Archivi tag: Africa

Africa: un Piano Mattei decolonizzante

Il Piano Mattei, conosciuto anche come Piano Africa, è un programma di cooperazione internazionale ideato dal Governo italiano e presentato dalla presidente del Governo Italiano nel 2023. Il piano si ispira all’operato di Enrico Mattei, storico presidente dell’ENI, che tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, si propone di promuovere lo sviluppo sostenibile e la sicurezza in Africa attraverso una serie di interventi in diversi settori, nell’ambito di dare e di avere.

L’Africa è un continente grande quanto la Cina, gli Stati Uniti, India e mezza Europa messi insieme e il Piano Mattei è l’ennesimo tentativo di alcuni politici di bloccare i flussi migratori, dopo aver cercato di “arruolare” alcuni governi come guardiani dei confini altrui.

I primi passi del Piano Mattei vennero fatti nel 2022 da Mario Draghi in Algeria con il dare ed avere idrocarburi in cambio della formazione.

Questa è una scatola che deve essere riempita, magari prendendo ispirazione da ciò che da tanti anni viene portato avanti da organizzazioni di volontariato laiche e religiose senza però chiedere niente in cambio e da imprenditori privati impegnati in un’economia solidale.

Tanti piccoli Piani Mattei negli ambiti dell’istruzione (prima gli studenti africani andavano a Mosca a studiare ora vanno a Pechino), della salute (possiamo fornire assistenza sanitaria grazie all’istituto farmaceutico militare per i vaccini antipoliomielite) e delle campagne per fermare il tracoma e impedire la cecità infantile e il morbillo, della formazione (i missionari salesiani in questo sono bravi), che nascono dalle esigenze del basso e non da ciò che si vuol vendere, ascoltando e valorizzando le esigenze e le aspirazioni dei popoli africani, evitando di imporre modelli di sviluppo preconfezionati, ma garantendo antibiotici e l’accesso all’acqua pulita.

Dopo che le nazioni coloniali hanno ridisegnato i confini degli stati africani,  tracciandoli con la riga e la squadra senza tener conto della morfologia del terreno e delle etnie, come hanno fatto in Medioriente, ora il Piano Mattei vuol anche arginare l’espansione predatoria di nuovi attori internazionali, come Cina, Russia e Turchia, che perseguendo i propri interessi in Africa si muovono con approcci differenti.

La più subdola è sicuramente la Cina con la sua trappola del debito, offrendo “cooperazione” nel realizzare infrastrutture, per poi impossessarsi delle loro ricchezze se i Governi indebitati non riescono a ripagare i prestiti, e i Russi che offrendo milizie per combattere i nemici dello Stato saccheggiano, mentre i Turchi sono più propensi ad un proselitismo religioso per infiltrarsi nel Potere.

Le intenzioni del piano italiano non puntano alla trappola del debito e alla dipendenza economica, ma favoriscono invece la cooperazione e il partenariato tra pari, intervenendo anche sull’istruzione e sulla formazione, sulla salute, sull’agricoltura, sull’acqua e sull’energia, tutti ambiti nei quali le organizzazioni missionarie e di volontariato hanno una lunga e proficua esperienza in progetti locali. Ora quell’esperienza può essere messa a frutto per una visione territoriale più ampia, superando il locale, coinvolgendo attivamente le ONG, le associazioni di volontariato e le comunità africane nella progettazione e attuazione dei progetti per garantirne l’impatto positivo e la sostenibilità.

Tutto ciò richiede un impegno finanziario significativo da parte del Governo italiano e dei potenziali partner internazionali per evitare che gli aiuti vengano deviati o utilizzati per altri scopi, per non alimentare la corruzione, assicurando una reale ricaduta positiva sulla popolazione.

Per ora la dotazione finanziaria è di 5,5 miliardi di Euro (3 miliardi dal Fondo italiano per il clima e 2,5 miliardi dalla Cooperazione), per gli 8 «progetti pilota» che prevedono, entro il 30 giugno, il loro avvio in Egitto, Kenia, Mozambico, Marocco, Tunisia, Costa d’Avorio, Congo ed Etiopia, con la presentazione al Parlamento di una relazione sullo stato di attuazione del Piano, per guardare l’Italia come un «hub» energetico fra Africa e Ue.

Un passo fondamentale per il clima e per la migrazione è dare un nuovo impulso alla “Muraglia” di alberi per frenare il deserto nel Sahel, dal Senegal al Gibuti, per garantire zone per la coltivazione autoctona e arginare l’imposizione delle multinazionali e dei “gusti” degli stati stranieri nell’acquisire terre per le loro colture.

Gli ostacoli sono diversi, come il coinvolgimento dell’Europa, che per ora sta timidamente guardando all’ambizioso Piano Mattei, come il rapporto con gli Stati africani nel non disperdere i fondi impegnati, come rafforzare le rappresentanze diplomatiche, a Gibuti c’è una base militare italiana ma non un ambasciatore, come non lasciare incompiuti i progetti, addestriamo le forze di polizia somale e poi non forniamo le attrezzature, dobbiamo garantire l’efficacia degli interventi ed evitare la dispersione dei fondi.

Garantire la trasparenza nell’utilizzo dei fondi e l’efficacia degli interventi implementando i meccanismi di monitoraggio e valutazione, è arduo essere rigorosi nel rendere conto delle spese in paesi a conduzione familiare, dove la libertà di stampa è un optional, dove i servizi di intelligence sono al servizio del governo di turno e non per la sicurezza del cittadino e dove l’uso dello smarphone è più importante della salute.

Non sarà saccheggio, ma solo un bieco interesse per bloccare i flussi migratori cercando di migliorare la loro economia, non tanto per il cibo ma fornire smartphone, e certamente senza alcun un interesse nella salvaguardia dei diritti, anzi più i governi con i quali l’Italia tratta sono autoritari più il controllo dovrebbe essere maggiore e le contraddizioni nell’Occidente democratico detonano.

Il Piano Mattei può rappresentare un’opportunità importante per rafforzare le relazioni tra Italia e Africa, cercando di farla uscire dalla trappola del debito e contribuire allo sviluppo sostenibile del continente. Il successo del piano dipenderà dalla capacità di tradurre in azioni concrete i suoi principi ispiratori, superando le sfide e coinvolgendo attivamente tutti gli attori in gioco. Il Piano Mattei, se attuato con lungimiranza, può rappresentare un modello di cooperazione internazionale virtuoso e replicabile, in grado di apportare un cambiamento positivo e duraturo in Africa: la cassaforte delle materie prime.

Adottare un approccio complessivo che affronti le sfide africane in modo interconnesso, promuovendo lo sviluppo umano, la governance democratica e la tutela dell’ambiente, investire in progetti a lungo termine che creino capacità locali e favoriscano uno sviluppo sostenibile nel tempo.

Con la collaborazione della IA di Google Gemini

Due eserciti son troppi

Lo confesso: questa storia del comandante della Wagner che guida un ammutinamento contro l’esercito regolare russo mi tiene sul  filo, sia perché dicevo da mesi che due eserciti sono troppi anche in tempo di pace, sia perché è come ripercorrere la storia del tardo Impero Romano, quando il potere dell’Imperatore era prima o poi messo in discussione da qualche generale delle legioni stanziate nelle province più remote dell’Impero, le più combattive ma scontente del Potere centrale. Imperium significa comando e come tale il termine indicava la delega riservata al comandante, che almeno fino in età repubblicana non era un militare di carriera come lo intendiamo oggi, ma un funzionario (console, magistrato, tribuno) investito temporaneamente delle funzioni di comando. Le guerre essendo stagionali, non trasformavano la funzione di comando in modo permanente. Solo dopo le prolungate guerre sociali l’esercito romano si è professionalizzato, mentre prima i soldati-contadini potevano tornare al lavoro dei campi dopo l’estate. Caio Mario è sicuramente il primo comandante che poteva contare su truppe a lui devote, mentre Scipione l’Africano resta l’esempio retorico del militare fedele alla Res Publica e pronto a ritirarsi a vita privata. Caio Mario fu anche il primo a riconoscere nell’aquila il simbolo dell’esercito, tradizione che tuttora segue il nostro Stato Maggiore. Nel frattempo Giulio Cesare aveva varcato il Rubicone e Augusto riusciva infine a stabilizzare per secoli l’equilibrio fra potere politico ed esercito, almeno fino alla crisi del III secolo (grosso modo tra il 235 ed il 284), tra il termine della dinastia dei Severi e l’ascesa al potere di Diocleziano. Senza entrare in dettaglio, fu un’epoca dove le legioni più combattive e lontane da Roma erano legate più al proprio comandante che alla Res Publica e spesso lo proclamavano Imperatore. Una dinamica simile si sarebbe poi ripetuta negli ultimi due secoli dell’Impero Romano d’Occidente. Ho tra l’altro riportato alla memoria tutte le mie letture di storia romana, accorgendomi che gli studiosi hanno affrontato la materia da un punto di vista storicistico, ma senza mai approfondire la vera natura del problema; il controllo politico delle proprie forze armate.

Passando ai nostri giorni, mi accorgo che anche l’analisi italiana del problema è partita in ritardo: gli unici studi seri escono tra  il 1982 e il 1984 e sono un articolo di convegno di Falco Accame, ammiraglio e politico italiano, e un saggio scritto dall’analista Sergio Bova per i tipi di Einaudi nel 1982 (1). Sono guarda caso anni difficili per la nostra democrazia. Nel frattempo la bibliografia internazionale – su cui sorvolo – si occupava dell’ingombrante ruolo dei militari in Africa e in America Latina e anche del controllo politico delle forze armate in Russia dopo la fine del Comunismo. Fino a quel momento il PCUS aveva mantenuto su di esse un controllo continuo, capillare e il commissario politico era una figura onnipresente anche se impopolare. Con Putin assistiamo a un fatto nuovo: accanto all’Armata coesiste una sorta di Legione Straniera; difficile parlare di mercenari nel senso stretto, visto che questa formazione militare dipende strettamente da Putin stesso.

Ma chi è realmente Evgenij Prigozhin, indiscusso comandante della compagnia di ventura statale Wagner? Non è un militare di carriera e neanche il reduce di una guerra, ma un avventuriero e un delinquente: nel 1990 a trent’anni ha iniziato come venditore di hot-dog a San Pietroburgo non appena uscito dal carcere dopo aver scontato una pena detentiva per una rapina compiuta a 17 anni. Il lavoro rende bene (1000 dollari al mese, a parte il “pizzo”) e lo estende ai locali con strip-tease e alla ristorazione di lusso. Nel 2014 riesce a ottenere l’appalto per le forniture alimentari alle forze armate. In seguito l’ex detenuto imprenditore del cibo, estende i suoi interessi economici ai mercenari che mette a disposizione del Cremlino e delle sue avventure nel mondo, offrendo alla politica estera della Russia una sorta di legione straniera svincolata dalle leggi di guerra. Poi ha fatto fortuna con una catena di negozi alimentari, il catering per le scuole e l’esercito. I suoi ristoranti a San Pietroburgo hanno più volte ospitato le cene del capo del Cremlino con i leader stranieri, da Jacques Chirac a George W. Bush, al punto da valergli il soprannome di «cuoco di Putin». E quando gli si chiede l’altr’anno di reclutare anche i delinquenti dalle patrie galere, lui che ci è stato è sicuramente molto persuasivo: come si è riabilitato lui lo possono fare anche gli altri. Prigozhin comanda 25.000 mercenari decisi e spietati, ma non viene dalla scuola di guerra e spesso ha forti perdite. Ma accumula anche oro e valuta in Africa in cambio del suo aiuto ai regimi locali. Per noi sarebbe impossibile accettare un simile individuo, ma le modalità del sistema di potere di Putin – e l’abbiamo già analizzato – ricordano quelle di un clan mafioso, o almeno quelle tipiche di una ristretta oligarchia, per cui c’è spazio anche per milizie private ma di fatto armate, organizzate e pagate da Putin, lo dimostrano gli standard di armi ed equipaggiamento. Resta da capire quale sia l’appoggio reale delle forze armate russe verso Putin e i suoi oligarchi, visto che il paese ha sentito l’esigenza di avere due eserciti invece di uno. Ora Prigozhin si è ribellato al suo padrone (a meno che non sia una manovra concordata per favorire il pugno di ferro), ma in un paese europeo chi si sarebbe mai fidato di un delinquente comune uscito di galera? Prigozhin avrà anche i suoi motivi per attaccare i generali russi, ma quelli sono comunque soldati di un esercito regolare fedele allo Stato e sta alla politica o allo stato maggiore decidere quando e perché sostituirli. Se Putin finora non era intervenuto avrà avuto il suo utile e avrà fatto i suoi calcoli, anche se li aveva già fatti male un anno fa. Difficile che 25.000 uomini potessero conquistare Mosca, ma gli applausi della gente a Rostov sul Don ai mercenari della Wagner sono un campanello d’allarme. Saranno gli storici del futuro a capire i motivi e le ricadute di avere due eserciti invece di uno, con buoni rapporti solo finché erano distanti uno dall’altro: procedure e mentalità sono molto diverse e le rivalità reciproche erano facili da intuire, gli attriti prevedibili. E’ ancora presto per capire cosa è realmente successo e soprattutto quello che succederà. Ma è facile immaginare un quadro di instabilità politica.

****************************

Note:

  1. Il controllo politico delle forze armate in Italia / Falco Accame, in: Pace e sicurezza : problemi e alternative / F. Accame … \et al.! , p. 173-190. Milano : Franco Angeli, 1984; Il controllo politico delle forze armate : l’organizzazione della difesa nello Stato repubblicano / Sergio Bova. Torino : Einaudi, 1982

Africa: Un Continente in ostaggio

Le società “occidentali” sono indirizzate all’aiuto in “sede”, trasformando la solidarietà in cooperazione e quindi in una occasione di stipulare contratti più con le comunità che con i governi centrali che hanno dato dimostrazione d’inefficienza e malafede nel gestire i cospicui fondi che organizzazioni internazionali e singole nazioni hanno destinato allo sviluppo di certe aree fondamentalmente ricche di risorse naturali.

Governi corrotti impegnati ad impoverire le varie popolazioni per arricchire i propri conti e che l’economista Dambisa Moyo mette sotto accusa, al pari degli stati “donatori”, nel libro La carità che uccide (2011), sottolineando Come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando il Terzo mondo. Una spietata analisi per sollecitare le nazioni a non distribuire soldi a pioggia, ma creare delle partnership modello cinese.

In questo panorama di buone azioni si inserisce la Cina che, avulsa dai sensi di colpa per decenni di colonialismo, è ormai stabilmente presente in gran parte degli stati africani, senza far differenza tra governi autoritari e dittatoriali, con la realizzazione di infrastrutture ed industrie, raramente ecosostenibili, che con un piano di investimenti da oltre 60 miliardi di dollari pongono una seria ipoteca sul futuro sviluppo indipendente dell’Africa.

Un futuro dove la popolazione si sente consigliata ad imparare il mandarino ed a cedere le loro terre per coltivazioni gradite ai cinesi, ma senza i basilari diritti per i lavoratori.

Nel periodo coloniale anglofrancese i nativi dovevano parlare in francese o in inglese e coltivare cotone, caffè, tabacco, tè e così via, per ottenere la possibilità d’istruirsi, vedere le prime ferrovie e fare i domestici nei comodi edifici coloniali.

La Cina si sta sostituendo all’Occidente nello sfruttamento africano e la differenza sta nell’aver cancellato il debito ad una trentina di paesi, concedendo prestiti a lungo termine a tassi bassi, ma in entrambi i colonialismi non si fanno scrupoli nel procurarsi le materie prime a discapito dei diritti umani, della rappresentanza sindacale e della difesa dell’ambiente.

Come un pusher, la Cina, prima ti cancella il debito per poi prospettare altre forme di collaborazione, allettando i Governi con il fantasmagorico progetto della “Nuova via della seta” e fornendo infrastrutture in cambio di ricchezze naturali, aprendo nuovi canali di credito pronti a lievitare e con un futuro senza possibili di riduzioni.

Una politica quella cinese, in questo nuovo sfruttamento dell’Africa, che ha aperto la via ai paesi arabi, all’India e alla Turchia, nella cosiddetta strategia del soft power, accattivandosi l’amicizia e magari la fiducia, attraverso la vendita di tecnologie e formazione, illudendo i vari governi nell’astenersi ad intromettersi nelle politiche dei singoli paesi.

Le trame cinesi si allungano sul continente con l’adozione di 13 paesi della nuova valuta ‘ancorata’ allo yuan cinese, decretando la fine del predominio francese con il franco CFA (attuale acronimo di Comunità Finanziaria Africana), che porterà 350 milioni di persone ad usarla nel 2020 e farà tanto felice Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, allontanando il continente dall’Europa.

L’Occidente continua a perdere e varie strutture private, fondazioni e Ong, sembrano aver ispirato un nuovo modello di cooperazione allo sviluppo come strumento di politica estera, magari con la Ue come capofila, con Exco (The International Cooperation Expo) http://www.exco2019.com/ nel pensare e far conoscere “piccoli” prodotti che aiutano la vita in aree sfavorite, rivolgendosi alle aziende ed alle istituzioni impegnate nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica e nella formazione.

L’Italia, nel suo piccolo, è il primo Paese europeo per investimenti, con complessivi 4 miliardi di dollari nel solo 2016 per un totale di 20 progetti, posizionandosi al quarto posto dopo Cina, Emirati arabi uniti e Marocco.

La collaborazione tra le diverse organizzazioni nel confrontarsi e mettere a frutto le singole esperienze non è stata solo un’occasione di business, ma fa capire che non è necessario varare grandi progetti per stimolare l’economia di luoghi remoti. Coinvolgere l’infanzia nel rimboschimento o la costruzione di una scuola è un passo per l’emancipazione delle comunità a costi irrisori.

Far conoscere i lampioni mobili http://www.eland.org/ ideati da Matteo Ferroni per illuminare la vita delle comunità rurali del Mali, paese attraversato da un conflitto, l’energia solare per i pannelli al liceo Lwanga (Ciad) o il progetto Syria Solar, organizzato dall’Union of Medical Care and Relief Organizations (UOSSM) https://www.uossm.org/who_we_are, per svincolare gli ospedali siriani da una rete elettrica fatiscente e dall’utilizzo del diesel, le cucine solari promosse da Magis https://magis.gesuiti.it/progetto/cucine-solari/, la campagna “Più luce alla vita dei rifugiati” https://www.ikea.com/ms/it_CH/good-cause-campaign/brighter-lives-for-refugees/index.html di Ikea Foundation e UNHCR per fornire illuminazione sostenibile alle famiglie nei campi profughi, come anche le tende di ultima generazione http://www.abeerseikaly.com/weavinghome.php, sono solo alcuni esempi per non lasciare il campo ai mega finanziamenti come quello per la nave estrazione diamanti in Namibia o quello per il commercio del gas in Mozambico che non aiutano la popolazione, come dimostra la ricchezza petrolifera in Nigeria di esclusiva pertinenza di un ristretto gruppo politico-affarista.

Progetti ambiziosi come quello legato all’impianto idroelettrico della diga Gibe, sul fiume Omo, che si è rivelato fallimentare e che doveva anche favorire la coltivazione intensiva di canna da zucchero, ma che ha per l’ennesima volta sfavorito le popolazioni indigene, obbligate ad abbandonare le loro terre e costrette alla fame.

In questo panorama di esclusione delle popolazioni all’accesso alle ricchezze si inserisce l’elezione del vice ministro dell’agricoltura e degli affari rurali cinese alla carica di Direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) http://www.fao.org/news/story/it/item/1199205/icode/, che rafforza a tutti i livelli la presenza cinese, non solo in Africa, per indirizzare le economie dei paesi in cerca di uno sviluppo autoctono.

L’intervento della Fao, sino ad ora, si è dimostrato timido e con grandi studi di settore, ma forse il nuovo direttore sarà attento alle necessità delle comunità, facendo tesoro dell’esperienza delle piccole realtà nella realizzazione di orti comunitari e banche dei cereali, svincolando le comunità dai capricci dei potenti e magari sostenere la formazione di ragazzi e ragazze alla coltivazione del Pleurotus Ostreatus, un fungo che cresce in Africa occidentale, o nei progetti di piscicoltura, per renderli economicamente indipendente.

Un direttore che ha annunciato di far lavorare l’elefantiaca struttura, con la speranza che scelga di sostenere  quelle iniziative che non richiedano impegni finanziari milionari e di non essere il cavallo di Troia della finanza internazionale.

Uno sviluppo che l’Occidente, ancorato al suo senso di colpa, continua a contribuire con l’elargizione di soldi sino a quando trasformerà le sue “buone azioni” in una fruttuosa cooperazione per entrambe le parti.

Partnership difficilmente realizzabili in aree di conflitto come nella R.D. del Congo sconvolto da scontri etnici, come  in Etiopia e nella Repubblica Centrafricana, come gli scontri separatisti anglo-francofoni in Camerun e in Sudan con i militari che non mostrano di dare una svolta democratica alla destituzione di Al Bashir e in Malì e in Burkina Faso dove i jadisti fanno vivere la popolazione nella paura, come anche in Nigeria con i saccheggi e i rapimenti di Boko Haram e la presenza di varie missioni militari nei diversi stati riescono appena a contenere la violenza e sono ben lontani a stabilizzare la situazione.

Conflitti che alimentano le fughe e l’Occidente non potrà continuare ad erigere muri, rinviando una scelta condivisa per attrezzarsi all’accoglienza e renderla una ricchezza.

****************************

Qualcosa di più:

Solidarietà anche come lavoro
Europa | Il futuro delle diseguaglianze
Il Verde d’Africa: sul rimboschimento nel continente
Migrazione: bloccati prima o parcheggiati dopo
Africa: le Donne del quotidiano
Le loro Afriche: un progetto contro la mortalità materno-infantile
Africa Solidarietà: il lato nascosto delle banche
Africa: i sensi di colpa del nostro consumismo
Cause Umanitarie
Cibo per molti, ma non per tutti
Le scelte africane
Solidarietà: il lato nascosto delle banche
Un promemoria sul mondo in conflitto
Cellulari per delle cucine solari

****************************

Il Verde d’Africa

I mille drammi che gli africani vivono possono passare in secondo piano nell’interesse delle redazioni telegiornalistiche, ma anche sull’informazione cartacea, escluse due/tre testate, non godono di molta attenzione, come padre Alex Zanotelli ha sottolineato nel rinnovare il suo appello per l’Africa.

Tra le situazioni che mancano di un monitoraggio continuo c’è la lotta intrapresa, una decina di anni or sono, dai paesi della striscia del Sahel contro il deserto, proponendo un rimboschimento lungo un’area di quasi 8mila km, larga 15, con la creazione di una barriera, una grande muraglia verde (Great Green Wall) che colleghi la costa atlantica africana a quella sull’Oceano Indiano, per impedire al deserto di spostarsi sempre più in basso.

Una grande muraglia verde per smorzare la forza dell’Harmattan, il vento secco e polveroso del Sahara, che nel Burkina Faso ha il volto di un gruppo di donne del villaggio di Kao, impegnate, con la realizzazione di un vivaio ed con il supporto della Ong Bambini nel Deserto, a tenere viva una barriera “frantumata” in forma triangolare per usufruire dell’aerodinamicita’ e far scorrere il vento, proteggendo le case e le coltivazioni.

Nel Ciad si è venuto a conoscenza, grazie ai post del missionario gesuita padre Franco Martellozzo, di una gioiosa attività di rimboschimento, che si rinnova ogni anno in concomitanza con la Festa dell’Albero.

Una Festa rallegrata dall’irremovibile entusiasmo di una bimbetta di 4 anni, che padre Franco Martellozzo chiama Bakhita, nel contribuire alle operazioni di scarico delle 400 piantine arrivate con un pick up.

Una campagna arboricola che il sultano di Baro ha voluto concludere non solo con canti e danze, ma con una cerimonia di premiazioni di tutti quelli che si sono impegnati in ogni villaggio, donando altre piantine da curare e uno zainetto per andare a scuola.

Questo entusiasmo delle giovani generazioni è probabilmente tramandato dalle loro madri, con la loro operosità ed ingegno nel quotidiano , visto il ruolo bellicoso o apatico del maschio, la locomotiva della società. Infatti, come viene evidenziato nel recente studio del World Farmers Organisation, il 43% dei contadini sono donne, anche se in alcuni Paesi la percentuale sale al 70%, e sono ancora le donne, secondo la Fao (agenzia Onu per l’alimentazione e l’agricoltura), a farsi carico dell’approvvigionamento del 90% della fornitura d’acqua domestica e tra il 60% e l’80% della produzione di cibo consumato e venduto dalle famiglie.

Un’operosità che trova negli Orti comunitari del Ciad una risposta alle multinazionali ed ai Fondi sovrani impegnati a fare incetta, con land grabbing, di terre fertili per imporre coltivazioni intensive di ciò che loro ritengono avere bisogno e non di quello che necessita alle comunità di quei territori per la loro quotidianità.

****************************

Qualcosa di più:

Africa: una scaltra “Democrazia”
Africa: attaccati al Potere
Africa: le Donne del quotidiano
Gli orti dell’Occidente
Le loro Afriche: un progetto contro la mortalità materno-infantile
Africa: i sensi di colpa del nostro consumismo
Solidarietà: il lato nascosto delle banche
I sensi di colpa del nostro consumismo
Le scelte africane

**************************

Migrazione: Bloccati prima o parcheggiati dopo

Un recente sondaggio mostra che non solo i “sovranisti” che sventolano periodicamente il progetto del blocco navale approvano una cintura di sicurezza nel bel mezzo del Mediterraneo, ma lo approvano anche uno su tre degli elettori del Pd, l’86 per cento in Forza Italia, il 75 per cento tra i sostenitori del Movimento 5 stelle, il 93 per cento dei leghisti.

È sconfortante leggere quanti cittadini seguono la proposta della Meloni senza riflettere quanto costa schierare dei mezzi navali, con aerei ed elicotteri ad affiancarli, in modo permanente con una spesa per le casse dello Stato ben superiore a quanto viene impegnato per il soccorso e l’accoglienza.

Sarà difficile trovare altri membri dell’Unione europea, forniti di mezzi navali, che si vorranno impegnare in un’operazione destinata a fallire per l’ampia area da presidiare e pattugliare.

Salvini e Meloni, dopo aver applaudito per l’operazione “crociera” dell’Aquarius, potranno contare sull’appoggio dell’Ungheria e dell’Austria, come magari anche della Repubblica Ceca e Slovacca, che come è risaputo sono dei paesi sprovvisti di una marina.

Il governo Prodi attuò un blocco navale davanti all’Albania, ma lo spazio d’intervento era ridotto e la Pinotti del governo Pd aveva già affrontato l’argomento e bollato come inattuabile perché potrebbe essere interpretato come un atto ostile. Un precedente blocco navale davanti alle coste libiche era motivato dalla situazione di conflitto e non ha avuto un esito positivo.

La proposta dell’allora ministra della Difesa Pinotti era indirizzata ad un’attività di sostegno alle unità libiche, prospettando azioni d’autodifesa dei nostri militari in quanto “lecite”.

Le commissioni congiunte Difesa ed Esteri di Camera e Senato per la missione italiana in Libia ha ottenuto il voto favorevole del Pd e di Forza Italia, lo schieramento pentastellato leghista si è espresso contrario, mentre FdI si è astenuta.

Comunque sia stato il comportamento dell’Italia nel passato ora è il 64 per cento degli italiani ad approvare il blocco navale per fermare i migranti.

Un blocco navale che si dovrà pensare come attuarlo, se otterrà l’appoggio di quell’Ue provvista di mezzi navali efficienti, escludendo da tale conteggio Malta e Cipro impegnate più a fare affari offshore che sentirsi europeisti.

Potrebbe essere attuato passivamente, mettendosi davanti alle bagnarole e gommoni, prendendo a modello il contadino che attrezza il suo campo con spaventapasseri, o forse apriranno il fuoco come l’agricoltore per spaventare gli inopportuni uccelli, ma i mezzi navali potrebbero provocare onde insidiose per i piccoli natanti, con il rischio del loro rovesciamento e causare dei morti.

Intanto l’autoritario ministro degli Interni decreta il blocco dei porti per le navi delle Organizzazioni non governative e annuncia consistenti investimenti nei luoghi d’origine dei migranti “fuggitivi”, ma non spiega se saranno elargiti ai governi corrotti o per progetti seguiti da organizzazioni indipendenti.

Si era pensato agli hotspot su piattaforme galleggianti o nei paesi solitamente usati per imbarcarsi, si è anche collaudata la collaborazione con la Turchia come paese filtro per entrare in Europa e l’utilizzo di isole greche, prendendo ad esempio la trovata australiana nel ghettizzare i migranti in un’isola come Manus in Papua Nuova Guinea, ma la proposta della Ue di usare paesi extra Unione come Albania e Kosovo come parcheggio potrebbe trovare dell’interesse da parte di Macron e Sanchez, promotori dell’istituzione di “centri chiusi” sul territorio europeo “nei Paesi di primo sbarco”, aprendo alla proposta italiana per cui “chi sbarca in Italia sbarca in Europa” e questo varrebbe per qualsiasi altro luogo dell’Unione, per superare il trattato di Dublino.

Gli hotspot si vogliono spostare sempre più in là della Libia, magari in Niger, così Agadez non sarà più solo la porta del deserto, ma quella dell’Europa, con il continuo esternalizzare i confini europei.

In Niger i militari europei e statunitensi sono già presenti per antiterrorismo, o Ciad, magari in Nigeria. Una soluzione meno impegnativa, appurato che la realizzazione di centri è rendere difficili i flussi migratori, non potrebbe essere una soluzione mettere in sicurezza luoghi di partenza e sovvenzionare piccole imprese per dare una prospettiva di vita dignitosa?

Dopo il summit della Ue di fine giugno sulla migrazione, dove tutti hanno cantato vittoria, quello appare sicuro è un’Europa schierata contro le Ong e irremovibile nel bloccare i flussi migratori, oltre a finanziare strutture repressive in ogni luogo, magari su modello Ellis Island, e tutto il resto su è su base volontaria, non più obbligatoria, fa esultare il Gruppo di Visegrád (Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia e Ungheria).

Passi indietro rispetto ai precedenti summit e alla possibilità di aprire delle procedure di infrazione contro gli stati inadempienti. Ora è tutto volontario e l’Europa è sempre più in ordine sparso, trovandosi d’accordo solo nel foraggiare governi corrotti e non impegnarsi nel realizzare delle microimprese, come ci dimostrano i centinaia di milioni di euro per motovedette e addestramento di eserciti.

Un progetto di piscicoltura in Camerun, in Togo la coltivazione dei funghi, buoni e con ottime proprietà nutritive, a Tambacounda, in Senegal, una lavanderia, gli orti comunitari nel Ciad. Microimprese, seguite dalla Fondazione Magis, che non coinvolgono solo intere comunità per dare un’alternativa alla migrazione, ma offrono a gruppi di donne una via all’emancipazione. Nel futuro dell’Africa potrebbe esserci anche la produzione di bioplastica dagli scarti vegetali, grazie alla ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dall’interesse che ha mostrato il presidente della Costa d’Avorio.

****************************

Qualcosa di più:

Africa: Il Sahel italo-francese non «combat»
Migrazioni, cooperazione Ue-Libia | L’ipocrisia sovranazionale
Migrazione | Conflitti e insicurezza alimentare
Migrazione in Ue: il balzello pagato dall’Occidente
Migrazione: Un monopolio libico
Migrazione: non bastano le pacche sulle spalle
Migrazione: umanità sofferente tra due fuochi
Migrazione: Orban ha una ricetta per l’accoglienza
Aleppo peggio di Sarajevo
Migrazione: La sentinella turca
Migrazione: Punto e a capo
Migrazione: Il rincaro turco e la vergognosa resa della Eu
Europa: la confusione e l’inganno della Ue
Europa e Migrazione: un mini-Schengen tedesco
Migrazione: Quando l’Europa è latitante
Un Mondo iniquo
Rifugiati: Pochi Euro per una Tenda come Casa
Siria: Vittime Minori
Europa: Fortezza d’argilla senza diplomazia
La barca è piena
Il bastone e la carota, la questione migratoria

****************************

Africa: una scaltra “Democrazia”
Africa: attaccati al Potere
Africa: le Donne del quotidiano
Le loro Afriche: un progetto contro la mortalità materno-infantile
Africa: i sensi di colpa del nostro consumismo
Solidarietà: il lato nascosto delle banche
I sensi di colpa del nostro consumismo
Le scelte africane

**************************