Gallerie

Africa: Il Sahel italo-francese non «combat»

Di un intervento italiano nel Sahel si parlava già dal maggio scorso con l’Operazione “Deserto Rosso”, ma la Difesa aveva smentito, ora è una realtà la presenza dei militari italiani nel Niger affianco delle truppe francesi, ma non per combattere, come ha tenuto a specificare il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ma limitandosi ad «addestrare le forze nigerine e renderle in grado di contrastare efficacemente il traffico di migranti ed il terrorismo».

Ma la preparazione dell’intervento si potrebbe far risalire all’ottobre del 2016, con la decisione presa dal Consiglio dei ministri dell’allora presidente Matteo Renzi, con Paolo Gentiloni ministro degli Esteri, di istituire, nella capitale nigerina Niamey, una rappresentanza diplomatica che verrà aperta nel febbraio nel febbraio 2017 e successivamente (ottobre 2017), nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra Italia e Niger, seguito dall’invio di una decina di addestratori  italiani.

Ora la prospettiva è di un contingente di poco meno di cinquecento militari che sembrano troppi per addestrare e pochi per contrastare efficacemente i trafficanti e i terroristi.

Nel Niger operano ben cinque gruppi terroristici tra Isis, al Qaeda e Boko Haram che alimentano il terrore. Pochi i nostri militari, troppi, o forse è il numero giusto per affiancare i militari francesi e statunitensi nel “difendere” gli interessi occidentali sulle risorse nigerine che non comprende solo l’uranio, ma anche petrolio, oro e diamanti.

Sicuramente per il governo italiano operare nel Niger significa bloccare il traffico di esseri umani per non fare intraprendere ad un’umanità disperata un viaggio pericoloso, ma anche perché scegliere il paese africano in posizione centrale (a nord l’Algeria e la Libia, a est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e a ovest con il Burkina Faso e il Mali), e perché istruire i militari quando sarebbe più efficace un controllo sul malaffare e la corruzione che riducono permeabili e inefficaci le frontiere?.

Che cosa mai possono fare di più i nostri militari dell’addestramento francese alle truppe nigerine?

L’idea di intervenire in Africa nasce con il summit tenutosi il 13

dicembre 2017 presso La-Celle-Saint-Cloud, vicino a Parigi, dove il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato non solo i paesi del G5 Sahel (Mali, Mauritania, Niger, Ciad e Burkina Faso), ma anche Italia, Germania, Arabia saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Precedentemente il Consiglio di sicurezza dell’Onu (giugno 2017) aveva approvato all’unanimità la nascita del G5 Sahel e il 30 ottobre scorso, gli Stati Uniti hanno promesso di fornire 60 milioni di dollari che vanno ad aggiungersi ai 58 milioni di dollari donati dall’Unione Europea e al contributo saudita di 100 milioni che permettono di avvicinarsi all’obiettivo di 492 milioni.

La scelta del governo italiano di spostare una parte dell’impegno militare italiano dall’Iraq al nord, nell’ambito della coalizione anti-Daesh, all’affiancamento del Corpo antiterrorismo G5-Sahel ha fatto sorgere delle sarcastiche critiche nel vedere i militari italiani come i pochi aiutanti dei soldati francesi, ma l’impegno è sotto l’egida dell’Onu che coinvolgerà non solo l’Italia e la Francia, già presente nell’area del Sahel con gli oltre 3mila militari dell’operazione «Barkhane», nell’affiancare i 5 paesi del Sahel, ma anche i soldati statunitensi e tedeschi.

L’impegno italico per contare di più in Europa si va a scontrare con l’attivismo Macron – Merkel nel rinverdire i fasti franco-tedesco degli accordi di amicizia del 1963 tra Charles de Gaulle e Konrad Adenauer, ma Gentiloni non si arrende e propone a presidente francese, nell’ambito del vertice Med-Set dei Paesi del Sud Ue, il «Trattato del Quirinale» e l’invio dei militari italiani in Niger è parte della strategia perché l’Italia non sia esclusa dalla prima fila europea.

Da sinistra si fa presente che i campi di concentramento libici continuano ad essere il teatro di stupri e torture, mentre dalla Lega si sollecita di sigillare i nostri confini, invece di chiudere i passaggi altrui, ma c’è anche l’articolo 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”

La presenza di militari fuori dal territorio nazionale è da ritenersi uno strumento di offesa o di prevenzione? È difficile instaurare un rapporto dialettico per la risoluzione delle controversie quando la controparte opera con le armi e non con le parole.

****************************

Qualcosa di più:

Migrazioni, cooperazione Ue-Libia | L’ipocrisia sovranazionale
Migrazione | Conflitti e insicurezza alimentare
Migrazione in Ue: il balzello pagato dall’Occidente
Africa: una scaltra “Democrazia”
Migrazione: Un monopolio libico
Africa: attaccati al Potere
Africa: le Donne del quotidiano
Le loro Afriche: un progetto contro la mortalità materno-infantile
Africa: i sensi di colpa del nostro consumismo
Solidarietà: il lato nascosto delle banche
I sensi di colpa del nostro consumismo
Le scelte africane

****************************

 

Che macello i sentimenti!

Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 2017, l’ungherese Corpo e Anima  arriva ora nelle sale italiane. Le prime, bellissime inquadrature mostrano un bosco innevato dove un cervo e una cerva si corteggiano con delicatezza; mentre subito dopo siamo invece proiettati nella brutale realtà di un mattatoio per il bestiame bovino, una struttura industriale dove Endre, il direttore amministrativo, deve affrontare due grane: l’eccessiva precisione di Mària, giovane ispettrice al controllo qualità, e il furto di una sostanza illegalmente usata per la monta dei tori. La polizia chiuderebbe pure un occhio, a patto che l’inchiesta interna sia affidata a una psicologa aziendale di fiducia. Ogni lavoratore verrà quindi sottoposto a un colloquio con la specialista, e qui la sorpresa: Endre e Mària hanno sognato entrambi e fino all’ultimo dettaglio la scena iniziale della coppia di cervi, e continueranno a farlo anche in seguito. Entrambi hanno problemi di comunicazione: Endre è un uomo maturo e ha un braccio paralizzato, Mària invece è giovane ma quasi autistica nelle reazioni sociali, nelle quali si trincera dietro un atteggiamento ipercontrollato. I due però riescono stranamente a comunicare nel profondo in modo onirico, lentamente avvicinandosi come i cervi nella sequenza iniziale, poi riproposta e sviluppata in montaggio alternato. I problemi sorgono quando si deve passare ai fatti: Endre non se la sente di affrontare una relazione nuova (in una scena appare di sfuggita una sua figlia, in un’altra egli fa sesso con una donna di cui nulla sappiamo), mentre Mària è un disastro: la sua personalità è disturbata al punto che ancora va da un psicologo dell’infanzia e i suoi tentativi di diventare una donna seducente e piacevole sono goffi e attirano i commenti degli operai dello stabilimento, uno dei quali – l’attor giovane – fa comunque ingelosire Endre. Il finale corre verso la tragedia: Mària, non sentendosi accolta, tenta il suicidio, ma viene salvata proprio da una telefonata di Endre, con cui finalmente si unirà anima e corpo. Ma a quel punto i due non avranno più bisogno di sognare insieme.

Il film è sicuramente ben scritto e ben diretto da Ildikó Enyedi (n. 1955), regista e sceneggiatrice già vincitrice a Cannes della Caméra d’or nel 1989 per Il mio XX secolo. Né è la prima regista ungherese famosa: basti pensare a Marta Meszàros. La dimensione onirica dei sentimenti non è una novità assoluta nel cinema, p.es. la commedia Ho sognato l’amore (In my dreams,  2014 diretto da Kenny Leon), ma qui la vicenda si articola su un registro poetico. I punti deboli del film sono invece una certa lentezza iniziale e un’insistenza sulla macellazione del bestiame, slegata di fatto dalla vicenda. Fa da contrappunto alle poetiche scene con i cervi, ma non è una metafora, come lo era invece in Selvaggina di passo di Fassbinder (1972). In più, nel film alcuni spunti sono lasciati a metà: la figlia grande di Endre fa un’apparizione fugace, né sappiamo chi è quella donna nel letto di Endre e se ci viene spesso. E come mai Mària ha avuto un ritardo nello sviluppo della personalità? Di lei non sappiamo nulla, anche se molto s’intuisce dal suo comportamento ossessivo. Comunque il film è originale e l’attrice nella parte di Mària (Alexandra Borbély) è molto espressiva, visto il graduale sviluppo del suo personaggio. Géza Morcsányi (Endre) è invece più noto in patria come drammaturgo e professore universitario.

****************************

Corpo e anima
Titolo originale: Testről és lélekről
Regia: Ildikó Enyedi

Interpreti e personaggi

Morcsányi Géza: Endre
Alexandra Borbély: Mária
Zoltán Schneider: Jenö
Réka Tenki: Klára
Ervin Nagy: Sanyi
Éva Bata: Jutka
Tamás Jordán: Pediatra di Mária
Pál Mácsai: Investigatore
Júlia Nyakó: Rózsi
Itala Békés: Zsóka
Nóra Rainer-Micsinyei: Sari
Attila Fritz: Peti
Vince Zrínyi Gál: Bela

Paese di produzione Ungheria
Anno 2017
Durata 116 min

Sceneggiatura Ildikó Enyedi
Produttore Ernő Mesterházy, András Muhi, Mónika Mécs
Casa di produzione Inforg-M&M Film Kft.
Distribuzione (Italia) Movies Inspired
Fotografia Máté Herbai
Montaggio Károly Szalai
Musiche Ádám Balázs
Scenografia Imola Láng

****************************

Quando un sottomarino fa acqua

Il 15 novembre 2017 il sottomarino ARA San Juan della Marina argentina perde i contatti con la base navale di Ushuaia, in Mar del Plata. Da quel momento inizia una frenetica ricerca del battello, ostacolata dalle proibitive condizioni meteo nel sud Atlantico. È una serie di false tracce, dichiarazioni contraddittorie e speranze mal riposte, finché la dura realtà emerge il 28 novembre, quando la Marina argentina rivela la causa della scomparsa del sommergibile. L’ultimo messaggio inviato dal San Juan il 15 novembre avvertiva: “Acqua è entrata dallo snorkel (la presa d’aria, ndr.) nella sala delle batterie elettriche e questo ha causato un cortocircuito e un principio di incendio. Procediamo in immersione con metà potenza. Vi terremo aggiornati”. Ma è l’Organizzazione del Trattato di proibizione totale dei test nucleari (Ctbto), integrata nel sistema dell’Onu, a riferire che due sue stazioni idroacustiche hanno rilevato “un evento impulsivo subacqueo avvenuto alle 13.51 GMT del 15 novembre” a una latitudine di -46,12 gradi e longitudine di -59,69 gradi. L’ultima localizzazione del sommergibile è la zona del Golfo San Jorge, a 268,5 miglia dalla costa argentina, 30 miglia dall’ultima posizione nota (1). Di sicuro dopo quel messaggio del 15 novembre non saprà più nulla del battello e dei 44 militari dell’equipaggio, tra cui la prima donna nella storia della Marina Argentina, Eliana Maria Krawczyk.
Questa la cronaca. Cerchiamo ora di capire cosa può essere successo, valendoci di fonti specializzate. Intanto il battello: classe TR-1700, varato in Germania nel 1983 ed entrato in servizio nel 1985 per la Marina argentina (ARA) con la sigla S-42, il San Juan era un classico battello a propulsione mista diesel /elettrica, 66 metri di lunghezza, 2116 tonnellate di dislocamento, 2264 in immersione (2). I motori diesel vengono usati normalmente in emersione, mentre quelli elettrici, non consumando aria, assicurano il movimento in immersione. Gli accumulatori vengono ricaricati dai motori diesel in modo analogo alle attuali macchine a motore ibrido.
Quel giorno il San Juan navigava sicuramente in immersione, le condizioni del mare in superficie essendo proibitive: vento oltre i 45 nodi e onde anche di 9 mt. E siccome il moto ondoso decresce con la profondità, non c’era motivo per navigare in superficie e venir sballottati come un tappo. E infatti il contatto radio è possibile solo se l’unità naviga in superficie o comunque con l’antenna oltre il pelo dell’acqua. Ma torniamo all’ultimo messaggio: “l’acqua è entrata dallo snorkel nella sala delle batterie elettriche e questo ha causato un cortocircuito e un principio di incendio. Procediamo in immersione con metà potenza”. Lo snorkel (dal ted. Schnorkel, trachea) è un lungo tubo di presa d’aria esterna collegato a una pompa, che serve sia al ricambio dell’aria che all’alimentazione dei motori diesel, che dell’aria non possono fare a meno. Navigando almeno a quota periscopica lo snorkel viene attivato, altrimenti la valvola di testa è chiusa ermeticamente. A sentire i tecnici, l’acqua può anche entrare nello snorkel, ma mai con effetti devastanti. Lo snorkel ha infatti almeno tre valvole: una in testa della canna (head valve) per prevenire l’ingresso delle ondate – è una sorta di boccaglio – e due in prossimità dello scafo resistente per resistere alla massima quota. Dopo la canna in genere c’è un sistema di raccolta per evitare che l’acqua entrata possa iniziare a scorrere lungo le condotte, sistema che dovrebbe avere delle sicurezze che fanno chiudere le valvole resistenti. La valvola di testa ha due contatti elettrici che in acqua vanno in corto e chiudono automaticamente la valvola. Se il battello scende sotto la quota di snorkel il valvolone si chiude e a bordo se ne accorgono subito: il diesel è in funzione pomperà l’aria dall’interno del battello, creando un’improvvisa depressione. Poca acqua può anche entrare se il mare è in tempesta, ma viene raccolta in un apposito pozzetto che poi viene esaurito con pompe di drenaggio. Ma se il valvolone di testa ha un difetto meccanico o elettromeccanico, allora di acqua ne entra tanta e rapidamente. Nel caso del San Juan la reazione dell’equipaggio può essere stata tardiva: il messaggio radio parlava di acqua passata dallo snorkel ed entrata nella sottobatteria di prora, provocando un principio di incendio. Non è chiaro se l’incendio si è sviluppato nel locale o sugli interruttori di sicurezza, né è chiaro se le batterie avessero perso di potenza prima ancora di andare in corto a contatto dell’acqua salata. Perché infatti risalire a quota snorkel con quel mare se non per dover ricaricare gli accumulatori coi motori diesel? Credevano quindi di aver arginato il problema, poi qualcosa è andato storto. Il vano batterie è per ovvii motivi ben isolato, quindi suggerisco l’ipotesi di una progressiva perdita di potenza o un’avaria grave alle batterie precedente alla manovra di risalita e all’ingresso dell’acqua dallo snorkel, che ha mandato tutto in corto producendo gas tossici (cloro, idrogeno). Questo può aver paralizzato la reazione dell’equipaggio: anche un’avaria al quadro di propulsione (che smista l’energia elettrica delle batterie e dei generatori) doveva comunque permettere l’emersione di emergenza (nel San Juan ad aria, a idrazina nei battelli più moderni. Si tratta di una sostanza che a contatto con l’acqua sviluppa gas e gonfia i cassoni). Non solo: ogni battello è dotato di più di un dispositivo di sicurezza capace di comunicare in caso di avarie posizione o comunque lanciare un SOS. Non c’era la boa EPIRB, che si stacca automaticamente e lancia un segnale satellitare di soccorso, ma doveva esserci almeno il trasmettitore subacqueo di emergenza, che si attiva manualmente o automaticamente e funziona a batteria anche per 10 giorni. Ma il vero problema è che il battello, ormai senza energia elettrica e/o appesantito dall’acqua entrata, quindi con le pompe di esaurimento e gli impianti per l’emersione di emergenza pressoché bloccati e un’aria interna degradata da gas, fumo e fiamme, a quel punto è andato a fondo con tutto l’equipaggio. Non esiste mai una sola causa e i nostri sommergibilisti sono addestrati in modo maniacale agli interventi di emergenza, in modo da sviluppare automatismi comportamentali. L’emersione rapida è possibile se il battello è dotato di un impianto di esaurimento rapido delle casse zavorra con funzionamento manuale e non solo elettrico, e comunque la manovra manuale è lenta, sempre che ci sia il tempo di attuarla. Sicuramente è mancata la propulsione, un grande aiuto per tornare verso la superficie, forse per i danni dell’incendio o forse per l’allagamento delle altre sottobatterie. La rotta era al limite della piattaforma continentale, ma l’implosione è avvenuta a una profondità relativamente bassa (388 mt.), causando la morte istantanea di tutto l’equipaggio fino a quel momento sopravvissuto.
Ma passiamo dunque alle batterie e alla loro presunta combustione senza fiamma. Il San Juan aveva subito tra il 2008 e il 2014 una revisione, eseguita dai cantieri argentini Cinar di Buenos Aires, un’azienda statale. Furono sbarcati e revisionati completamente o sostituiti i quattro motori diesel, il motore elettrico di propulsione e i 960 elementi delle batterie. Ma per permettere lo sbarco degli elementi di grandi dimensioni che non potevano passare dai due portelli d’imbarco esistenti a bordo, durante i lavori fu necessario tagliare letteralmente in due lo scafo del San Juan che venne poi nuovamente saldato. Come si può facilmente immaginare, visto che i sottomarini sopportano forti sollecitazioni, non sono lavori che può fare un cantiere qualsiasi, in un paese afflitto oltretutto da una lunga e devastante crisi economica e aziendale. Un’indagine del ministero della Difesa argentino ha dimostrato poi che la Marina del paese ha commesso violazioni nelle regole per l’acquisto delle batterie: i rappresentanti della Marina non avevano seguito le norme regolamentari per la riparazione del sottomarino e la sostituzione delle batterie, e l’acquisto delle batterie era stato gestito nell’interesse di alcuni fornitori. I risultati di questa indagine coincidono con i dati della Gestione generale del controllore dell’Argentina, che conferma la presenza di irregolarità. Anche i tecnici di controllo hanno scoperto che, a causa del ritardo del processo di acquisto, sono state acquistate batterie scadute. Secondo informazioni dei portali tedeschi BR Recherche e ARD-Studio Südamerika, due aziende tedesche si sarebbero accaparrate la sostituzione dei dispositivi pagando delle tangenti e installando prodotti di qualità scadente per risparmiare. In occasione di una revisione completa del “San Juan” conclusasi nel 2011, la Ferrostaal e la EnerSys-Hawker avevano ottenuto un contratto per la consegna di 964 celle per un importo di 5,1 milioni di euro. Secondo quanto indicato da alcuni politici argentini, è praticamente certo che le due aziende tedesche abbiano pagato delle tangenti per ottenere quella commessa. Un’accusa depositata nel 2010 in tal senso era finita in un insabbiamento. Riguardo alla qualità della merce consegnata, ecco il commento ufficiale: «Sussiste il sospetto che le batterie non fossero, in parte o per niente, della qualità che avrebbero dovuto essere … non sappiamo nemmeno da dove venissero, se dalla Germania o da un altro Paese». Purtroppo il prezzo l’hanno pagato i marinai.

NOTE

 

 

Satyricon, il sogno della classicità

Tra i titoli felliniani il suo “Satyricon” (1969), ritenuto a torto un “minore” a petto dei suoi proverbiali successi internazionali, è invece un film che con felice intuizione ricostruisce, ovviamente in modo personalissimo e molto “felliniano”, l’atmosfera pur fantastica (il regista stesso la definì una “fantascienza dell’antichità”) della decadenza o fatiscenza della romanità. Tra oscuri postriboli, criptiche oscurità sotterranee, deliri ed evocazioni oniriche, il film è tutto una sequenza apparentemente caotica e slegata, come appunto in un sogno, in cui i fantasmi di una civiltà ormai incanaglita e corrotta vive di pulsioni carnali (cibo, sesso, rapacità) avvolte in un alone di magìa e di dolce putredine.

Il testo (presunto) di Petronio Arbitro ripreso e sconvolto dalla sceneggiatura di Fellini, Bernardino Zapponi e Brunello Rondi, affonda a piene mani nell’intrico di spudorate perversioni (un pò Catullo, un pò Giovenale) che vivono e fermentano con la pur tetra vivacità di una umanità ormai lontanissima dai rigori e severità di una romanità un pò scolastica tramandata da noiosi rètori. Così tra passioni bassamente sensuali ed episodi più incantati e lirici, Fellini ci trasporta nella magica intuizione, appunto con le movenze di una visione crepuscolare, di un universo perduto, ectoplasma genialmente evocato nei meandri di un mondo ipogeo, l’altra faccia oscura della solare classicità.

Tra gli interpreti ormai dimenticati delle due giovani canaglie Encolpio ed Ascilto (Martin Potter ed Hiram Keller) e del conteso efebo Gitone (Max Born), si ricordano prepotenti le “medaglie” di Salvo Randone, Alain Cuny, Capucine, Lucia Bosé, Donayle Luna, nonché l’esordio di Alvaro Vitali e, si narra, un certo Renato Zero tra le comparse). Ma più che mai nel “Satyricon”, come del resto in “Amarcord” e altrove, per Fellini è solo uno straordinario corteo di maschere che appaiono e scompaiono in un enigmatico, folgorante affresco.

****************************

Fellini – Satyricon

di Federico Fellini
Con Martin Potter, Capucine, Fanfulla, Hiram Keller, Salvo Randone. Max Born, Mario Romagnoli, Magali Noël, Alain Cuny, Alvaro Vitali, Lucia Bosè, Franco Pesce, Marisa Traversi, Elisa Mainardi, Gordon Mitchell, Sandro Dori, Tanya Lopert, Ernesto Colli, Lorenzo Piani, Lina Alberti, Beryl Cunningham, Carlo Giordana, Donyale Luna, Antonia Pietrosi, Irina Wanka, Marina Boratto

Fantastico, durata 128 min. – Italia 1969

****************************

I PPP (Paesi Parole Personaggi) del 2017

Secondo l’Economist è la Francia di Emmanuel Macron ad essere scelta come il paese del 2017. Con lo scegliere la Francia di Macron, con il suo movimento La République En Marche, il settimanale britannico mescola paese, parola e personaggio. Una Francia che ha superato il Bangladesh capace di accogliere 600.000 rohingya in fuga dall’esercito birmano, per non essere violentati e massacrati, o l’Argentina del presidente conservatore Mauricio Macri, forse per evitare polemiche sul drastico taglio alle spese “superflue” come sulle pensioni. Una “riforma” quella del sistema previdenziale, fiore all’occhiello dei governi Kirchner, che sta suscitando tante proteste nel paese, ma ritenuta necessaria dal presidente per sistemare la situazione finanziaria ed economica e sicuramente in linea con il credo liberale dell’Economist.

Un’altra istituzione britannica che si è adoperata nell’eleggere un simbolo del 2017 è l’Oxford Dictionaries, indicando come parola dell’anno “youthquake”, per sintetizzare il “cambiamento significativo culturale, politico o sociale, creato dall’azione dei giovani”. Uno “scuotimento”, un terremoto che resta difficile da percepire guardando una gran massa di individui con il naso incollato al display dei smartphone e tablet, il più delle volte per messaggiare o giocare e certamente non per cambiare il Mondo. In Europa sono la minoranza i giovani, in un continente che sta decisamente invecchiando, giovani che si dedicano ai cambiamenti e lo fanno lontano dai riflettori. Ma il più grande cambiamento che i britannici si possono aspettare potrà venire dal settantenne Jeremy Corbyn, come negli Stati uniti le speranze di rinnovamento erano state affidate a Bernie Sanders. Forse l’Oxford Dictionaries ha visto Macron in Francia o l’ascesa della destra austriaca del trentenne Sebastian Kurz come un positivo cambiamento.

Meglio la scelta del settimanale Time che ha designato “Persona dell’anno” le donne, le cosiddette “Silence Breakers”, che hanno rotto il silenzio sulle molestie sessuali nell’ambito lavorativo.

Interessante è la scelta fatta dal Courrier International sugli eventi del 2017 attraverso i cartoon mensili, partendo da gennaio con la strage di capodanno ad Istanbul con 39 persone uccise e 79 ferite per mano di un fanatico Daesh, per arrivare all’impossibilità per gli atleti russi di partecipare sotto la propria bandiera alle Olimpiadi, ma per partecipare individualmente dopo le accuse alle autorità sportive russe, da parte del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), per aver coperto un sistema di doping istituzionalizzato, senza dimenticare l’ascesa all’Eliseo di Emanuel Macron.

In questo calendario degli eventi troviamo la svolta autoritaria del presidente turco Erdogan con lo stato d’emergenza instaurato dopo il colpo di stato fallito nel luglio 2016, che dopo purghe, arresti e restrizioni sull’informazione, è stata varata la riforma costituzionale, firmata a febbraio e convalidata dal referendum del 16 aprile, consentendo di concentrare tutti i poteri nelle mani del presidente, ma abbiamo la Brexit, la repressione in Venezuela e la proclamazione dell’indipendenza della Catalogna.

Mentre il settimanale cinese Beijing Review non si limita a celebrare le prodezze del presidente Xi Jinping con la nuova Via della Seta o il rapporto instaurato con il presidente statunitense Donald Trump e le sue varie scelte dalla migrazione al clima, ma sottolinea la sconfitta dell’Isis dichiarata dal governo iracheno, la crisi nella penisola coreana per i test balistici condotti dalla Repubblica democratica popolare di Corea, la Brexit, la verifica dell’esistenza delle onde gravitazionali, il boicottaggio diplomatico ed economico promosso dall’Arabia saudita alle spese del Qatar per i suoi migliorati rapporti con l’Iran. A concludere l’elenco dei 10 eventi rilevanti per il settimanale cinese sono le dimissioni del Presidente dello Zimbabwe Mugabe.