Gallerie

L’Alto Adige dietro l’immagine dorata

Vi sono scrittori – penso a Sciascia e Camilleri – che cercano di evidenziare quello che la propria comunità cerca di nascondere. Qui non siamo in Sicilia ma a Bolzano e l’autore, FlavioPintarelli, è un copywriter e blogger quarantenne come il suo personaggio, al quale la sua agenzia pubblicitaria commissiona una guida turistica che vada oltre i collaudati stereotipi tradizionalmente diffusi dagli albergatori tirolesi. Alex – questo è il suo nome – a Bolzano ci è nato e cresciuto (ovviamente nel quartiere ex operaio e ora molto composito nella confluenza fra Talvera e Isarco ), ma è un libero professionista e quindi non deve scontrarsi con quella specie di apartheid alla rovescia creata e difesa dalla Provincia autonoma di Bolzano/Bozen. La sua “capa”, Arianna, gli commissiona un lungo reportage sul nuovo volto che sta assumendo l’Alto Adige e lui accetta. Inizia a tavolino setacciando l’archivio di Google Maps, per poi dedicarsi a una serie di elementi per lui interessanti, ma che si riveleranno poco produttivi ai fini promozionali del turismo: la mappatura aerea dello sviluppo industriale, gli effetti dell’innevamento artificiale delle piste di sci, gli sbandati davanti ai giardini della stazione, una manifestazione contro la chiusura e il pattugliamento del Brennero contro i migranti in transito, l’intervista a un motociclista di una banda tipo Hell’s Angels il cui capo fu ucciso dal capobanda rivale, la banda larga e le sue ricadute, la contesa fra nord e sud Tirolo per accaparrarsi le spoglie di Ötzi (trovato in effetti sulla linea di cresta del confine) e farne un’attrazione museale. E infatti Arianna, che pur aveva lasciato ad Alex carta bianca, è perplessa. Eppure ciò è quanto appare sotto la dorata immagine di una terra di confine felice e prospera, capace di mantenere la sua identità storica e culturale conciliandola con la modernità di uno sviluppo razionale che porta ricchezza e benessere. Non per niente in una “performing lecture” si fa riferimento (pag. 150) al Sakoku, termine giapponese (lett. “paese chiuso”) riferito al periodo che termina con l’arrivo della squadra navale americana nel 1853 e l’obbligo del Giappone di aprirsi al commercio. E qui si disvelano, congelate, le due immagini immanenti dell’Alto Adige/Sud-Tirolo: la cultura tirolese resiliente ma modernizzata e l’italianità letteralmente inventata dopo il 1920 dal geografo Tolomei e favorita dal Fascismo (1). In cento anni, col tempo e qualche decina di morti si è arrivati a un civile armistizio, così perfetto che nessuno ha mai imitato le nostre concessioni alla minoranza (?) germanofona. Bolzano è la città delle istituzioni parallele, in realtà una vera integrazione avviene al massimo tra i giovani, anche se chi vuole una casa popolare o un impiego pubblico deve decidere se è italiano o tedesco, alla faccia delle famiglie miste e del multiculturalismo. In un certo senso i due nazionalismi hanno bisogno speculare uno dell’altro, anche se nel libro il massimo dello scontro avviene nel 2017 quando si decide di coprire con un’installazione luminosa i bassorilievi della facciata fascista del Palazzo degli uffici finanziari (2). E’ una frase di Hannah Arendt (bilingue, bilingue…): “Nessuno ha il diritto di obbedire”. Ed è proprio seguendo questo principio che Alex si licenzia (o è licenziato) inseguito dalle minacce di Arianna. Ma la mia recensione non sarebbe completa se omettessi di parlare di Manfred e di Serena. Il primo è il fotografo d’agenzia che segue Alex come gregario; in realtà sa vivere meglio di lui e solo alla fine sapremo dei suoi problemi familiari (due bambine a carico e una moglie morente). Ha un rapporto con la natura (peraltro molto vicina alla città) migliore di Alex, che ogni tanto raggiunge una sorta di delirio sciamanico confrontandosi con la componente stavo per dire pagana della sua terra, simboleggiata dalle tre “madonne” (o parche?) , Aubet, Cubet e Quere venerate dai contadini. Serena invece è la donna di Alex, non è bolzanina ma vuole la sua parte di amore da Alex e alla fine diventerà anche madre, convincendo il nostro copywriter a cambiar vita e superare il culto del lavoro “glamour”.

Note

  1. Una provincia tutta da inventare. L’annessione dell’Alto Adige all’Italia (1918-1922) / Magda Martini. Carucci editore, 1922.
  2. “Depotenziamento tra le polemiche del fregio mussoliniano di Piffrader sulla facciata del palazzo uffici finanziari”, articolo di Stefano Elena su Il Nordest Quotidiano del 6 novembre 2017. Quello strano “depotenziamento” sembra proprio la traduzione di “Entmachtung”.

Il Velo
di Flavio Pintarelli
Editore: Alphabeta, 2023, pp. 204
EAN:9788872234129


Alla ricerca degli artisti perduti 5

Charles Camoin ( 1879-1965)

Iscrittosi alla Scuola di Belle Arti a Parigi, avrebbe avuto come insegnante Gustave Moreau caposcuola dei simbolisti e di un certo onirico surrealismo, ma purtroppo Moreau scomparve di lì a poco. Invece ebbe fruttuose amicizie e frequentazioni con molti artisti che in seguito si sarebbero ritrovati nel gruppo dei “fauves”, artisti con i quali espose al Salon d’Automne nel 1905, ma sostanzialmente estraneo alla loro violenza cromatica (Vlaeminck, Rouault, Derain ). Fu invece assiduo nell’amicizia con Matisse di cui dipinse un celebre ritratto.

In definitiva Camoin, a parte qualche episodio di isolato “fauve”, rimase in un certo senso sempre a mezza strada tra una nostalgica ammirazione degli impressionisti (Renoir), una specie di seguace in ritardo della pittura in “plein air” e della naturalezza della realtà visiva vissuta nel “momentaneo”, e l’ammirazione e l’influenza di Matisse con cui condivise l’amore per la sintesi e l’elementarietà del colore in senso strutturale dello spazio.

Giuseppe Avanzi ( 1645- 1718)

Pittore ferrarese, ai più artista poco conosciuto o dimenticato, fu pittore ai suoi tempi celebrato per abilità e sopratutto velocità di esecuzione, tanto che gli permise di eseguire grandi tele scenografiche per molte chiese e confraternite ferraresi.

E’ recente l’acquisizione al pubblico, dopo lungo e periglioso restauro, della sua enorme tela ” l’Apparizione della Beata Vergine e San Pietro ai compagni di San Brunone”, esposta nella chiesa di san Cristoforo alla Certosa di Ferrara.

Dipinto da cui emerge l’ispirazione a un certo caravaggismo ma con un respiro di ampiezza scenografica che ne fa una delle opere esemplificative della teatralità barocca di quel XVII secolo che fu, in Italia e altrove, il trionfo della estroversione dinamica e magniloquente di un “dramma sacro” iniziato con le azioni sceniche caravaggesche, esemplari rappresentazioni di umanissima spiritualità, che fu poi scuola di una dilatazione declamatoria di certa decorazione secentesca: enormi ” trompe- l’oeil” di un sorprendente illusionismo architettonico.

I Maestri in 60 secondi – Giuseppe Avanzi e la tela di San Brunone

Masolino da Panicale (1383 –1440/1447)

Si disse sempre che Masolino da Panicale fosse non all’altezza della ruvida ed essenziale drammaticità del Masaccio, e che pur più anziano di lui ne subisse la forte influenza. Se fu così, si deve pur dire che il mondo immaginario e poetico di Masolino avesse una sua valida autonomia nella delicata raffinatezza, nell’eleganza d’una gotica narrazione che non poté né volle competere con la possente novità di Masaccio. E se fu grande l’ammirazione di Masolino per il giovanissimo e rude pittore, si deve affermare con certezza che parimenti ci commuove l’incanto delle sue delicate raffigurazioni, così come ogni artista debba vivere e sostanziarsi della propria natura e originalità.

Artiste tra Italia e Grecia

L’iniziativa espositiva è un progetto articolato in due mostre distinte che dialogano sul concetto di Mediterraneo non solo come luogo fisico, bacino tra terre ed eterna culla di civiltà ma anche come spazio mentale, come metafora e come spazio virtuale di un futuro che oggi più che mai si pone come incerto e denso di problematiche molteplici e stringenti.

Il piano terra della galleria ospita “The Lost and Found Goddesses”, mostra curata da Paolo Cortese e Rosanna Ruscio e presentata a Malta lo scorso novembre nell’ambito della 4° edizione della APS Mdina Cathedral Contemporary Art Biennale. Questa rassegna raccoglie il lavoro di 10 artiste storiche italiane, la maggior parte già attive dagli anni ’70, anni in cui il fenomeno della globalizzazione era ancora una ipotesi fantascietifica.
I lavori esposti spaziano dalla Fiber art, al libro oggetto, alla poesia visiva, agli interventi sul territorio e offrono punti di vista originali sul tema del Mediterraneo. Partendo da una indagine sul passato e analizzando il presente che proietta la sua ombra sul futuro, queste opere inducono riflessioni e forniscono un’importante chiave di lettura di quello che negli ultimi cinquant’anni ha significato questo tema e dell’influenza che ha avuto su generazioni di artiste.

“On the Sea of my Tttttongue” è invece il titolo della mostra allestita al primo piano. Qui la curatrice ateniese Caterina Stamou ha invitato 10 giovani artiste greche che si impegnano in un rapporto diverso e reciproco con il mare, visualizzando così nuovi gesti affettivi, materiali e culturali.
Il valore aggiunto del progetto, nel quale Gramma_Epsilon per la prima volta espone giovani artiste greche, risiede nella possibilità di percepire differenze ed elementi di contatto, suggestioni e criticità che questo “ristretto spazio” ci suggerisce.

“Congiungere” e “fare da ponte” rappresenta uno dei punti cardine alla base della mission della galleria, e queste due mostre che mettono in relazione artiste italiane e greche ne sono il frutto.


Mediterranean Disturbances
Dall’8 febbraio al 9 marzo 2024

Gramma Epsilon Gallery
Atene (Grecia)

Orario:
martedì a sabato
11-19

“The Lost and Found Goddesses” a cura di Paolo Cortese e Rosanna Ruscio
Artiste: Mirella Bentivoglio, Francesca Cataldi, Chiara Diamantini, Anna Esposito, Elisabetta Gut, Gisella Meo, Patrizia Molinari, Greta Schödl, Maria Jole Serreli, Franca Sonnino

“On the Sea of my Tttttongue” a cura di Caterina Stamou
Artiste: Mairy Antonopoulou, Maria Ikonomopoulou, Marianna Karava, Athina Koumparouli, Elina Niarchou, Astra Papachristodoulou, Irene Ragusini, Elektra Stampoulou, Eirini Tiniakou, Myrto Vratsanou

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio dell’istituto italiano di Cultura di Atene e l’Archivio Lettera_E di Roma.


Il sottile filo della Memoria

L’esposizione delle artiste Marussia (prematuramente scomparsa nel 2017) e di sua sorella Tania, raccoglie opere che spaziano nel mondo variegato della ‘fine’ tessitura.
Opere eleganti, raffinate, dall’estrema bellezza, che possono ricordare a volte l’arte giapponese. Il loro mondo creativo è l’esplosione della fibra e della carta.
La loro arte tessile si è sviluppata negli anni, fin dal 1980, approdando a forme tridimensionali. Dagli arazzi, alle sculture, alle installazioni luminose, ai disegni, alle opere materiche, dalle fibre di svariati colori, si oserebbe dire di tutti i colori del pianeta Terra.

Una ricca esposizione, ora alla Fondazione Besso di Roma, rende da una parte, l’omaggio a Marussia Kalimerova, dall’altra la sensibilità e l’impegno, di Tania Kalimerova, sul futuro di questa arte ingiustamente poco seguita.
Il sostegno culturale dell’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria e dell’Istituto di Cultura a Roma, attraverso la Fondazione Besso, restituiscono alle due artiste, conosciute in tutto il mondo, quel valore meritato di due creatrici estetiche del nostro tempo.

Il sottile ‘filo’ che lega le opere delle artiste bulgare presenti in Italia, si rafforza quando vengono realizzate delle vere e proprie sculture. I fili di lana, le fibre, cambiano spessore e colore assumendo in primis connotati di veri protagonisti.
A volte sono le forme, a volte è lo stesso spessore dei filamenti, anche fluttuanti, che parlano allo spettatore. Filamenti regolari, attorcigliati fra di loro, che si mischiano creando una vera e propria sinfonia di note colorate. Sinfonia che simboleggia l’umano vivere, i rapporti tra le persone.
In una delle due sale dell’esposizione, sono raccolte una selezione di alcuni arazzi di media grandezza e una installazione di Mariussia Kalimerova, nell’altra sala vengono proposte quattordici opere e altrettante mini sculture di Tania Kalimerova.
Un ‘viaggio’, questo, tutto proiettato nell’elegia della materia tessile, attraverso la creatività delle artiste.

Interessante e istruttiva visione a tutti voi.


I Ponti della Memoria
L’Arte che travalica i confini
Marussia Kalimerova e Tania Kalimerova
Dall’8 al 23 febbraio 2024

Fondazione Marco Besso
largo di Torre Argentina, 11
Roma

Informazioni:
Tel. 06/68192984

Ingresso su prenotazioni@fondazionemarcobesso.net


FAO: L’arte come nutrimento di riflessione

La collezione d’arte contemporanea della FAO (Food and Agriculture Organization), in occasione del World Forum 2023 (dal 16 al 20 ottobre), si è arricchita di due nuove opere che rispecchiano completamente la missione dell’organizzazione dell’ONU.

Una delle opere venne realizzata dall’artista ciadiano Idriss Bakay, scomparso nel 2017, “La vie dans le potager” (La vita nell’orto) . Una tela a tempere, di cm. 80×120, come spaccato della realtà degli orti comunitari promossi nel distretto di Mongo, dove Padre Franco Martellozzo SJ opera da più di 40 anni e dove il missionario gesuita ha promosso gli orti e la banca dei cerali, per fronteggiare la povertà e le periodiche carestie.

È Padre Martellozzo che fece conoscere alla Fondazione MAGIS l’artista ciadiano e portò alcune sue opere in Italia, in occasione della mostra di Arte Solidale, alla galleria La Pigna(2015), con la partecipazione di una sessantina di artisti e con una selezione di fotografie di vita quotidiana, realizzate dal missionario gesuita.

La seconda opera è stata realizzata, nel 2016, a più mani dagli artisti del  Collettivo Artisti Oltre i Confini (Claudia Bellocchi, Elisabetta Bertulli, Luigi M. Bruno, Gianleonardo Latini, Tiziana Morganti, Alessandra Parisi, Claudia Patruno, Rocco Salvia), come omaggio all’Arte di Idriss Bakay, con una tela a tempere acriliche di cm. 80×120.

Nell’opera di Idris Bakay è la genuina raffigurazione della faticosa vita rurale in un ambiente difficile, mentre la proposta pittorica del Collettivo è ciò che potrebbe essere per ridurre le diseguaglianze di una vita in un contesto disagiato.

Due opere che entrano a far parte della Collezione della FAO grazie anche Risoluzione n. 90 che “Nel 1951, la Conferenza ha adottato la Risoluzione n. 90, che invitava i Membri della FAO a donare opere d’arte, mobili e altri esempi del proprio artigianato nazionale e rurale, da esibire nella sede della FAO per celebrare la diversità e l’unicità delle culture di tutto il mondo che fanno parte dell’Organizzazione. Alcune delle donazioni si trovano nelle sale riunioni, altre sono visibili lungo i corridoi.”

Una risoluzione che ha permesso di acquisire opere come quella dell’artista mozambicana Bertina Lopes, di Rosey Cameron Smith, donata dal governo di Saint Kitts e Nevis nel 1995, del giamaicano David Boxer e di un altro caraibico Vincent Joseph Eudovic, che ha potuto pefezionare la sua tecnica scultorea in Nigeria grazie ad una borsa di studio dell’ONU, dell’italiano Giò Pomodoro, gli africani Gebre Kristos Desta e, Álvaro Macieira, l’australiano Edward Blitner e di molti altri.

Poi c’è il lavoro di artigiani e di artisti che hanno collaborato per la realizzazione di alcune sale di rappresentanza di alcuni stati membri dell’Organizzazione.

La FAO oltre a cercare di trovare soluzioni alla povertà alimentare, promuove l’arte come nutrimento per lo spirito ma è anche un occasione di riflessione sulle diseguaglianze alimentari.

Inoltre, per chi è interessato ad approfondire la conoscenza della FAO e delle sue “ricchezze”, si può organizzare in un gruppo e richiedere una visita guidata, rivolgendosi all’indirizzo: Group-Visits@fao.org.