquisita, per istinto e per pura necessità espressiva dipingeva e ha dipinto in termini assolutamente elementari la realtà che ha vissuto, realtà fatta di povere necessità, faticosi raccolti continuamente in lotta con la siccità e la difficoltà alimentare.

In lui nessuna accortezza né furberia tecnica, nessuna presunzione intellettuale: solo la cruda necessità del vivere e la speranza, domani, per un mondo migliore. Il suo stile, se di stile si può parlare, è nell’immediatezza di raccontare e illustrare un mondo piccolo, semplice, così dipingeva come un bambino può tradurre nella sua sintesi fantastica il mondo che lo circonda.

Ingenuità, ma anche sincerità e integrità di un uomo in lotta con le privazioni, la fatica LMB Mostre Idriss a Roma IMG_20170925_130121dell’esistere in un mondo ostile, la malattia. In questa occasione si vuole ringraziare Massimo Gioia per la sua cortese disponibilità nell’ospitare la manifestazione che, oltretutto, è promossa dal collettivo Artisti Oltre Confine del MAGIS (opera missionaria gesuiti italiani), ricordando inoltre l’opera generosa e instancabile del padre gesuita Franco Martellozzo per il suo impegno missionario per gli orti e i pozzi comunitari nel Ciad nonché per le sue iniziative nel promuovere la diffusione per immagini pittoriche della realtà comunitaria nel territorio africano.

Si è voluto rendere così omaggio non tanto all’artista ma all’uomo, generoso, ostinato, coraggioso.

Questo è stato Idriss e nell’esporre le sue semplici tele alcuni artisti, romani e non, si sono ritrovati idealmente e concretamente ad esporre al suo fianco, sulle stesse pareti, con l’affetto e l’amicizia per chi come lui, oggi come oggi, è in lotta impari con questo mondo indifferente, incomprensibile nella sua superficialità.

*****************


Idriss Bakay
Un Artista rurale
Prorogata sino al 14 ottobre 2017

nell’Art Gallery Bar
di Massimo Gioia
in via dei Coronari, 85
Roma

Organizzata da Gianleonardo Latini per Magis

Vernissage alle ore 18.00 del 23 settembre 2017

Oltre alle opere di Idriss Bakay cono presenti i lavori di: Claudia Bellocchi, Luigi M. Bruno, Giorgio Fiume, Venera Finocchiaro, Gianleonardo Latini, Janine Claudia Nizza

*****************

http://www.ex-art.it/opere_solidali/adottare_la_cultura/bakay_idriss/bakay_idriss.htm

****************************

Per maggiori informazioni
Fondazione Magis
Tel. 06.69700327
Cell. 339.6656075
Email. segreteria@magisitalia.org

****************************

Ciad. Le opere di Idriss Bakay continuano a parlare con la voce della solidarietà

Italia. A Roma, l’arte di Idriss Bakay diventa solidale

*****************

Alessandra Celletti: L’Utopia del sogno

LMB Musica Alessandra Celletti 2017 Working on Satie erik_small-4Con “Working on Satie” Alessandra Celletti celebra i fasti della mitica stagione surreale che col balletto “Parade” nel 1917 proclamò la necessità ironica, gioiosa, rivoluzionaria, di affermare i diritti della libera creatività che attinge all’antirealtà del paradosso onirico.
Dal poema di Cocteau Satie, coadiuvato dal delirio cubista di Picasso, ricostruì il percorso ora umoristico ora grottesco ora elegiaco di una innovativa, scandalosa tessitura armonica che rivelava l’assurda ma vitale irrealtà del Sogno e dei suoi enigmi.

Compositrice fervida e originale, oltre che affermata pianista, Alessandra Celletti ci conduce con l’andamento altalenante e misterioso di frammentarie evocazioni a ricomporre la complessa tela di un “notturno” vagando tra sonno e risvegli, tra i quadri di una immaginaria esposizione (non è già surreale l’invenzione di Mussorgsky?) alla ricerca del magico filo, della traccia fiabesca che ci riporta alla nascosta sostanza del nostro esistere.
I capitoli dell’opera, in irragionevole libera autonomia, in effetti si ricollegano e si manifestano proprio con la logica della apparente assurdità onirica.

Dopo l’omaggio rievocativo a Satie con il picchettare (“the Typewriter”) della macchina da scrivere, l’autrice si immerge letteralmente nella rievocazione (“Landscapes”) di elegiaci paesaggi della memoria dove colori e temperature autunnali ci riconducono a lontane stagioni infantili (il bambino che gioca e continuamente si assopisce).
Con “Faces” si alternano volti e figure di antiche fotografie, riflessioni malinconiche di esistenze sconosciute, voci remote, occhi e sorrisi che riemergono dalla penombra.
Poi le profondità fredde e acquatiche di “the Lake”, i verdi minerali di “Absinthe flowers”, la rievocazione infantile di curiose giostre, il reticolo buio in “the Metal tower”, come di sbarre e inferriate a chiudere il respiro.
Eppoi in “Ectoplasm” le tracce evanescenti di animule, echi languenti di un trascorso, irresoluto esistere.
E ancora, il bizzarro, tutto surreale “Concert in a snowball”, dove la pianista suona sulla tastiera di leggiadri megascheletri, con un intermezzo quasi di sapore chopiniano (una “berceuse”?).
Spirali elicoidali che sprofondano in imbuti terrestri, enigmatici palombari, saltellanti musiche di pianola che si alternano a placide meditazioni.

Una straordinaria passeggiata tutta intrapresa col gusto del libero divagare, lo stupito indagare con occhi infantili la continua sorpresa d’un magico mondo nascosto dietro l’apparenza della comoda, quotidiana realtà.
Una visione musicale in perfetta simbiosi, inscindibile dalla fantasia visiva, dalla geniale improvvisazione pittorica dell’artista Onze che con la compositrice realizza un insolito duetto di richiami e coinvolgimenti che hanno nel comprendersi e realizzarsi quasi la perfezione di un miracoloso “entanglement”.

****************************

Qualcosa di più:

Sopra il cielo, in fondo al cielo, con Alessandra Celletti

Sopra il cielo, in fondo al cielo, con Alessandra Celletti

In viaggio con il piano

In viaggio con il piano. La sfida crowdfunding di Alessandra Celletti

L’atlante segreto di Alessandra Celletti

****************************

Kounellis: “pittore che non sa disegnare”

Arte LMB Kounellis aA proposito della recente scomparsa dell’artista greco Jannis Kounellis… aldilà della necessaria considerazione per la persona e la sua coerenza umana e politica, non posso non criticare come già detto in molte occasioni per gli artisti della cosiddetta “arte povera” quanto sia stato responsabile e decisivo il suo apporto come personalità riconosciuta nel dilagante ed invasivo equivoco su questa tematica assai controversa!… Non ho mai condiviso l’entusiasmo e l’ammirazione per questa corrente che ormai imperversa da molti decenni creando ancor più (se ce ne fosse bisogno) confusione e incertezza sui fondamentali valori dell’opera d’arte… Molti nomi “importanti” hanno influenzato in modo decisivo il mercato e la diffusione dell’arte determinando valutazioni per me assurde su opere molto ma molto discutibili!…
Ancora una volta, me ne dispiace, devo far da controcanto alle eccessive riverenze verso un artista e una pretesa arte che, ripeto, è responsabile di aver depistato la già confusa qualità del comune osservatore traviando una critica intellettualmente presuntuosa e arrogante che ha sempre tacciato di superato formalismo accademico ogni appunto rivolto all’ arte “povera”, anzi poverissima… Rileggete quello che ha detto e scritto Vittorio Sgarbi sull’argomento, personalità pur discussa e per altri versi discutibile, ma che in questo caso approvo totalmente… e se volete sorridere un pò il capitoletto sull’arte “povera” nel libro di Pablo Echaurren “Controstoria dell’arte”!

Marcinelle

LMB Marcinelle 1

Ricordate ancora quando partimmo?
Gli occhi allegri e il sorriso pronto,
la nostra pelle ancora bruna
figlia del sole che nei campi
bruciava gli occhi
quando all’alba, d’estate,
già sulle zolle piegava
alla fatica nostra giovinezza.
Sulle nostre mani
già grosse e dure
correva il filo impaziente
del nostro furioso coraggio:
fame e rabbia, andar via!
per dimenticare i rattoppi,
le quattro sigarette contate,
le inutili bestemmie
e i giorni vuoti buttati in piazza.
Così andammo via
stipati nei treni, come tradotta
ci portava in guerra
cercando lontano, fin lassù,
nel grigio paese d’un livido sole
i pochi soldi da avere in tasca,
una cravatta, la brillantina
e una camicia pulita il sabato sera.
“Nè cani né italiani”
era scritto sulle porte;
gente chiusa tra parole diverse,
noi sfrontati nelle “salles de bal”,
ubriachi di solitudine,
per rubare un sorriso, un “giro”,
a pallide ragazze intimorite.
Arrivammo lassù, eravamo solo carne,
braccia di giovani schiavi
in cambio di carbone.
Scendemmo fino in fondo al buio
nel pozzo che ci stringeva alla gola,
contando i giorni per tornare a casa.
La chitarra, le canzonette,
le fotografie, birra, vino
e qualche bacio non bastarono.
…Salvatore, Rocco, Felice, Attilio,
Guerrino, Santino, Donato…
Eravamo in tanti,
più di cento a morire!
Laggiù siamo rimasti per sempre,
terra nella terra,
uno vicino all’altro
per farci coraggio,
con negli occhi ancora
nuvole e sole di nostra terra antica.
Urlammo in fondo al pozzo
maledicendo il Dio
avaro dei braccianti,
l’angelo nero che ci soffocava.
In fondo ai tunnel, notte per noi,
lassù era mattina,
lasciammo giovinezza e miseria,
gli occhi allegri a bere con gli amici,
i baci e promesse scambiati nel partire.
Sognavamo di tornare,
in piazza a far romanzo
della nostra avventura.
Ma muti tornammo per sempre
e il campo ci copre ormai
dove sudammo un giorno
per contenere appena
stomaco e arsura.
Muti tornammo all’aria,
ci tolsero al buio,
era agosto in cielo,
mentre la gente urlava ai cancelli
nomi sconosciuti.
Dal fondo ci raccolsero
come sacchi di nero carbone
e tornammo poveri corpi stremati,
ancora uno all’altro vicini
nel viaggio fino a casa.
Ora in silenzio dormiamo
nei campi che conobbero
i nostri piedi nudi,
sotto gli ulivi, sulle pietre
mangiando il nostro pane.
Sognammo tutti una terra
per noi di frutti e di grano,
di figli contenti e l’amore
di chi ci volle per sempre.
Come ci chiamavamo?
…Francesco, Michele, Pasquale,
Raffaele, Angelo, Emidio…
Eravamo in tanti, più di cento.
Un giorno partimmo.
25 Febbraio 2017